Il doppio telaio Lotus

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da Roberto82 » 15/04/2006, 17:50

ciao ragazzi,
ho sentito parlare della Lotus con il doppio telaio. Una monoposto interessante, ma da molti considerata una potenziale "coffin car" data la sua pericolosità nel portarla al limite. Non credo di esagerare se dico che i piloti se la videro davvero brutta in un po' di occasioni, giusto?

Qualcuno può spiegare in cosa consisteva questo doppio telaio?
Colgo anche l'occasione per augurarvi una Buona Pasqua a tutto gas :D
"In corsa bisogna essere in due: la macchina e il pilota. Se il pilota sbaglia sono guai", Niki Lauda
Avatar utente
Roberto82
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1485
Iscritto il: 17/12/2005, 0:00
Località: latina

da Elio11 » 15/04/2006, 18:48

intendi ovviamente la mitica LotusEssex 88 che scese in pista il sabato delle prove a Long Beach nel 1981? :P :P eh eh
ci sono le foto nella galleria..
http://img.photobucket.com/albums/v356/aerogi/Weird/Lotus88_01.jpg :wink:
Avatar utente
Elio11
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2035
Iscritto il: 31/01/2006, 0:00

da Roberto82 » 15/04/2006, 19:12

[quote=""whrphlio""]intendi ovviamente la mitica LotusEssex 88 che scese in pista il sabato delle prove a Long Beach nel 1981? :P :P eh eh
ci sono le foto nella galleria..
http://img.photobucket.com/albums/v356/aerogi/Weird/Lotus88_01.jpg :wink:[/quote]

si è quella, grazie :D
"In corsa bisogna essere in due: la macchina e il pilota. Se il pilota sbaglia sono guai", Niki Lauda
Avatar utente
Roberto82
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1485
Iscritto il: 17/12/2005, 0:00
Località: latina

da marino7 » 18/04/2006, 10:50

Le foto sono qua:
http://www.gpx.it/modules.php?name=copp ... ge=8&sort=

Sicuramente è un sistema molto interessante: da quanto ho capito facendo rapide ricerche, le Lotus 86 e 88 con telaio doppio sono conseguenza di un regolamento che obbligava ad integrare le ali all'interno del telaio, connesso mediante sospensioni alle ruote, per evitare rotture. Allora la Lotus ha progettato una macchina con due telai, uno interno, con motore e pilota e sistema di sospensioni dedicato, e uno esterno, con le ali, collegato all'altro mediante sospensioni molto morbide: ad alte velocità, queste si compirmevano e il telaio esterno, cioè le ali, agivano direttamente sulle ruote (cioè sui bracci delle sospensioni).
La macchina poi non è stata sviluppata perchè secondo alcuni non era regolamentare.
Avatar utente
marino7
Rookie Driver
Rookie Driver
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 25/01/2006, 0:00

