I modelli delle Frecce d'Argento (termine che non indica solo le Mercedes, ma anche le Auto Union ) negli anni '30 sono molti.
La Mercedes, fedele al tradizionale motore anteriore, schierò questi modelli
W25 (versioni A, B rispettivamente per il 1934 e '35 ):

W25 versione C per il 1936:

W125 per il 1937, l'auto più potente nei GP fino agli anni '80:

W154 per il 1938:

W154 versione M163K, per il 1939:

La Mercedes W154 del 1938 era un'auto per me stupenda che, come si vede, era già molto bassa e filante: le auto tedesche, nel giro di soli 3-4 anni avevano portato la tecnica da GP a un balzo in avanti eccezionale.
La W154 in versione '38 sviluppava 430 CV e faceva oltre 310 all'ora di velocità massima. La versione '39 sviluppava 490 CV....
Ora, il modello 1937 (W 125) aveva ben 650 CV, ma con un motore di 5600 cc (dal '34 al '37 la cilindrata era libera ma il peso non doveva superare i 750 chili, e le auto tedesche, aiutate dall'industria bellica potentemente supportata da Hitler, facevano uso dei cosidetto acciai bianchi, resistentissimi ma leggerissimi...):

Nel '38, la Federazione (che all'epoca si chiamava AIACR, Associazione Internazionale degli Automobil Club Riconosciuti), per limitare le potenze, ormai prossime ai 700 CV, introdusse un nuovo regolamento, limite di cilindrata: 4500 aspirato, e 3000 sovralimentato.
Ora la W154 della foto (1938 ) con 3000 cc faceva 430 CV, cioè quasi 145 CV al litro, invece la macchina dell'anno prima (la W125 del '37) faceva 650 CV con 5600 cc, quindi "solo" 116 CV al litro di cilindrata ( 1 litro= 1000 cc ).

Come si vede, nonostante la potenza totale sia diminuita di 200 CV per effetto del nuovo regolamento, in realtà la nuova macchina del '38 aveva una potenza "specifica" enormemente superiore (145 cavalli contro 116, per ogni 1000 centimetri cubici..).
(La Mercedes del '34, la W 25, da non confondere con quella del '37 che è la W 125, vinse nel 1934 già 4 GP al debutto, poi nel 1935 ne vinse ben 9 su 14 GP stagionali, ma la Mercedes partecipò solo a 11, quindi 9 su 11, fenomenale, più il Titolo di Campione Europeo Grand Prix, equivalente al Mondiale di oggi, ottenuto dal grande Rudi Caracciola, che ne vinse 6.... Il suo compagno-rivale, Luigi Fagioli, ne vinse 3 e fu vice-campione d'Europa. Fagioli era stato Campione d'Italia 1933 sull'Alfa della Scuderia Ferrari.)
Prima o poi lo farò ma devo ancora inserirvi i modelli dell'Auto Union, la prima auto nella storia dei Gran Premi a essere vincente col motore posteriore (non è la Cooper, come la pubblicistica più comune tende a affermare, cancellando di colpo i primi 60 anni di storia dei GP solo perchè non c'era un coso chiamato "mondiale F1"...).