groovestar ha scritto:Certamente il Max degli esordi andava ripreso ben più di quanto fatto, soprattutto dopo alcuni episodi davvero pericolosi.
Tuttavia era il nuovo che avanzava, e quindi buono così.
Oggi ho invece l'impressione che si stia esaurendo la simpatia verso l'olandese, e stia diventando scomodo proprio come Schumacher nel 1994.
Al primo passo falso verrà castagnato a dovere.
E non sarebbe affatto giusto.
Per contro, da dopo il GP di Spa del 2019, salvo il GP di Turchia gettato alle ortiche, è cresciuto molto, limando certi suoi spigoli di aggressività e guadagnando in efficacia.
Certo, ha ancora la lingua lunga e spesso parla a sproposito, ma in ultima analisi preferisco un ragazzino ****** che dice di pancia cosa pensa, magari sbagliando toni e modi (vedi Ferrari gate) che un consumato campione che, in difficoltà, invoca l'intervento della FIA.
C'è una differenza importante però: Schumacher nel 1994 era un ragazzino in un team piccolo che combatteva contro un establishment inglese molto potente (anche se in Benetton erano tutto tranne che puliti eh!

)
Qua Verstappen sta rompendo le uova nel paniere Mercedes ma attira vagonate di tifosi in circuito (cosa che Hamilton non fa) e anche sui social mi pare abbia sorpassato l'inglese in preferenze, cosa a cui la F1 attuale è molto attenta.
Il peso politico Mercedes è controbilanciato da questo fatto, senza dimenticare che Red Bull, che controlla 2 scuderie, un circuito, sponsorizzazioni varie e più o meno tutti gli eventi attorno ad un GP, non è la Benetton del 1994.