Pagina 1 di 2

Lotus: che modello è?

MessaggioInviato: 28/10/2009, 11:40
da chicco67
Mi sono imbattuto in questa vettura (che non ricordavo) ritratta nella foto sotto, scattata al GP Brasile 1976

Immagine

Qualcuno mi sa dire il modello?  :confused1:

Re: Lotus: che modello è?

MessaggioInviato: 28/10/2009, 11:58
da eddiesachs
Si tratta della Lotus 77 prima maniera guidata da Peterson. Quest'ultimo ebbe un grosso incidente (mi sembra durante le prove) con questa vettura. Se non sbaglio fin dal GP successivo Peterson passò alla March.

Re: Lotus: che modello è?

MessaggioInviato: 28/10/2009, 14:36
da Norisring
Esattamente, Ronnie dal successivo GP passò sulla March Lavazza della Lella Lombardi,per intervento del suo magnate, il conte ''gughi'' Zanon.
La conformazione delle prese d'aria di questo modello, che corse in Brazil con Ronnie e Andretti, è legata alla crisi di molti progettisti, costretti nel primo periodo del 1976 a ''rifare'' le prese d'aria ormai enormi (il modello della debuttante Ligier in quel GP  raggiunse dimensioni notevoli), poste dietro il roll bar, per capirci.
Proprio sopra il motore, conferivano molta portata di flusso d'aria al motore stesso, grazie alla loro altezza.

.. altezza che fu appunto  ridotta drasticamente,e dal GP spagnolo 1976 fu d'obbligo cercare nuove soluzioni: questa presentata dalla Lotus , ancora quando era permesso un airscope alto,non convinse Chapman ma funzionò per esempio sul modello T2 della Ferrari: il concetto era quello di far passare l'aria a fianco del pilota..

La Lotus abbandonò presto l'ipotesi delle presi avvolgenti il cockpit e si posizionò su più classiche prese a ''orecchio'' bilaterale, poste dietro il roll bar, dunque dove era la ''vecchia'': ma chiaramente abbassate per via delle nuove norme, conferivano un buon flusso perchè appunto sdoppiate.

Curioso notare che Mario e Ronnie lasciarono la Lotus dopo questa gara andata male. Ronnie approdò alla March e in quel 1976 vinse a Monza, una gara bellissima, una sua vittoria davvero da manico assoluto; Mario andò in Parnelli ma già  a fine stagione, tornato all'ovile del buon Colin Chapman, si impose nel bagnato e storico GP giapponese del Fuji..
Fu solo l'inizio del periodo dorato Lotus, che si concluderà due anni dopo col mondiale di Mario Andretti ma anche con la tragedia di Ronnie, ancora una volta su una pista a lui molto legata: Monza.

Re: Lotus: che modello è?

MessaggioInviato: 28/10/2009, 14:45
da Eagle
Se ricordo bene aveva alcune soluzioni tecniche particolaro, come i freni anteriori entrobordo (si vede dalla foto), e soprattutto il passo variabile per adattarla meglio alle caratteristiche delle piste.

Re: Lotus: che modello è?

MessaggioInviato: 28/10/2009, 15:14
da chicco67
Ho trovato qui un post del mitico FASADI una delle colonne del defunto forum di SportAutoMoto  :'(

http://forum.wininizio.it/index.php?showtopic=19985

Qui una vista plen-air dell'avantreno (non mi stancherò mai di benedire il F1 Historic Challange)!
Immagine
Immagine
anche se sembra che i dischi anteriori in-board qui non ci siano...

mentre in questa foto, che apparentemente è di un periodo precedente a quello della foto della vettura guidata da Peterson (notare che tutti hanno gli airscope alti) si vedono benissimo gli in-board anteriori... a proposito chi sa chi è il pilota? Forse Bob Evans?
Immagine


Qui invece l'estremo opposto delle prese d'aria rispettoa Ferrari 312t2 e simili... ovvero la Ligier JS5 ante Spagna 76
Immagine

Re: Lotus: che modello è?

MessaggioInviato: 28/10/2009, 15:49
da Mclaren7C
Ecco un raffronto tra le monoposto '76 utilizzate nella prima parte della stagione e poi modificate (es. Lotus) e/o per essere regolari con le dimensioni del copri-motore (es. Ligier).

Brasile - Peterson - Lotus 77                  Svezia - Andretti - Lotus 77
Immagine                    Immagine

Brasile - Laffite - Ligier JS5                    Belgio - Laffite - Ligier JS5
Immagine                    Immagine

Brasile - Jarier- Shadow DN5B              Spagna - Pryce - Shadow DN5B
Immagine                    Immagine

USA Ovest - Mass - Mclaren M23          Monaco - Hunt - Mclaren M23
Immagine                Immagine

USA Ovest - Fittipaldi - Copersucar FD04      Monaco - Fittipaldi - Copersucar FD04
Immagine                            Immagine

Sud Africa - Peterson - March 761          Olanda - Peterson - March 761
Immagine                Immagine

USA Ovest - Regazzoni - Ferrari 312T                  Gran Bretagna - Regazzoni - Ferrari 312T2
Immagine                              Immagine

Re: Lotus: che modello è?

MessaggioInviato: 28/10/2009, 16:31
da Mclaren7C
[quote="chicco67"]
mentre in questa foto, che apparentemente è di un periodo precedente a quello della foto della vettura guidata da Peterson (notare che tutti hanno gli airscope alti) si vedono benissimo gli in-board anteriori... a proposito chi sa chi è il pilota? Forse Bob Evans?

Immagine
[/quote]

chicco67, questa foto è stata scattata durante il gp del Sud Africa 1976 ed il pilota in questione è Nilsson al debutto in F1 a bordo della Lotus 77.

Re: Lotus: che modello è?

MessaggioInviato: 28/10/2009, 20:49
da chicco67
[quote="Mclaren7C"]
chicco67, questa foto è stata scattata durante il gp del Sud Africa 1976 ed il pilota in questione è Nilsson al debutto in F1 a bordo della Lotus 77.
[/quote]

Caspita, è vero... come ho potuto dimenticarmi del povero Gunnar Nillson??? Mi devo essere rimbambito!  :( :(

Partì in 25. posizione e si ritirò per guasto all afrizione al 18. giro...

Bob Evans (che aveva um casco in tinta unita grigio scuro) era il compagno di team di Nilsson in quella occasione: partito in 23 posizione, arrivò 10. staccato di un giro dal vincitore Lauda.

Re: Lotus: che modello è?

MessaggioInviato: 28/10/2009, 21:20
da Baldi
impressionante (in senso negativo) la sospensione anteriore... con i freni non all'interno del cerchio ma nemmeno in-board... quanto belli esposti all'aria!

Re: Lotus: che modello è?

MessaggioInviato: 28/10/2009, 21:52
da Norisring
Un chiarimento ulteriore: la Lotus debuttò in Brasile, prima gara del Settantasei, con l'airscope già in regola 1976, cioè basso, ma non convinti di molte cose in quel modello tornarono sui loro passi, e disputarono la corsa sudafricana oltre che con due piloti nuovi(appunto i citati Evans e il debuttante Nillson) con il tradizionale e d ancora permesso alto camino per presa d'aria.
In Spagna,quando fu obbligatorio il limite all'altezza della carrozzeria, la neoformata coppia -e definitiva per il resto della stagione- Nillson / Andretti corse con l'airscope con le orecchiette basse, e con buoni risultati sin da subito.

Re: Lotus: che modello è?

MessaggioInviato: 29/10/2009, 9:43
da chicco67
[quote="Baldi"]
impressionante (in senso negativo) la sospensione anteriore... con i freni non all'interno del cerchio ma nemmeno in-board... quanto belli esposti all'aria!
[/quote]

da notare

1) il diametro dei dischi molto grande rispetto al diametro del cerchio (così come la grande pinze dei freni)

2) l'esilità apparente dell'alberino di collegamento tra freno e ruota

3) il perseverare su questa soluzione dopo la tragedia di Rindt...

Re: Lotus: che modello è?

MessaggioInviato: 29/10/2009, 16:54
da Baldi
Sembra rappresentare il periodo-no del glorioso team inglese... e si vede anche dalla "bellezza" della monoposto... sicuramente ben inferiore di quelle che l'anno preceduta e seguita solo a qualche anno di distacco.

Come del resto le Mclaren del periodo post 1976 e ante 1981 che avevano un pò "perso la bussola" a livello tecnico.

Re: Lotus: che modello è?

MessaggioInviato: 29/10/2009, 18:45
da Jackie_83
Questa mi è sempre sembrata una delle classiche vetture "loffie" che Chapman tirava fuori quasi controvoglia quando gli capitava di toppare un progetto innovativo...

Questa seguiva l'innovativa (e fallimentare) 76, così come la 81 e la 81b seguivano le altrettanto disastrose 80 e 88...

Quando Colin toppava l'anno dopo la fantasia faceva sciopero :)

Re: Lotus: che modello è?

MessaggioInviato: 03/11/2009, 9:08
da chicco67
Ecco la Lotus 76, caratterizzata dall'alettone biplano e dalla frizione elettroattuata (oltre che dai dischi inboard anteriori)

Immagine

http://www.ultimatecarpage.com/car/1458/Lotus-76-Cosworth.html

Re: Lotus: che modello è?

MessaggioInviato: 03/11/2009, 14:19
da jackyickx
In questa configurazione la 76 non corse mai e poi,eliminando l'alettone biplano, i 4 pedali e qualche altra cosa, ridivenne più tradizionale ma purtroppo, per Ickx e Peterson, non funzionava lo stesso, tanto che per altri due anni dvette correre la 72, che è forse la monoposto più straordinaria di tutta la storia della F1 moserna.