Pagina 1 di 1

Ferrari 126CX

MessaggioInviato: 14/11/2009, 1:38
da Prinz4L
Nel 1981 Ferrari presentò la propria vettura sovralimentata, denominata 126C.

Ne vennero allestite due varianti di motore: con il Comprex (126CX) e con il turbo KKK (126CK).

I valori di potenza, almeno all'inizio, erano molto vicini ma la 126CX non corse mai, solo disputò alcune qualifiche:
- GP UsaOvest a Long Beach
- GP Brasile

Re: Ferrari 126CX

MessaggioInviato: 14/11/2009, 13:46
da gelax
come ho gia detto in un altro post la cosa sorprendente era il NON rumore che faceva, a fiorano si sentiva l'aria che sibilava sugli ( anzi sull....) alettone

Re: Ferrari 126CX

MessaggioInviato: 15/11/2009, 0:00
da Prinz4L
[quote="gelax"]
come ho gia detto in un altro post la cosa sorprendente era il NON rumore che faceva, a fiorano si sentiva l'aria che sibilava sugli ( anzi sull....) alettone
[/quote]

'Azzarola, è sempre stato un mio cruccio e non sono mai riuscito ad avvicinare un esemplare della 126 (almeno il motore...) dotato del Comprex.
Chissà se ne esistono ancora esemplari (almeno) montati.

Ricordo l'altra discussione, che ha evidenziato i perchè delle scelte "turbo", però pare che nessuno abbia info precise sul destino dei motori citati: possibile che non siano manco nel sottoscala di qualche magazzino?  :confused1:

Re: Ferrari 126CX

MessaggioInviato: 15/11/2009, 10:30
da bschenker
Non credo che cerano due diversi motori, soltanto due diversi sistemi di alimentazione.

Visto che il Comprex della Brown Boveri non era un componente costruita apposito per il motore F1 della Ferrari, soltanto un componente standard per motori Diesel di media cilindrata. Facile che il materiale ritornato dal produttore, vista che nessuna dei due era disposta finanziare una variante apposito.
.

Re: Ferrari 126CX

MessaggioInviato: 15/11/2009, 17:16
da Powerslide
Esattamente come ha detto Beat: il motore era identico ed intercambiabile, cambiava solo il tipo di sovralimentazione.
Il Comprex dava all'epoca una potenza di poco inferiore al turbo (poi sarebbe stato diverso), con il vantaggio di un ritardo di risposta praticamente nullo.
Purtroppo era estremamente pesante (proveniva dall'uso su veicoli industriali) ed essendo piazzato tra la V dei cilindri, quindi molto in alto, comprometteva l'handling della vettura.

Ferrari sperava che la Brown Boveri fosse interessata ad uno sviluppo adatto alle competizioni, anzi si sentiva quasi sicuro che avrebbero accettato. Fece anche trapelare ad arte la notizia che questo sistema si sarebbe potuto adottare anche nella produzione di serie.

Da Zurigo fecero sapere che erano disponibili per uno sviluppo, ma che le spese di ricerca, senza alcuna garanzia di riuscita, dovevano essere pagate da Maranello. La cifra si sarebbe aggirata tra i 3 e i 5 miliardi di lire  :scared:

Non credo esista ancora un esemplare di 126CX  :D

Re: Ferrari 126CX

MessaggioInviato: 16/11/2009, 0:08
da Prinz4L
[quote="Powerslide"]
...Ferrari sperava che la Brown Boveri fosse interessata ad uno sviluppo adatto alle competizioni, anzi si sentiva quasi sicuro che avrebbero accettato. ...
[/quote]
Interessati lo erano di sicuro entrambi, peccato però che tutte e due speravano che fosse l'altro a metterci i soldi. :D

[quote="Powerslide"]
...il motore era identico ed intercambiabile, cambiava solo il tipo di sovralimentazione...
Non credo esista ancora un esemplare di 126CX  :D
[/quote]
Eccola lì, lo immaginavo ed in effetti era ragionevole la scelta, ma resto sempre un inguaribile ottimista e la speranza è l'ultima Dea.
Peccato, come ricordo resta solo il sibilo nei timpani di Gelax.  :drool:

Vabbè, in fondo il turbo ha dimostrato di essere la scelta giusta e valida, così sia.

Re: Ferrari 126CX

MessaggioInviato: 16/11/2009, 0:56
da sundance76
E se pensate che l'intero budget Ferrari '79 era tra i 5 e i 6 miliardi...  :scared: :asd:

Re: Ferrari 126CX

MessaggioInviato: 16/11/2009, 8:13
da Eagle
Escludendo le applicazioni a veicoli da competizione, penso che il sistema alla fine non garantisse questi gran vantaggi, altrimenti le case costruttrici, che hanno la possibilità di spendere molti soldi in ricerca e sviluppo, avrebbero già tentato questa via.
Certo la CX resta una vettura che suscita grande curiosità.

Re: Ferrari 126CX

MessaggioInviato: 18/11/2009, 17:48
da gelax
un utilizzo concreto lo ha fatto la lancia nei rallye,la S4 aveva un motore con una doppia sovralimentazione, e i risultati, secondo me, erano abbastanza buoni................

Re: Ferrari 126CX

MessaggioInviato: 18/11/2009, 17:57
da Eagle
[quote="gelax"]
un utilizzo concreto lo ha fatto la lancia nei rallye,la S4 aveva un motore con una doppia sovralimentazione, e i risultati, secondo me, erano abbastanza buoni................
[/quote]

Attenzione che la S4 affiancava al turbocompressore un compressore volumetrico al lobi tipo ROOTS, mentre il Comprex era un compressore che sfruttava le onde di pressione allo scarico per comprimere l'aria di alimentazione, che a quanto ne sò non ha mai trovato applicazione su veicoli (tranne la parentesi CX).

Re: Ferrari 126CX

MessaggioInviato: 07/09/2010, 19:49
da Roberto82
sul gruppo facebook di ventisetterosso hanno postato questa foto della CX (che ho condiviso già sul gruppo di gpx!)

http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash2/hs157.ash2/41207_1365562391941_1618097832_827936_3468817_n.jpg