da Emerson » 18/04/2006, 16:07

Fin dall'ottobre del 1979,Chapman,coadiuvato da Martin Ogilvie,stava lavorando alla sua nuova arma segreta,la 86 con doppio telaio. Aveva un telaio interno che conteneva il cockpit e il propulsore(un telaio classico) e uno esterno con le minigonne e il corpo aerodinamico. Nel novembre del 1980 effettuo' test al Jarama,ma i nuovi regolamenti che imponevano una luce minima dal suolo di 6cm rendevano il modello fuori regola.
Fu effettuata una variante di questo progetto che era la 88 che venne presentata ufficialmente all'Albert Hall di Londra nel febbraio del 1981 e che avrebbe dovuto debuttare a Long Beach in marzo.
Il telaio interno della 88 era fatto in carbon-Kevlar a sandwich con in mezzo una struttura a nido d'ape in Nomex,aveva sospensioni convenzionali che assicuravano maneggevolezza.
Il telaio esterno scorreva su di un sistema sospensivo semi-rigido che era connesso alla sospensione vera sistemata sul telaio interno. Conteneva le appendici alari e i radiatori.
L'intera struttura esterna si abbassava quando la vettura superava i 130 kmh circa di velocita',creando l'effetto-suolo,mentre il pilota non subiva piu' gli effetti negativi delle wing car classiche che imponevano sospensioni rigide oltre il limite sopportabile da un pilota. Il sistema si puo' paragonare alle cabine dei moderni TIR,che isolano il pilota dalle normali sollecitazioni derivanti dalle sospensioni rigide dei camion.
La 88 fu per la prima volta provata sul circuito di Riverside da Elio De Angelis. Nel frattempo venne preparato un telaio convenzionale sulla base dell'88, ribattezzato 87, visto che correvano voci che la 88 poteva non essere ritenuta regolare.
In realta' la 88 seguiva alla lettera il regolamento,tanto quanto il dispositivo di correzione delle sospensioni delle Brabham,ma evidentemente gli altri team erano stufi di dover copiare ancora una volta la Lotus per essere competitivi.
La 88 fu ammessa a Long Beach ma con la clausola che gli eventuali punti conquistati gli potevano essere tolti in caso di proteste da parte di altri teams.
Quando infatti De Angelis comincio' a registrare tempi impressionanti le proteste iniziarono a farsi dure ,con teams avversari che minacciarono di boicottare il Gp se la 88 avesse corso. In particolar modo si sollevarono contro la Lotus sia la Ferrari che la Williams,allora dirette rivali del team,che usarono tutti i mezzi e le pressioni possibili in seno alla F.I.A. per bandire la 88. E la Federazione Internazionale bandi' la 88 sia a Long Beach,dove per la Federazione statunitense era ok,a Rio dove la 88 passo' regolarmente le verifiche tecniche della F.I.A. ma a causa di un ennesima e quasi isterica protesta di Ferrari e Williams fu riconsiderata non in regola,e in Argentina.
Chapman dopo altre battaglie legali fu costretto a desistere e la Lotus schiero' la convenzionale 87.
A Silverstone il RAC ,la Federazione britannica, incoraggio'la Lotus a schierare la 88. Per questo Chapman aveva cambiato il progetto originale dei due telai con due strutture molleggiate e il corpo vettura che inglobava alcune parti aerodinamiche nonche' i condotti dei freni e il radiatore dell'olio del cambio,mentre furono aggiunti dei pannelli
per prevenire che i flussi d'aria mettessero in contatto la struttura esterna con quella interna.
La nuova versione,chiamata 88B,,fu considerata regolare dai commissari ma ancora una volta la FIA cancello' le decisioni a causa delle proteste di Ferrari,Alfa e Ligier che vedevano nella 88 una seria minaccia e in Lotus si dovette ricorrere ad una 88 con specifiche della 87.
Aldila' delle reale non conformita' ai regolamenti in vigore all'epoca bisogna dire che la 88 fu l'ultimo colpo di genio di Colin Chapman prima della sua improvvisa e per certi versi ancora misteriosa scomparsa.
Non si sapra' mai se quella vettura sarebbe potuta essere davvero competitiva tanto o piu' della mitica 79 ma in quanto a innovazioni rappresentava pienamente lo stile Lotus,lo stile Chapman.
Uno stile che nel bene e a volte anche nella tragedia distingueva le Lotus da tutte le altre F1 della sua epoca,che troppo spesso languivano in fatto di tecnologia,ricerca e sperimentazione.
Molto spesso Chapman prendeva spunto da altri settori,in particolare quello aereonautico,per adattare soluzioni totalmente sconosciute o poco valutate nel mondo della F1 di allora ma che invece da ormai oltre vent'anni sono entrate a far parte integrante della progettazione e dei successi delle vetture.Anche nel campo dei motori,allora monopolio quasi esclusivo della Ferrari,la Lotus cerco' vie innovative come la sperimentazione del motore a turbina o quella molto piu' proficua del Cosworth V8 che dominera' le scene della F.1 e non solo, per quasi un ventennio.
Ed e' semplicemente blasfemo,nel campo della conoscenza automobilistica,sostenere che era un ' "assemblatore",come molto spesso fu con sprezzo e spicciola ironia ribattezzato.

