Il tracciato è stato ricavato in parte sfruttando una parte di autostrada, ed essendo molto veloce era ritenuto dagli esperti, prima della gara e tenuto conto dell'esito del Gran Premio di Germania, favorevole alle Ferrari.
Invece alla fine delle qualifiche Stirling Moss ha ottenuto la pole position davanti ad altre tre Cooper Climax delle cinque schierate. Le Ferrari si sono piazzate solo in terza fila con Gurney e Phil Hill, mentre le Aston Martin di Salvadori e Shelby hanno ottenuto solo una quinta deludente fila.
Alla partenza Moss è stato il più veloce a scattare in testa seguito dai compagni di squadra Brabham e McLaren, in quarta posizione Gregory, in quinta Gurney con la prima delle Ferrari.

Stirling Moss su Cooper Climax (© LAT)
Al 6° giro sia Graham che Phil Hill si sono ritirati per un incidente mentre le Cooper proseguivano senza rivali, dando l'impressione di aver superato la mancanza di affidabilità che le aveva contraddistinte fino ad oggi. Unica variante è stata quella di Gregory che ha superato McLaren. Anche le Lotus si sono ritirate, una per un guasto meccanico, l'altra per un incidente.

Dan Gurney terzo alla fine della gara e Phil Hill, ritirato(© LAT)
Nei primi giri il leader della classifica del campionato Brabham è uscito di pista per evitare un bambino che l'ha attraversata, perdendo parecchi secondi mentre tentava di rimanere dietro Moss che aveva imposto alla corsa un ritmo impossibile per tutti.
Al 24° giro il pilota australiano è rimasto vittima di un incidente ed è stato ricoverato in ospedale per accertamenti.

Brabham, sfortunato in questa gara(© LAT)
A circa metà gara le posizioni erano stabilizzate con Moss in prima posizione seguito da Gregory, McLaren, Gurney, Trintignant, Flockhart e Schell.

Gurney davanti a Trintignant(© LAT)
Il pilota britannico ha staccato tutti, compresi i compagni di squadra, ed avendoli addirittura doppiati, si è fermato brevemente ai box conservando la testa della gara una volta che è rientrato in pista.
McLaren ha tentato di resistere al pilota britannico, ma ha dovuto ritirarsi al 39° giro con l'auto fuori uso.

McLaren su Cooper Climax(© LAT)
Gurney è così passato in terza posizione rimanendoci fino al termine della gara.
Moss ha tagliato il traguardo con circa un giro e mezzo di vantaggio su Gregory, Gurney e, a due giri, Trintignant.

Stirling Moss si disseta dopo l'arrivo(© LAT)
Per una volta la fortuna ha arriso a Moss, pilota reputato dalla maggioranza degli appassionati come sfortunato, perchè i suoi diretti rivali per la corsa al titolo, Brabham e Brooks, non hanno guadagnato alcun punto. Per cui il pilota britannico teoricamente si è rilanciato per il campionato. Per vincerlo dovrebbe arrivare primo in entrambi i Gran Premi che mancano, ed i suoi avversari diretti non dovrebbero conquistare punti. Un ulteriore aiuto a Moss verrebbe anche dal fatto che per via degli scarti, alla fine del campionato verranno ritenuti validi solo i cinque migliori punteggi di ciascun pilota nell'arco della stagione.
Ordine di arrivo:
1° S. Moss - 2h 11' 55” 4 alla media di 153,398 Km/h
2° M. Gregory - 61 giri
3° D. Gurney - 61 giri
4° M. Trintignant - 60 giri
5° H. Schell - 59 giri
6° R. Salvadori - 59 giri
7° R. Flockhart - 59 giri
8° C. Shelby - 58 giri
9° T. Brooks - 57 giri
10° M. Cabral - 56 giri
Giro più veloce:
Moss in 2' 05” 1 alla media di 156,546 Km/h
Ritirati:
4° giro: Ireland - cambio
6° giro: G. Hill - incidente, P. Hill - incidente
11° giro: J. Bonnier - alimentazione
24° giro: J. Brabham - incidente
39° giro: B. McLaren - frizione
Classifica del campionato:
27 - Brabham
23 - Brooks
17,5 - Moss
13 - P. Hill
12 - Trintignant
10 - Bonnier, Gregory, Gurney
8,5 - McLaren
5 - Schell
3 - Ireland, Gendebien
2 - Behra