[quote="EAGLE"]
Scusa Power ma a parte la statistica preoccupante, eravate riusciti a capire il motivo di tanti cedimenti (magari il lunghissimo rettifilo del Mistral), o erano tutti guasti diversi, che per puro caso si accanivano sul boxer quando correva in Francia?
[/quote]
Io in Ferrari sono entrato ad inizio '79

e, da pivellino, non mi son certo preoccupato di fare ......... domande indiscrete sul passato, anche se prossimo.

Comunque, se si vuol essere precisi, la percentuale di rotture al Le Castellet scende al 30% volendo considerare anche il 1980. Ma quell'anno, per la gara francese, il propulsore era un po' ..... calmierato.
Comunque tutti i motori hanno il loro tallone d'Achille e, la prima cosa che viene in mente è proprio il Mistral.
Poi magari ogni rottura (tranne quelle del '76) era diversa dall'altra. In quel GP cedettero gli alberi a gomiti: una partita di cuscinetti fallata? una lavorazione eseguita male? O forse le stesse vibrazioni torsionali che avevano colpito il boxer a Monza '71 quando ancora non esistevano varianti?
Di certo ormai non lo vado a chiedere a Furia

Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)