Pagina 1 di 1

Proposta Fioravanti - LF1

MessaggioInviato: 03/04/2009, 13:02
da Step
Non so se avete visto la proposta di Fioravanti  con la LF1, per affrontare il problema dei sorpassi in F1 e la cascata tecnologica sulla produzione di serie..

Preso da Omniauto
Fioravanti ha presentato al Salone di Ginevra un prototipo chiamato LF1 che vuole affrontare il tema della Formula 1 e rivederne i principi di base in questo periodo di crisi per avvicinare queste vetture a quelle stradali, per rendere più coinvolgenti i sorpassi. La nota società di progettazione torinese intende proporre quindi una serie di soluzioni che possano portare alla semplificazione dei futuri regolamenti agonistici F1, concentrando nella LF1 idee innovative e appositamente brevettate.

MECCANICA
La parte meccanica prevede l'utilizzo dei futuri motori turbo di 1.800 cc, come già proposto per i regolamenti del 2012 e questo ha permesso di definire un corpo vettura compatto e filante, a tutto vantaggio dell'aerodinamica in grado di generare una scia molto contenuta. Per ridurre la scia generata dalle ruote anteriori sono previsti radiatori e scambiatori di calore ad aria forzata con l’uso di ventilatori.
Le ruote da 18 pollici consentono l'utilizzo sia di pneumatici simili a quelli delle vetture stradali e delle GT da corsa, sia l’impiego di sistemi frenanti più semplici e vicini a quelli delle vetture di produzione. In tempi di risparmio/recupero energetico, non poteva mancare il sistema K.E.R.S. di tipo evoluto finalizzato a minori consumi. La LF1, al cui sviluppo hanno collaborato Magneti Marelli, Brembo, Ansys, Pirelli e Coggiola, misura 4.200 mm di lunghezza, è alta 950 mm, larga 1.820 mm ed ha un passo di 2.800 mm.

AERODINAMICA
Lo studio aerodinamico, da sempre parte fondamentale del DNA Fioravanti, tende qui a ridurre l’effetto scia integrando le ali e sfruttando in maniera innovativa l’effetto suolo. Oltre a questo, la forma centrale del corpo vettura vanta un rapporto tra portanza e de-portanza quasi pari a zero. Un esempio di questa integrazione aerodinamica in un unico elemento viene dall’ala anteriore annegata nel muso, ottimale per la riduzione della scia delle ruote anteriori. La grande ala posteriore, anziché sporgere sopra le ruote, è integrata nel fondo vettura e continua a generare carico verticale. Fioravanti auspica il ritorno sulle future Formula 1 delle sospensioni attive che, come sulla LF1, mantengono costante la distanza da terra del veicolo.

TORNANO I SORPASSI
Altro punto fondamentale evidenziato dalla LF1 è il ridotto grado di turbolenze generate dalla scia dell'auto (misurato a 10 metri con uno studio al "computer fluid dynamics"), valore che potrebbe essere verificato e reso obbligatorio nei futuri regolamenti. Al riguardo si potrebbe suggerire, a livello regolamentare, la verifica dell’energia ed il grado di turbolenza della scia in una sezione trasversale a 10 metri dalla coda del veicolo. Ciò consentirebbe ai piloti di tornare a fare sorpassi su tutte le piste, permettendo loro, più di oggi, come e quando effettuare il sorpasso, consentendo bagarre con più vetture e tattiche di guida che evidenzino il talento del pilota.



immagini http://www.omniauto.it/magazine/7672/fioravanti-lf1

Immagine

Re: Proposta Fiorvanati - LF1

MessaggioInviato: 03/04/2009, 13:30
da jerry64
Bello quel prototipo, a me ricorda le F1 di meta' anni '70 (una March, forse)  :o

Immagine

Re: Proposta Fiorvanati - LF1

MessaggioInviato: 03/04/2009, 13:50
da RoscoPC
Belle foto, ma credo sia solo poco più di un esercizio di stile per il momento... non riesco a capire dove pensano di disporre gli organi meccanici, il serbatoio e... il pilota (visto che c'è solo il casco!), a meno che stiano già pensando di togliere di mezzo questi inutili polli d'allevamento e si fa sul serio con le macchinine radiocomandate dai box, senza più SC ma con sportellate e sorpassi a gogo!  :lol:

