e personalmente, è stato un vero "flash" tornare sullo stesso esatto punto dopo 36 anni
Re: Test WEC - Paul Ricard
Inviato: 31/03/2016, 0:23
da 330tr
Ma..anche la vecchia foto..tua?? Eri lì a vedere l'acrobata live?? A volte mi chiedo se quegli eroi sono davvero esistiti o se sia tutto una leggenda bellissima e impossibile, fiabe moderne..storie troppo pazzesche per essere vere! Ma se mi confermi che Gil è esistito davvero...
Edit: mi sono permesso di restaurare un po' la foto ingiallita..
Re: Test WEC - Paul Ricard
Inviato: 31/03/2016, 18:20
da duvel
330tr ha scritto: A volte mi chiedo se quegli eroi sono davvero esistiti o se sia tutto una leggenda bellissima e impossibile, fiabe moderne..storie troppo pazzesche per essere vere! Ma se mi confermi che Gil è esistito davvero...
Altrochè
devo averla postata più di una volta (non so qui ), talvolta all'uscita di Signes faceva paura
complimenti per il restauro
Re: Test WEC - Paul Ricard
Inviato: 31/03/2016, 18:46
da 330tr
Eh..che meraviglia..poter vedere il piccolo gigante dal vivo.. Cmq sì, questa l'avevo già vista e accalappiata, finita prontamente nel mio archivio, un pò ritoccata anch'essa..eccola!
Re: Test WEC - Paul Ricard
Inviato: 31/03/2016, 23:38
da Powerslide
Grazie duvel per le preziose testimonianze.
Avrei un paio di domande:
!) a tuo parere Signes è rimasta identica a come la ricordavi?
2) come viene affrontata dalle Lmp?
Re: Test WEC - Paul Ricard
Inviato: 02/04/2016, 1:25
da duvel
Powerslide ha scritto:Grazie duvel per le preziose testimonianze.
Avrei un paio di domande:
!) a tuo parere Signes è rimasta identica a come la ricordavi?
2) come viene affrontata dalle Lmp?
Ciao
1) è una questione che mi ponevo pure io, secondo me è identica anche se dalle nuove immagini pare più "secca" ma è solo un'impressione. Anche confrontando immagini aeree vecchie e nuove (reperibili in rete) ho concluso che è la stessa, solo con l'aggiunta all'esterno di quella piega più angolata utilizzabile per i test. Lo spazio di fuga oltre a essere stato asfaltato è stato ulteriormente ampliato.
2) Qualcuno "molla" brevemente in vista del cartello dei 50 metri e riaccelera (perdonate la qualità delle riprese ma le ho fatte con la fotocamera, una volta aperto il filmato cliccate sull'ingranaggio della barra sottostante per selezionare la risoluzione HD maggiore)
Audi sembra pigliarla in pieno (dico sembra perchè sarò alla "vecchia" ma fatico ancora a crederci)
...così come Porsche (la prima del gruppo). Toyota (l'ultima) invece no ma da quel che so girava più scarica in conformazione Le Mans
spero di essere stato utile, la tua e le vostre impressioni sono gradite
Re: Test WEC - Paul Ricard
Inviato: 02/04/2016, 10:48
da Powerslide
La pensiamo allo stesso modo
Il tracciato è uguale e forse è proprio il gomito aggiunto all'esterno a farla sembrare più chiusa.
Anche io non volevo credere alle Lmp in pieno al Curvone dopo aver saltato la prima variante, ma bisogna arrendersi: gli attuali prototipi creano più carico aerodinamico delle F1 dell'epoca. Anche loro ovviamente strisciando per terra ed è per questo che non mi piacciono.
Re: Test WEC - Paul Ricard
Inviato: 02/04/2016, 11:27
da sundance76
Grande Duvel!! Un autentico reporter "a spasso nel tempo" tra passato e presente. Grazie mille!!
Re: Test WEC - Paul Ricard
Inviato: 02/04/2016, 13:09
da duvel
Vi ringrazio! Tornando alla questione: quando all'epoca (1980) le F1 affrontavano Signes mollavano l'acceleratore all'ingresso percorrendo poi il curvone in accelerazione a circa 270 orari ed era già considerata un'impresa da ultraumani. E i piloti dell'era wing car lamentavano, in occasioni come questa, momentanei annebbiamenti della vista se non addirittura fulminee perdite di coscienza Ora, nei test di quest'anno Toyota in conformazione scarica era la più veloce sul Mistral (340 orari) e non pigliva Signes in pieno, ma Porsche e Audi ad esempio supponendo una velocità di punta che ne so, anche di 320 orari, mi pigliano Signes a pari velocità? A me sparerebbero i bulbi oculari fuori dalle orecchie E badiamo che Signes è sì un curvone ma non proprio solo una piega
Re: Test WEC - Paul Ricard
Inviato: 02/04/2016, 13:23
da 330tr
Ciao..me lo sono chiesto anch'io. Ma credo sia una questione di allenamento (e assuefazione) a cui sono sottoposti oggi i piloti.. Ricordo un'intervista di Regazzoni sulle sopraelevate di Daytona, in cui diceva che inizialmente aveva annebbiamenti, ma poi, piano piano, si era abituato e i fastidi erano rientrati. Ieri sentivo che in Bahrein i piloti subiscono decelerazioni di 6 G. 6G!! È roba da astronauti sottoposti alla centrifuga..io penso che un pilota anni '80 sverrebbe o quasi. Aggiungo che oggi il peso della testa non è totalmente sopportata dai muscoli del collo, ma dai dispositivi..più facile che 30 anni fa!
Re: Test WEC - Paul Ricard
Inviato: 02/04/2016, 18:17
da groovestar
Si, penso anche io che i piloti attualmente si sottopongano ad un allenamento decisamente più intenso rispetto a quello dei colleghi di 30 anni prima. Basta confrontare le foto per rendersi conto della differenza nel fisico fra un Jones o Piquet ed un Button o Alonso.
Piloti dal piede e panza pesante contro dei veri e propri Ironman
Re: Test WEC - Paul Ricard
Inviato: 02/04/2016, 19:39
da duvel
Certamente poi oltre al fattore umano c'è quello tecnico che riguarda le vetture a lasciar basiti (che significa anche un po' perplessi)