Pagina 1 di 2

Ricerca foto sulla Ferrari 312B

MessaggioInviato: 15/01/2010, 23:19
da gablet
Ciao a tutti!
Come da titolo sto cercando foto sulla 312B che mi permettano di ricostruire il sistema di alimentazione del motore.
Foto magari della zona posteriore e fatte anche a vetture restaurate.
Ringrazio anticipatamente chiunque voglia aiutarmi!
Gabriele

Re: Ricerca foto sulla Ferrari 312B

MessaggioInviato: 16/01/2010, 14:00
da Baldi
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

e poi c'è un sito (di cui parlammo in passato) di un modellista giapponese da urlo...
e c'è una sezione dedicata alla 312B...

il collegamento dev'essere disperso in qualche discussione della sezione modellismo... se qualche altro utente ha direttamente il sito lo passi qui!

Re: Ricerca foto sulla Ferrari 312B

MessaggioInviato: 16/01/2010, 15:30
da Niki
Ah si, il famoso Akihiro Kamimura. Lui stesso in scala 1:43 :asd:

http://gdist43.com/gallery/index_13.htm

Re: Ricerca foto sulla Ferrari 312B

MessaggioInviato: 16/01/2010, 22:01
da Baldi

Re: Ricerca foto sulla Ferrari 312B

MessaggioInviato: 16/01/2010, 23:00
da gablet
Grazie ragazzi per l'aiuto ma vi devo chiedere un aiuto supplementare :)
Potreste indicarmi dove trovare foto della vettura vera e non di modelli?
Grazie infinite  ;)

Re: Ricerca foto sulla Ferrari 312B

MessaggioInviato: 17/01/2010, 10:51
da Niki
Basta che tu digiti ferrari-312b in Google e troverai parecchia roba, sia nella sezione WEB, sia in quella IMMAGINI

Re: Ricerca foto sulla Ferrari 312B

MessaggioInviato: 21/01/2010, 18:21
da jackyickx
[quote="eddiesachs"]


Per esempio, le (bellissime) foto postate da Baldi si riferiscono alla 312B2 del 1971 con i famigerati ammortizzatori "orizzontali", ben diversa dalla 312B1 con cui Regazzoni vinse a Monza nel 1970. Il retrotreno è completamente diverso.

[/quote]
La prima foto di Baldi è la 312B (o B1 come comunemente chiamata).
:)

Re: Ricerca foto sulla Ferrari 312B

MessaggioInviato: 22/01/2010, 23:24
da gablet
Sto cercando foto della B che corse nel 70 ed in parte delle gare del 71 (in effetti venne utilizzata parallelamente alla B2 prima versione).
Ho intenzione di costruire di nuovo il kit della Tamiya stavolta dettagliandolo maggiormente.
Soprattutto nel motore (nel kit mancano totalmente le pompe di recupero nel basamento, ad esempio) e nella zona del doppio serbatoio olio e del serbatoio collettore del carburante.
Siccome sono un po' "maniaco" per certi dettagli sto cercando informazioni che permettano di completare lo schema dell'impianto olio ed alimentazione che fino ad oggi conosco solo parzialmente.
Grazie a tutti per l'aiuto che finora mi avete dato  :)

Re: Ricerca foto sulla Ferrari 312B

MessaggioInviato: 23/01/2010, 10:08
da Baldi
[quote="gablet"]
Sto cercando foto della B che corse nel 70 ed in parte delle gare del 71 (in effetti venne utilizzata parallelamente alla B2 prima versione).
Ho intenzione di costruire di nuovo il kit della Tamiya stavolta dettagliandolo maggiormente.
Soprattutto nel motore (nel kit mancano totalmente le pompe di recupero nel basamento, ad esempio) e nella zona del doppio serbatoio olio e del serbatoio collettore del carburante.
Siccome sono un po' "maniaco" per certi dettagli sto cercando informazioni che permettano di completare lo schema dell'impianto olio ed alimentazione che fino ad oggi conosco solo parzialmente.
Grazie a tutti per l'aiuto che finora mi avete dato  :)
[/quote]

Colgo l'occasione per dirti che ci farebbe piacere vedere qualcosa realizzato da te in passato... e magari da inserire nella nostra galleria fotografica nella sezione modelismo.

