da _mark » 10/12/2005, 12:24
In effetti a scuola ci hanno sempre insegnato che la forza di attrito è indipendente dall'area, ma dipende da peso e coefficente di attrito.
In realtà nelle gomme non succede così: infatti piu' larghe sono le gomme e piu' tramettono coppia a terra in situazione di asfalto asciutto e quindi il tutto dipende dall'area di contatto.
In un pneumatico, vi è una impronta a terra che assomiglia a un'ellisse, e l'andamento delle pressioni non è lineare, è a forma di collina, con pressione = 0 alla circonferneza di tale ellisse.
Parte di tale ellisse ha i tasselli che sono incollati al terreno e rispondo alla classica legge di coulomb: Forza tangenziale= k * pressione normale, un altra parte di tale ellisse per questioni cinematiche e di andamento normale della pressione, slitta e i tasselli rispondono con una forza tangenziale che è pari all'attrito di coulomb saturato.
Questo molto in breve , se qualcuno fosse interessato ad approfndire c'e' la teoria del "Brush Model " svluppata da Pacejka.
Purtroppo sapevo anche il perchè del fatto che sulla neve o sul ghiaccio bisogna avere ridotte superfici , ma l'ho rimosso perchè il mondo automotive (Alonso a parte ) mi ha deluso.
Fernando Alonso I, principe delle Asturie, Re del mondo.