Mercedes MPG W03

Discussioni inerenti la stagione di F1 2012

da The King of Spa » 16/03/2012, 15:55

Brawn plays down performance advantage of Mercedes' DRS-activated F-duct

Immagine

Ross Brawn has played down the performance advantage of his DRS-activated F-duct, as the first pictures of the design in action emerged on Friday.

The photograph published here shows a hole on the inside of the endplate that matches the shape of the activated DRS flap. The hole would be covered when the DRS is not activated, but is then open when the wing lifts.

It has been suggested that when the slot is open, air is fed through the inside of the endplate and into the hollow main plane, before emerging out of the central section of the wing where it helps stall the wing for a straight line speed boost.

However, sources at rival teams say they are keeping a close eye on whether or not the hole is feeding air to other areas of the car - such as the diffuser or even the front wing.

Amid intense focus from the media and rival teams about what exactly Mercedes is up to with its rear wing, Brawn was keen on Friday to suggest that the F-duct concept was not the golden ticket for his team.

"We have an interesting system on the car and it's not complicated at all, so I'm sure other teams are looking at it and they need to decide if it's worthwhile or not," said Brawn, who played down any talk that the it could be as vital as the double diffuser that rival teams protested back in 2009.

"It's not in the same magnitude as the diffuser concept that we had or even the exhaust concepts the cars ran the last few years. It's obviously helpful: that's why we're doing it but it's not a massive performance gain."

Mercedes driver Michael Schumacher finished the afternoon's practice session on top of the times.

Immagine

There is also interest in the F-duct front wing that the team is using - and where exactly the slots that feed air to stall that are situated.

Brawn defended his team's aggressive design concepts - claiming that technical innovation was the lifeblood of F1.

"I can tell you it's great for F1, because for me the magic of F1 is not just the drivers - it's the technology, the engineering, the innovation, the stories that fill the web pages and the media," he said.
Avatar utente
The King of Spa
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2696
Iscritto il: 04/09/2010, 19:09

da The King of Spa » 16/03/2012, 23:56

@ScarbsF1
Mercedes, the beam wing duct feeds into two separate ducts passing up through the engine cover (to the front wing?)

Immagine
Avatar utente
The King of Spa
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2696
Iscritto il: 04/09/2010, 19:09

da The King of Spa » 17/03/2012, 10:57

Avatar utente
The King of Spa
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2696
Iscritto il: 04/09/2010, 19:09

da Baldi » 17/03/2012, 11:07

[quote="l'Aviatore"]
[quote="Baldi"]
Io ricordo i tempi d'oro dei motori Honda e delle Mclaren che spesso si potevano permettere alettoni posteriori ben più caricati rispetto alla concorrenza e trarne vantaggi in trazione e via dicendo...
[/quote]

Io ricordo la prima volta che le F1 girarono ad Indianapolis, nei primi 90 minuti di libere velocità massime in fondo al rettilineo di 350kmh, nei secondi 90 minuti di libere velocità massime in fondo al rettilineo di si e no 300kmh e tempi mediamente abbassati di 7 secondi
:asd:
[/quote]

Si... ma èperchè il quel caso tutti i piloti "han voluto fare lo sborone" per poi rendersi conto che un assetto più carico portava svantaggi in rettilineo ben compensati, con gli interessi, nelle parti lente.

Nel caso del sistema Mercedes la teoria è avere una velocità maggiore "gratis" ovvero senza aver lo scotto di non avere carico nelle parti lente o in trazione.

Nel caso della Mclaren-Honda.. loro avevano tanta più potenza da poter caricare l'ala maggiormente. In rettilineo filavano veloci ugualmente grazie alla potenza... e nelle parti lente beneficiavano, appunto, dell'ala carica.
Immagine
C'è un'unica differenza tra me e un pazzo: io non sono pazzo. (Salvador Dalì)
Avatar utente
Baldi
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 10639
Iscritto il: 10/01/2004, 0:00

da Baldi » 17/03/2012, 11:09

Immagine

esemplare quel che si vede.
Immagine
C'è un'unica differenza tra me e un pazzo: io non sono pazzo. (Salvador Dalì)
Avatar utente
Baldi
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 10639
Iscritto il: 10/01/2004, 0:00

da The King of Spa » 17/03/2012, 12:22

Mercedes: c'è un... buco nel regolamento FIA

Meno male che la Mercedes non doveva avere alcuna soluzione strana per giustificare il suo ritardato debutto nei test invernali! Non c'è dubbio che la F1 W03 è la monoposto che più fa discutere il Circus, anche se la precipitazione dei suoi piloti non l'ha portata al livello di dove forse la freccia d'argento meriterebbe. Nico Roberg e Michael Schumacher non sono stati esenti da piccoli errori in qualifica, ma il potenziale mostrato dalla monoposto tedesca è certamente interessante.

