Come seguire la F1 negli Anni Settanta e imparare...

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da Norisring » 13/04/2009, 13:58

...ad arrabbiarmi non poco per un ''servizio pubblico'' mica tanto all'altezza....

Mi riferisco alla RAI del tempo, e mi riallaccio a quanto già scritto nel post su Lauda e il rogo del Ring: alcuni amici del forum,sembrano interessati al come eravamo in prima persona,e dunque son qua: nel raccontarvene un pò, mi salvo dalla fine del pasto di Pasquetta che è perfino più ipercalorico del precedente...

Erano anni ruggenti: prima di tutto perchè essendo quelli come me, nati ai primi albori degli swinger Sixty( i Sessanta)molto affamati di notizie in generale, poco avevano come fonte per bere informazioni....
C'erano, è ovvio, i vari quotidiani, c'era la radio(quella di Stato, poi RMC, e le prime radio libere, ma libere veramente); e c'era la TV che aveva due canali: iniziava qualcosa in giro, a livello di ultra privato, che da lì a pochissimi anni avrebbe portato alla frantumazione del monopolio.
Rari fortunati in zone di confine ricevevano TV come Capodistria, la svizzera ecc.
Per chi come me a 14 anni aveva ricevuto uno shock di emozioni, nel seguire un GP estivo immerso nell'acqua, con quella che sarebbe stata l'unica vittoria in F1 di Brambilla, restava solo Autosprint per saperne di più.

In quel tempo la TV di Stato come ho scritto aveva solo la ''obbligata'' occorrenza di trasmetterci il GP nazionale a Monza e quello di Monaco (ricordo bene perfino quello del 1967, di Bandini in fiamme e il giorno dopo io, Stefano e Sandro che giochiamo a Clark, Hulme e Bandini...); in qualche altra rara occasione altre gare erano diffuse, come Olanda 1973, col dramma di Williamson e lo sforzo inutile di Purley.

In quel 1975 pertanto la RAI andò un pò oltre il solito ''dovuto'' e dal 1976, con AS che ad ogni occasione giuustamente ripeteva la assoluta necessità di trasmettere le gare di F1, iniziò a trasmetterci le prove del mondiale, ma anche ricordo la diretta della gara di Vallelunga di F2.. .quella con due austriaci terribili in fase di doppiaggio, Ertl e Binder che si pararono davanti a Maurizio Flammini in lotta per prendere Tambay, e che poi si scontrò proprio con Binder perdendo il podio.

Ricordo che le gare trasmesse furono solo quelle europee....del GP sudafricano,ad esempio,che in quel 1976 fu la prima trasmissione ufficiale della Tv di Stato sudafricana secondo le cronache di AS, riuscii a vedere poche immagini al TG sport serale, un appuntamento che in quegli anni per genete malata di F1 era molto ma molto importante.
Infatti le notizie della f1 venivano date in quel frangente.
Attenzione: non è come oggi, giovani leoni della generazione attuale, che ogni oretta su un canale o l'altro c'e' un TG sportivo; o televideo, o il web...o l'SMS dell'amico fanaticone come noi: c'era solo il TG sport sul secondo Canale Rai...e quella sera ricordo, la sera del GP sudafricano, le immagini del via ed una macchina a metà gruppo che sbanda alla prima curva e si schianta: era Ian scheckter, fratello meno dotato del futuro campione Ferrari Jody.
Già nel 1977 la Rai inviò Marione a commentare la diretta di quel GP, quello del pazzesco dramma di Thomas Maldwyn Pryce.
Ma tornando al 1976, come scritto ieri, molte gare europee vennero trasmesse, tranne Germania e GB;e in quella primavera  tutti gli appassionati attendevano il via del GP spagnolo, per scoprire sia la nuova favolosa Tyrrell a SEI RUOTE, sia le nuove applicazioni dei costruttori per far arrivare l'aria ai loro motori:il regolamento  vietava gli air scope molto alti (la Ligier di Laffite aveva esagerato, aveva una sorta di ciminiera tondeggiante sulla testa di Jacquot...) e la Spagna era il punto di svolta tecnico.
Mentre tutto ciò era atteso, la RAI inseriva i GP in uno dei primi contenitori domenicali, su Raidue, c'era già stata la riforma delle reti, maurizio Barendson e Renzo arbore si palleggiavano la linea, ma era chiaro che arbore era il mattatore e riservava alle corse un pò il ruolo di una fastidiosa parentesi...ora, amo molto arbore e inventò davvero un nuovo modo di far la TV: il suo team era notevole, le sue invenzioni geniali e Bracardi folle il giusto, epico: ma quando cedevano la linea a Poltronieri, con la sua voce irata che annunciava che il via era già stato dato, beh, ci ***** non poco.
Quella stagione finì con le trasferte di Canada, Usa west e Japan: le prime due NON vennero date, nonostante il duellissimo fra Hunt e Lauda; ma per il Giappone non ci fu per fortuna il veto di nessun demente e la gara venen trasmessa alle 4 del mattino....un mio amico si sorbì da me, verso le 11 del mattino, tutta la storia della corsa strepitosa che fu, a lui la madre - lo so, c'è da ridere- NON aveva dato il permesso di alzarsi per vedere la gara....

