Gran Premio del Sudafrica 1976

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da Niki » 28/10/2009, 17:04

Immagine

Immane :001_tt1:
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da madfilt » 28/10/2009, 18:20

Sono d' accordo: ti riferivi allo zio Vittorio, vero? Se non c' era James a fargli da tappo...  :asd:  :asd:  :asd:
Vittorio Brambilla forever
Avatar utente
madfilt
Go-Kart
Go-Kart
 
Messaggi: 134
Iscritto il: 07/11/2008, 6:52
Località: provincia di Como

da pierosinger » 28/10/2009, 20:34

Se non sbaglio Niki riusci negli ultimi 10 giri ad arginare la rimonta di Hunt nonostante gli si stasse sgonfinado una gomma...vero?
<a href="http://www.myspace.com/fistofragerock" target="_blank"><img src="http://img512.imageshack.us/img512/3316/bannercopiah.jpg" /a>
Avatar utente
pierosinger
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 331
Iscritto il: 02/01/2009, 18:05
Località: Monfalcone (GO)

da duvel » 28/10/2009, 20:48

[quote=&quot;pierosinger&quot;]
Se non sbaglio Niki riusci negli ultimi 10 giri ad arginare la rimonta di Hunt nonostante gli si stasse sgonfinado una gomma...vero?
[/quote]

Da quel che ricordo, riuscì a terminare la gara nonostante il boxer avesse problemi di pressione olio
Avatar utente
duvel
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2413
Iscritto il: 04/11/2007, 0:00
Località: Bergamo

da Eagle » 28/10/2009, 21:19

No no state confondendo l'anno. i problemi di pressione olio, e temperatura acqua, li ebbe nel 77. La causa, come scoprirono più tardi, fu di un frammento di carrozzeria perso da qualche concorrente, che entrò nelle prese d'aria danneggiando un radiatore!
"mai attribuire alla malizia o alla malvagità quello che è già sufficientemente spiegato dalla semplice stupidità".
Napoleone B.
Avatar utente
Eagle
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1202
Iscritto il: 09/09/2009, 10:50

da Norisring » 28/10/2009, 21:54

Esattamente Eagle, fu un pezzo dei detriti del terribile incidente di tom Pryce. Niki, molto bravo in quel GP, in cui descrisse il terrore perchè varie spie si erano accese sul cruscotto già a 15 giri dalla fine, riuscì a finire primo senza più acqua.
''...chi e' stato Flavio Torello Baracchini? ...solo il più micidiale degli Assi dell'aviazione italica nel primo conflitto: Baracca abbattè 34 nemici in tre anni, Torello 31 in sei mesi di volo...''
Avatar utente
Norisring
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1093
Iscritto il: 08/03/2009, 14:20
Località: la spezia

da Pedro59 » 28/10/2009, 22:01

[quote=&quot;EAGLE&quot;]
No no state confondendo l'anno. i problemi di pressione olio, e temperatura acqua, li ebbe nel 77. La causa, come scoprirono più tardi, fu di un frammento di carrozzeria perso da qualche concorrente, che entrò nelle prese d'aria danneggiando un radiatore!
[/quote]

Secondo me hai ragione.
Il GP del Sudafrica '77, quello della tragedia di Pryce, me lo ricordo benissimo.
Fu il ritorno di Lauda alla vittoria che gli mancava (cito a memoria) dal Gran Premio d'Inghilterra dell'anno prima, ma gli ultimi giri furono una sofferenza.
Ricordo che, contrariamente a quanto avveniva di solito a quei tempi, Niki appena superata la linea del traguardo accostò immediatamente. Prima tutti pensavamo che avesse amministrato il vantaggio conquistato su Scheckter, ma quando vedemmo che fermò la sua Ferrari pochi metri dopo aver vinto, capimmo subito che c'era dell'altro.
Sapemmo poi che era passato sui rottami dell'auto del povero Pryce ed un pezzo di roll-bar gli aveva forato il radiatore sinistro provocando una perdita nel circuito di raffreddamento.
Alla fine aveva perso due terzi del fluido refrigerante e il motore aveva lavorato ad una temperatura così alta da bruciare quasi tutto l'olio.
Quella volta Lauda fu davvero grande, chapeau.
"For if the trumpet give an uncertain sound, who shall
prepare himself to the battle?"  1 Corinthians 14/8
------------
"Che la vuoi una mora ?" - stepv11 /15-11-11
"Dou you like a blackberry ?"
"Machen Sie mögen eine Brombeere ?"
"Est ce que tu veux une mûre ?"
"Hágale quiere una zarzamora ?"
Avatar utente
Pedro59
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1464
Iscritto il: 30/08/2008, 14:34
Località: S.Piero a Sieve (FI) - Mugello

da Jackie_83 » 28/10/2009, 22:34

Quella volta Lauda fu davvero grande, chapeau.


Oserei quasi dire...un SANTO! :o
Immagine
Avatar utente
Jackie_83
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 8046
Iscritto il: 04/07/2005, 23:00
Località: Terra di mezzo

da Eagle » 28/10/2009, 22:58

Indubbiamente in quel periodo le capacità richieste ad un pilota, erano molto maggiori di quelle di oggi. Nessun rifornimento (grandi variazioni di peso), minor affidabilità meccanica, assenza di telmetria e radio, facevano sì che il pilota dovsse avere grande sensibilità tecnica per gestire il mezzo, e grande lucidità mentale per gestire la strategia.
Oggi quando sento gli ingegneri ordinare ad un pilota di fare (tentare è meglio) un sorpasso, di cambiare ritmo ecc. provo un po' di disagio, mi sembrano degli scolaretti che se lasciati soli si perdono in questo mondo pericoloso...
"mai attribuire alla malizia o alla malvagità quello che è già sufficientemente spiegato dalla semplice stupidità".
Napoleone B.
Avatar utente
Eagle
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1202
Iscritto il: 09/09/2009, 10:50

da Powerslide » 28/10/2009, 23:11

[quote=&quot;EAGLE&quot;]
Indubbiamente in quel periodo le capacità richieste ad un pilota, erano molto maggiori di quelle di oggi. Nessun rifornimento (grandi variazioni di peso), minor affidabilità meccanica, assenza di telmetria e radio, facevano sì che il pilota dovsse avere grande sensibilità tecnica per gestire il mezzo, e grande lucidità mentale per gestire la strategia.
Oggi quando sento gli ingegneri ordinare ad un pilota di fare (tentare è meglio) un sorpasso, di cambiare ritmo ecc. provo un po' di disagio, mi sembrano degli scolaretti che se lasciati soli si perdono in questo mondo pericoloso...
[/quote]

Parole sante !!!!!!!!!!!
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da Jackie_83 » 28/10/2009, 23:13

Beh sì ma...una volta c'erano i cartelli dai box che ti indicavano le stesse cose

Anche se di certo erano meno invasivi di qualcuno che ti parla continuamente in cuffia...in più se questi recavano ordini di scudera potevi sempre far finta di non aver visto o capito il segnale  :001_rolleyes:
Immagine
Avatar utente
Jackie_83
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 8046
Iscritto il: 04/07/2005, 23:00
Località: Terra di mezzo

da gianlem » 28/10/2009, 23:42

ragazzi (per la cronaca) per chi fosse interessato al GP del Sudafrica 1976 può contattarmi.
Gara a colori, senza telecronaca (solo audio ambientale) della durata di 20 minuti, ovviamente live.
" meno calcio e più automobilismo in televisione..perchè nelle nostre curve non c'è violenza, solo puzza di gomma bruciata.."
Avatar utente
gianlem
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 326
Iscritto il: 13/01/2008, 0:00

da Uitko » 29/10/2009, 9:34

[quote=&quot;Jackie_83&quot;]
Quella volta Lauda fu davvero grande, chapeau.


Oserei quasi dire...un SANTO! :o
[/quote]
subito dopo si narra che nel suo box  che moltiplicò le gomme e le chiavi inglesi e ne diede a tutti...  :lol:
Immagine
"Quando voglio andare più veloce non c'è bisogno che spinga. Basta che mi concentri un pò." (Jim Clark)
Avatar utente
Uitko
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 5054
Iscritto il: 15/12/2003, 0:00
Località: Zena

da Niki » 29/10/2009, 22:45

[quote=&quot;Pedro59&quot;]
[quote=&quot;EAGLE&quot;]
No no state confondendo l'anno. i problemi di pressione olio, e temperatura acqua, li ebbe nel 77. La causa, come scoprirono più tardi, fu di un frammento di carrozzeria perso da qualche concorrente, che entrò nelle prese d'aria danneggiando un radiatore!
[/quote]

Secondo me hai ragione.
Il GP del Sudafrica '77, quello della tragedia di Pryce, me lo ricordo benissimo.
Fu il ritorno di Lauda alla vittoria che gli mancava (cito a memoria) dal Gran Premio d'Inghilterra dell'anno prima, ma gli ultimi giri furono una sofferenza.
Ricordo che, contrariamente a quanto avveniva di solito a quei tempi, Niki appena superata la linea del traguardo accostò immediatamente. Prima tutti pensavamo che avesse amministrato il vantaggio conquistato su Scheckter, ma quando vedemmo che fermò la sua Ferrari pochi metri dopo aver vinto, capimmo subito che c'era dell'altro.
Sapemmo poi che era passato sui rottami dell'auto del povero Pryce ed un pezzo di roll-bar gli aveva forato il radiatore sinistro provocando una perdita nel circuito di raffreddamento.
Alla fine aveva perso due terzi del fluido refrigerante e il motore aveva lavorato ad una temperatura così alta da bruciare quasi tutto l'olio.
Quella volta Lauda fu davvero grande, chapeau.
[/quote]

Da Autosprint successivo al Gran Premio del Sudafrica 1977:

Immagine

L'Immane è di un altro pianeta rispetto a tutti gli altri, passati, presenti e futuri.
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da Norisring » 30/10/2009, 7:38

Quel GP servì anche a chiarire che ''Lui'' era sempre ''Lui''. L'Immane era Lauda e stop, quello per capirci dell'inizio 1976, non del Fuji.
Infatti, Enzo ''il sceriffo'' Ferrrari (come lo chiamava Nivola) volle rispettare il contratto e  tenere Lauda nel Settantasette, ma era inferocito per la conclusione della stagione 76.
Così, sperava in un Lole molto più performante; dare a lui le insegne di leader, tenere il Niki come seconda scelta (lasciarlo a piedi sarebbe stato troppo) e speraRE magari in una uscita dello stesso dal team, battuto e deluso.
Come noto al meno appassionato contemporaneo, Enzo Ferrari amava i campioni ma se questi mettevano con le loro vittorie in secondo piano le ''sue'' vetture beh, era una faccenda meno simpatica e gradevole.
Il ''fenomeno'' Niki, cresciuto nel 1975 insieme all'interesse dei media e alla diffusione TV dei GP anche in Italy, rendeva la cosa ''pericolosa''.
In Sudafrica il Ciclopico( ciao Niki..del forum!! ;) ) ristabilì le regole , e in specie dopo aver sofferto anche al box nelle primissime gare una atmosfera di semi sopportazione.
famoso nella trasferta sudamericana di avvio mondiale un battibecco sulla necessità di adottare l'alettone che Carlos Reutemann aveva preferito, che Forghieri volle imporre a Lauda e che Lauda provò ma che infine rigettò al mittente...

Anche per queste frizioni importantissime l'offerta di Callisto Tanzi dell'estate 1977 portò Lauda via da Maranello, e non attese neppure la fine della stagione, scendendo dall'abitacolo del team che a suo giudizio, a inizio anno, lo aveva poco compreso.
Chiaramente, anche l'offerta multimegamilionaria di Parmalat giocò la sua parte moooolto importante.
Ma Niki fu davvero un Grande anche in questo campo, non solo al volante.
''...chi e' stato Flavio Torello Baracchini? ...solo il più micidiale degli Assi dell'aviazione italica nel primo conflitto: Baracca abbattè 34 nemici in tre anni, Torello 31 in sei mesi di volo...''
Avatar utente
Norisring
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1093
Iscritto il: 08/03/2009, 14:20
Località: la spezia

Prossimo

Torna a Formula 1 Storica

  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 5 utenti connessi :: 1 iscritto, 0 nascosti e 4 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: SteF1 e 4 ospiti