La storia della 88 e' ricavata da "Lotus Racing Cars - Dominance,Decline and Revival 1968-2000" di John Tipler
e da "Sport Auto" marzo 1983 ed.francese


Immagine
Long Beach 1981. De Angelis si appresta ad entrare in pista per le prove alle quali le autorita' locali lo avevano ammesso con la 88 senza clausole.
Ma poco dopo aver iniziato a girare gli venne esposta la bandiera nera.

Immagine
GP USA-West Long Beach 1981 gara d'apertura della stagione di F1,la 88 viene portata via dopo le proteste di altri teams di F1 e la successiva dichiarazione di irregolarita' da parte della Federazione Internazionale.

Immagine
Test al Jarama sempre nel marzo 1981. Il corpo-vettura e' stato tolto rivelandoci i deflettori dell'aria sopra l braccetti dello sterzo e l'aggiunta di carenatura all'abitacolo. De Angelis sta comunicando via interfono con Chapman e Peter Wright dello staff tecnico prende nota.

Immagine
Silverstone prove del Gp d'Inghilterra,il RAC si prende i rischi di una squalifica della gara ammettendo la 88 che nella versione B si sperava entrasse nei regolamenti.

Immagine
7,30 del mattino del giovedi' 16 luglio. La Lotus schiera le sue 88B con Mansell e De Angelis pronti ad iniziare le prime sessioni di prove in attesa di una decisione della Federazione Internazionale in merito alle ultime modifiche apportate. Lo sponsor Courage fu aggiunto per l'occasione e la terza vettura e' una 88 di riserva.

Immagine
Il cosi detto "tartan di Chapman" ,il telaio a tessitura in carbon-Kevlar e' ben visibile,cosi' come i bracci superiori delle sospensioni anteriori e le forcelle inferiori. La coppia di ammortizzatori esterni sono del telaio esterno.

Immagine
L'ingegnere Peter Wright comunica con Mansell durante il futile tentativo di partecipare al Gp d'Inghilterra. Notare la presa d'aria del motore ,poi rimossa a causa dell'abbassamento eccessivo del corpo vettura(la carenatura),gli steli dei retrovisori e l'assenza delle ali anteriori.

Immagine
Elio De Angelis durante le prove del GP d'Inghilterra a Silverstone
Ultima modifica di Emerson il 19/04/2006, 12:41, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Emerson
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1251
Iscritto il: 04/12/2005, 0:00
Località: Vilnius-Lithuania

da echoes » 18/04/2006, 16:47

cavolo..permettetemi un commento prettamente tecnico...CHE FIGATA DI MACCHINA!!!

per me..la più bella f1 di sempre...nella livrea della essex (quella jps è di un'inezia sotto...) è troppo troppo bella macchina...

va beh...adesso mi insulterete..pazienza...

ciaoo

echoes04
"E' l'eterno e sempre presente pericolo della morte a rendere sublimi le corse automobilistiche" (S. Moss)
Avatar utente
echoes
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2090
Iscritto il: 08/06/2005, 23:00
Località: Bologna

da Emerson » 18/04/2006, 17:19

Eh no caro Echoes chi ti dovesse "insultare" dimostrerebbe scarsa conoscenza di F1 o quantomeno di scarsa obiettivita'.
Perche' si puo' dire di tutto della 88;che non sarebbe stata competitiva,che comunque era fuori regola,ma non che era una vettura "spazzatura"..... :wink:
Avatar utente
Emerson
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1251
Iscritto il: 04/12/2005, 0:00
Località: Vilnius-Lithuania

da Niki » 18/04/2006, 17:40

Ragà ma in questo sito mica stiamo a pettinare le bambole 8)
Che competenza, eh?
:lol:
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16178
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da Jackie_83 » 18/04/2006, 18:38

Come sempre quando c'è da parlare d Lotus Emerson ne sa 2 + del diavolo! :wink:

Cmq su F1 racing la storia era raccontata in modo diverso: la 88, oltre ad essere d dubbia regolarità, non convinse mai del tutto tecnici e piloti del team inglese....infatti (come spesso accade con certe vetture estreme) i dati calcolati in sede d progetto e in galleria del vento si dimostrarono alla realtà dei fatti (la pista) completamente sballati.
La 88 era sensibilissima ad ogni minima variazione dell'asfalto e del vento...ad ogni piccola variabile il telaio supplementare "imbarcava" aria e si alzava (anke solo d pochi mm) in maniera tale ke, senza il minimo preavviso, la vettura perdeva totalmente il carico aerodinamico e i suoi piloti si pigliavano delle strizze tremende.

Il problema fu dovuto al fatto ke i tecnici Lotus nn riuscirono mai a trovare il giusto coefficiente d molleggio tra i 2 telai, così anke x questo motivo (oltre alle ben note proteste della FIA e degli altri team) il progetto venne abbandonato....con grande sollievo d Mansell e de Angelis ke ogni volta ke vi salivano sopra se la facevano letteralmente addosso

Questo in sintesi è quello ke ho letto su F1 racing e in giro x Internet poi nn so....

Cmq sia la 88 resta un progetto spettacolare :D
Immagine
Avatar utente
Jackie_83
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 8047
Iscritto il: 04/07/2005, 23:00
Località: Terra di mezzo

da Emerson » 18/04/2006, 18:45

Beh, certo anch'io concordo.
Purtroppo un progetto cosi' difficile aveva bisogno di una maggiore attenzione da parte del team che invece era costretto piu' a fare modifiche che si rivelarono futili per essere in regola che ad un normale e tranquillo sviluppo del progetto in pista. All'inizio le cose parevano andare bene ma poi tutto si perse fra i regolamenti.
Certo che forse erano andati un po' oltre il consueto.... :roll:
Avatar utente
Emerson
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1251
Iscritto il: 04/12/2005, 0:00
Località: Vilnius-Lithuania

da Roberto82 » 18/04/2006, 19:17

Emerson, sei il migliore . Grazieeeeeeee :D
"In corsa bisogna essere in due: la macchina e il pilota. Se il pilota sbaglia sono guai", Niki Lauda
Avatar utente
Roberto82
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1485
Iscritto il: 17/12/2005, 0:00
Località: latina

da Emerson » 18/04/2006, 19:26

[smilie=eusa_dance.gif] Grazie! E' sempre un piacere per me quando si parla di Lotus e McLaren. :thumright:
Avatar utente
Emerson
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1251
Iscritto il: 04/12/2005, 0:00
Località: Vilnius-Lithuania

da Roberto82 » 18/04/2006, 21:24

Mi ricordo ora di una Lotus che credo corse solo a Monza con Fittipaldi al volante. una macchina innovativa ma non ebbe vita lunga. Qualcuno si ricorda qualcosa a proposito?
"In corsa bisogna essere in due: la macchina e il pilota. Se il pilota sbaglia sono guai", Niki Lauda
Avatar utente
Roberto82
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1485
Iscritto il: 17/12/2005, 0:00
Località: latina

da Emerson » 18/04/2006, 21:45

Si tratta della 56 a turbina. non corse solo una gara con Fitti ma anche altri come John Miles e prima ancora fu usata a Indianapolis con Graham Hill.
Aho il Milan ha preso una pappina dal Barca e poi e' tardi,mo spengo e vado a letto. :wink:
Avatar utente
Emerson
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1251
Iscritto il: 04/12/2005, 0:00
Località: Vilnius-Lithuania

da Jackie_83 » 18/04/2006, 21:53

[quote=""Emerson""]
Aho il Milan ha preso una pappina dal Barca e poi e' tardi,mo spengo e vado a letto. :wink:[/quote]

cè da spararsi!.......4 gol sbagliati davanti alla porta e ne fosse entrata una!! :evil: :evil: :evil:

X il Nou Camp la vedo dura come il marmo :roll:
Immagine
Avatar utente
Jackie_83
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 8047
Iscritto il: 04/07/2005, 23:00
Località: Terra di mezzo

Prossimo

Torna a Formula 1 Storica

  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 14 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 14 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti