Pagina 1 di 1

La genialità di Gordon Murray

MessaggioInviato: 23/11/2010, 19:17
da Niki
Anche se agli occhi di tutti sembra una BT49C, questo è il prototipo denominato BT51 che Murray ed il suo staff prepararono verso la fine del 1982 confortati dalle assicurazioni di Ecclestone che l'effetto suolo sarebbe stato ancora permesso l'anno seguente.

Immagine

Ma arrivarono i cambiamenti al regolamento da parte della FISA che impose il fondo piatto, vietando di fatto l'effetto suolo nel 1983.
Murray buttò la macchina bella e pronta nel cestino ed iniziò da zero il progetto che diede vita alla BT52.
Che vinse il campionato del mondo.

Immagine

Re: La genialità di Gordon Murray

MessaggioInviato: 23/11/2010, 19:44
da Elio11
In movimento ...
ImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagine




Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Re: La genialità di Gordon Murray

MessaggioInviato: 23/11/2010, 20:32
da Powerslide
Un genio fuori dagli schemi con un carattere riservato a dispetto dell'abbigliamento e del fatto che ai box usasse le cuffie per ascoltare beat e rock  :thumbup:
Un simpaticone fuori dalle piste purchè non si parlasse di motori  :001_rolleyes:
Peccato abbia abbandonato la F1 quando aveva ancora tanto da dare  :(

Re: La genialità di Gordon Murray

MessaggioInviato: 23/11/2010, 20:41
da duvel
Si era già convenuto su Murray come uno dei più grandi progettisti di sempre
Peccato che cannò completamente la BT48  :-\
Peccato pure la furbinata dei martinetti sulla BT49 :glare:
Ma direi che i meriti, senza il bisogno di specificare quali, superano abbondantemente il resto :thumbup1:

Re: La genialità di Gordon Murray

MessaggioInviato: 23/11/2010, 20:48
da Niki
Sulla 48 il problema principale furono i radiatori a sfioro, quelli che erano anche sul prototipo della 46 e che non funzionarono mai.
Ma il vero incubo della Brabham fu il passaggio al motore Alfa Romeo.
Ho visto un paio di righe non ricordo di chi, nel libro della Brabham. Appena ho un pò di tempo guardo meglio e pubblico.

Re: La genialità di Gordon Murray

MessaggioInviato: 23/11/2010, 21:35
da duvel
[quote="Niki"]
Sulla 48 il problema principale furono i radiatori a sfioro, quelli che erano anche sul prototipo della 46 e che non funzionarono mai.
Ma il vero incubo della Brabham fu il passaggio al motore Alfa Romeo.
Ho visto un paio di righe non ricordo di chi, nel libro della Brabham. Appena ho un pò di tempo guardo meglio e pubblico.
[/quote]

Sulla BT48 non ricordo radiatori a "sfioramento", quelli sin...troppo avanti del primo prototipo BT46, bensì l'impostazione generale della primissima versione completamente sballata...troppo avanti anche lei nell'impostazione "massimo effetto suolo" come la Lotus80, e successivamente raffazzonata al meglio che potevano.
Credo che il sodalizio con l'Alfa avesse il potenziale per essere migliore, se solo lo avessero voluto; l'impressione è che nel 79 la Brabham aspettasse solo di liberarsene, riuscendovi.
Ma con quel che venne dopo, non è che si possa biasimare troppo il team Brabham :blushing:

Re: La genialità di Gordon Murray

MessaggioInviato: 23/11/2010, 22:14
da gilles70
Belle foto e bel periodo, allora le macchine erano vistosamente diverse fra di loro,
e originale la forma a freccia dellaa Brabham.
Murray era il Newey di oggi..
Mi sembra di ricordare che rimase scioccato dall'incidente di Elio De Angelis al Castellet.
Mi sarei aspettato di vederlo più coinvolto in McLaren dove  portò le idee della Brabham sogliola, ma non diede frutto alla sua genialità.

Re: La genialità di Gordon Murray

MessaggioInviato: 23/11/2010, 22:44
da Niki
[quote="duvel"]...Sulla BT48 non ricordo radiatori a "sfioramento"...[/quote]

In effetti ho detto un'eresia agghiacciante e mi devo autoflagellare. Sono le prese d'aria sopra il cofano motore, subito prima degli scarichi.
Immagine

Re: La genialità di Gordon Murray

MessaggioInviato: 23/11/2010, 22:46
da Niki
Comunque il problema principale era il motore, l'aerodinamica era estrema come più o meno su tutte le altre auto. Domani cercherò di trovare il passo che riguarda il motore Alfa definito un incubo per i progettisti di telai. Mi sembra di aver letto che non ce n'era uno uguale all'altro :asd:
Credo che questo risponda a verità in gran parte, visto che appena passata al Cosworth la Brabham ingranò un'altra marcia ed iniziò a vincere.

Re: La genialità di Gordon Murray

MessaggioInviato: 23/11/2010, 22:48
da groovestar
Genio e sregolatezza Gordon,con le sue vetture squadrate e completamente fuori da ogni logica,ma eleganti e bellissime.
Il telaio triangolare della Brabham è stupendo,così come la macchina del "santo" nel 1978,la più bella assieme alla lotus 79.
La vettura del 1983 poi è semplicemente stupenda,elegante e da l'impressione di velocità,icona dei primi 80...

In più ha creato la mclaren f1 gt,una vettura splendida e inimitabile,l'apice per quanto riguarda(a mio parere)le vetture ad alte prestazioni a ruote coperte.
Sarebbe fantastico vederlo all'opera adesso,un genio talmente sopra le righe che creerebbe qualcosa di rivoluzionario anche oggi,tuttavia presumo che si sentirebbe troppo castrato da regolette insulse

Re: La genialità di Gordon Murray

MessaggioInviato: 23/11/2010, 23:43
da jeanpierresarti
infatti, da gran genio libero qual'è attualmente lavora sia a ipercar stradali che a progetti di minicar....

Re: La genialità di Gordon Murray

MessaggioInviato: 24/11/2010, 19:25
da sundance76
Peccato che Lauda abbia gettato la spugna a fine '79, altrimenti avrebbe potuto vincere i mondiali '80 e '81  :o

Aveva già strappato un contratto mostruoso a Bernie, due milioni di dollari per l'80, ma nemmeno questa prospettiva fece tornare a Lauda la voglia di continuare a correre... Era proprio saturo.

In questo senso è illuminante leggere le pagine del libro "La mia storia", che penso sia il migliore dei tanti libri di Niki.

Re: La genialità di Gordon Murray

MessaggioInviato: 24/11/2010, 20:23
da Niki
[quote="sundance76"]Aveva già strappato un contratto mostruoso a Bernie, due milioni di dollari per l'80, ma nemmeno questa prospettiva fece tornare a Lauda la voglia di continuare a correre... Era proprio saturo.[/quote]

Pensa che Persona Seria. Fosse stata la scucchia, avrebbe corso per 1/10 di quella cifra :asd:
Dammi un pò di tempo e trovo qualche passo di Murray.

Re: La genialità di Gordon Murray

MessaggioInviato: 24/11/2010, 21:43
da jerry64
[quote="groovestar"]
Genio e sregolatezza Gordon,con le sue vetture squadrate e completamente fuori da ogni logica,ma eleganti e bellissime.
Il telaio triangolare della Brabham è stupendo,così come la macchina del "santo" nel 1978,la più bella assieme alla lotus 79.
La vettura del 1983 poi è semplicemente stupenda,elegante e da l'impressione di velocità,icona dei primi 80...
[/quote]

E questa, e' stata o no un'icona degli anni '70 ?  :thumbup:

Immagine