F1, MotoGp e... avvallamenti

GP2 Series, Rally, Nascar, Cart, IRL, Superbike, MotoGP etc etc

da Roberto82 » 18/06/2006, 17:10

ciao ragazzi,
sento molte volte Reggiani dire che gli avvallementi nelle piste vengono a formarsi a causa del passaggio delle F1. Come viene a verificarsi questo fenomeno? E' dovuto solo al peso delle vetture?
"In corsa bisogna essere in due: la macchina e il pilota. Se il pilota sbaglia sono guai", Niki Lauda
Avatar utente
Roberto82
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1485
Iscritto il: 17/12/2005, 0:00
Località: latina

da echoes » 18/06/2006, 20:39

penso che le irregolarità dell'afalto siano dovute ai passaggi delle f1...in pratica con un pò di caldo l'asfalto diventa leggermente più molle, le f1 esercitano fortissime pressioni sulla superficie dell'asfalto stesso (pensa alle forze che entrano in gioco in frenata o ai carichi aerodinamici...il tutto si va a scaricare a terra tramite gli pneumatici) provocando, col tempo, la formazione di irregolarità...

se non ricordo male una ventina di anni fa era stata annullata un'edizione del gp del belgio in quanto le gomme ultramorbide da qualifica unita alla forza laterale provocava una vera e propria erosione dell'asfalto...ovviamente correggetemi se sbaglio...

ciaoo

echoes04
"E' l'eterno e sempre presente pericolo della morte a rendere sublimi le corse automobilistiche" (S. Moss)
Avatar utente
echoes
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2090
Iscritto il: 08/06/2005, 23:00
Località: Bologna

da Roberto82 » 18/06/2006, 22:31

in rettilieno si arriva a 2 tonnellate di carico, giusto?
"In corsa bisogna essere in due: la macchina e il pilota. Se il pilota sbaglia sono guai", Niki Lauda
Avatar utente
Roberto82
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1485
Iscritto il: 17/12/2005, 0:00
Località: latina

da RoscoPC » 19/06/2006, 8:19

[quote=""echoes04""]penso che le irregolarità dell'afalto siano dovute ai passaggi delle f1...in pratica con un pò di caldo l'asfalto diventa leggermente più molle, le f1 esercitano fortissime pressioni sulla superficie dell'asfalto stesso (pensa alle forze che entrano in gioco in frenata o ai carichi aerodinamici...il tutto si va a scaricare a terra tramite gli pneumatici) provocando, col tempo, la formazione di irregolarità...

echoes04[/quote]
Corretto, con una piccola precisazione: l'asfalto è un conglomerato che si comporta come un fluido molto viscoso, e pertanto la temperatura è solo un fattore che amplifica il femonemo riducendone la viscosità...
So che è strano, ma anche il vetro o il cemento armato sono dei "fluidi" (o perlomeno se ne studia il comportamento fluido), solo che hanno una viscosità tanto elevata che si ragiona sulla scala dei decenni: i vetri delle vecchie chiese sono assottigliati in alto e inspessiti in basso per la semplice gravità, così come si usa il cemento armato precompresso nelle opere edili, ecc.
In pratica, quando le vetture di F1 vanno a frenare a 50 metri dalla curva, tutte le forze spaventose che si generano sono lì su quei pochi centimetri quadrati tra pneumatici (che si consumano, ed ogni vettura ha i suoi) e asfalto (che è sempre lui, e si deforma come un lenzuolo su cui fate scorrere un dito): principio di azione e reazione!

PS: se una F1 girasse su un asfalto "normale" cittadino, durante un bel pomeriggio estivo, probabilmente lascerebbe dei solchi! 8)
Avatar utente
RoscoPC
Formula 3000
Formula 3000
 
Messaggi: 690
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00
Località: Busto Arsizio

da Niki » 21/06/2006, 20:37

:lol:
Tutto giusto. Sto Rosco è un macello :lol:
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16201
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00


Torna a Mondo Motori

  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 5 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 5 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti