Cercasi aiuto su diversi questioni concernendo Silvio Moser

Prima domanda: Qualsiasi informazione sullo Sbarro Repco
In questione della storia sul falso Brabham ho trovato nuovi tracce certi. Si tratto sul motore Repco quello di scorta del Voegele BT20 del 1968. Forse sapete che quella Porsche 910 con quale Silvio doveva partecipare, a fianco di Voegele, alle corse di Endurance (poi mai avvenuta) fino all’arrivo di una Lola GT70 o T70 (che non e mai arrivato) e stato equipaggiato con il motore di scorta del Brabham. Idea molto cretino poiché per questioni tecniche quelle Repco non aveva gli attriti per le corse di durata.
Da Voegele con molta fatica (a parte a costo della F1) sono arrivati a metterla senza gloria una volta in pista guidato da Rico Steinemann, dopo e stato ceduto a Foitek che riusciva a metterla a posto. Dopo due o tre delle ultime corse del campionato Svizzero con risultato apprezzabile, Foitek l’ha venduto, con “la vettura non aveva niente da fare con Silvio” non mi voleva dire a chi.
Va bene ce la fatto a ritrovare le tracce. Se diretto o traverso intermedia andava a finire nel 1969 in Francia del sud da Jean Clément. Al fine dell’anno lo portava quel Porsche 910 da Sbarro a farla per prima di rimettere un motore originale in più delle modifiche che lo faceva somigliare a un Bergspyder ufficiale, salve il lato sbagliato di guida, destra (910) al posto di sinistra.
Cosi arriviamo al motore che da Sbarro, sempre all’inizio 1970, e stato montato, detto da Sbarro e dal primo proprietario, in un telaio Alpine F3 e usato in una corsa (e ritirato) a Ceyreste F da Jean-Claude Fontès. Dopo quell’esperienza Fontès cambiava quello Sbarro Repco con un GT40 sempre da Sbarro.

L’ultima apparenza sembra essere un’Esposizione a Montreal CAN sempre presentato come Sbarro Repco basato su un Alpine. Sembra anche sicuro che e stato riportato in Europa. A chi si e Interessato sembra che Sbarro non abbia risposto o non vuole rispondere.
Soltanto una cosa ancora, e impossibile che si trattava di un Alpine, da fonte serio Alpine ha mai prodotto una vettura con una sospensione anteriore come si vede sull’immagine.
Secondo: Corsa in salita Mont Ventoux 14.06.1964
La lista con il palmares di Silvio Moser pubblicato da Martinelli & Sonvico, riporta che Silvio in quella corsa ha vinto la sua categoria con il suo Brabham BT06-17 F3 con un tempo di 12’ 02,3” (da Automobil Revue del 18.06.1964).
Il problema e che sul sito dell’Euro Montagna non risulta.
http://www.euromontagna.com/results.php?id_race=9&lng=1
Qualcun’ha un articolo oltra l’AR nel quale risulta Silvio Moser.
Terzo: Grande Premio Litorale lo 08.06.1962
Sulla già nominato palmares quella corsa e stato scritta a mano da Silvio, senza indicare il risultato di quella corsa di Formula Junior con il Lotus 20.
Qualcuno ha qualcosa più preciso
Ringrazio per qualsiasi aiuto.
.
In questione della storia sul falso Brabham ho trovato nuovi tracce certi. Si tratto sul motore Repco quello di scorta del Voegele BT20 del 1968. Forse sapete che quella Porsche 910 con quale Silvio doveva partecipare, a fianco di Voegele, alle corse di Endurance (poi mai avvenuta) fino all’arrivo di una Lola GT70 o T70 (che non e mai arrivato) e stato equipaggiato con il motore di scorta del Brabham. Idea molto cretino poiché per questioni tecniche quelle Repco non aveva gli attriti per le corse di durata.
Da Voegele con molta fatica (a parte a costo della F1) sono arrivati a metterla senza gloria una volta in pista guidato da Rico Steinemann, dopo e stato ceduto a Foitek che riusciva a metterla a posto. Dopo due o tre delle ultime corse del campionato Svizzero con risultato apprezzabile, Foitek l’ha venduto, con “la vettura non aveva niente da fare con Silvio” non mi voleva dire a chi.
Va bene ce la fatto a ritrovare le tracce. Se diretto o traverso intermedia andava a finire nel 1969 in Francia del sud da Jean Clément. Al fine dell’anno lo portava quel Porsche 910 da Sbarro a farla per prima di rimettere un motore originale in più delle modifiche che lo faceva somigliare a un Bergspyder ufficiale, salve il lato sbagliato di guida, destra (910) al posto di sinistra.
Cosi arriviamo al motore che da Sbarro, sempre all’inizio 1970, e stato montato, detto da Sbarro e dal primo proprietario, in un telaio Alpine F3 e usato in una corsa (e ritirato) a Ceyreste F da Jean-Claude Fontès. Dopo quell’esperienza Fontès cambiava quello Sbarro Repco con un GT40 sempre da Sbarro.

L’ultima apparenza sembra essere un’Esposizione a Montreal CAN sempre presentato come Sbarro Repco basato su un Alpine. Sembra anche sicuro che e stato riportato in Europa. A chi si e Interessato sembra che Sbarro non abbia risposto o non vuole rispondere.
Soltanto una cosa ancora, e impossibile che si trattava di un Alpine, da fonte serio Alpine ha mai prodotto una vettura con una sospensione anteriore come si vede sull’immagine.
Secondo: Corsa in salita Mont Ventoux 14.06.1964
La lista con il palmares di Silvio Moser pubblicato da Martinelli & Sonvico, riporta che Silvio in quella corsa ha vinto la sua categoria con il suo Brabham BT06-17 F3 con un tempo di 12’ 02,3” (da Automobil Revue del 18.06.1964).
Il problema e che sul sito dell’Euro Montagna non risulta.
http://www.euromontagna.com/results.php?id_race=9&lng=1
Qualcun’ha un articolo oltra l’AR nel quale risulta Silvio Moser.
Terzo: Grande Premio Litorale lo 08.06.1962
Sulla già nominato palmares quella corsa e stato scritta a mano da Silvio, senza indicare il risultato di quella corsa di Formula Junior con il Lotus 20.
Qualcuno ha qualcosa più preciso
Ringrazio per qualsiasi aiuto.
.