Poi il settantasei finì, venne il 1977, anche le gare anche extraeuropee trasmesse, si iniziò con la trasferta sudamericana come da tradizione, e Interlagos non fu più solo un resoconto da leggere su AS...
In quel tempo qualche altra gara era seguita: ricordo qualche collegamento con la Milel km di Monza, con uno specialone su Merzario che correva per l'Alfa in Mondiale Sport e per la sua scuderia con una March spompatella in F1...
CIRCA LE NOSTRE LETTURE BEH, COME è NOTO FINO AL 1981 (NASCITA DI ROMBO, SEPARAZIONE FRA L'EDITORE cONTI E IL 95% DELLA REDAZIONE DI as) non ci fu molto da discutere; si comprava AS e buona notte.

La Gazzetta dello Sport alla domenica mattina serviva per vedere la griglia, in qualche caso di impazienza si componeva il numero di AS dove una segreteria telefonica , già il sabato sera, dava la composizione dello schieramento di partenza....negli Anni Ottanta, già nei primissimi anni Ottanta si arrivò a vedere gare di F2, un campionato morente; e tutte le corse della f1, con aumento dei servizi, che poi arrivarono a stabili comunicazioni di periodiche rubriche,grazie alla concorrenza Rai - Mediaset- private e grazie anche a  Zermiani che poco dopo la morte di Gilles, sull'onda emotiva, istituì un programma. ''Rosso 27''...
Per fortuna, con mio padre prima e poi con amici, o ancora con lui, andai anche tante volte sulle piste....ero a Imola quando Gilles tagliò il suo ultimo traguardo:rimasi male come un cane, quasi male come lui....e ho visto tante altre gare, di F1, F2, f3000, e altro ancora.
..ma le emozioni di quegli anni in cui tentavo di decifrare dalla sagoma di una macchina la paternità di un sorpasso,perchè le gare erano all'inizio trasmesse in b/n, beh, non le dimentico.
A proposito: la mia prima gara a colori fu l'Austria 1977, prima vittoria di Jones, unica della Shadow, un Merzario spettacolare all'inizio, poi perso nei campi sull'altra Shadow, un Lauda paviduccio ma campione,e soprattutto 16 anni e poi di corsa al mare...ciao belli scusate la valanga emotiva.
Adesso mi ri-tocca la colomba al cioccolato con creme, pinoli, bombe caloriche... :) :D >:(
''...chi e' stato Flavio Torello Baracchini? ...solo il più micidiale degli Assi dell'aviazione italica nel primo conflitto: Baracca abbattè 34 nemici in tre anni, Torello 31 in sei mesi di volo...''
Avatar utente
Norisring
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1093
Iscritto il: 08/03/2009, 14:20
Località: la spezia

da Pedro59 » 13/04/2009, 16:46

Bella rimpatriata !
In effetti Mamma Rai era molto parca nel trasmettere le corse automobilistiche.
Oltre al Gran Premio d'Italia e la 1000 Km di Monza (che si correva il 25 aprile) veniva dato regolarmente solo il Gran Premio di Montecarlo, il resto era legato a una programmazione della quale era impossibile capire la logica.
Qualche volta veniva trasmesso il Gran Premio d'Olanda (1971 grandissimo duello sotto la pioggia fra Ickx e Pedro Rodriguez, 1973 la tragedia di Williamson), mai quello del Belgio, raramente il Gran Premio di Germania, ma ricordo quello del '69 con un Ickx immenso sotto la pioggia al volante della Brabham.
Ho in mente che la svolta avvenne, almeno in parte, nel 1974, ma non sono sicuro se fu per merito della RAI o di qualche altra televisione (all'epoca anche da noi in Toscana cominciammo a ricevere la TV della Svizzera Italiana e Koper-Capodistria) fatto sta che in quella stagione ricordo di aver visto, oltre ai classici Gran Premi d'Italia e di Monaco, anche i Gran Premi di Spagna, d'Olanda, del Belgio, di Francia e di Germania.
Quasi un'overdose !
Di quella stagione mi rimane però il sapore amarissimo del finale, quegli ultimi due Gran Premi in Canada ed a Watkins Glen con il titolo di Regazzoni (l'unico pilota per cui ho davvero fatto il tifo oltre a Gilles) sfumato per motivi che è doloroso ricordare.
L'ultimo decisivo Gran Premio, quello degli Stati Uniti ce lo raccontava, con un entusiasmo da novena cantata, il povero Frajese alla Domenica Sportiva. Immagini: solo la partenza, ma a cose fatte in chiusura di trasmissione.
Altri tempi che però non è brutto ricordare...             
"For if the trumpet give an uncertain sound, who shall
prepare himself to the battle?"  1 Corinthians 14/8
------------
"Che la vuoi una mora ?" - stepv11 /15-11-11
"Dou you like a blackberry ?"
"Machen Sie mögen eine Brombeere ?"
"Est ce que tu veux une mûre ?"
"Hágale quiere una zarzamora ?"
Avatar utente
Pedro59
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1464
Iscritto il: 30/08/2008, 14:34
Località: S.Piero a Sieve (FI) - Mugello

da duvel » 13/04/2009, 17:50

[quote="Norisring"]

Quella stagione finì con le trasferte di Canada, Usa west e Japan: le prime due NON vennero date,
[/quote]

Usa East al Glen venne trasmessa, e ricordo bene Niki tagliare il traguardo con l'occhio al retrovisore nel controllare Mass incollato dietro...
Avatar utente
duvel
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2413
Iscritto il: 04/11/2007, 0:00
Località: Bergamo

da jackyickx » 13/04/2009, 18:08

[quote="Pedro59"]

Qualche volta veniva trasmesso il Gran Premio d'Olanda (1971 grandissimo duello sotto la pioggia fra Ickx e Pedro Rodriguez, 1973 la tragedia di Williamson), mai quello del Belgio, raramente il Gran Premio di Germania, ma ricordo quello del '69 con un Ickx immenso sotto la pioggia al volante della Brabham.
.             
[/quote]
Una precisazione: il GP di Germania del 69 vide sì un Ickx immenso sorpassare Stewart, ma fu corso sull'asciutto, bagnato fu il GP del 68, è fu un GP mitico.
Nel 1970 furono tramessi i seguenti GP: Spagna, con l'incidente di Ickx e Oliver, Monaco,uno dei più bei GP di tutti i tempi con la rimonta di Rindt, Olanda, con la tragedia Courage, ma solo con collegamenti, e Italia, con due telecamere funzionanti e una terza a intermittenza.
Altre due corse venivano sempre trasmesse però: la Targa Florio, o meglio, l'arrivo visto che la (1) telecamera era solo lì, e il GP Lotteria di F3 a Monza per via dei biglietti. Un 'altra gara che veniva spesso trasmessa era la F2 a Pergusa e nel 70 trasmisero anche il duello tra quester e regazzoni, decisivo per il titolo, a Hockenheim. A volte anche la 500 km di Imola con le mitiche due telecamere (meno di un Km coperto su 5!) Autosprint protestava spesso per come erano le ripresein Italia.
Avatar utente
jackyickx
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2084
Iscritto il: 06/10/2006, 23:00
Località: chieti

da Pedro59 » 13/04/2009, 18:44

[quote="jackyickx"]
[quote="Pedro59"]

Qualche volta veniva trasmesso il Gran Premio d'Olanda (1971 grandissimo duello sotto la pioggia fra Ickx e Pedro Rodriguez, 1973 la tragedia di Williamson), mai quello del Belgio, raramente il Gran Premio di Germania, ma ricordo quello del '69 con un Ickx immenso sotto la pioggia al volante della Brabham.
.             
[/quote]
Una precisazione: il GP di Germania del 69 vide sì un Ickx immenso sorpassare Stewart, ma fu corso sull'asciutto, bagnato fu il GP del 68, è fu un GP mitico.
(...)
[/quote]
Il Gp del '68, vinto da Stewart sulla Matra-Ford di Tyrrell resta - come dici tu - un mito, forse la più grande prestazione di un pilota su pista bagnata in Formula 1. :thumbup1:
Ero convinto che anche quello del '69, seppure in maniera molto più lieve,  fosse stato  bagnato, ma probabilmente mi sbaglio. :blushing:
Quello che ho in mente- ma a questo punto dovrei verificare l'attendibilità della mia memoria -è senz'altro la rimonta eccezionale, almeno così è nei miei ricordi,  di Jacky Ickx.
Sull'annata '70 hai ragione, fu trasmesso anche il GP di Spagna.
Per quanto riguarda le altre corse, la Targa Florio nel '67 (io ero davvero piccolo ma me lo ricordo perfettamente) ebbe una copertura straordinaria, addirittura con l'elicottero che riprese i primi giri, e ho in mente il sorpasso di Vaccarella sulla Chaparral (che puoi trovare anche su Youtube) e tante interviste.
Dopo restò solo la prima ora di Le Mans (con la terribile colonna di fumo nero dell'incidente di Woolfe nel '69) ed il giorno successivo il collegamento per l'ultima ora (ma spesso era molto meno il tempo effettivo, in pratica gli ultimi giri).
Di Le Mans ricordo l'eccezionale qualità delle riprese, niente a che fare con le telecamere fisse della 1000 Km di Monza, lì c'erano diverse postazioni (Mulsanne, Ponte Dunlop, Tertre Rouge, Maison Blanche) e l'elicottero che riprendeva l'intero rettifilo delle Humaudières: uno spettacolo !
Sono sicuro, perché mi mangiavo il fegato leggendo Autosprint, che la TV francese o quella della Svizzera Italiana trasmettessero (nel '70, '71 e '72) anche altre prove del Mondiale Marche (Brands Hatch di sicuro, ed anche Spa), ma purtroppo, come ho detto, dove abito io si cominciarono a prendere solo nel '74 ed allora non c'era più la copertura degli anni precedenti. 
         
"For if the trumpet give an uncertain sound, who shall
prepare himself to the battle?"  1 Corinthians 14/8
------------
"Che la vuoi una mora ?" - stepv11 /15-11-11
"Dou you like a blackberry ?"
"Machen Sie mögen eine Brombeere ?"
"Est ce que tu veux une mûre ?"
"Hágale quiere una zarzamora ?"
Avatar utente
Pedro59
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1464
Iscritto il: 30/08/2008, 14:34
Località: S.Piero a Sieve (FI) - Mugello

da jackyickx » 13/04/2009, 19:55

Del GP di Germania del 69 esistono molte immagini in rete. Ickx era in pole ma partì malissimo (un danno non gravissimo nell'epoca). Poi iniziò a recuperare fino ad arrivare alle spalle di Stewart, che aveva la super Matra del 69. Ickx lo attaccò varie volte fino a sorpassarlo. Nel successivo GP d'Italia ci fu per la prima volta l'impiego dell'elicottero, non replicato purtroppo nel 70. Il Gp del 69 adl Nurburg fu asciutto, puoi vederlo anche nei siti che  lo registrano
http://it.f1-facts.com/risultati/stagione/1969
Del 67 non so dirti altro, dopo la tragedia di Bandini non andai più davanti al televisore a vedere automobilismo per circa un anno, che è un periodo enorme per un bambino. ero tifoso di bandini e avevo perso il mio eroe e mi ricordo di mio padre che mi spiegava che nell'automobilismo purtroppo succedeva spessoe mi raccontava di Musso e Castellotti e poi la tragedia della Mille Miglia del 57. a me sembrava che parlasse della preistoria e invece erano passati pochi anni. Ero tifoso di Bandini e solo incidentalmente della Ferrari e per me era finito. nel 68 non ricordo nemmeno il GP di Monaco che sicuramente fu visto a casa perchè mia madre voleva sempre vedere la principessa Grace! Poi mi ritrovai davanti alla TV per il Gp di Spagna del 69 e non ressi troppo di fronte alle immagini di Hill e Rindt dopo gli incidenti, tuttavia a scuola si parlava con i compagni di F1 e un mio amico portò in classe un nemero del Corriere dei Piccoli con le immagini disegnate delle F1 e dei piloti. .  non so perchè ma mi affascinò la Brabham e poi quel nome così simile a quello del ciclista Merckx, Jacky Ickx appunto. In quegli anni il CdP proponeva anche le storie di Michel Valliant nelle quali c'era anche IckxLì nacque il mio tifo per lui e da quel GP di Germania mi accompagnò per gli anni successivi facendovi poi aggiungere il tifo per la Ferrari che Ickx appunto si accingeva a guidare per la seconda volta. nel 70 finalmente acquistai il mio primo numero di Autosprint
Avatar utente
jackyickx
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2084
Iscritto il: 06/10/2006, 23:00
Località: chieti

da Norisring » 13/04/2009, 20:18

mmmmmmmmmmmmm Duvel non mi appartiene certo la assoluta verità, ma di quel 1976 ho ricordi certi: la RAI non lo ha trasmesso. Forse lo hai visto su qualche altra emittente, cosa più che possibile e anzi, visto il clima agonistico di fine stagione perfino scontata: ma non per la RAI dell'epoca.! :(
''...chi e' stato Flavio Torello Baracchini? ...solo il più micidiale degli Assi dell'aviazione italica nel primo conflitto: Baracca abbattè 34 nemici in tre anni, Torello 31 in sei mesi di volo...''
Avatar utente
Norisring
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1093
Iscritto il: 08/03/2009, 14:20
Località: la spezia

da duvel » 13/04/2009, 20:59

[quote="Norisring"]
mmmmmmmmmmmmm Duvel non mi appartiene certo la assoluta verità, ma di quel 1976 ho ricordi certi: la RAI non lo ha trasmesso. Forse lo hai visto su qualche altra emittente, cosa più che possibile e anzi, visto il clima agonistico di fine stagione perfino scontata: ma non per la RAI dell'epoca.! :(
[/quote]

Beh, da noi si "captava" anche qualche GP dalla TV Svizzera e chissà, potrebbe darsi che l'abbia visto lì, però ho proprio in testa che fosse commentato da Poltronieri (come il Glen'75)
Avatar utente
duvel
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2413
Iscritto il: 04/11/2007, 0:00
Località: Bergamo

da eddiesachs » 14/04/2009, 0:05

Duvel e Norisring hanno entrambi ragione, in quanto la RAI trasmise il GP USA Est a Watkins Glen, ma "a pezzi"; non so se la gara sia partita in ritardo sul previsto; comunque ricordo che nei primi giri ci fu un brutto incidente a Jacky Ickx con l'Ensign e poco dopo il collegamento fu interrotto. Riprese poi all'interno della Domenica Sportiva, dove fecero vedere le battute finali. Alla ripresa del collegamento mi arrabbiai un pò perchè inquadrarono Regazzoni che stava per essere doppiato da Hunt  :cursing: !
Sulla Svizzera questo GP non fu trasmesso, forse perchè Regazzoni era fuori dalla zona titolo, diversamente da quanto era accaduto qualche mese prima, a fine marzo, quando la Svizzera Italiana riprese in diretta il GP Usa Ovest a Long Beach e la Rai no.
C'è da dire che sulla TV della Svizzera Italiana a volte si potevano vedere delle "chicche" altrimenti precluse ai poveri utenti Rai, per esempio nel 1974 a Marzo per S. Giuseppe (allora era ancora festa) fu trasmessa , in leggera differita, la Corsa dei Campioni a Brands Hatch, l'edizione vinta sul bagnato da Ickx davanti a Lauda.
Nel 1975 a fine agosto, il lunedì dopo la gara, fu trasmessa un'ampia sintesi del GP di Svizzera corso a Digione e vinto da Regazzoni.
eddiesachs
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 433
Iscritto il: 23/10/2008, 8:13

da sundance76 » 14/04/2009, 7:33

Se parliamo specificamente del mezzo televisivo, tempo fa aprimmo questo topic dedicato:

http://www.gpx.it/smf/http://www.gpx.it/forum/viewtopic.php?t=7
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9483
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Norisring » 14/04/2009, 16:19

Mi scuso per aver ''ripetuto'' il senso di un già avviato thread, ma sono un recente arrivato, chiedo scusa!...e recuperando frammenti di memoria, anch'io ricordo una serata di quel tempo in attesa davanti alla Domenica Sportiva, e l'incidente di Jackie!!....con un effettivamente tristissimo Frajese che ci raccontava -alternato ad immagini -il Gp americano...perciò credo proprio che eddiesachs possieda la risposta giusta.
Grazie e sopportate gli anziani, hanno esperienza, memoria, ma anche qualche primo frame di demenza.... :'(
''...chi e' stato Flavio Torello Baracchini? ...solo il più micidiale degli Assi dell'aviazione italica nel primo conflitto: Baracca abbattè 34 nemici in tre anni, Torello 31 in sei mesi di volo...''
Avatar utente
Norisring
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1093
Iscritto il: 08/03/2009, 14:20
Località: la spezia

da Pedro59 » 14/04/2009, 19:54

[quote="Norisring"]
Mi scuso per aver ''ripetuto'' il senso di un già avviato thread, ma sono un recente arrivato, chiedo scusa!...e recuperando frammenti di memoria, anch'io ricordo una serata di quel tempo in attesa davanti alla Domenica Sportiva, e l'incidente di Jackie!!....con un effettivamente tristissimo Frajese che ci raccontava -alternato ad immagini -il Gp americano...perciò credo proprio che eddiesachs possieda la risposta giusta.
Grazie e sopportate gli anziani, hanno esperienza, memoria, ma anche qualche primo frame di demenza.... :'(
[/quote]
Questo è un OT, ma credo sia costruttivo e pertanto chiedo venia al boss, ma proseguo...

Poiché anch'io, come Norisring, vi frequento assiduamente, ma non da molto tempo, e mi sono giocato molti frames (il mio nickname, su questo punto, è impietoso) segnalo questa difficoltà di non tenere nel dovuto  conto molti thread già lanciati in un passato in cui non vi conoscevo.
E' anche vero, però  che questo è un problema molto comune nei Forum specialistici (non frequento solo GPX) accade spesso che un nuovo arrivato sia interessato ad un argomento al quale può dare un contributo molto importante e sia tentato di aprire un 3D, mentre magari quel 3D esiste già ( o ne esiste uno molto simile ) ma non è facilmente reperibile perché  la discussione è ferma da anni.
In questo caso la policy degli internauti si divide in due correnti: i puristi che aborriscono questo comportamento, e quelli come me che invece ritengono che una discussione possa riaprirsi con un altro 3D e lasciano il compito di accorpare e razionalizzare al Master, sempre che lo ritenga necessario.
Certo il comportamento "purista" aiuta ad avere Forum più ordinati, ma per esperienza spesso i Forum più ordinati sono anche quelli frequentati da gente meno interessata ed interessante.
Ragazzi, scusate l'OT, ma su Internet ci sono invecchiato e a qualcosa invecchiare serve.
   
"For if the trumpet give an uncertain sound, who shall
prepare himself to the battle?"  1 Corinthians 14/8
------------
"Che la vuoi una mora ?" - stepv11 /15-11-11
"Dou you like a blackberry ?"
"Machen Sie mögen eine Brombeere ?"
"Est ce que tu veux une mûre ?"
"Hágale quiere una zarzamora ?"
Avatar utente
Pedro59
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1464
Iscritto il: 30/08/2008, 14:34
Località: S.Piero a Sieve (FI) - Mugello

da sundance76 » 14/04/2009, 20:09

Ragazzi, tranquilli!!!

Io sono d'accordo anche nel tenerli aperti contemporaneamente!!! Le mie segnalazioni di thread precedenti sono mirate a segnalare all'interessato l'eventuale presenza di contributi importanti per l'argomento in questione, e quindi può essere utile come "prodromo" alla nuova discussione appena aperta!! Tutto qui!

Inoltre sarebbe un peccato che i "nuovi arrivati" ignorassero sine die il contenuto di threads vecchi ma dal contenuto molto interessante....
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9483
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Pedro59 » 14/04/2009, 21:32

Sunny, io sono tranquillo...ma forse da un po' di tempo è troppo tranquillo il forum...quindi ben vengano nuove discussioni anche se hanno lo stesso argomento di quelle vecchie.
Non vorrei dare un'impressione sbagliata, la mia era solo un'osservazione legata all'esperienza.
Nulla più.
Esco dall'OT definitivamente sennò faccio la fine di wonderboy... 
"For if the trumpet give an uncertain sound, who shall
prepare himself to the battle?"  1 Corinthians 14/8
------------
"Che la vuoi una mora ?" - stepv11 /15-11-11
"Dou you like a blackberry ?"
"Machen Sie mögen eine Brombeere ?"
"Est ce que tu veux une mûre ?"
"Hágale quiere una zarzamora ?"
Avatar utente
Pedro59
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1464
Iscritto il: 30/08/2008, 14:34
Località: S.Piero a Sieve (FI) - Mugello


Torna a Formula 1 Storica

cron
  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 5 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 5 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti