gomme

GP2 Series, Rally, Nascar, Cart, IRL, Superbike, MotoGP etc etc

da echoes » 06/12/2005, 16:47

ciao a tutti,

avrei bisogno della vostra conoscenza per diradare le fosche e tetre nubi dell'ignoranza che si addensano nella mia mente...

la mia domanda è: perchè nella gare su ghiaccio o nei rally che si corrono su fondi innevati le gomme chiodate sono così strette??? sinceramente è una cosa che mi ha sempre incuriosito e che una recente immagine vista in tv mi ha fatto tornare in mente...

va beh...un grazie a tutti...

ciaoo

echoes04
"E' l'eterno e sempre presente pericolo della morte a rendere sublimi le corse automobilistiche" (S. Moss)
Avatar utente
echoes
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2090
Iscritto il: 08/06/2005, 23:00
Località: Bologna

da Niki » 07/12/2005, 14:28

Le gomme strette slittano meno di quelle larghe perchè l'impronta a terra, ossia la superficie di gomma che tocca la strada, è inferiore. Conta che in tutte le situazioni sfavorevoli, bagnato, fango, ghiaccio, ecc. ecc. ossia in situazioni in cui la gomma ha poca trazione, le gomme strette vanno molto meglio delle larghe.
Invece per situazioni come piste o asfalto asciutti, allora le gomme larghe sono quelle più adatte proprio perchè essendo più larghe garantiscono primo più trazione, poi più stabilità.
8)
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16203
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da echoes » 07/12/2005, 17:43

ok...però a questo punto non mi è chiara un'altra cosa:

perchè su fondi con poca aderenza meno gomma tocca terra meglio è???cioè...per quale strana legge della fisica ciò si verifica???

ripeto..questi sono i dubbi di un'ignorante..magari sto dicendo una vagonata di fregnacce e non me ne accorgo...però sinceramente non riesco a capire...

cmq..grazie della risposta... :)

ciaoo

echoes04
"E' l'eterno e sempre presente pericolo della morte a rendere sublimi le corse automobilistiche" (S. Moss)
Avatar utente
echoes
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2090
Iscritto il: 08/06/2005, 23:00
Località: Bologna

da Jackie_83 » 07/12/2005, 18:42

probabilmente perchè la forza motrice viene concentrata su una superficie + piccola ke in questo modo agisce con maggiore forza sul terreno viscido

invece con una ruota dal battistrada + largo l'energia si disperderebbe su una superficie + ampia.....

questa ovviamente è solo una supposizione fatta a naso visto ke anch'io sono abbastanza somaro sull'argomento
Immagine
Avatar utente
Jackie_83
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 8051
Iscritto il: 04/07/2005, 23:00
Località: Terra di mezzo

da Mad » 08/12/2005, 15:57

[quote=""Jackie_83""]probabilmente perchè la forza motrice viene concentrata su una superficie + piccola ke in questo modo agisce con maggiore forza sul terreno viscido

invece con una ruota dal battistrada + largo l'energia si disperderebbe su una superficie + ampia.....[/quote]
Speigazione abbastanza logica. :wink:
Immagine
Avatar utente
Mad
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1293
Iscritto il: 08/02/2004, 0:00
Località: Noceto

da echoes » 08/12/2005, 19:14

ok...però a me viene un altro dubbio da ignorante...

sulla neve appena si esagera con la coppia motrice le gomme non esitano a slittare abbondantemente...quindi...se io applico la forza su una superficie maggiore in teoria dovrei avere una superficie più ampia che tocca terra e che può fare attrito...cioè..in linea teorica se ho 3 cm2 di gomma che tocca terra dovrei avere meno attrito (quindi aderenza) di una gomma che lascia un impronta a terra di 10cm2...

ripeto..queste sono consderazioni da ignorante...quindi magari (anzi, probabilmente) del tutto sbagliate...

va beh...saluti a tutti...

echoes04
"E' l'eterno e sempre presente pericolo della morte a rendere sublimi le corse automobilistiche" (S. Moss)
Avatar utente
echoes
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2090
Iscritto il: 08/06/2005, 23:00
Località: Bologna

da Mad » 09/12/2005, 20:27

C'è nessuno che può domandare questa cosa a qualcuno alla Pirelli o alla Michelin così non spariamo cavolate?
Immagine
Avatar utente
Mad
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1293
Iscritto il: 08/02/2004, 0:00
Località: Noceto

da _mark » 10/12/2005, 12:24

In effetti a scuola ci hanno sempre insegnato che la forza di attrito è indipendente dall'area, ma dipende da peso e coefficente di attrito.

In realtà nelle gomme non succede così: infatti piu' larghe sono le gomme e piu' tramettono coppia a terra in situazione di asfalto asciutto e quindi il tutto dipende dall'area di contatto.
In un pneumatico, vi è una impronta a terra che assomiglia a un'ellisse, e l'andamento delle pressioni non è lineare, è a forma di collina, con pressione = 0 alla circonferneza di tale ellisse.
Parte di tale ellisse ha i tasselli che sono incollati al terreno e rispondo alla classica legge di coulomb: Forza tangenziale= k * pressione normale, un altra parte di tale ellisse per questioni cinematiche e di andamento normale della pressione, slitta e i tasselli rispondono con una forza tangenziale che è pari all'attrito di coulomb saturato.
Questo molto in breve , se qualcuno fosse interessato ad approfndire c'e' la teoria del "Brush Model " svluppata da Pacejka.

Purtroppo sapevo anche il perchè del fatto che sulla neve o sul ghiaccio bisogna avere ridotte superfici , ma l'ho rimosso perchè il mondo automotive (Alonso a parte ) mi ha deluso.
Fernando Alonso I, principe delle Asturie, Re del mondo.
Avatar utente
_mark
Go-Kart
Go-Kart
 
Messaggi: 61
Iscritto il: 23/03/2005, 0:00

da Jackie_83 » 10/12/2005, 19:20

Come mai t ha deluso? :?:
Immagine
Avatar utente
Jackie_83
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 8051
Iscritto il: 04/07/2005, 23:00
Località: Terra di mezzo

da Niki » 11/12/2005, 10:16

A parte Fernando :P
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16203
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da Niki » 11/12/2005, 10:17

Buttati sull'A1, la GP2 o la GP Master e vedrai che rifai pace con le quattro ruote :lol:
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16203
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da RoscoPC » 11/12/2005, 17:19

Se non ricordo male (anche per me son passati un po' di anni...) la risposta al quesito è già contenuta nel post di Mark: la forza verticale è costante, ma spalmata su di un'aria inferiore produce una pressione maggiore (forza diviso area), e pertanto il valore assoluto è "localmente" maggiore e diminuisce la probabilità di innescare lo slittamento: tenete presente che l'acquaplaning si genera con superfici ampie e basse pressioni di contatto... ciò non toglie che il limite fisico invalicabile resta il coefficiente di attrito pneumatico/superficie, per cui sulla neve nessuno potrà fare miracoli :wink:
Avatar utente
RoscoPC
Formula 3000
Formula 3000
 
Messaggi: 690
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00
Località: Busto Arsizio

da sgarbo » 11/12/2005, 19:26

Roscopc...ma te di che zona di varese sei?....
1-5-1994:La fine di una storia,l'inizio di una leggenda.
Avatar utente
sgarbo
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2783
Iscritto il: 24/10/2005, 23:00
Località: varese

da RoscoPC » 12/12/2005, 14:12

[quote=""sgarbo""]Roscopc...ma te di che zona di varese sei?....[/quote]
Diciamo del varesotto... Busto A.
Avatar utente
RoscoPC
Formula 3000
Formula 3000
 
Messaggi: 690
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00
Località: Busto Arsizio

da sgarbo » 12/12/2005, 14:40

Ah..io Varese più o meno centro...non so se hai presente...Masnago...luogo alle pendici del Sacro Monte e famoso per la pista d'atletica...RICORDO CHE NEL 2008 IL MONDIALE DI CICLISMO PASSERA' DAVANTI A CASA MIA...QUINDI TUTTI SUL MIO BALCONE PER FARCI RIPRENDERE DALLE TELECAMERE :)
1-5-1994:La fine di una storia,l'inizio di una leggenda.
Avatar utente
sgarbo
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2783
Iscritto il: 24/10/2005, 23:00
Località: varese

Prossimo

Torna a Mondo Motori

  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 9 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 9 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti