Pagina 1 di 9

La nascita dell'effetto suolo.

MessaggioInviato: 12/11/2009, 16:38
da Niki
In questo numero relativo al Gran Premio di Francia a Digione, nel 1977, si può vedere come nessuno ancora si rendesse conto dell'effetto suolo e degli enormi vantaggi che portava all'auto, in questo caso la Lotus 78.

Immagine

Re: La nascita dell'effetto suolo.

MessaggioInviato: 12/11/2009, 16:55
da chicco67
[quote="Niki"]
In questo numero relativo al Gran Premio di Francia a Digione, nel 1977, si può vedere come nessuno ancora si rendesse conto dell'effetto suolo e degli enormi vantaggi che portava all'auto, in questo caso la Lotus 78.

Immagine
[/quote]

Ricordo la didascalia di una foto (credo di Autosprint) in cui le primordiali minigonne della 78 vennero ingenuamente scambiate per delle scope destinate a pulire la pista.... :o

Re: La nascita dell'effetto suolo.

MessaggioInviato: 12/11/2009, 17:02
da sundance76
Infatti i primi tempi mi pare che Benzing pensava ci fosse un differenziale miracoloso della Lotus...

Re: La nascita dell'effetto suolo.

MessaggioInviato: 12/11/2009, 17:06
da Eagle
[quote="sundance76"]
Infatti i primi tempi mi pare che Benzing pensava ci fosse un differenziale miracoloso della Lotus...
[/quote]

Sundance racconta qualcosa di più in merito, sono un grandissimo estimatore dell'Ing. Benzing.
Una piccola considerazione: ma quanto erano belle le F1 negl'anni 70?!!!!

Re: La nascita dell'effetto suolo.

MessaggioInviato: 12/11/2009, 17:10
da Niki
[quote="EAGLE"]
Una piccola considerazione: ma quanto erano belle le F1 negl'anni 70?!!!![/quote]

Penso che in quel decennio abbiano raggiunto il massimo di splendore estetico.

Re: La nascita dell'effetto suolo.

MessaggioInviato: 12/11/2009, 17:19
da Andrew
perlomeno erano totalmente diverse tra di loro..

Re: La nascita dell'effetto suolo.

MessaggioInviato: 12/11/2009, 17:25
da Uitko
sarebbe così impossibile fare un regolamento tecnico che le riportasse a quei livelli? io non credo proprio, ma il mercato ha bisogno di progresso  >:(

Re: La nascita dell'effetto suolo.

MessaggioInviato: 12/11/2009, 17:32
da Eagle
[quote="Uitko"]
sarebbe così impossibile fare un regolamento tecnico che le riportasse a quei livelli? io non credo proprio, ma il mercato ha bisogno di progresso  >:(
[/quote]

Sarebbe possibile fare un regolamento chiaro, se si volesse. Poi ci sarà sempre chi cerca interpretazioni al limite, ma certi comportamenti sarebbero più facili da stroncare con delle regole semplici, piuttosto che un'accozzaglia di regole faragginose e cervellotiche.

Re: La nascita dell'effetto suolo.

MessaggioInviato: 12/11/2009, 18:10
da Baldi
[quote="EAGLE"]
[quote="sundance76"]
Infatti i primi tempi mi pare che Benzing pensava ci fosse un differenziale miracoloso della Lotus...
[/quote]

Sundance racconta qualcosa di più in merito, sono un grandissimo estimatore dell'Ing. Benzing.
Una piccola considerazione: ma quanto erano belle le F1 negl'anni 70?!!!!
[/quote]

Io da qualche parte lessi che il discorso del differenziale l'aveva "buttata lì", giusto per confondere le acque, lo stesso Chapman.

Re: La nascita dell'effetto suolo.

MessaggioInviato: 12/11/2009, 18:28
da duvel
[quote="Baldi"]
[quote="EAGLE"]
[quote="sundance76"]
Infatti i primi tempi mi pare che Benzing pensava ci fosse un differenziale miracoloso della Lotus...
[/quote]

Sundance racconta qualcosa di più in merito, sono un grandissimo estimatore dell'Ing. Benzing.
Una piccola considerazione: ma quanto erano belle le F1 negl'anni 70?!!!!
[/quote]

Io da qualche parte lessi che il discorso del differenziale l'aveva "buttata lì", giusto per confondere le acque, lo stesso Chapman.
[/quote]

Non ricordo se fu direttamente Chapman, ma i meccanici Lotus alimentavano "l'equivoco" coprendo il differenziale con un panno quando operavano ai box, lanciando l'esca su un obbiettivo fasullo :asd:

Re: La nascita dell'effetto suolo.

MessaggioInviato: 12/11/2009, 18:54
da Roberto82
[quote="duvel"]
[quote="Baldi"]
[quote="EAGLE"]
[quote="sundance76"]
Infatti i primi tempi mi pare che Benzing pensava ci fosse un differenziale miracoloso della Lotus...
[/quote]

Sundance racconta qualcosa di più in merito, sono un grandissimo estimatore dell'Ing. Benzing.
Una piccola considerazione: ma quanto erano belle le F1 negl'anni 70?!!!!
[/quote]

Io da qualche parte lessi che il discorso del differenziale l'aveva "buttata lì", giusto per confondere le acque, lo stesso Chapman.
[/quote]

Non ricordo se fu direttamente Chapman, ma i meccanici Lotus alimentavano "l'equivoco" coprendo il differenziale con un panno quando operavano ai box, lanciando l'esca su un obbiettivo fasullo :asd:
[/quote]

E' vero, lo ricordo anche io

Re: La nascita dell'effetto suolo.

MessaggioInviato: 12/11/2009, 20:00
da Pisy
Che genio Chapman! Le F1 degli anni settanta hanno raggiunto il limite con bellezza, prima e dopo nessuna vettura ha mai avuto il fascino di quelle.

Re: La nascita dell'effetto suolo.

MessaggioInviato: 12/11/2009, 20:04
da Pisy
[quote="chicco67"]
Ricordo la didascalia di una foto (credo di Autosprint) in cui le primordiali minigonne della 78 vennero ingenuamente scambiate per delle scope destinate a pulire la pista.... :o
[/quote]
Comunque quelle bandelline laterali, che effettivamente sembravano delle spazzole, si videro già nel '76 oltre che sulle Lotus anche sulle March, si stavano sperimentando i primi vantaggi dell'effetto suolo...

Re: La nascita dell'effetto suolo.

MessaggioInviato: 12/11/2009, 20:07
da Roberto82
[quote="Pisy"]
Che genio Chapman! Le F1 degli anni settanta hanno raggiunto il limite con bellezza, prima e dopo nessuna vettura ha mai avuto il fascino di quelle.
[/quote]

sinceramente le wingcar non le ritengo tanto belle.  Le Tyrrel, Ferrari, Lotus e McLaren precedenti al 78/79 le trovo molto più eleganti delle rispettive discendenti ad effetto suolo, nonostante queste indossassero le minigonne :P

Re: La nascita dell'effetto suolo.

MessaggioInviato: 12/11/2009, 22:21
da duvel
In F1 i primi ad interessarsi ad appendici sotto la monoposto furono quelli della McLaren.
Non ricordo se nel '74 o '75 adottarono un profilo a V rovesciata (cioè con il vertice rivolto verso la punta del muso) posto al di sotto del musetto, allo scopo di minimizzare gli effetti "nefasti" dei flussi che, infilandosi sotto la vettura, tendevano a sollevarla.
Le wing car erano ancora lontane...