I sorpassi - il perchè di un evento

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da Baldi » 05/11/2009, 12:17

Allora...
abbiamo detto che...

- i sorpassi ormai sono merce rara...
- i tracciati fanno schifo...
- i regolamenti tecnici oltre ad essere restrittivi, lasciano il campo a molte o troppe interpretazioni che lasciano il tempo che trovano e permettono escamotage che prendono in contropiede gli altri team...
- lo spettacolo è minimo
- il pilota conta poco

Bene

Volevo aprire una discussione sui sorpassi sotto un ceto punto di vista.. non tanto del perchè adesso non ci sono più, quanto del perchè una volta c'erano (sembra un semplice rigiro di parole ma non lo è).
Ossia di come i sorpassi (quando c'erano nei favolosi anni passati) si originavano...


Inizio sinteticamente ma le ragioni per le quali si verificavano dei sorpassi erano... in ordine sparso e in un elenco non certo completo:

1) Pilota più in palla in un determinato momento della corsa
Ovvio che i migliori piloti/auto erano più veloci e facevano i tempi migliori... ma una volta gli stessi tempi non sempre erano tutti uguali, similari stile "martello"... spesso per questioni legate alla difficoltà di guida, condizioni di gara variabili, stanchezza, errori... i giri variavano abbastanza...
e potendo il pilota "metterci del suo" una maggiore determinazione o rischio poteva fare la differenza in un certo frangente di gara.

2) Variabilità delle prestazione delle auto
E' facile ipotizzare che se un pilota/auto era più veloce, lo doveva essere sempre rispetto agli altri... quindi generarsi di trenini di auto una dietro l'altra con prestazioni a scalare e senza possibilità di attacco.
In realtà non era così... il carico di benzina che variava poteva mutare le reciproche prestazioni delle auto durante l'arco della gara, inoltre lo stesso decadimento di gomme, motore, freni e quant'altro poteva variare le gerarchie dei valori...

3) Errori dei piloti
Spesso guidare al limite o poco sotto per preservare la meccanica, portava a errori o sbavature e chi era dietro ne poteva approfittare.
Penso che in linea di massima il livello medio dei giri in una gara non era sempre uguale e tendente alla perfezione, quando piuttosto molto variabile e relativo.
Inoltre dopo un errore importante il pilota comunque veloce poteva trovarsi a dover inseguire che era più lento e poterlo attaccare a fronte di una superiorità marcata.

4) Quel qualcosa in più...
che un pilota riusciva sempre a trovare andando oltre i margini (già labili) di sicurezza.
Succedeva quindi che un pilota spingeva al massimo e recuperava, per poi produrre il suo attacco decisivo in una staccata mortale o sfruttando una uscita dalla curva "alla morte" (e parlando di questo mi fien sempre in mente il povero Musso)
Ho letto varie volte di dichiarazioni di Fangio o di Stewart che dopo delle prestazioni eclatanti, si ripromettevano di non disputare mai più corse prendendosi quei rischi che si erano presi!

5) Avaria meccanica
E si... la media della affidabilità una volta era ben al di sotto degli standards attuali.
E si trattava di avarie che provocavano peggioramenti sui tempi sul giro se non proprio allo stop in gara.
Questo provocava ribaltamenti nelle prestazioni, recuperi o clamorosi arretramenti di chi stava dominando.

6) Traiettorie
La traiettoria perfetta era un concetto molto relativo...
In molti casi nessuno la trovava per davvero, spesso ogni pilota aveva la sua, compatibilmente col suo stile di guida e con le caratteristiche della vettura.
Inoltre le stesse gomme concedevano molto di più in porzioni di asfalto teoricamente peggiori, la differenza rispetto al punto di pista pulita era relativo...

7) Freni
Si parla tanto dei freni "peggiori" che costringevano a staccate molto più lunghe e quindi a maggiori possibilità del pilota di inventarsi qualcosa per superare chi lo precedeva... inoltre i freni (come altri elementi) potevano avere un certo decadimento durante la gara... non sempre l'andare forte poteva essere tenuto per tutta una gara.

8) Scie
Il fatto che sia un elemento positivo sussiste ancora adesso, solo che una volta la scia si poteva prendere "in tempo utile" in quanto si poteva star attaccati a chi precedeva anche nelle curve precedenti... ormai si deve partire da lontano... e il guadagno della scia non compensa il distacco che si deve tenere prima...
Una volta si poteva "cucire" il musetto al cambio dell'auto davanti anche nelle curve... direi grazie ad una aerodinamica molto ma molto "relativa" delle monoposto (che quindi anche meno disturbata dai vortici)


In sintesi che si puo' concludere?
Che l'aerodinamica, le gomme, la meccanica erano molto più "naif" e senz'altro inferiori rispetto ad adesso... e non esisteva quella perfezione in ogni situazione attuale... le gare erano fatte anche di tante variazioni nelle prestazioni e i piloti alternavano maggiormente di giri molto veloci a giri che invece lo erano molto meno.
E gli errori di guida, per forza di cose, erano più frequenti.
E su questo, chi seguiva, ne approfittava!


"il sorpasso è dovuto soprattutto ai guai di chi precede"





Nell'ambito di una stagione la frequenza degli "stop" nella casella dei risultati provocava un alternarsi dei punteggi o dei punteggi zero che non davano nulla di scontato per la lotta all'iride.
L'auto migliore lo era solo a livello di prestazioni teoriche ma non sempre permetteva di avere quella continuità vincente nei confronti di auto più lente ma maggiormente affidabili...
e per esempio penso alla Lotus del 1977 che in fatto di prestazioni poteva essere considerata la migliore ma...
..ma questa è un'altra storia.
Immagine
C'è un'unica differenza tra me e un pazzo: io non sono pazzo. (Salvador Dalì)
Avatar utente
Baldi
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 10639
Iscritto il: 10/01/2004, 0:00

da Eagle » 05/11/2009, 12:25

Sono d'accordissimo su ogni punto che hai toccato, mi permetto solo di aggiungere una considerazione: i sorpassi non sono solo un evento spettacolare, ma permettono di stabilire le vere gerarchie in quel momento della gara.
Oggi, una macchina con un vantaggio di 1 secondo al giro (enormità), non può superare quella che la precede. E' veramente assurdo.
I sorpassi non devono essere facili, ma DEVONO essere possibili!!!
"mai attribuire alla malizia o alla malvagità quello che è già sufficientemente spiegato dalla semplice stupidità".
Napoleone B.
Avatar utente
Eagle
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1202
Iscritto il: 09/09/2009, 10:50

da Aviatore » 05/11/2009, 12:34

"I said it so many times Martin (Brundle) but I'll say it again: catching is one thing, passing is quite another"
Murray Walker
:001_tt2:

detto questo ripeto cosa detto altrove: mettiamo in pista delle F1 (e delle gomme) che consentano prestazioni costanti a prescindere dall'essere in scia o meno ed a prescindere dall'essere in traiettoria o meno
;)
Immagine

"Sia anche lodata l'Austria, Patria di Colui che ha distribuito il Verbo e le lezioni di guida" - Niki (quello nostro)
Avatar utente
Aviatore
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6434
Iscritto il: 23/09/2005, 23:00
Località: Ferrara (residenza) Vicenza (sede lavoro) Estero (trasferte)

da groovestar » 05/11/2009, 13:09

Per me basterebbe pochissimo.
Per prima cosa tornare a musetti bassi e seconda cosa eliminare per davvero appendici aerodinamiche aggiuntive all'alettone posteriore,senza troppi deviatori.

Inoltre ci fossero gomme meno performanti,non si avrebbe il problema di perdere un secondo se si esce di traiettoria,indi gomme che siano gomme e non pongo,magari più larghe per compensare un po'
Avatar utente
groovestar
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 9392
Iscritto il: 09/03/2004, 0:00

da Aloisioforever » 05/11/2009, 13:54

Avatar utente
Aloisioforever
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 332
Iscritto il: 16/06/2009, 13:25

da guny » 05/11/2009, 14:16

[quote="Aloisioforever"]
La leggenda
http://www.youtube.com/watch?v=6sDtn8QnpFg
[/quote]

Questo spiega perchè Gilles è e rimarrà in eterno Il Più Grande................
"A parità di macchina, se voglio che uno mi stia dietro, state tranquilli che ci resta."
"Io do il tutto per tutto pur di arrivare primo invece che racimolare punti, non ho nessuna intenzione di vincere il campionato del mondo piazzandomi terzo o quarto tutte le volte."
Gilles Villeneuve
Avatar utente
guny
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1272
Iscritto il: 16/03/2007, 0:00
Località: Lago di Garda

da chicco67 » 05/11/2009, 14:22

3 pedali

cambio 5/6 marce ad H

freni in ghisa

niente cambi gomme e rifornimenti

aerodinamica limitata

piloti con le OO

potenze simili per tutti

niente elettronica e radio

e diventa divertente anche un GP nel parcheggio della COOP!!!
Rivoglio il regolamento tecnico F1 del '76!!
Avatar utente
chicco67
Formula Renault
Formula Renault
 
Messaggi: 255
Iscritto il: 11/09/2009, 20:35
Località: MI

da Uitko » 05/11/2009, 16:49

ne abbiamo parlato millemilavolte... basta guardare il video, ci sono staccate lunghissime che consentono (insieme all'usura delle componenti stressate dalla lunga gara) manovre altrimenti impossibili con macchine attuali e spazi di frenata risibili. Non c'è altro da dire, non sono i piloti di adesso impediti (o almeno non tutti), perchè sarebbero parecchi IMHO a poter ripetere quelle gesta con quella tipologia di auto/circuito...
Immagine
"Quando voglio andare più veloce non c'è bisogno che spinga. Basta che mi concentri un pò." (Jim Clark)
Avatar utente
Uitko
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 5054
Iscritto il: 15/12/2003, 0:00
Località: Zena

da chicco67 » 05/11/2009, 16:59

[quote="Uitko"]
ne abbiamo parlato millemilavolte... basta guardare il video, ci sono staccate lunghissime che consentono (insieme all'usura delle componenti stressate dalla lunga gara) manovre altrimenti impossibili con macchine attuali e spazi di frenata risibili. Non c'è altro da dire, non sono i piloti di adesso impediti (o almeno non tutti), perchè sarebbero parecchi IMHO a poter ripetere quelle gesta con quella tipologia di auto/circuito...
[/quote]
Quoto: Hamilton, Alonso, Kubica, Raikkonen e vari altri sono, secondo me "castrati" su queste vetture-robot costrette dall'aerodinamica a stare su binari e a 3 secondi l'una dall'altra!
Rivoglio il regolamento tecnico F1 del '76!!
Avatar utente
chicco67
Formula Renault
Formula Renault
 
Messaggi: 255
Iscritto il: 11/09/2009, 20:35
Località: MI

da Baldi » 07/11/2009, 10:57

ATTENZIONE (scusate)

ma il topic non è stato aperto per elencare le modifiche e cosa bisognerebbe cambiare nelle monoposto o tracciati odierni per avere più spettacolo... (c'erano almeno un paio di discussioni che ne parlavano)

quanto piuttosto su una analisi del perchè si origina (o si originava) un sorpasso...
:D
Immagine
C'è un'unica differenza tra me e un pazzo: io non sono pazzo. (Salvador Dalì)
Avatar utente
Baldi
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 10639
Iscritto il: 10/01/2004, 0:00

da Eagle » 07/11/2009, 11:31

[quote="Baldi"]
ATTENZIONE (scusate)

ma il topic non è stato aperto per elencare le modifiche e cosa bisognerebbe cambiare nelle monoposto o tracciati odierni per avere più spettacolo... (c'erano almeno un paio di discussioni che ne parlavano)

quanto piuttosto su una analisi del perchè si origina (o si originava) un sorpasso...
:D
[/quote]

La tua analisi è completa e dettagliata, mi permetto di aggiungere solo una considerazione:
Quando i regolamenti permettevano una certa libertà tecnica, si potevano trovare macchine dalle prestazioni equivalenti in termini di tempi sul giro, ma ottenute in modo diverso.
Per esempio fino all'82-83 quando le macchine aspirate riuscivano ad essere competitive, si potevano vedere assieme Ferrari e Renault, con grandi accelerazioni e velocità di punta, giocarsela con Williams o Tyrrell nettamente più agili nel lento o in frenata.
"mai attribuire alla malizia o alla malvagità quello che è già sufficientemente spiegato dalla semplice stupidità".
Napoleone B.
Avatar utente
Eagle
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1202
Iscritto il: 09/09/2009, 10:50

da gelax » 07/11/2009, 12:42

[quote="EAGLE"]
[quote="Baldi"]
ATTENZIONE (scusate)

ma il topic non è stato aperto per elencare le modifiche e cosa bisognerebbe cambiare nelle monoposto o tracciati odierni per avere più spettacolo... (c'erano almeno un paio di discussioni che ne parlavano)

quanto piuttosto su una analisi del perchè si origina (o si originava) un sorpasso...
:D
[/quote]

La tua analisi è completa e dettagliata, mi permetto di aggiungere solo una considerazione:
Quando i regolamenti permettevano una certa libertà tecnica, si potevano trovare macchine dalle prestazioni equivalenti in termini di tempi sul giro, ma ottenute in modo diverso.
Per esempio fino all'82-83 quando le macchine aspirate riuscivano ad essere competitive, si potevano vedere assieme Ferrari e Renault, con grandi accelerazioni e velocità di punta, giocarsela con Williams o Tyrrell nettamente più agili nel lento o in frenata.
[/quote]

oltre al fatto che con liberta di inventiva, e non con la castrazione delle idee, si costruivano vetture che erano molto incostanti anche in base al tracciato, se una macchina era super nei tornanti di monaco difficilmente andava forte nei rettilinei di monza e anche per questo motivo i protagonisti non erano 1 o 2 due ogni anno.
Scrolla, scrolla pure fin che vuoi, tanto l'ultima goccia va a finire nella mutanda..............
Avatar utente
gelax
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1470
Iscritto il: 24/04/2005, 23:00
Località: Modena

da Baldi » 07/11/2009, 12:43

[quote="EAGLE"]
[quote="Baldi"]
ATTENZIONE (scusate)

ma il topic non è stato aperto per elencare le modifiche e cosa bisognerebbe cambiare nelle monoposto o tracciati odierni per avere più spettacolo... (c'erano almeno un paio di discussioni che ne parlavano)

quanto piuttosto su una analisi del perchè si origina (o si originava) un sorpasso...
:D
[/quote]

La tua analisi è completa e dettagliata, mi permetto di aggiungere solo una considerazione:
Quando i regolamenti permettevano una certa libertà tecnica, si potevano trovare macchine dalle prestazioni equivalenti in termini di tempi sul giro, ma ottenute in modo diverso.
Per esempio fino all'82-83 quando le macchine aspirate riuscivano ad essere competitive, si potevano vedere assieme Ferrari e Renault, con grandi accelerazioni e velocità di punta, giocarsela con Williams o Tyrrell nettamente più agili nel lento o in frenata.
[/quote]

Eccooo!!

questo è un perfetto 9° punto!

hai perfettamente ragione... quindi se magari il tempo sul giro poteva essere comparabile... in certi settori di pista le prestazioni potevano essere a vantaggio di una vettura o dell'altra.
e con una generale facilità di sorpasso in termini generali, questo poteva aiutare il pilota che seguiva a tentare l'attacco.
Immagine
C'è un'unica differenza tra me e un pazzo: io non sono pazzo. (Salvador Dalì)
Avatar utente
Baldi
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 10639
Iscritto il: 10/01/2004, 0:00

da sgarbo » 07/11/2009, 15:28

Io sono daccordo su tutto trannne che sulle "Traettorie". I circuiti made in Tilke hanno come unica qualità positiva la quantità di traettorie che ti permettono di impostare.....
1-5-1994:La fine di una storia,l'inizio di una leggenda.
Avatar utente
sgarbo
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2783
Iscritto il: 24/10/2005, 23:00
Località: varese

da Powerslide » 07/11/2009, 23:30

In fase di frenata i sorpassi non ci sono più perchè si frena molto più tardi e si entra in curva molto più veloci: semplicemante manca lo spazio/tempo per portarlo a termine. Chi ci prova fino in fondo, si tocca con quello che stava tentando di sorpassare perchè al massimo gli è arrivato a metà macchina.

In uscita di curva, invece, la potenza da mettere a terra è così sovrabbondante che la traiettoria scelta e la velocità di uscita dalla curva diventano quasi ininfluenti. Come disse Baffo Hill a chi gli chiedeva la più grande differenza tra una F1 1.5 litri ed una 3 litri: "Niente di particolare, solo che i rettifili sono più corti"  :001_rolleyes: Ed avevano la metà dei cavalli di oggi.
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

Prossimo

Torna a Formula 1 Storica

  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 5 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 5 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti