Ora, considerando l'intera stagione, dire che la Ferrari SF71H fosse superiore o meno alla Mercedes è difficile da dire.
Ma per un certo periodo, col culmine a Spa, davvero si poteva dire che in quel momento la "rossa" fosse superiore.
In Belgio ha quasi sorpreso di come fosse più veloce (o comunque molto vicina) in rettilineo e come uscisse molto bene dalle curve lente in trazione.
E pure sempre valida e sicuramente più gentile sugli pneumatici anche nella zona guidata.
Insomma, appariva (ed era) meglio messa e più completa nell'insieme.
L'ago della bilancia è però sempre molto rapido a cambiare:
I tedeschi ha migliorato il progetto, la Ferrari ha compiuto qualche errore negli aggiornamenti. E questo capita. E capitato anche ai tedeschi qualche volta.
Relativamente ai fori, essi sono stati una valida risposta al loro problema pneumatici. Una soluzione che pur non garantendo super prestazioni o grossi salti in avanti, ha permesso loro di gestire sicuramente al meglio (poco o tanto è sempre difficile appurarlo) le coperture.
Che poi li abbiano chiusi, li abbiano aperti e via dicendo... non è "colpa" loro.
In Mercedes hanno studiato uno sviluppo valido e l'hanno introdotto. Col beneplacito della Federazione che poi (e qui sta il vero problema) nemmeno ha saputo dire se fossero realmente legittimi o meno dal punto di vista regolamentare.
Come è capitato spesso la FIA ha dimostrato di non essere davvero all'altezza dal punto di vista tecnico per pronunciarsi adeguatamente.
Da che mondo e mondo i "funzionari" spesso non sono all'altezza dei liberi professioniisti.
Ed è facile pensare che gli ingegneri FIA non siano all'altezza (e soprattutto non abbiano i mezzi investigativi) dei tecnici dei teams.
Se poi ci inseriamo una buone dose di politica, il gioco è fatto...
Chiaro che la Mercedes, intelligentemente, invece di insistere ciecamente con una soluzione che li avrebbe potuto far esporre a ricorsi altrui, non ha voluto forzare la mano.
Hanno gestito bene pure questo aspetto. Indubbiamente.
Chiaro anche che ad Abu Dhabi abbiano reintrodotto la soluzione, ulteriormente evoluta, anche per indurre la FIA a pronunciarsi finalmente in modo chiaro e definitivo.
A breve si pronuncerà. E i teams sono li ad aspettare con la galleria del vento accesa...

Ma limitare la vittoria Mercedes a questa singola soluzione è sicuramente riduttivo.
Come ridurre la vittoria di Hamilton o la sconfitta di Vettel al singolo errore o al singolo problema tecnico.
Trovo che anche dal punto di vista "gestionale" e "sportivo-tattico" questa lunga stagione abbia mostrato una alternanza significativa.
A inizio anno spesso e volentieri era la Mercedes a commettere qualche errore, mentre la Ferrari è risultata "più sul pezzo".
Nel corso dell'anno il trend si è come capovolto. La Mercedes ha razionalizzato il gioco di squadra, migliorato (non sempre) le tattiche di gara, mentre il muretto di Maranello ha gestito piuttosto male gli uomini.