Le auto da cinema

GP2 Series, Rally, Nascar, Cart, IRL, Superbike, MotoGP etc etc

da TeamLotus » 01/11/2006, 14:59

Le auto da cinema
La macchina più famosa del cinema è una fuoriserie. Non un modello modificato, è proprio unica. D’altronde Batman non poteva certo andare in giro con un’auto qualsiasi. Secondo un sondaggio realizzato in Inghilterra su un campione di mille spettatori dell’Uci, il colosso della distribuzione cinematografica che riunisce Universal e Paramount, la Batmobile (quella del film di Tim Burton) si è piazzata davanti all’Aston Martin DB5 di James Bond e alle Mini Cooper di Italian Job.

Primo giù dal podio è Herbie, il maggiolino tutto matto protagonista di numerosi lungometraggi di Walt Disney, seguito, al quinto posto, dalla DeLorean della trilogia Ritorno al futuro e dalla Greased Lightning di John Travolta in, ovviamente, Grease. Sesta la Ford Mustang di Steve McQueen in Bullit.
http://www.straight.com/images/MOV_Herbie2_1957.jpg
http://img84.exs.cx/img84/5500/delorean.jpg
http://www.hollywood-diecast.com/grease ... 0still.jpg
http://www.modelcar.de/news/images/20031219012212.jpg
Massimo rispetto per i mille inglesi, che rappresentano però un campione un po’ limitato per una società come l'Uci presente, solo in Europa, in otto stati e che ha avuto nel 2002 68 milioni di spettatori nei suoi 120 multisala sparsi per il mondo. A noi di macchine “da cinema” ne sono venute in mente tante altre.

Per restare nel campo di 007, come dimenticarsi della Lotus Esprit S1 sommergibile? Oppure, e facciamo anche un po’ i nazionalisti, chi non ricorda l’Alfa Romeo Duetto “osso di seppia” di Dustin Hoffman ne Il laureato? E la Lancia Aurelia B24 dietro il cui volante sedeva lo scatenato Vittorio Gassman ne Il sorpasso?

Andiamo negli Stati Uniti, Francis Ford Coppola nel 1988 dedicò un film a Preston Tucker e alle sue idee rivoluzionarie su come costruire automobili (qui a sinistra), le grandi Case lo fermarono, ma una cinquantina di esemplari esistono ancora. O la Plymouth Fury del 1958 che interpreta Christine, la macchina infernale, film del 1983 di John Carpenter tratto da un romanzo di Stephen King.



E ancora la Cadillac ambulanza del 1958 usata in Ghostbuster, la Volvo C70 Coupé di Val Kilmer, scelta per sostituire, nella versione cinematografica, la Volvo P1800 del 1962 della serie tv Il Santo, interpretato da Roger Moore. Infine c’è anche la Rolls Royce guidata da Ingrid Bergman nel 1964 in Una Rolls Royce gialla.

E non dimentichiamoci i telefilm: come scordarsi la Pontiac TransAm del 1982 che chiacchierava con David Hasselhoff in Supercar, la Ferrari 308 di Magnum P.I. e il celebre Generale Lee, la Dodge Charger del ’69 guidata da Bo e Luke per gli sterrati di Hazzard. Poi, di recente assurta anche agli onori del cinema, la Ford Gran Torino del 1976 di Starsky e Hutch, vera icona automobilistica degli anni ’70.


Infine, molti italiani hanno ben presente la Jaguar E-type di Diabolik. E non stiamo cercando di “infilare” una macchina dei fumetti all’interno di un articolo dedicato al cinema e che ha già accolto i telefilm. Già perché Mario Bava nel 1968 dedicò un film all’eroe creato dalle sorelle Giussani, e, ovviamente non poteva mancare la E-type.

"automobilismo"
Immagine
"Nessun altro ha influenzato il progetto delle vetture da corsa quanto noi...Se non si fa
pulizia, la F1 s'ingolferà in un gioco di copiature, negazioni, interpretazioni me
TeamLotus
Formula Renault
Formula Renault
 
Messaggi: 265
Iscritto il: 14/07/2006, 23:00
Località: Reggio Emilia

Torna a Mondo Motori

cron
  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 11 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 11 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti