Pagina 1 di 2

Lotus 80

MessaggioInviato: 23/10/2012, 17:00
da Baldi
Ho visto che non c'era nessuna discussione specifica di questa sbagliatissima quanto famosa monoposto.
Colmiamo la lacuna con una prima foto!


Immagine

in uno dei primissimi test, a Silverstone.
Reuteman in auto, Andretti che osserva.

Re: Lotus 80

MessaggioInviato: 23/10/2012, 17:04
da Baldi
E qua in un test nel febbraio 1979... già con un'ala anteriore... quindi già modificata per tentare di correggere (evidentemente) la situazione.

Immagine

Re: Lotus 80

MessaggioInviato: 27/10/2012, 16:30
da Baldi
Immagine

Re: Lotus 80

MessaggioInviato: 27/10/2012, 21:32
da Niki
Non se ne è mai parlato? Possibile?!
Cmq il problema non era il muso, ma le fiancate curve. Mi sembra strano che Chapman non ci abbia pensato invece Murray se ne fosse reso conto appena aveva visto la macchina,

Re: Lotus 80

MessaggioInviato: 27/10/2012, 21:46
da pierosinger
Bellissima! Una delle mie preferite!
Al debutto non andò poi cosi male...Andretti fece il podio a Jarama...poi però a Monaco ed in Francia una tragedia...

Re: Lotus 80

MessaggioInviato: 27/10/2012, 21:52
da jackyickx
A Chapman capitava di sbagliare clamorosamente qualche vettura. pochi anni prima aveva fallito con la 76.

Re: Lotus 80

MessaggioInviato: 27/10/2012, 22:04
da Baldi
Presentazione.

Immagine


Immagine


Immagine


Immagine

Immagine



Primi test... prima versione.

Immagine



In effetti si era già scritto della Lotus 80, ma incidentalmente in una nostra discussione sulla nascita dell'effetto suolo.

Questo è l'indirizzo: http://www.gpx.it/smf/http://www.gpx.it/forum/viewtopic.php?t=17.120

Re: Lotus 80

MessaggioInviato: 27/10/2012, 22:58
da groovestar
forse era un po' troppo avanti rispetto ai tempi, ma le idee non erano certo sbagliate

Re: Lotus 80

MessaggioInviato: 27/10/2012, 23:16
da Baldi
Se è per questo anche la strada per l'inferno è lastricata d'oro!  ;)

A parte gli scherzi. Si, il concetto teorico era ottimo. Ma in pratica non poteva funzionare.
E monoposto più "grezze" ma concrete alla fine riuscirono ad esprimersi meglio.




Chissà (l'ho sempre pensato), la Lotus 80 e la Arrows A1 avrebbero fatto certamente bene se solo le piste fossero state liscie e curate nell'asfalto come lo sono adesso...

Re: Lotus 80

MessaggioInviato: 28/10/2012, 0:01
da Aviatore
Pazzo, geniale Chapman.
Si perchè serviva un pazzo per arrivare da un mondiale piloti vinto in carrozza e anzichè lavorare di fino su una vettura comunque già parecchio avanti rispetto alla concorrenza stravolgerla con tutti i rischi che ne seguono.
Rischi che si son puntualmente rivelati troppo alti.
Quanto mi manca quella F1
:(

Re: Lotus 80

MessaggioInviato: 28/10/2012, 9:55
da groovestar
Questo perchè Colin non correva per vincere e basta, ma per innovare ed estremizzare i concetti. Lui forse è stato la rovina della F1, creando la rincorsa aerodinamica per sopperire alla mancanza di cavalleria, però aveva un coraggio invidiabile.

Ci vedeva molto lungo, solo che le tecnologie dell'epoca (ed i Budget non paragonabili a quelli odierni) spesso non permettevano di trarre benefici da intuizioni geniali.
Certe forme piatte e sinuose le avremmo poi riviste quasi 10 anni dopo, ma l'idea delle fianchare era sicuramente azzeccata (così come l'idea geniale del doppio telaio).
Purtroppo forse con l'80 mancò la voglia di svilupparla, con un Andretti ormai appagato ed un argentino umorale...

Re: Lotus 80

MessaggioInviato: 28/10/2012, 15:24
da Aviatore
[quote="groovestar"]
Questo perchè Colin non correva per vincere e basta, ma per innovare ed estremizzare i concetti. Lui forse è stato la rovina della F1, creando la rincorsa aerodinamica per sopperire alla mancanza di cavalleria, però aveva un coraggio invidiabile.

Ci vedeva molto lungo, solo che le tecnologie dell'epoca (ed i Budget non paragonabili a quelli odierni) spesso non permettevano di trarre benefici da intuizioni geniali.
Certe forme piatte e sinuose le avremmo poi riviste quasi 10 anni dopo, ma l'idea delle fianchare era sicuramente azzeccata (così come l'idea geniale del doppio telaio).
Purtroppo forse con l'80 mancò la voglia di svilupparla, con un Andretti ormai appagato ed un argentino umorale...
[/quote]

A volte la F1 da una seconda chance. Come a Murray con la Brabham del 1986 che, riveduta e corretta grazie anche ad un budget di spesa giusto un pò migliore, diventò la Mecca del 1988
;)

Re: Lotus 80

MessaggioInviato: 28/10/2012, 15:48
da groovestar
Purtroppo Colin non la ebbe, anche se nel 1981 fu l'unico che tirò fuori un concetto rivoluzionario e legale, salvo venir poi bacchettato ingiustamente (mentre altri si inventavano trucchi pacchiani come serbatoi di raffreddamento o correttori di assetto)

Re: Lotus 80

MessaggioInviato: 28/10/2012, 15:59
da Baldi
[quote="groovestar"]
Purtroppo Colin non la ebbe, anche se nel 1981 fu l'unico che tirò fuori un concetto rivoluzionario e legale, salvo venir poi bacchettato ingiustamente (mentre altri si inventavano trucchi pacchiani come serbatoi di raffreddamento o correttori di assetto)
[/quote]

Colin non la ebbe (la seconda chance su una wing-car totale) perchè non volle provare ulteriormente il concetto.
E allo stesso modo alla Arrows con la A1.

Questo per il concetto wing-car totale.



Però, come sembra che tu stia accennando, la Lotus 86 e poi la 88 ne avevano qualcosa in comune. Anche se il concetto principe era la ricerca di un assetto ideale.
Se da una parte la Williams inventò i serbatoi-magici (sic) e la Brabham i correttori d'assetto (illegalissimissimi), la Lotus 68-88 cercava di beneficiare di un assetto aerodinamicamente il più stabile possibile per enfatizzare al massimo i benefici della wing-car.

E proprio questa "stabilità" aerodinamica forse è stata la cosa che è più mancata alla "80"


Interessante questa specie di "evoluzione del concetto di una monoposto"

Aderenza aumentata - Effetto venturi - minigonne Lotus78

  I
  I
  V

Efficenza delle minigonne per enfatizzare la deportanza - Lotus 79

  I
  I
  V

Wing-car totale per massimizzare la downforce - Lotus 80
(problemi ad aver riscontri)

  I
  I
  V

Ricerca di un assetto costante che concretizzasse i valori teorici

  I
  I
  V

Lotus 86 e Lotus 88

Re: Lotus 80

MessaggioInviato: 28/10/2012, 17:48
da Baldi
Immagine