PIEDE DI GUERRA Red Bull Racing e Lotus sono sul piede di guerra per il sistema che attiva l'F-duct posteriore quando è in funzione l'ala mobile. I tecnici di Ross Brawn hanno saputo leggere e interpretare il regolamento in modo molto furbo, certamente geniale, ma anche discutibile.

SISTEMA PASSIVO? Il regolamento della F.1 dice che l'F-Duct è vietato se viene attivato dal pilota. Charlie Whiting, delegato tecnico della FIA ha spiegato che la soluzione adottata dalla Mercedes è totalmente passiva e come tale va considerata regolare.

L'ATTIVA IL PILOTA Fin qui è tutto chiaro, ma la questione si complica, perché non è così semplice: l'aria che viene portata dalla radice del cofano motore nel piano inferiore dell'ala posteriore e poi fatta risalire con un condotto lungo le paratie laterali, trova una sorta di apertura che resta sigillata quando il flap superiore è in posizione di massima incidenza e si scopre quando il pilota aziona il DRS.

UN... BUCO NELLA REGOLA È il movimento del flap, infatti, che permette al foro di sfogare il flusso che fa stallare l'ala, consentendo una maggiore velocità massima nei rettilinei, valutata a Melbourne fino a 15 km/h in combinazione con l'ala mobile! Una enormità per la F.1 attuale. Secondo Red Bull Racing e Lotus, quindi, chi determina il funzionamento del sistema resta sempre il pilota, anche se per azionare un meccanismo perfettamente legale come l'ala mobile.

PRECEDENTE LOTUS E qui arriviamo nella zona grigia del regolamento: la Lotus, infatti, nell'inverno si era vista bocciare il correttore di assetto dell'altezza della monoposto durante la fase di frenata, perché il geniale sistema sviluppato ad Enstone era attivato dall'azione del conduttore sul pedale del freno. Ora non si capisce perché con un sistema con funzionalità molto diversa, ma con concetti analoghi la FIA abbia ritenuto di validare la trovata Mercedes.

LE RIPERCUSSIONI Ci saranno certamente delle discussioni sull'idea degli aerodinamici tedeschi che si stanno rivelando molto prolifici nello sviluppare idee in continua evoluzione. Certo non piace che ci possano essere due pesi e due misure. OmniCorse.it, insieme alla Gazzetta dello Sport, aveva contribuito a far venire alla luce il sistema Lotus: in Gran Bretagna avevano lavorato un anno su una soluzione complicata che era costata ingenti investimenti solo dopo che c'era stato l'assenso della FIA.

COPIANO TUTTI È stata bocciata, secondo noi ingiustamente, dopo una chiarificazione regolamentare di Whiting. E il nuovo F-duct della Mercedes? Farà la stessa fine o l'esigenza di avere la Casa della Stella a tre punte competitiva nel Circus porterà a... chiudere un occhio, per cui tutti gli altri dovranno copiare l'idea delle frecce d'argento? Non dimentichiamoci che Ross Brawn nel 2009 era riuscito a far passare i doppi diffusori per la Brawn Gp che poi vinse il mondiale con Jenson Button..
Avatar utente
The King of Spa
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2696
Iscritto il: 04/09/2010, 19:09

da groovestar » 17/03/2012, 13:07

Si va bene, ma se è per questo il DRS è di suo un ausilio mobile attivato dal pilota, penso che l'interpretazione sia giusta e furba: si è infilato l'fduct nell'unico dispositivo che il regolamento permette che sia attuato dal pilota
Avatar utente
groovestar
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 9392
Iscritto il: 09/03/2004, 0:00

da hunt89 » 18/03/2012, 16:15

speriamo nn inizi una serie di condanne e ricorsi e etc, nn ne ho prorpio voglia :(
penso che a livello di regola si come nel 2009, ovvero erano state interpretate meglio le regole, cmq è molto difficile capire  dove  si passa da una parte o dall'altra ecco...............
il secondo è il primo degli ultimi
Avatar utente
hunt89
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 302
Iscritto il: 19/07/2011, 13:59
Località: rapallo

da The King of Spa » 19/03/2012, 20:50

ops
Avatar utente
The King of Spa
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2696
Iscritto il: 04/09/2010, 19:09

da Baldi » 20/03/2012, 21:49

Certo è che la parte posteriore della Mercedes ha delle linee semplici e filanti, prive di tanti "ammennicoli" come su altre monoposto...

Immagine
Immagine
C'è un'unica differenza tra me e un pazzo: io non sono pazzo. (Salvador Dalì)
Avatar utente
Baldi
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 10639
Iscritto il: 10/01/2004, 0:00

da hunt89 » 27/03/2012, 9:46

prevedo un altra stagione mooooooooooooolto deludente :confused1: :confused1:
restano da capire i tempi di venerdì e sabato
il secondo è il primo degli ultimi
Avatar utente
hunt89
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 302
Iscritto il: 19/07/2011, 13:59
Località: rapallo

da The King of Spa » 28/03/2012, 11:38

In quei giorni sono liberi di usare il drs che evidentemente da vantaggi in gara però oltre la limitazione dell'aggeggio subentra il consumo di gomme cronico.
Avatar utente
The King of Spa
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2696
Iscritto il: 04/09/2010, 19:09

da Baldi » 31/03/2012, 8:52

Uno degli elementi caratterizzanti questa monoposto è il "Duct" che si aziona sfruttando il comando dell'ala mobile posteriore.

Secondo quanto appreso sinora, tale sistema sfrutta una presa d'aria che si apre quando il DRS è azionato e che consiglia l'aria in un condotto che prosegue dentro le paratie dell'alettone posteriore e poi, con canalizzazioni degne dei cunicoli che si trovano sotto Castel S.Angelo, fuoriesce dall'ala anteriore.

La cosa però mi impressiona.

Non tanto, come ho letto, del fatto che l'aria si trova a procedere quasi "innaturalmente" in senso contrario alla direzione di marcia....

...ma per il fatto che una canalizzazione per forza di cose così stretta e così "arzigogolata" riesca comunque a permettere un flusso sufficientemente pulito e soprattutto significativo per lo scopo prefissato.

davvero.... !
Immagine
C'è un'unica differenza tra me e un pazzo: io non sono pazzo. (Salvador Dalì)
Avatar utente
Baldi
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 10639
Iscritto il: 10/01/2004, 0:00

da Jackie_83 » 31/03/2012, 9:50

A me impressiona più il fatto che Ross Brawn e soci invece di concentrarsi sul problema cronico della MB dal 2010 a oggi (e cioè il mangiarsi le gomme) si preoccupino di più del cercare di ficcare buchi in giro per la macchina sperando di centrare il Jolly come nel 2009... :001_rolleyes:
Immagine
Avatar utente
Jackie_83
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 8046
Iscritto il: 04/07/2005, 23:00
Località: Terra di mezzo

da Baldi » 31/03/2012, 10:31

Il problema del consumo eccessivo degli pneumatici in realtà è stato uno dei temi principali (se non il principale) nella concezione della W03.

Che poi ci siano riusciti davvero è un altro discorso.... possiamo dire che, per ora, non abbiano risolto nulla.

Tuttavia il fatto di aver aumentato considerevolmente il passo potrebbe essere quel "qualcosa basico" che permetterà loro di risolvere il guaio, mentre con la precedente monoposto non ce n'era materialmente la possibilità se non provando espedienti non del tutto efficaci.
Immagine
C'è un'unica differenza tra me e un pazzo: io non sono pazzo. (Salvador Dalì)
Avatar utente
Baldi
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 10639
Iscritto il: 10/01/2004, 0:00

PrecedenteProssimo

Torna a 2012

  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 3 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 3 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti