Gran Premio di Francia 1976

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da Niki » 28/10/2009, 17:06

Immagine

Immenso 8)
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da Eagle » 28/10/2009, 17:23

Ma i questo GP, se non ricordo male, Lauda si ritirò per la rottura dell'albero motore, e la stampa accusò "velatamente" il ritmo forsennato dell'austriaco.
"mai attribuire alla malizia o alla malvagità quello che è già sufficientemente spiegato dalla semplice stupidità".
Napoleone B.
Avatar utente
Eagle
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1202
Iscritto il: 09/09/2009, 10:50

da sundance76 » 28/10/2009, 17:37

Si ritirò anche Regazzoni, una delle rarissime volte che le Ferrari furono entrambe fuori gara a causa del motore, mi pare che non si verificasse dal famigerato GP d'Italia 1974...

Ho la registrazione della gara, in tedesco.
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9481
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Elio11 » 28/10/2009, 20:52

Quizzino: nel gp Francia 1976 accadde per la prima volta (e non fu l'unica perchè replicato l'anno dopo in un altro gran premio) un fatto inconsueto, quale?
Ultima modifica di Elio11 il 28/10/2009, 20:55, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Elio11
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2035
Iscritto il: 31/01/2006, 0:00

da jackyickx » 28/10/2009, 21:14

Ertl partì ma non si era qualificato  :), se non ricordo male
Avatar utente
jackyickx
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2084
Iscritto il: 06/10/2006, 23:00
Località: chieti

da Norisring » 28/10/2009, 21:57

Bravi! Era non qualificato, terza riserva, si inserì nel gruppone, superò il compagno Edwards al terzo passaggio e si beccò la bandiera nera al 4° giro. :thumbup:
L'anno dopo Hans Heyer (ATS) fece la stessa cosa ad Hockenheim,ma lui era aiutato dai commissari connazionali consenzienti: Ertl invece si organizzò il tutto in casa.... :D
''...chi e' stato Flavio Torello Baracchini? ...solo il più micidiale degli Assi dell'aviazione italica nel primo conflitto: Baracca abbattè 34 nemici in tre anni, Torello 31 in sei mesi di volo...''
Avatar utente
Norisring
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1093
Iscritto il: 08/03/2009, 14:20
Località: la spezia

da Pedro59 » 28/10/2009, 22:04

Mi piace ricordare questo Gran premio sfortunato per Lauda e la Ferrari, ma anche per Regazzoni.
I primi otto giri di Lauda furono, probabilmente i più straordinari della sua carriera...
Già dopo i primi giri il distacco si misurava con la sveglia.
"For if the trumpet give an uncertain sound, who shall
prepare himself to the battle?"  1 Corinthians 14/8
------------
"Che la vuoi una mora ?" - stepv11 /15-11-11
"Dou you like a blackberry ?"
"Machen Sie mögen eine Brombeere ?"
"Est ce que tu veux une mûre ?"
"Hágale quiere una zarzamora ?"
Avatar utente
Pedro59
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1464
Iscritto il: 30/08/2008, 14:34
Località: S.Piero a Sieve (FI) - Mugello

da Aviatore » 29/10/2009, 10:28

[quote="Pedro59"]
Mi piace ricordare questo Gran premio sfortunato per Lauda e la Ferrari, ma anche per Regazzoni.
I primi otto giri di Lauda furono, probabilmente i più straordinari della sua carriera...
Già dopo i primi giri il distacco si misurava con la sveglia.
[/quote]

Quoto ed aggiungo con tristezza che il Piloti nel 1976 lo si perse al Castellet e non al Fuji.
Niki primo, Clay secondo, Hunt terzo.
Niki viene piantato dal motore della T2.
Clay primo, Hunt secondo.
Clay viene piantato dal motore della T2.
Hunt vince.
Se solo uno dei due boxer avesse tenuto il titolo 1976 andava a chi se lo meritava per davvero
:cursing:
Immagine

"Sia anche lodata l'Austria, Patria di Colui che ha distribuito il Verbo e le lezioni di guida" - Niki (quello nostro)
Avatar utente
Aviatore
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6434
Iscritto il: 23/09/2005, 23:00
Località: Ferrara (residenza) Vicenza (sede lavoro) Estero (trasferte)

da eddiesachs » 29/10/2009, 11:09

Ricordo molto bene quel GP.

Al venerdì a entrambe le Ferrari furono tolti tutti i tempi registrati in prova, in quanto erano state utilizzate delle carenature aerodinamiche alle ruote anteriori, che furono giudicate illegali.

Comunque dopo il via la classifica per diversi giri fu questa:
1° Lauda
2° Hunt
3° Regazzoni

Dopo il ritiro di Lauda:
1° Hunt
2° Regazzoni (che peraltro era sempre stato abbastanza vicino a Hunt, sembrava anzi aspettare il momento giusto per attaccarlo, poi il ritiro).

Il ritiro di entrambe le Ferrari se non sbaglio fu dovuto alla errata avorazione meccanica di alcune parti del propulsore, errata in quanto le tolleranze ammissibili erano state superate. Sempre se non ricordo male, questi componenti erano stati forniti da un sub-fornitore esterno.
eddiesachs
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 433
Iscritto il: 23/10/2008, 8:13

da Elio11 » 29/10/2009, 11:19

Giusto!!  :D Al "baffo" Ertl fu data bandiera nera al quarto giro. E giusto anche l'appunto su Heyer!
Ultima modifica di Elio11 il 29/10/2009, 11:22, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Elio11
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2035
Iscritto il: 31/01/2006, 0:00

da Powerslide » 29/10/2009, 11:22

Statisticamente le rotture del 12 piatto Ferrari al Le Castellet sono del 40%  :o
Il tipo di rottura era il cedimento dell'albero a gomiti  :scared:

Gli unici componenti esterni erano i cuscinetti a rulli dei due supporti esterni, il resto era fatto in casa.

Comunque Niki il titolo lo perse al Ring in quello che forse fu l'unico errore di valutazione di tutta la sua carriera  :'(
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da Eagle » 29/10/2009, 11:59

Scusa Power ma a parte la statistica preoccupante, eravate riusciti a capire il motivo di tanti cedimenti (magari il lunghissimo rettifilo del Mistral), o erano tutti guasti diversi, che per puro caso si accanivano sul boxer quando correva in Francia?
"mai attribuire alla malizia o alla malvagità quello che è già sufficientemente spiegato dalla semplice stupidità".
Napoleone B.
Avatar utente
Eagle
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1202
Iscritto il: 09/09/2009, 10:50

da Powerslide » 29/10/2009, 12:27

[quote="EAGLE"]
Scusa Power ma a parte la statistica preoccupante, eravate riusciti a capire il motivo di tanti cedimenti (magari il lunghissimo rettifilo del Mistral), o erano tutti guasti diversi, che per puro caso si accanivano sul boxer quando correva in Francia?
[/quote]

Io in Ferrari sono entrato ad inizio '79  :D e, da pivellino, non mi son certo preoccupato di fare ......... domande indiscrete  sul passato, anche se prossimo. :(
Comunque, se si vuol essere precisi, la percentuale di rotture al Le Castellet scende al 30% volendo considerare anche il 1980. Ma quell'anno, per la gara francese, il propulsore era un po'  ..... calmierato.

Comunque tutti i motori hanno il loro tallone d'Achille e, la prima cosa che viene in mente è proprio il Mistral.

Poi magari ogni rottura (tranne quelle del '76) era diversa dall'altra. In quel GP cedettero gli alberi a gomiti: una partita di cuscinetti fallata? una lavorazione eseguita male? O forse le stesse vibrazioni torsionali che avevano colpito il boxer a Monza '71 quando ancora non esistevano varianti?

Di certo ormai non lo vado a chiedere a Furia  8)
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da Aviatore » 29/10/2009, 13:00

[quote="Powerslide"]
Comunque Niki il titolo lo perse al Ring in quello che forse fu l'unico errore di valutazione di tutta la sua carriera  :'(
[/quote]

Ovvero quando non si accorse di avere una sospensione posteriore rotta?
:confused1:
Immagine

"Sia anche lodata l'Austria, Patria di Colui che ha distribuito il Verbo e le lezioni di guida" - Niki (quello nostro)
Avatar utente
Aviatore
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6434
Iscritto il: 23/09/2005, 23:00
Località: Ferrara (residenza) Vicenza (sede lavoro) Estero (trasferte)

da Pisy » 29/10/2009, 14:22

La doppia sfortunata rottura dei due boxer Ferrari al castellet nel '76, mi ricorda lo stesso sfortunato episodio di Monza '74, dove quella volta fu Regazzoni a giocarsi il titolo...
Avatar utente
Pisy
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 456
Iscritto il: 21/04/2005, 23:00
Località: Bologna

Prossimo

Torna a Formula 1 Storica

  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 7 utenti connessi :: 1 iscritto, 0 nascosti e 6 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: SteF1 e 6 ospiti