da Pedro59 » 04/08/2010, 22:55
Bene, allora vi racconto anch'io una storia.
14 o 15 agosto di qualche anno fa (2002 ?), ore piccole.
Sono a casa ed il caldo non mi fa dormire, perciò faccio zapping e su Rai 3 trovo che sta cominciando un documentario sulla tragedia nella miniera di Marcinelle, in Belgio, anno 1956, mi pare.
Decido di dargli un'occhiata, se mi cala la palpebra, mi dico, pazienza.
Altro che calare la palpebra ! Un C A P O L A V O R O.
Dopo un'ora e più in apnea mi scendono i lucciconi quando l'ultima scena mostra i minatori italiani di allora che entrano simbolicamente di nuovo nella miniera dismessa, con la magistrale regia che passa dai volti giovani di allora, ricavati da un servizio di TV7, a quelli anziani di quaranta e più anni dopo.
Un documentario eccezionale su un tema importante come la dignità del lavoro, le conquiste sociali e tutto il resto.
All'epoca avevo mia figlia alle medie e siccome sono fondamentalmente un bischero che pensa sia importante far sapere ai ragazzi in genere, ed a mia figlia in particolare, che non sempre è stato così facile e che qualche anno prima la gente si è dovuta ammazzare per far cambiare le cose e consegnarci un mondo migliore, mi sono detto:-"devo trovare quel filmato e farlo proiettare a scuola !".
La mattina dopo ho fatto una E-Mail alla Rai.
Mi hanno risposto in venti minuti.
"Spiacenti"-mi hanno detto- "non forniamo audiovisivi a privati, anche se nostri abbonati".
Giusto, mi sono detto, se no lo sai quanti vecchi spaccamaroni chiederebbero filmati di automobilismo d'antan ...
"Guardate, ho risposto, che io parlo a nome di un comitato di genitori (vero in parte, all'epoca ero assieme a mia moglie in un gruppo di genitori che cercavano di organizzare attività per finanziare attività integrative della scuola già smunta di suo prima delle successive ulteriori restrizioni. Siccome erano tutti in ferie non sapevano nulla, ma li avrei avvertiti al loro ritorno)
"Ri-spiacenti"-mi hanno ri-detto-"potremo rispondere solo se ce lo chiede l'Istituto, nel qual caso forniremo l'audioovisivo gratutitamente".
Li ho ringraziati benedicendo la madre che li aveva partoriti e alla prima occasione ho assalito l'organizzazione scolastica.
E' stata dura, ma alla fine, giurando che non c'erano soldi da spendere, è partita la richiesta ufficiale.
Alla quale, è ovvio, ufficialmente nessuno ha risposto.
Così va il mondo anche per cose più serie...
"For if the trumpet give an uncertain sound, who shall
prepare himself to the battle?" 1 Corinthians 14/8
------------
"Che la vuoi una mora ?" - stepv11 /15-11-11
"Dou you like a blackberry ?"
"Machen Sie mögen eine Brombeere ?"
"Est ce que tu veux une mûre ?"
"Hágale quiere una zarzamora ?"