Re: Proposta Fiorvanati - LF1

MessaggioInviato: 03/04/2009, 15:42
da echoes
non è brutta...di sicuro meglio delle attuali...

secondo me il pilota ci sta tutto, idem serbatoio, motore e quant'altro: le f1 di oggi non è che sono tanto piu' grosse, fanno (e facevano) volume con la carrozzeria, ma sotto non c'e(ra) nulla...

piuttosto, vista cosi', mi da l'idea di una carreggiata posteriore stretta (magari è solo un effetto ottico dovuto alle foto), cosi come per le di gomme...

io aggiungerei un piccolo (nel senso dei profili utilizzabili) alettone posteriore: giusto perchè ormai c'ho fatto l'occhio e non capisco un'auto da corsa senza... :D

Re: Proposta Fiorvanati - LF1

MessaggioInviato: 03/04/2009, 16:04
da Uitko
l'evitare l'alettone posteriore elimina tutti i disturbi maggiori che impediscono i sorpassi ora

Re: Proposta Fiorvanati - LF1

MessaggioInviato: 03/04/2009, 16:09
da RoscoPC
[quote="echoes04"]
secondo me il pilota ci sta tutto, idem serbatoio, motore e quant'altro: le f1 di oggi non è che sono tanto piu' grosse, fanno (e facevano) volume con la carrozzeria, ma sotto non c'e(ra) nulla...

piuttosto, vista cosi', mi da l'idea di una carreggiata posteriore stretta (magari è solo un effetto ottico dovuto alle foto), cosi come per le di gomme...[/quote]

Immagine

beh, un 1800 turbo fasciato in 40 cm di scocca sarà un bello spettacolo!
stretta è stretta.... e gli scarichi dove finiranno?
questo è tutto tranne che un prototipo viaggiante, quindi dal mio punto di vista resta un bel esercizio di stile  :001_rolleyes:

PS: è bella anche in retromarcia... :lol:

Re: Proposta Fioravanti - LF1

MessaggioInviato: 03/04/2009, 18:37
da Step
in effetti è un esercizio di stile, ma anche uno stimolo a pensare...
per le ruote dovrebbero essere cerchi da 18' ultraribassati e fondo vettura con effetto suolo molto pronunciato.. motore 1800turbo kers..
c'era un bell'articolo su quattroruote di marzo..

Re: Proposta Fioravanti - LF1

MessaggioInviato: 03/04/2009, 19:12
da Jackie_83
Vista anch'io sul quattroruote di marzo, sembra una proposta interessante anche se dubito ke il gruppo radiatori riesca stare all'interno di quelle carenature ke dovrebbero essere le fiancate

Un motore 1800 ke soffia con gli scarichi sotto il diffusore (com'era consuetudine fino a una 10ina di anni fa) invece penso potrebbe starci

Cmq vettura molto bella :)...se funzionasse sarei curioso di vederla in azione e analizzarne le prestazioni

Re: Proposta Fioravanti - LF1

MessaggioInviato: 03/04/2009, 23:11
da Prinz4L
Tutto bello, che dire? Fin troppo asettico e perfetto. :sleep:
Apprezzo le appendici davanti le ruote anteriori e dietro le posteriori che potrebbero eliminare il mai risolto problema del "decollo" quando si toccano fra loro (salut, Gilles).

Ma non si potrebbe semplicemente tornare un pò indietro nel tempo: cilindrata massima, peso minimo, aerodinamica semplificata (standardizzata?) nelle zone di maggiore efficienza, altezza minima 60-70mm e poi...inventiva libera? :thumbup:

Qui da Ingegneri sono diventati tutti statistici, fotocopiatori, radioamatori, simulatori...
Idee nuove no, eh?

Sarò nostalgico ma confesso che, dimenticando volontariamente qualche soluzione assassina (ne abbiamo viste tante) mi mancano un pò i Ducarouge, Murray, Forghieri, Chapman.