Jo "Seppi" Siffert

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da Racer Cek » 25/06/2010, 16:31

Parliamo un po’ di questo pilota vi va?!? :)

Jo “Seppi” Siffert é uno di quelli che alla “tavola rotonda dei cavalieri del rischio” avrebbe sicuramente un posto d’onore…
Figlio di modesta famiglia inizia a correre in moto,anche come passeggero sui sidecar!!(nel ’58 corre in questa veste partecipa al temibilissimo Tourist Trophy :scared:)
Nel 1960 inizia la sua avventura con le quattro ruote in Formula Junior,vincendo l’anno dopo (a parimerito con Tony Maggs) la serie europea; nel ’62 debutta a Monaco in F.1 su una Lotus dell’Ecurie Nazionale Suisse, passa poi successivamente alla Filipinetti,comincia anche la sua avventura nelle gare di durata: 3° alla 500 Km di Spa e ritirato alla 1000 Km del Nurburgring.
Nel ’63 fonda la sua scuderia il “Siffert Racing Team” alternandosi alla guida di Lotus e Brabham vincendo il G.P. del Mediterraneo ’64 davanti a Clark…
Nel ’65 passa al team Walker,rivincendo il G.P. del Mediterraneo;l’anno dopo guida una non competitiva Cooper-Maserati.
Qui comincia la svolta della sua carriera:Ormai trentenne si dedica maggiormente all’endurance e dopo un sesto e un quinto a Sebring e Monza su una Porsche 906 privata,viene chiamato direttamente dalla Casa di Stoccarda dove coglie un quarto posto a Le Mans (in coppia con Colin Davis) e un secondo alla 500 Km di Zeltweg.Continua in F.1 con la Cooper,ma ormai é pilota ufficiale Porsche nel Mondiale Marche:quarto a Sebring e Daytona quinto a Monza e Le Mans,secondo a Spa e sesto alla Targa Florio terzo (con Bruce McLaren) alla 6 ore di Brands Hatch.
Nel ’68 Walker acquista una Lotus 49-Cosworth e a Brands Hatch lo svizzero può festeggiare la prima vittoria in F.1,precedendo la Ferrari di Amon.Risultati ottimi anche col le Porsche prototipo:
secondo a Daytona,primo a Sebring;alla 500 Km di Zeltwg e alla 1000 Km del Nurburgring terzo alla 6 ore di Watkin Glen.Il 1969 lo vede raccogliere solo qualche piazzamento mentre tra i prototipi le vittorie fioccano: 500 Miglia di Brands Hatch,1000 Km di Monza,Spa,Nurburgring  e Zeltweg!!!A cui si aggiunge anche la 6 Ore di Watkin Glen.
Il 1970 vede il no di “Seppi” alla Ferrari,deciso a rimanere fedele al cavallino…di Stoccarda.
In F.1 passa alla March a far coppia con Amon;ma la 701 non é una buona macchina (solo Stewart la rende competitiva…)e le soddisfazioni  sono nulle.Inizia la sua avventura con la 917 di John Wyer e qui forse é il caso che passi la palla a qualcuno di più competente…(Pedro,sempre che lui voglia ovvio..)

Due domande però:
Ho letto che fosse la Porsche stessa ad “imporre” ai propri piloti ufficiali il team di F.1,era vero?!?! 
La rivalità con pedro Rodriguez,smentita dal messicano,alimentata da Jo…raccontate please....
"A Buenos Aires c'era una parabolica che in prova si prendeva col pedale del gas a fondo corsa,in gara forse:dipendeva dal carico di benzina a bordo e da quanto quel giorno ti importasse sopravvivere davvero" (J.Watson)
Avatar utente
Racer Cek
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 1663
Iscritto il: 19/09/2009, 23:37
Località: PC Town

da Pedro59 » 25/06/2010, 21:10

"Seppi Siffert", di cui hai ottimamente riassunto la carriera, non fu una scelta di Wyer, col quale ebbe sempre un rapporto, diciamo così, "difficile".
Al momento in cui la Porsche decise di abbandonare, almeno nominalmente, la partecipazione ufficiale al Mondiale Marche aveva sotto contratto Jo Siffert e Brian Redman oltre a Kurt Ahrens, Hans Hermann, Vic Elford e Dick Attwood che erano stati destinati alla Salzburg diretta emanazione di Zuffenhausen e proprietà della sorella di Ferry Porsche, Frau Piech. 
Wyer non voleva nessuno dei due, la sua prima scelta era orientata su Jacky Ickx, e Jackie Oliver con i quali aveva vinto a Le Mans, ma il "ricatto" di Ferrari al belga ("con me anche nei prototipi se vuoi un sedile in F1") l'aveva costretto a "ripiegare" su Pedro Rodriguez.
Siffert e Redman gli furono invece imposti dalla Porsche e da subito i rapporti fra Wyer, Yorke (autentico deus ex machina della scuderi) e "Seppi" furono molto tesi.
Dopo l'errore a Le Mans quando per un fuori giri Siffert buttò alle ortiche, peggio consegnò alla Salzburg KG la prima, storica vittoria della Porsche nella celebre 24 Ore, Wyer non nascose mai il suo disappunto, anzi la sua condanna senza appello, nei confronti dell'asso svizzero.
Le sue parole nel libro di memorie "A certain sound" pesano come macigni e la stagione 1971 fu continuamente disputata sul filo dei nervi, con Rodriguez ormai considerato, a torto o a ragione, il numero uno della Gulf-Wyer.
Credo che entrambi siano stati fra i migliori piloti di vetture sport di tutti i tempi, forse Pedro aveva qualcosa in più nei circuiti superveloci, come Monza e Spa e nelle gare di grande durata come Daytona e Le Mans mentre "Seppi" era superiore in circuiti come la Targa Florio, il Nurburgring, il Mugello.
I due non ebbero un rapporto facile, né in pista, né fuori cominciarono con le sportellate di Spa '70 e l'incrinatura non si ricompose più. Stranamente il più "latino" dei due era li svizzero Siffert che una volta dichiarò -"Quel piccolo figlio di p... ogni volta che scende in pista cerca d farmi la pelle"- mentre Pedro non ammise mai la loro rivalità, minimizzando sempre anche gli scontri più accesi.
Curiosamente le loro carriere, dopo la stagione 1970 si sovrapposero anche in Formula 1 dove con la BRM P160, tutt'altro che un fulmine di guerra, Jo Siffert vinse il suo ultimo Gran Premio, in Austria mi pare, mentre Pedro fece una corsa bellissima in Olanda, superato sotto la pioggia solo dalla Ferrari di Ickx, bravo a sfruttare  la maggiore potenza del boxer di Maranello per piazzare il decisivo sorpasso.
Siffert è stato un campione assoluto, alcune sue prestazioni, come il Gran Premio d'Inghilterra ed il Mugello (stradale) 1968, la Targa Florio '70, la 1000Km di Spa 1969 (vinta manco a  dirlo davanti alla Ferrari 312P di Pedro Rodriguez) sono destinate a restare, a giusto titolo, nella leggenda  dell'automobilismo sportivo.       
"For if the trumpet give an uncertain sound, who shall
prepare himself to the battle?"  1 Corinthians 14/8
------------
"Che la vuoi una mora ?" - stepv11 /15-11-11
"Dou you like a blackberry ?"
"Machen Sie mögen eine Brombeere ?"
"Est ce que tu veux une mûre ?"
"Hágale quiere una zarzamora ?"
Avatar utente
Pedro59
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1464
Iscritto il: 30/08/2008, 14:34
Località: S.Piero a Sieve (FI) - Mugello

da sundance76 » 26/06/2010, 9:30

Ottimi contributi, grazie ragazzi.

Di Siffert è doverosissimo ricordare la sua straordinaria gara al Gran Premio del Messico 1968. Mi sembra che partì in pole, andò in testa, poi ebbe grossi guai alle gomme, si fermò ai box, venne doppiato di ben due giri, si ributtò in pista furiosamente, riuscì a rimontare un giro intero, arrivando sesto al traguardo, col giro più veloce.
Come avete già ricordato, in quel '68 vinse il GP d'Inghilterra, ultima vittoria per il team di Rob Walker. E nel '69 ottenne altri ottimi risultati, un secondo posto in Olanda, un terzo a Monaco, più altri due piazzamenti in zona punti. In un periodo dove le squadre private erano già quasi tutte scomparse perchè impossibilitate a competere finanziariamente con gli ufficiali, Siffert e Walker fecero cose per me grandissime.
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9481
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Baldi » 26/06/2010, 21:59

Immagine
Immagine
C'è un'unica differenza tra me e un pazzo: io non sono pazzo. (Salvador Dalì)
Avatar utente
Baldi
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 10639
Iscritto il: 10/01/2004, 0:00

da Uitko » 27/06/2010, 20:53

[quote="Baldi"]
Immagine
[/quote]
mi par di averlo già visto  :D
Immagine
"Quando voglio andare più veloce non c'è bisogno che spinga. Basta che mi concentri un pò." (Jim Clark)
Avatar utente
Uitko
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 5054
Iscritto il: 15/12/2003, 0:00
Località: Zena

da Baldi » 27/06/2010, 22:09

[quote="Uitko"]
[quote="Baldi"]
Immagine
[/quote]
mi par di averlo già visto  :D
[/quote]

probabilmente tutti i giorni...  ;)
Immagine
C'è un'unica differenza tra me e un pazzo: io non sono pazzo. (Salvador Dalì)
Avatar utente
Baldi
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 10639
Iscritto il: 10/01/2004, 0:00

da Uitko » 28/06/2010, 10:07

[quote="Baldi"]
probabilmente tutti i giorni...  ;)
[/quote]
:001_wub:
Immagine
"Quando voglio andare più veloce non c'è bisogno che spinga. Basta che mi concentri un pò." (Jim Clark)
Avatar utente
Uitko
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 5054
Iscritto il: 15/12/2003, 0:00
Località: Zena

da duvel » 28/06/2010, 19:31

Un tempo l'automobilismo permetteva a gente come Siffert,  Rodriguez e altri ancora, di esser considerati Piloti con la P maiuscola senza dover necessariamente vincere a nastro in F1

Immagine
Avatar utente
duvel
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2413
Iscritto il: 04/11/2007, 0:00
Località: Bergamo

da Eagle » 28/06/2010, 20:18

Verissimo.
Negli anni 70 e 80 c'erano piloti considerati fortissimi, che in tutta la carriera hanno vinto meno gp di Schumacher in una stagione.
Dico i primi che mi vengono in mente:
Reutmann, Regazzoni, Arnoux, Laffitte, Alboreto ecc.
"mai attribuire alla malizia o alla malvagità quello che è già sufficientemente spiegato dalla semplice stupidità".
Napoleone B.
Avatar utente
Eagle
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1202
Iscritto il: 09/09/2009, 10:50

da Norisring » 28/06/2010, 20:33

Forse è uno dei motivi per i quali molti della mia generazione hanno una forte nostalgia di quel periodo.

In particolare, io ho nostalgia dei team privati, o semi privati, o magari ufficiali ma un pò dimessi, in grado nelle circostanze più strane di emergere con forza, magari proprio per una gara, per uno scorcio di stagione.

Ho cominciato a seguire la F1 con intensità a metà 1975: un team semi artigianale come la Hesketh in quella stagione riuscì a vincere in Olanda (grazie anche a un meteo bizzarro e a giuste scelte del box); poi finite le sterline e lo champagne il ricco patron, l'omonimo Lord, lasciò perdere.

Oggi, pur ammirando la volontà di allargare il gruppo a team come l'Hispania Racing, temo che non potrebbe capitarci più...anche se, in fondo, c'è stato di recente un bel salto di qualità nelle prestazioni di un team come Toro Rosso, non trovate?

Lo so: siamo nostalgici, sono nostalgico soprattutto perchè in quella calda estate di 35 anni fa io avevo 14 anni e al mare ci arrivavo alle 7, con la prima corriera delle 6,40...felice della lunga pausa scolastica, del tutto ignaro delle future svolte della vita e della F1.
E comunque, siamo ancora in pista.... :)
''...chi e' stato Flavio Torello Baracchini? ...solo il più micidiale degli Assi dell'aviazione italica nel primo conflitto: Baracca abbattè 34 nemici in tre anni, Torello 31 in sei mesi di volo...''
Avatar utente
Norisring
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1093
Iscritto il: 08/03/2009, 14:20
Località: la spezia

da Mclaren7C » 29/06/2010, 9:45

Ecco alcune immagini del periodo in F1 del pilota svizzero.

STAGIONE 1963
Belgio- Lotus 24
Immagine


STAGIONE 1964
Belgio - Brabham BT11
Immagine Immagine

Francia - Brabham BT11
Immagine

Gran Bretagna - Brabham BT11
Immagine

Germania - Brabham BT11
Immagine


STAGIONE 1965
Monaco - Brabham BT11
Immagine Immagine


STAGIONE 1966
Francia - Cooper T81
Immagine

Gran Bretagna - Cooper T81
Immagine


STAGIONE 1967
Sud Africa - Cooper T81
Immagine Immagine

Olanda - Cooper T81
Immagine

Germania - Cooper T81
Immagine


STAGIONE 1968
Sud Africa - Cooper T81
Immagine

Francia - Lotus 49
Immagine Immagine

Gran Bretagna - Lotus 49B
Immagine Immagine

Germania - Lotus 49B
Immagine Immagine

Stati Uniti - Lotus 49B
Immagine


STAGIONE 1969
Sud Africa - Lotus 49B
Immagine Immagine

Spagna - Lotus 49B
Immagine

Monaco - Lotus 49B
Immagine Immagine Immagine

Olanda - Lotus 49B
Immagine

Francia - Lotus 49B
Immagine Immagine

Gran Bretagna - Lotus 49B
Immagine

Germania - Lotus 49B
Immagine Immagine

Italia - Lotus 49B
Immagine Immagine

Stati Uniti - Lotus 49B
Immagine


STAGIONE 1970
Spagna - March 701
Immagine

Belgio - March 701
Immagine Immagine

Olanda - March 701
Immagine

Francia - March 701
Immagine

Germania - March 701
Immagine

Austria - March 701
Immagine


STAGIONE 1971
Sud Africa - BRM P153
Immagine

Francia - BRM P160
Immagine

Austria - BRM P160
Immagine Immagine
Immagine
Avatar utente
Mclaren7C
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2929
Iscritto il: 13/02/2006, 0:00
Località: Livorno

da Baldi » 29/06/2010, 10:09

Ma quant'era bella la BRM P160?
Immagine
C'è un'unica differenza tra me e un pazzo: io non sono pazzo. (Salvador Dalì)
Avatar utente
Baldi
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 10639
Iscritto il: 10/01/2004, 0:00

da sundance76 » 29/06/2010, 10:37

[quote="Mclaren7C"]

Monaco - Lotus 49B
[Immagine

[/quote]

Stupenda questa!!  :o
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9481
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da groovestar » 29/06/2010, 11:28

Seppi mi ha sempre dato l'idea di un gran bel pilota,simpatico ed arcigno!
Erano altri tempi,ovviamete se guardiamo alla mancanza di titolo mondiale in F1,coi criteri odierni,ti vien da pensare a gente come lui,Rodriguez,Ickx come degli incompiuti,ma se pensiamo a quegli anni,dove dominavano con le Sport una settimana e quella dopo erano a scannarsi in F1,c'è da togliersi il cappello.
Campioni totali ben oltre gli allori,in un tempo in cui la F1 era solo una delle categorie in cui sfidarsi.

Per altro era bello anche vedere come i grandi affermati spesso nelle vetture sport non ottenevano i risultati fenomenali della classe regina a dispetto degli specialisti che in F1 non trovavano il posto adeguato.

Rint,Stewart,Rodriguez,Amon,Ickx,Siffert,Andretti,Hill,Hulme,McLaren...mamma mia che piloti!che anni!
Avatar utente
groovestar
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 9392
Iscritto il: 09/03/2004, 0:00

da Racer Cek » 30/06/2010, 19:15

[quote="Baldi"]
Ma quant'era bella la BRM P160?
[/quote]

bellissima!!!!!!!!!!!!!! :o

grazie mille a Pedro per aver completato il mio "lavoro" e a tutti voi per essere intervenuti....in effetti avevo gia sentito che Wyer non gli perdonasse quel fuorigiri a Le Mans(vittoria a Le Mans che resta l'unica perla mancante nella collana di vittorie di Jo),considerando Rodriguez superiore...due grandissimi piloti cmq
(mica sta scritto che bisogna vincere 7 titoli in F.1 per entrare nella leggenda... :001_rolleyes:)
"A Buenos Aires c'era una parabolica che in prova si prendeva col pedale del gas a fondo corsa,in gara forse:dipendeva dal carico di benzina a bordo e da quanto quel giorno ti importasse sopravvivere davvero" (J.Watson)
Avatar utente
Racer Cek
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 1663
Iscritto il: 19/09/2009, 23:37
Località: PC Town

Prossimo

Torna a Formula 1 Storica

cron
  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 3 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 3 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti