Pagina 1 di 1

Teche RAI

MessaggioInviato: 02/09/2009, 16:37
da gianlem
ragazzi oggi mi sono concesso di far visita alla sede RAI della mia regione, previo appuntamento, per visionare il catalogo multimediale relativo al materiale d'archivio. Che dire? sarei rimasto lì per giorni, ma le 2 ore che concedono per visionare il catalogo sono bastate (per ora) per poter posare gli occhi su autentici tesori dello sport automobilistico, roba che difficilmente avremo modo di rivedere.

Ho potuto apprezzare un Poltronieri giovanissimo nel 1970, e sin da allora competente e divertente. Elencare tutto il materiale che ho visualizzato sarebbe lungo, per cui cito solo un video che mi ha "divertito", ovviamente per modo di dire: un'intervista a Ignazio Giunti dopo le prove funestate dall'incidente di Rindt.
Dopo un breve highlights della gara, Poltronieri gli aveva chiesto su come si dovrebbe intervenire sulle auto e sui circuiti per renderli più sicuri; Giunti, con molta tranquillità, aveva risposto che "oggi le corse sono più sicure che in passato, così come i circuti. Lo stesso Monza è uno tra i più sicuri, a parte il guardarail fissato male dove ha sbattuto Rindt".

Bene o male, si ripetono sempre le stesse cose da decenni, e dal 1970 ad oggi la Formula 1 ne ha fatta di strada. Povero Ignazio, non sapeva che di lì a pochi mesi sarebbe stato anche lui vittima della corse "sicure" come lui le aveva definite.
Il materiale c'è, ma in buona parte sono servizi che vanno dai 2 ai 5-6 minuti. Ho potuto vedere anche la premiazione a Rindt il 3 settembre, insieme a Fangio, Ickx e company. Mi sembra che sia stata l'ultima apparizione televisiva del pilota austriaco della Lotus.

Tutti possono accedere al catalogo delle teche RAI, basta prenotare e fissare l'appuntamento. Il materiale purtroppo non lo danno ai privati ma solo a Fondazioni, Associazioni, scuole ed Atenei.

Re: Teche RAI

MessaggioInviato: 02/09/2009, 16:42
da Uitko
Chissà quanto ben di Dio che c'è e potrebbero ritrasmettere invece dei reality  >:(

Re: Teche RAI

MessaggioInviato: 02/09/2009, 16:49
da gianlem
Uitko credimi il materiale è tantissimo, per quel poco che ho potuto vedere (2 ore passano in fretta). La qualità è eccellente, e non vi è solo Formula 1 ma anche le altre categorie. Addirittura ci sono i test a Vallelunga nel 1970 della de Tomaso di Courage!  :tongue_smilie:

Re: Teche RAI

MessaggioInviato: 02/09/2009, 17:08
da duvel
[quote="gianlem"]


Tutti possono accedere al catalogo delle teche RAI, basta prenotare e fissare l'appuntamento. Il materiale purtroppo non lo danno ai privati ma solo a Fondazioni, Associazioni, scuole ed Atenei.

[/quote]

E facciamola noi un'Associazione :thumbup1:

PS l'ultima apparizione televisiva di Rindt fu poco prima che salisse in macchina, per l'ultima volta: un'intervista per la trasmissione Austriaca "Motorama" in cui spiegava il gioco delle scie a Monza e altro.
Inteso che, se non fosse stato sufficientemente chiaro, avrebbe rigirato il tutto quando sarebbe rientrato...

Re: Teche RAI

MessaggioInviato: 02/09/2009, 18:03
da gianlem
l'idea non sarebbe affatto male...anzi..così potremmo dividerci le spese  :001_tt1:

Re: Teche RAI

MessaggioInviato: 02/09/2009, 18:45
da Pisy
Gianlem devi assolutamente dirci come ci si deve muovere per prenotare queste due benedette ore!!!
Non ho capito solamente una cosa: sei andato presso la sede Rai della tua città e hai potuto accedere a tutto il repertorio nazionale o solo della sede???
Grazie per la stupenda iniziativa.

Re: Teche RAI

MessaggioInviato: 02/09/2009, 19:02
da gianlem
ciao Pisy ti dico come fare. Nel link che ho immesso (in fondo) troverai le sedi regionali RAI con i relativi numeri di telefono. Chiama pure e fissa un appuntamento per visionare il materiale che ti interessa (ti chiederanno di che genere, quindi sport automobilistico). La sede della mia regione è a Bari e ci sono potuto andare agevolmente.
L'accoglienza è davvero ottima e troverai un addetto/a che ti aiuterà nella ricerca senza alcun problema. Il materiale è presente in un database che fa riferimento alla sede centrale a Roma, quindi in tutte le sedì si trovano gli stessi materiali. Puoi cercare e visionare quello che vuoi nell'arco delle 2 ore. Inoltre, è possibile stampare i dettagli delle ricerche e del materiale trovato.
Questo è quanto.  :thumbup:

http://www.teche.rai.it/info.html

Re: Teche RAI

MessaggioInviato: 02/09/2009, 22:24
da Norisring
..con un pizzico di fortuna e pazienza si possono vedere anche in TV spettacolari immagini d'epoca sul canale tematico gratuito digitale-sattelitare RAI SPORT che manda a nastro anche vecchi spezzoni di TG, di Domeniche sportive, e di selezioni di intere annate chiamate UN ANNO DI SPORT.
Perchè nei magazzini RAI ,come giustamente segnalato (appunto le famose TECHE) c'è una miniera di diamanti anche per noi....del tutto a caso e senza guardarne troppa di TV (anzi..) mi son già beccato  la stagione 1965,1968,1970,72,73,75 e 76...mi piacciono i commenti del tempo, ad esempio nel festeggiare Emerson campione del 1972, Poltronieri ci fa sapere che per i brasiliani il fratello più dotato era Wilson, che in F1 come è noto racimolò pochetto... :001_tongue:

Re: Teche RAI

MessaggioInviato: 03/09/2009, 12:19
da Pisy
Grazie tanto Gianlem. Il tuo aiuto mi sarà stato utile.

Re: Teche RAI

MessaggioInviato: 04/09/2009, 21:24
da Baldi
[quote="Norisring"]
..con un pizzico di fortuna e pazienza si possono vedere anche in TV spettacolari immagini d'epoca sul canale tematico gratuito digitale-sattelitare RAI SPORT che manda a nastro anche vecchi spezzoni di TG, di Domeniche sportive, e di selezioni di intere annate chiamate UN ANNO DI SPORT.
Perchè nei magazzini RAI ,come giustamente segnalato (appunto le famose TECHE) c'è una miniera di diamanti anche per noi....del tutto a caso e senza guardarne troppa di TV (anzi..) mi son già beccato  la stagione 1965,1968,1970,72,73,75 e 76...mi piacciono i commenti del tempo, ad esempio nel festeggiare Emerson campione del 1972, Poltronieri ci fa sapere che per i brasiliani il fratello più dotato era Wilson, che in F1 come è noto racimolò pochetto... :001_tongue:
[/quote]


ahahaha io mi ricordo (leggendo quello che hai scritto sui fratelli Fittipaldi) che quando aveva già esordito Schumacher in F1 e ormai guidava la Benetton... qualcuno disse (che sia stato Weber) che c'era pure il fratello...
...e che dei due era il piccolo che aveva più doti!!!
:D

Re: Teche RAI

MessaggioInviato: 05/09/2009, 7:11
da amicidellecorse
[quote="gianlem"]
ragazzi oggi mi sono concesso di far visita alla sede RAI della mia regione, previo appuntamento, per visionare il catalogo multimediale relativo al materiale d'archivio. Che dire? sarei rimasto lì per giorni, ma le 2 ore che concedono per visionare il catalogo sono bastate (per ora) per poter posare gli occhi su autentici tesori dello sport automobilistico, roba che difficilmente avremo modo di rivedere.

Ho potuto apprezzare un Poltronieri giovanissimo nel 1970, e sin da allora competente e divertente. Elencare tutto il materiale che ho visualizzato sarebbe lungo, per cui cito solo un video che mi ha "divertito", ovviamente per modo di dire: un'intervista a Ignazio Giunti dopo le prove funestate dall'incidente di Rindt.
Dopo un breve highlights della gara, Poltronieri gli aveva chiesto su come si dovrebbe intervenire sulle auto e sui circuiti per renderli più sicuri; Giunti, con molta tranquillità, aveva risposto che "oggi le corse sono più sicure che in passato, così come i circuti. Lo stesso Monza è uno tra i più sicuri, a parte il guardarail fissato male dove ha sbattuto Rindt".

Bene o male, si ripetono sempre le stesse cose da decenni, e dal 1970 ad oggi la Formula 1 ne ha fatta di strada. Povero Ignazio, non sapeva che di lì a pochi mesi sarebbe stato anche lui vittima della corse "sicure" come lui le aveva definite.
Il materiale c'è, ma in buona parte sono servizi che vanno dai 2 ai 5-6 minuti. Ho potuto vedere anche la premiazione a Rindt il 3 settembre, insieme a Fangio, Ickx e company. Mi sembra che sia stata l'ultima apparizione televisiva del pilota austriaco della Lotus.

Tutti possono accedere al catalogo delle teche RAI, basta prenotare e fissare l'appuntamento. Il materiale purtroppo non lo danno ai privati ma solo a Fondazioni, Associazioni, scuole ed Atenei.

[/quote]

Re: Teche RAI

MessaggioInviato: 05/09/2009, 7:20
da amicidellecorse
anch'io cinque anni fa ebbi l'opportunità di visionare parte del "tesoro" custodito negli archivi RAI presso la sede regionale RAI di Cagliari. E' un peccato che i filmati possono cederli solo ad associazioni, fondazioni, etc.
Essendo la RAI una televisione di "servizio pubblico" dovrebbe cedere i filmati in maniera meno onerosa e/o magari trasmetterli nelle piattaforme già pronte sul digitale terrestre o sul satellite...vi immaginate un gran premio degli anni settanta o sessanta ritrasmesso oggi? cimq pare che molti gran premi siano andati distrutti...








[quote="gianlem"]
ragazzi oggi mi sono concesso di far visita alla sede RAI della mia regione, previo appuntamento, per visionare il catalogo multimediale relativo al materiale d'archivio. Che dire? sarei rimasto lì per giorni, ma le 2 ore che concedono per visionare il catalogo sono bastate (per ora) per poter posare gli occhi su autentici tesori dello sport automobilistico, roba che difficilmente avremo modo di rivedere.

Ho potuto apprezzare un Poltronieri giovanissimo nel 1970, e sin da allora competente e divertente. Elencare tutto il materiale che ho visualizzato sarebbe lungo, per cui cito solo un video che mi ha "divertito", ovviamente per modo di dire: un'intervista a Ignazio Giunti dopo le prove funestate dall'incidente di Rindt.
Dopo un breve highlights della gara, Poltronieri gli aveva chiesto su come si dovrebbe intervenire sulle auto e sui circuiti per renderli più sicuri; Giunti, con molta tranquillità, aveva risposto che "oggi le corse sono più sicure che in passato, così come i circuti. Lo stesso Monza è uno tra i più sicuri, a parte il guardarail fissato male dove ha sbattuto Rindt".

Bene o male, si ripetono sempre le stesse cose da decenni, e dal 1970 ad oggi la Formula 1 ne ha fatta di strada. Povero Ignazio, non sapeva che di lì a pochi mesi sarebbe stato anche lui vittima della corse "sicure" come lui le aveva definite.
Il materiale c'è, ma in buona parte sono servizi che vanno dai 2 ai 5-6 minuti. Ho potuto vedere anche la premiazione a Rindt il 3 settembre, insieme a Fangio, Ickx e company. Mi sembra che sia stata l'ultima apparizione televisiva del pilota austriaco della Lotus.

Tutti possono accedere al catalogo delle teche RAI, basta prenotare e fissare l'appuntamento. Il materiale purtroppo non lo danno ai privati ma solo a Fondazioni, Associazioni, scuole ed Atenei.

[/quote]

Re: Teche RAI

MessaggioInviato: 11/09/2009, 16:16
da Eagle
2 o 3 anni orsono, ho acquistato i DVD di Mondocorse relative alle annate di F1 dal 1970 al 1980 commentati da Poltronieri e Bobbiese. Il commento non è molto tecnico ma Bobbiese è simpatico e la voce di poltronieri mi ha fatto tornare ai bei tempi (e alla bella F1 soprattutto...).
Poi mi è capitato di rivedere gli stessi filmati su ESPN e a parte il commento ho notato che erano molto più lunghi con delle parti che nei DVD erano evidentemente state tagliate...
Comunque ne rivedo uno ogni tanto per non inflazionarli, speriamo esca dinuovo qualcosa di interessante.

Re: Teche RAI

MessaggioInviato: 11/09/2009, 16:37
da Norisring
ho comprato dal '75 all'80, mah,varie le imprecisioni su squadre e piloti di secondo piano...comunque sì, si vedono colentieri...