Pagina 1 di 4

dubbio su Jerez 1997

MessaggioInviato: 28/01/2009, 22:24
da Aviatore
si, ancora rosico
:cursing:
ecco il link del segmento di gara incriminato

http://it.youtube.com/watch?v=9pKeI0ODeGU&feature=related
fate attenzione all'ultimo pitstop di JV: quando rientra in pista (1:14) altro che "toccare la linea di demarcazione della corsia box", taglia completamente la stessa ancora prima che diventi una vera e propria linea tratteggiata!!!!!!!!
immagino che nel 1997 non fosse prevista una sanzione per siffatto comportamento in gara........vero?
con le regole in vigore solo un anno dopo (se ben rammento) la storia del mondiale 1997 sarebbe stata ben diversa, anche se l'ultimo set di gomme del Dio di Kerpen faceva veramente cagare!
:cursing:

Re: dubbio su Jerez 1997

MessaggioInviato: 28/01/2009, 22:37
da AmanteMercedes
All'epoca la regola o non c'era o non era applicata (per cui era come se non ci fosse, negli standard della f1). Mi pare che le penalità per il tocco di linea, iniziarono nel 2001 (o 2000).

Re: dubbio su Jerez 1997

MessaggioInviato: 28/01/2009, 22:37
da sundance76
Il pugno duro venne dopo il Nurburgring 2001, mi pare. Ralf fu penalizzato su richiesta Ferrari. Chissà, nel '97 la Ferrari non aveva ancora l'abitudine di studiare i cavilli regolamentari, invece già a Silverstone '98 dimostrarono di essersi portati avanti  :D

Re: dubbio su Jerez 1997

MessaggioInviato: 28/01/2009, 23:05
da Aviatore
ah, ok
certo che quell'ultimo treno di gomme trasformò la F310B in una Footwork........
:cursing:

Re: dubbio su Jerez 1997

MessaggioInviato: 28/01/2009, 23:06
da AmanteMercedes
[quote="sundance76"]
Il pugno duro venne dopo il Nurburgring 2001, mi pare. Ralf fu penalizzato su richiesta Ferrari. Chissà, nel '97 la Ferrari non aveva ancora l'abitudine di studiare i cavilli regolamentari, invece già a Silverstone '98 dimostrarono di essersi portati avanti  :D
[/quote]

Sì, me la ricordo quella gara! Tra l'altro, fu interessante scoprire che si poteva tagliare platealmente in ingresso di pitlane ma non toccare la riga in uscita.
Sono d'accordo che la riga non va tagliata, ma punivano anche per delle sfiorate, una cosa eccessiva, a mio modo di vedere.

Re: dubbio su Jerez 1997

MessaggioInviato: 29/01/2009, 8:25
da Pisy
Interessante analizzare l'episodio dell'ultimo treno degli pneumatici inadeguati di Schumi. Quest'anno la musica si potrebbe ripetere con l'introduzione di nuovo delle slick.

Re: dubbio su Jerez 1997

MessaggioInviato: 29/01/2009, 10:50
da bschenker
Non sono sicura, pero penso che la regola della linea bianco in uscita dei box e stato introdotto dopo la famosa uscita della box in Canada dove Schumacher di fatto ha mandato fuori strada Frenzen. Quello del Nürburgring era la prima volta dove e stato presa una vettura in fallo.

Re: dubbio su Jerez 1997

MessaggioInviato: 29/01/2009, 11:20
da delma
l'autosprint successivo a Jerez 97 (o meglio quello di due settimane dopo) parlava di un improvviso problema a uno dei freni anteriori che avrebbe rallentato Schumacher dopo l'ultimo pit (era uscito dai box in testa e sembrava aver vinto gara e titolo a quel punto).

Infatti AS parlava di una improvvisa riunione a Maranello nei giorni successivi la gara con un dirigente o ingegnere Brembo convocato d'urgenza...

C'era anche un fermo immagine ricavato dalle riprese televisive in cui si vedeva un oggetto scuro 'saltar via' da una gomma anteriore della Ferrari nei giri successivi all'ultimo pit, un pò troppo grosso per essere un pezzo di gomma comunque...

Re: dubbio su Jerez 1997

MessaggioInviato: 29/01/2009, 13:03
da Aviatore
[quote="delma"]
l'autosprint successivo a Jerez 97 (o meglio quello di due settimane dopo) parlava di un improvviso problema a uno dei freni anteriori che avrebbe rallentato Schumacher dopo l'ultimo pit (era uscito dai box in testa e sembrava aver vinto gara e titolo a quel punto).

Infatti AS parlava di una improvvisa riunione a Maranello nei giorni successivi la gara con un dirigente o ingegnere Brembo convocato d'urgenza...

C'era anche un fermo immagine ricavato dalle riprese televisive in cui si vedeva un oggetto scuro 'saltar via' da una gomma anteriore della Ferrari nei giri successivi all'ultimo pit, un pò troppo grosso per essere un pezzo di gomma comunque...
[/quote]

di sicuro Jerez 1997 è bello che avvolto nel mistero: possibile problema alle gomme, possibile problema ai freni, possibile crollo verticale emotivo di MSC (come ammesso a denti stretti da Todt quasi 10 anni dopo)

Re: dubbio su Jerez 1997

MessaggioInviato: 29/01/2009, 14:26
da Niki
[quote="AmanteMcLaren"]...Sono d'accordo che la riga non va tagliata, ma punivano anche per delle sfiorate, una cosa eccessiva, a mio modo di vedere.
[/quote]

Naturalmente la regola veniva applicata solo ad alcuni, vedi l'infame a Montecarlo quando tocco bellamente la riga senza che nessuno dicesse niente.

Re: dubbio su Jerez 1997

MessaggioInviato: 29/01/2009, 14:38
da jerry64
[quote="Andras"]
di sicuro Jerez 1997 è bello che avvolto nel mistero: possibile problema alle gomme, possibile problema ai freni, possibile crollo verticale emotivo di MSC (come ammesso a denti stretti da Todt quasi 10 anni dopo)
[/quote]

Casualmente ho rivisto integralmente quella gara proprio domenica scorsa (con il commento in inglese), quindi l'ho ben presente.  Non mi ero accorto della faccenda della linea, ma altri "misteri" che aggiungerei alla lista dell'amico Andras riguardano secondo me:

1) Il comportamento delle 2 McLaren nei confronti di Schumacher dopo il primo pit stop di quest'ultimo: il tedesco rientro' in pista proprio alle spalle di Hakkinen e davanti a Coulthard, ed i 3 viaggiarono racchiusi in 2-3 secondi per diversi giri, con la Ferrari impacchettata tra le due frecce d'argento senza possibilita' di sorpasso.  Questo fu un grosso favore a Villeneuve, dal momento che impedi' a Michael di guadagnare secondi preziosi sulla Williams con la tattica dei piststop.

2) Il comportamento di Villeneuve nei confronti delle McLaren: nell'ultimo giro il canadese, in vantaggio di quasi 3 secondi sul secondo, molla clamorosamente e in poche curve cede la posizione prima ad Hakkinen e poi a Coulthard, rischiando anche per un niente sul traguardo di cedere la terza piazza alla Benetton di Berger.  Di colpo ha pagato gli effetti della ruotata subita da Schumacher, dopo che erano 27 giri che il suo ritmo non ne risentiva piu' di tanto ?  Sul podio ovviamente il canadese era felice come una Pasqua per il Mondiale appena conquistato, eppure quella vittoria persa all'ultimo momento con quella facilita' avrebbe dovuto pesargli non poco...

3) Il comportamento delle McLaren.. tra di loro: fino all'ultimo giro era Coulthard ad essere davanti ad Hakkinen di 7-8 decimi, un distacco invariato da diversi giri.  All''improvviso - era iniziato l'ultimo giro, o ci mancava poco - Hakkinen recupera tutto e passa davanti a Coulthard nel piu' facile dei modi, candidandosi di fatto a vincere la gara dal momento che Villeneuve stava per cedere la posizione di testa proprio nel corso dell'ultimo giro.  Ordini di scuderia di Dennis e Haug ?  Di fatto questa decisione candido' Coulthard ad essere definitivamente la seconda guida nel team McLaren, nonostante il fatto che David fosse all'epoca gia' un pilota vincente (con i suoi trascorsi in Williams), mentre Mikka era arrivato a quasi 100 GP collezionando zero vittorie e tante macchine sfasciate.  In quel modo il nome di Mikka si lego' per sempre a quello della prima vittoria McLaren Mercedes (la prima di una lunga serie...) e ne fecero il candidato McLaren incontrastato per i due mondiali 1998-1999.  Anche questi due in conferenza stampa sembravano proprio contenti che le cose fossero andate cosi'....

Re: dubbio su Jerez 1997

MessaggioInviato: 29/01/2009, 15:59
da Powerslide
Ma il cambio di posizioni non è un mistero: ci sono, e sono anche stati fatti ascoltare, precisi ordini via radio dai box di lasciare vincere Hakkinen "perchè dobbiamo loro un favore".

Nessuno scandalo: all'epoca nulla lo vietava.

Re: dubbio su Jerez 1997

MessaggioInviato: 29/01/2009, 16:10
da Pedro59
[quote="jerry64"]
[quote="Andras"]
di sicuro Jerez 1997 è bello che avvolto nel mistero: possibile problema alle gomme, possibile problema ai freni, possibile crollo verticale emotivo di MSC (come ammesso a denti stretti da Todt quasi 10 anni dopo)
[/quote]

Casualmente ho rivisto integralmente quella gara proprio domenica scorsa (con il commento in inglese), quindi l'ho ben presente.  Non mi ero accorto della faccenda della linea, ma altri "misteri" che aggiungerei alla lista dell'amico Andras riguardano secondo me:

1) Il comportamento delle 2 McLaren nei confronti di Schumacher dopo il primo pit stop di quest'ultimo: il tedesco rientro' in pista proprio alle spalle di Hakkinen e davanti a Coulthard, ed i 3 viaggiarono racchiusi in 2-3 secondi per diversi giri, con la Ferrari impacchettata tra le due frecce d'argento senza possibilita' di sorpasso.  Questo fu un grosso favore a Villeneuve, dal momento che impedi' a Michael di guadagnare secondi preziosi sulla Williams con la tattica dei piststop.

2) Il comportamento di Villeneuve nei confronti delle McLaren: nell'ultimo giro il canadese, in vantaggio di quasi 3 secondi sul secondo, molla clamorosamente e in poche curve cede la posizione prima ad Hakkinen e poi a Coulthard, rischiando anche per un niente sul traguardo di cedere la terza piazza alla Benetton di Berger.  Di colpo ha pagato gli effetti della ruotata subita da Schumacher, dopo che erano 27 giri che il suo ritmo non ne risentiva piu' di tanto ?  Sul podio ovviamente il canadese era felice come una Pasqua per il Mondiale appena conquistato, eppure quella vittoria persa all'ultimo momento con quella facilita' avrebbe dovuto pesargli non poco...

3) Il comportamento delle McLaren.. tra di loro: fino all'ultimo giro era Coulthard ad essere davanti ad Hakkinen di 7-8 decimi, un distacco invariato da diversi giri.  All''improvviso - era iniziato l'ultimo giro, o ci mancava poco - Hakkinen recupera tutto e passa davanti a Coulthard nel piu' facile dei modi, candidandosi di fatto a vincere la gara dal momento che Villeneuve stava per cedere la posizione di testa proprio nel corso dell'ultimo giro.  Ordini di scuderia di Dennis e Haug ?  Di fatto questa decisione candido' Coulthard ad essere definitivamente la seconda guida nel team McLaren, nonostante il fatto che David fosse all'epoca gia' un pilota vincente (con i suoi trascorsi in Williams), mentre Mikka era arrivato a quasi 100 GP collezionando zero vittorie e tante macchine sfasciate.  In quel modo il nome di Mikka si lego' per sempre a quello della prima vittoria McLaren Mercedes (la prima di una lunga serie...) e ne fecero il candidato McLaren incontrastato per i due mondiali 1998-1999.  Anche questi due in conferenza stampa sembravano proprio contenti che le cose fossero andate cosi'....



[/quote]
Bravo Jerry64 !
Finalmente una lista davvero esaustiva che completa quella, molto più puntuale, dei giusti addebiti a Schumi.
Certo che quel giorno a Jerez lo spirito sportivo fu preso decisamente a calci nelle palle...e non solo dal raptus del "tetesco" che aveva tentato di riacciuffare il Mondiale con una ruotata.
Purtroppo quando si parla di quel Gran Premio è solo quella l'immagine che resta impressa...

Re: dubbio su Jerez 1997

MessaggioInviato: 29/01/2009, 18:43
da AmanteMercedes
La fia ebbe modo di analizzare tutte le situazioni di cui si parla, perchè la Ferrari produsse alcune registrazioni radio che aveva registrato.
Ne emerse, che dopo la collisione, Villeneuve aveva un problema alla sua vettura, pertanto Head venne al muretto della McLaren a far presente che, bastando il terzo posto, Jacques non avrebbe opposto resistenza, d'altra parte la sua vettura era danneggiata.
A quel punto, la Williams fece presente a J.V. che con le McLaren non avrebbe dovuto opporre resistenza, bisognava portare a casa il risultato e non si poteva duellare con le McLaren.
Ci fu poi un ordine interno alla McLaren, dovuto al fatto che Ron si sentiva in debito con Mika, al quale era più volte saltato il motore mentre era primo, mentre David aveva già vinto (Australia).

La fia si pronunciò su un preciso punto: la Ferrari infatti, sosteneva l'esistenza di un complotto nei suoi confronti ad opera di Williams e McLaren, e produsse quei famosi nastri. La fia si pronunciò sul punto, escludendo la tesi della Ferrari e comminando la sanzione a Schumacher.

Questa la ricostruzione ufficiale.

ps: complessivamente, in quella stagione, la Ferrari (intesa come team), pur disponendo di un'auto inferiore, e Schumacher fecero una stagione straordinaria, mentre la Williams vinse quasi per inerzia.
Nonostante tutto, all'epoca, ricordo prima di Jerez che la mia opinione su chi meritasse quel titolo era chiara: lo meritavano la Ferrari e Schumacher (che mi convinse decisamente più del pur ottimo J.V.).
Dopodichè, a fine evento, chi ha vinto.. ha vinto.

Re: dubbio su Jerez 1997

MessaggioInviato: 29/01/2009, 22:00
da gelax
[quote="Powerslide"]
Ma il cambio di posizioni non è un mistero: ci sono, e sono anche stati fatti ascoltare, precisi ordini via radio dai box di lasciare vincere Hakkinen "perchè dobbiamo loro un favore".

Nessuno scandalo: all'epoca nulla lo vietava.
[/quote]

e in austria qual'è lo scandalo tanto discusso????