Pagina 2 di 2

Re: Quale soluzione vi ha colpito maggiormente?

MessaggioInviato: 05/02/2011, 13:26
da Roberto82
Considerando come se la passa la Williams da un punto di vista economico la scuderia di Frank deve proprio aver fatto un grandissimo sforzo per tirar fuori un cambio così rastremato, quasi invisibile!

Complimenti a loro!!!

Re: Quale soluzione vi ha colpito maggiormente?

MessaggioInviato: 05/02/2011, 13:40
da Baldi
[quote="Pk90"]
[quote="Niki"]
La cosa che mi infastidisce è che, come al solito, in barba a qualsiasi regola, c'è di nuovo un fiorire di pinne e pinnette. Vedrete se non torneranno dappertutto sui corpi vettura.
[/quote]

Come non essere d'accordo.
[/quote]

si ma non si tratta di qualcosa "in barba a qualsiasi regola"
Le regole per ridurre tutte quelle appendici di una volta ci sono, solo che i progettisti... che di quelle pinnette e deviatori ne hanno tanto bisogno... le collocano laddove è possibile.

Re: Quale soluzione vi ha colpito maggiormente?

MessaggioInviato: 05/02/2011, 13:58
da groovestar
A volte basterebbe per stilare i regolamenti una roba proprio "for dummies",con una bella f1 disegnata di bianco  e tanti bei divieti sopra e tanti NO grossi :)

Io ho votato la McLaren,la cui idea mi ha particolarmente colpito e perchè ha portato una vettura dall'aria retrò ma nuova,sono stati quelli più fantasiosi e che hanno avuto il coraggio di portare un progetto diverso dagli altri.
Intrigante l'idea del doppiofondo e la HRT nasconde cmq qualcosa:va bene essere sottopeso,ma recuperare 4 secondi con un pilota che mediamente è un secondo più lento di suo,è notevole anche a correre senza zavorre e senza benzina.sognare non costa nulla.

Continuo a dire che queste vetture mi sorprendono parecchio:se guardate alle vetture del 2006/2009,vien difficile paragonarle a quelle di 10 anni prima,sembrano cose davvero diverse,tuttavia adesso se prendere una Benetton e una McLaren(o una RedBull e una Williams) e ci levate tutti i deviatori e le alette,è possibile trovare una parentela e soluzioni molto simili che differiscono a volte solo nell'estrema rastrematura che forse 15 anni fa non era possibile ottenere

Re: Quale soluzione vi ha colpito maggiormente?

MessaggioInviato: 05/02/2011, 14:06
da Powerslide
Ho votato Williams perchè mi sembra una bella miniaturizzazione meccanica.

Se poi per "colpito" s'intende qualcosa di ...., l'aggettivo trovatelo voi a me non viene, come gli scarichi invertiti rispondo riportando le parole di Marmorini prese da AS:

" [cut] perchè questa (la coppia) dipende anche molto dalla conformazione degli scarichi e siccome ora non soffiano più in basso ma sotto il diffusore varierà anche questo valore. Ma noi motoristi in questo caso siamo al servizio degli aerodinamici e quando modifichiamo gli scarichi non lo facciamo per cercare maggiore prestazione dal motore ma per dare maggior efficienza all'estrattore."
Anzi spesso, aggiungo io, modificando gli scarichi si perde in efficienza e si aumentano i consumi specifici.

Voglio inoltre ricordare che, come tutti i sistemi di down-force basati sui gas di scarico, anche quello della LR dipende dal carico del motore e non dalla velocità. Molto utile in fase d'accelerazione in uscita di curva, lo è molto meno in fase di entrata e di percorrenza ad acceleratore chiuso o parzializzato. Per ovviare si tenderà a non avere un cut-off in fase di rilascio, anche grazie al freno causato dal trascinamento del kers, e/o ad un anomalo ritardo nella chiusura della valvola di scarico atto a creare delle post combustioni negli scarichi.
Il tutto a svantaggio di un risparmio energetico  :scared: :thumbdown:  8)

Re: Quale soluzione vi ha colpito maggiormente?

MessaggioInviato: 05/02/2011, 19:20
da DanieleSkywalker
Ho votato la raffinatezza RedBull. A mia memoria le macchine vincenti sono state quelle figlie di una linea evolutiva precisa, non quelle nate improvvisamente da un cilindro.
La soluzione Renault ho l'impressione che più o meno l'abbiano pensata un po' tutti, ma nessuno l'ha reputata globalmente vantaggiosa. Oltre all'instabilità dovuta all'irregolarità dei gas di scarico, c'è da dire che una soluzione del genere non credo sia sperimentabile in galleria del vento, quindi costituisce comunque un salto nel buio. La Williams ha la particolarità del cambio miniaturizzato, ma il fatto che per questo motivo la sospensione sia ancorata al supporto dell'alettone mi lascia dei dubbi sulla rigidità dell'insieme, oltre a qualche riserva sulla sicurezza. La McLaren è un insieme di soluzioni più o meno originali, ma il fatto che negli ultimi 3 anni ogni nuova monoposto sembra discostarsi sensibilmente da quella precedente è indice del fatto che non si sia trovato il bandolo della matassa definitivo. La Ferrari sembra seguire la filosofia RedBull, ma parte da una base globalmente con meno potenziale. La Mercedes ho l'impressione invece che farà la fine della BMW, macchina competitiva ma incapacità di fare il salto definitivo, fino magari alla chiusura della baracca per mancanza di convenienza.

Detto questo fino ai test di barcellona dove si potrà saggiar eil potenziale aerodinamico delle nuove vetture stiamo facendo discorsi più che altro di metafisica!  ;)

Re: Quale soluzione vi ha colpito maggiormente?

MessaggioInviato: 05/02/2011, 22:11
da Uitko
[quote="Pk90"]
[quote="Niki"]
La cosa che mi infastidisce è che, come al solito, in barba a qualsiasi regola, c'è di nuovo un fiorire di pinne e pinnette. Vedrete se non torneranno dappertutto sui corpi vettura.
[/quote]

Come non essere d'accordo.
[/quote]
quoto

Re: Quale soluzione vi ha colpito maggiormente?

MessaggioInviato: 06/02/2011, 13:23
da pierosinger
Io ho votato la Mecca! Mi sembra il progetto più coraggioso.
Dopodichè fare considerazioni a stima sull'aerodinamica, dicendo che il muso più basso è sbagliato o altre sentenze è un pò come giocare al super-enalotto, vista l'enorme complessità delle forme di un'auto da corsa.


[quote="DanieleSkywalker"]
[...]Oltre all'instabilità dovuta all'irregolarità dei gas di scarico, c'è da dire che una soluzione del genere non credo sia sperimentabile in galleria del vento, quindi costituisce comunque un salto nel buio[...]
[/quote]

Che io sappia, stando a quanto mi hanno risposto ad una conferenza tenuta dalla Dallara in Università, l'analisi della dinamica dei flussi "caldi" (quindi con diversa temperatura e densità) che fuoriescono dalla vettura come gli scarichi del motore, smaltimento del calore etc etc...non li simulano in galleria ma lo fanno solo esclusivamente con i software CFD.

Re: Quale soluzione vi ha colpito maggiormente?

MessaggioInviato: 06/02/2011, 19:43
da Rovert
alla fine ho votato per la toro rosso, più per speranza di vedere nuovi protagonisti ai vertici che per reale convinzione...
e in effetti ero indeciso tra gli scarichi invertiti renault e questo.
ma alla fine, secondo me primeggerà ancora la reddebbul.