da groovestar » 11/05/2023, 10:21
L'errore veramente grave fatto dalla Ferrari fu quello di allontanare Costa, uomo che aveva contribuito al ciclo vincente degli anni 2000 e che, anche nel 2010, era riuscito a partorire un ottimo progetto, solo un piccolo passo indietro rispetto a quello Redbull.
Dalla sconfitta del 2010 è partita una campagna di epurazioni e, su spinta di Alonso e Santander, una McLarenizzazione di Maranello, con risultati scarsi.
Con l'arrivo di Marchionne, la scelta iniziale di Allison era indubbiamente giusta, ma si misero di mezzo drammi personali (e qualche incomprensione) a privare la Ferrari di un tecnico di indubbio valore e che, in ogni caso, aveva contribuito a sviluppare i concetti giusti a livello di vettura per il 2017.
Purtroppo la scomparsa di Marchionne ha aperto un vuoto ed ha portato ad una lotta interna che, come sempre capita a Maranello, ha visti tutti sconfitti.
Eppure, dopo un 2015 di risalita ed un 2016 interlocutorio, certe scelte fatte stavano iniziando a portare i loro frutti, con un 2017 in piena contesa (con una vettura ottima in ogni settore, ma un po' in debito di cavalleria) ed un 2018 che era iniziato in maniera molto positiva.
Poi il nulla...
Ovvio che se al vertice manca un soggetto forte, che ha a cuore il lato sportivo (cosa che Marchionne aveva) e si preferisce guardare all'aspetto finanziario della società, i risultati sono sotto gli occhi di tutti.
La vettura 2023 è eredità indubbia di chi ha gettato al vento il 2022, di chi ha dato il via libera ad un motore inconsistente, di chi non ha opposto il diritto di veto ad una direttiva che ha danneggiato la squadra (ed anche qui, visto che si parlava di fondo flessibili, sorge il dubbio di un progetto nato attorno ad una interpretazione poco legale delle norme) e di chi mandava Leclerc in pista con le gomme sbagliate.
Io lo dissi lo scorso anno: certe modifiche regolamentari, l'innalzamento dell'altezza minima ed il doppio controllo sulla flessibilità del fondo, sostanzialmente deliberate fra la fine estate ed inizio autunno, avrebbero compromesso irrimediabilmente la progettazione della vettura di questa stagione che, cosa evidente per chiunque analizzi i dati telemetrici a disposizione, soffre a causa della enorme difficoltà nel trovare il giusto compromesso meccanico per far lavorare l'aerodinamica.
Se questa vettura è stata progettata per viaggiare 1,5mm più bassa, è abbastanza plausibile che non funzioni a dovere una volta sollevata di 1.5mm e che abbia delle difficoltà nel trovare le condizioni ideali di esercizio. Se ci aggiungiamo che, nella seconda parte del 2022, era già stata decisa la sorte di parte dell'area tecnica, possiamo ben capire perchè determinati problemi non sono stati risolti. E dubito possano essere minimamente risolvibili.
Di contro, Redbull con la direttiva tecnica 2022 si è subito trovata a suo agio e, soprattutto, pare non aver perso nulla per quanto riguarda il carico della vettura.
Vien da se che, partendo da una base perfettamente funzionante, oggi abbiano un vantaggio enorme, grazie ai lavori di fino fatti per rendere questo progetto difficilmente battibile.
Ovvio che poi Horner si chiede dove siano gli altri, ma la risposta è semplice: Ferrari aveva impostato una vettura basandosi su una interpretazione regolamentare poi cancellata con un colpo di spugna e Mercedes si è ritrovata a fare i conti con un progetto fallimentare praticamente impossibile da raddrizzare, nemmeno con gli interventi politici.
E concludo con un ultimo ragionamento: fino al gp di Ungheria (ove si sono inventati scelte assurde a livello di strategia di gara) la Ferrari aveva un ottimo equilibrio nella gestione delle gomme, tanto da distruggere la Redbull nel gp di casa. Dal Belgio in avanti, è uscita dalla famosa finestra di esercizio e si è ritrovata in crisi nera, soprattutto con le mescole più dure.
Si è detto che l'influenza delle modifiche regolamentari era NULLA, ma la realtà dei fatti è che da dopo la pausa estiva, la Ferrari è sprofondata. E' passata dall'essere la vettura più veloce del lotto (ma anche la più fragile) ad essere una vettura ingestibile sul passo gara. E dire che ad inizio stagione 2022 aveva dato la paga a tutti su questo versante ed era stata in lizza per vincere TUTTE le gare fino al gp del Belgio.
Per me la realtà è solo questa: progetto nato su presupposti regolamentari modificati in corsa.