Re: Ricerca foto sulla Ferrari 312B

MessaggioInviato: 26/01/2010, 9:15
da gablet
Perchè no! Dovrò costringere mio cognato a farmi un set di foto decenti alla collezione di modelli perchè io sono negato in fotografia  :D
Comunque per ora ho costruito giusto una decina di modelli (ne ho molti di più chiusi ancora nelle scatole  :lol:) e quello che mi ha soddisfatto di più è la Tyrrell 003 della Tamiya in 1/12.
Spero di mostrarveli al più presto!

Re: Ricerca foto sulla Ferrari 312B

MessaggioInviato: 26/01/2010, 11:23
da Niki
[quote="gablet"]Comunque per ora ho costruito giusto una decina di modelli (ne ho molti di più chiusi ancora nelle scatole  :lol:)...[/quote]

Come ti capisco 8)

Re: Ricerca foto sulla Ferrari 312B

MessaggioInviato: 26/01/2010, 11:37
da Baldi
Mi sto accingendo a "lavorare" su un kit Hasekawa della Williamd FW14B di Uitko...

Sto studiandolo... conto di lasciare il cofano apribile... (devo quindi "tagliare" le decals... oh mamma) e arricchire un bel pò la situazione interna che non è completissima.

Nel frattempo devo riflettere molto bene sulla verniciatura... e se usare le decals per la parte gialla o no.

Re: Ricerca foto sulla Ferrari 312B

MessaggioInviato: 26/01/2010, 14:22
da eddiesachs
gablet, ti aveva soddisfatto il primo esemplare della 312B ? Io l'avevo costruita nel lontano 1977 (ce l'ho ancora, accuratamente imballata).

Alcuni particolari non mi avevano convinto:
- la presa d'aria del muso, un tantino squadrata e profonda rispetto all'originale (più simile a quella della B2)
- il colore bluastro della plastica trasparente del parabrezza;
- il fissaggio di alcuni particolari (musetto e carenatura abitacolo)

Indovinate quale versione avevo scelto.....(potete scegliere tra Andretti, Ickx e Regazzoni...)  ;)

Re: Ricerca foto sulla Ferrari 312B

MessaggioInviato: 26/01/2010, 14:39
da duvel
[quote="eddiesachs"]
gablet, ti aveva soddisfatto il primo esemplare della 312B ? Io l'avevo costruita nel lontano 1977 (ce l'ho ancora, accuratamente imballata).

Alcuni particolari non mi avevano convinto:
- la presa d'aria del muso, un tantino squadrata e profonda rispetto all'originale (più simile a quella della B2)


[/quote]

Confermo

aggiungerei la forma leggermente "allungata" ma soprattutto gli pneumatici anteriori esageratamente larghi (io li "clonai " in resina, restringendoli).
Ma nonostante queste imperfezioni resta un kit molto bello: gente, uscì quasi 40 anni fa :blink:

Re: Ricerca foto sulla Ferrari 312B

MessaggioInviato: 27/01/2010, 14:36
da gablet
Il kit si monta abbastanza facilmente, d'altronde è un Tamiya!
Non dimostra certo i suoi 40 anni :)
Non mi piacque (ed ovviamente neppure adesso lo fa) il sedile e le cinture in una plastica poverella, gli pneumatici anteriori ENORMI e come ho già detto in precedenza il motore troppo semplificato nei suoi organi sulla "coppa".
Se poi vogliamo essere precisini anche i serbatoi olio sono troppo squadrati.
Comunque fra tutti questi difetti il peggiore mi pare la dimensione delle gomme, per gli altri si può tranquillamente porre rimedio.