Stagione 1994: Discutiamone pure

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da Roberto82 » 19/12/2008, 22:30

scusate ma cosa c'è di strano e di apparentemente illegale in questo pit stop di schumy

il video è intitolato: "Schumacher uses illegal fuel rig to pass Senna in pitstop"
http://uk.youtube.com/watch?v=Ad6l2yHTS0Y&NR=1
Ultima modifica di Roberto82 il 02/01/2009, 19:26, modificato 1 volta in totale.
"In corsa bisogna essere in due: la macchina e il pilota. Se il pilota sbaglia sono guai", Niki Lauda
Avatar utente
Roberto82
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1485
Iscritto il: 17/12/2005, 0:00
Località: latina

da Powerslide » 20/12/2008, 0:57

[quote="Roberto82"]
scusate ma cosa c'è di strano e di apparentemente illegale in questo pit stop di schumy
[/quote]

Ma non era già stata scoperta la marachella di Flavio che aveva modificato (pericolosamente) l'attrezzatura perchè erogasse il carburante ad una maggior portata?

A me sembra di sì, ma forse la memoria m'inganna.

In ogni caso l'anno della truffa doveva essere messo dietro la lavagna per tutta la stagione come avevano fatto con zio Ken.
Ma Flavio era "il nuovo" che già avanzava  8)
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da Roberto82 » 20/12/2008, 8:18

[quote="Powerslide"]
[quote="Roberto82"]
scusate ma cosa c'è di strano e di apparentemente illegale in questo pit stop di schumy
[/quote]

Ma non era già stata scoperta la marachella di Flavio che aveva modificato (pericolosamente) l'attrezzatura perchè erogasse il carburante ad una maggior portata?

A me sembra di sì, ma forse la memoria m'inganna.

In ogni caso l'anno della truffa doveva essere messo dietro la lavagna per tutta la stagione come avevano fatto con zio Ken.
Ma Flavio era "il nuovo" che già avanzava  8)
[/quote]

a questo punto mi viene in mente il pit stop di verstappen in germania
"In corsa bisogna essere in due: la macchina e il pilota. Se il pilota sbaglia sono guai", Niki Lauda
Avatar utente
Roberto82
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1485
Iscritto il: 17/12/2005, 0:00
Località: latina

da sundance76 » 20/12/2008, 9:04

A me pare proprio che fu dopo Hockenheim che si scoprì la pericolosa, ed illegale, modifica del filtro da parte della Benetton, che era già nell'occhio del ciclone dopo il pasticcio di Silverstone (bandiera nera ignorata bellamente...). E non parliamo del software "fantasma" per addomesticare le partenze...
Ultima modifica di sundance76 il 20/12/2008, 9:39, modificato 1 volta in totale.
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9483
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da duvel » 20/12/2008, 9:17

[quote="sundance76"]
A me pare proprio che fu dopo Hockenheim che si scoprì la pericolosa. ed illegale, modifica del filtro da parte della Benetton, che era già nell'occhio del ciclone dopo il pasticcio di Silverstone (bandiera nera ignorata bellamente...). E non parliamo del software "fantasma" per addomesticare le partenze...

[/quote]

Fu proprio così
Avatar utente
duvel
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2413
Iscritto il: 04/11/2007, 0:00
Località: Bergamo

da Roberto82 » 20/12/2008, 10:32

[quote="sundance76"]
A me pare proprio che fu dopo Hockenheim che si scoprì la pericolosa, ed illegale, modifica del filtro da parte della Benetton, che era già nell'occhio del ciclone dopo il pasticcio di Silverstone (bandiera nera ignorata bellamente...). E non parliamo del software "fantasma" per addomesticare le partenze...

[/quote]

forse più che "scoprire dopo Hockenheim" sarebbe più corretto dire "dopo Hockenheim non poterono più far finta di niente". Insomma, il 1994 è stato il primo anno dei rifornimenti in F1 e credo che soprattutto all'inizio i controlli avrebbero dovuto essere più seri, no? Per questo mi pare strano che se ne siano accorti solo dopo la prima metà del campionato grazie al falò tedesco
"In corsa bisogna essere in due: la macchina e il pilota. Se il pilota sbaglia sono guai", Niki Lauda
Avatar utente
Roberto82
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1485
Iscritto il: 17/12/2005, 0:00
Località: latina

da AmanteMercedes » 20/12/2008, 14:43

Leggendo del '94 ho sempre trovato due versioni radicalmente opposte.
Qualcuno sostiene che ci fosse "un complotto anti-Benetton perchè dava fastidio alla banda degli inglesi" (ma che licenza aveva la Benetton?)
Altri che la Benetton stesse tenendo "pratiche illegali".
Sinceramente sono molto incerto su quella stagione, vorrei capirne di più.
Firma DiAmante.
Immagine
Avatar utente
AmanteMercedes
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 1643
Iscritto il: 24/10/2008, 17:32

da Powerslide » 20/12/2008, 16:53

La scomparsa di Ayrton mise in ombra tante altre cose.
Il filtro tolto all'impanto Intertecnique della Benetton, su cui ci sono varie versioni se fosse lecito o meno farlo; la squalifica di Schumi a Spa per il pattino consumato in un testacoda visto da tutti; il programma di launch control abilmente occultato dalla Benetton al rigo 17 di un menu che ne mostrava solo 15; le squalifiche di Schumi per non aver rispettato una bandiera nera e financo il secondo posto di Larini ad Imola che molte statistiche sugli italiani a podio con la Rossa sembrano aver dimenticato (chissà poi come e perchè).

La conclusione ad Adelaide fu l'indegno epilogo di una stagione tragica e sporcata da lotte di potere. Molti la considerano spartiacque tra la F1 dei Cavaleri e quella degli impiegati del volante. Di certo ha cambiato il modo d'intendere i GP. Col senno di poi è facile dire che sarebbe stato meglio non fosse mai esistita.
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da Roberto82 » 20/12/2008, 20:34

[quote="Powerslide"]
La scomparsa di Ayrton mise in ombra tante altre cose.
Il filtro tolto all'impanto Intertecnique della Benetton, su cui ci sono varie versioni se fosse lecito o meno farlo; la squalifica di Schumi a Spa per il pattino consumato in un testacoda visto da tutti; il programma di launch control abilmente occultato dalla Benetton al rigo 17 di un menu che ne mostrava solo 15; le squalifiche di Schumi per non aver rispettato una bandiera nera e financo il secondo posto di Larini ad Imola che molte statistiche sugli italiani a podio con la Rossa sembrano aver dimenticato (chissà poi come e perchè).

La conclusione ad Adelaide fu l'indegno epilogo di una stagione tragica e sporcata da lotte di potere. Molti la considerano spartiacque tra la F1 dei Cavaleri e quella degli impiegati del volante. Di certo ha cambiato il modo d'intendere i GP. Col senno di poi è facile dire che sarebbe stato meglio non fosse mai esistita.
[/quote]

scusa power, potresti darmi maggiori dettagli tecnici sulla storia del programma del LC della benetton? Essendo un informatico mi piacerebbe molto sapere qualcosa di più
"In corsa bisogna essere in due: la macchina e il pilota. Se il pilota sbaglia sono guai", Niki Lauda
Avatar utente
Roberto82
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1485
Iscritto il: 17/12/2005, 0:00
Località: latina

da Powerslide » 20/12/2008, 23:31

Venne scoperto che, tramite un'apposita e complessa sequenza di comandi tra acceleratore, freno, manette del cambio e quant'altro, si attivava il LC al tempo vietato. La Benetton, non potendo smentire la presenza di questo software, asserì che veniva utilizzato esclusivamente in test privati, nel caso fosse diventato lecito nelle stagioni sucessive. Fu creduta  :001_rolleyes:

Comunque se qualcuno crede che oggi le F1 non pattinino in partenza perchè si attiva una mappatura ridotta dell'erogazione della potenza (lecita, ma che deve essere mantenuta per i primi 90" di gara), alzi la mano  8)
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da Roberto82 » 20/12/2008, 23:43

[quote="Powerslide"]
Venne scoperto che, tramite un'apposita e complessa sequenza di comandi tra acceleratore, freno, manette del cambio e quant'altro, si attivava il LC al tempo vietato. La Benetton, non potendo smentire la presenza di questo software, asserì che veniva utilizzato esclusivamente in test privati, nel caso fosse diventato lecito nelle stagioni sucessive. Fu creduta  :001_rolleyes:

Comunque se qualcuno crede che oggi le F1 non pattinino in partenza perchè si attiva una mappatura ridotta dell'erogazione della potenza (lecita, ma che deve essere mantenuta per i primi 90" di gara), alzi la mano  8)
[/quote]

grazie per la spiegazione ;) solo che ora ho un altro dubbio... ok, esiste la centralina unica, ma è vero che esiste anche il volante computer. credo che ogni team abbia un suo volante, quindi una sua unità di elaborazione per la gestione di quel volante. Ora mi sorge questa domanda: chi mi dice che il codice di gestione delle funzionalità del volante non faccia anche altro?  Questo supponendo che i codici non siano open-source e che i volanti non vengano gestiti del tutto dalla centralina unica.
"In corsa bisogna essere in due: la macchina e il pilota. Se il pilota sbaglia sono guai", Niki Lauda
Avatar utente
Roberto82
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1485
Iscritto il: 17/12/2005, 0:00
Località: latina

da Powerslide » 21/12/2008, 0:59

Io penso che le cose siano più semplici: in partenza tutte le centraline sono tarate in modo da non far pattinare le ruote e la mappatura normale torna quando s'inserisce la seconda. Ma allora perchè raccontarci tante balle? Forse solo per farci credere che i piloti contino un po' di più.

Certo la loro componente esiste nei tempi di reazione dello stacco della frizione, ma non credo che questa venga modulata manualmente, bensì da un software sviluppato da ogni team.

Vabbè che oggi le frizioni sono in carbonio, ma hanno un diametro ridicolo: non ne ho mai vista bruciare una in partenza, nè strappare un giunto.

Una volta si usavano gli pneumatici come elemento di "frizione" alla partenza: la frizione veniva attaccata quasi di colpo (sennò te la fottevi, ma non troppo di colpo sennò ti fottevi un giunto) e l'abilità del pilota stava nel giocare con l'acceleratore per pattinare il giusto, ma non di più (sennò ti sfilano tre file).

Insomma il progresso è una gran bella cosa, ma toglie molto allo spettacolo ed alla abilità dei piloti. Per carità: nessun rimpianto (solo un po' di nostalgia  :001_wub: ) anche i ragazzi di oggi devono impegnarsi per sfruttare al massimo ciò che gli viene fornito. Pensate solo all'abilità che occorre per "giocare" con quel pc che una volta era chiamato volante: Patrese l'ha considerata la cosa più difficile dell'attuale F1. Peccato solo che il tutto sia meno spettacolare ed apprezzabile dal pubblico.
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da GOKT » 29/12/2008, 1:55

Mi inserisco nella discussione, dato che proprio ieri sera mi sono riguardato il GP in questione (registrazione da Eurosport inglese).
Sulla questione del famoso LC ho letto (all'epoca, ma anche dopo) di tutto, però è un fatto che, almeno in Brasile, la partenza di Schumacher fu tutt'altro che buona, dato che il tedesco fu scavalcato al via da Alesi (che pure aveva meno benzina) e non partì certo meglio di Senna.
Quello che in effetti invece puzza un po' sono i due pit stop: al primo (intorno al 25° giro) Senna e Schumacher si fermano in contemporanea, con il brasiliano che ha poco meno di 1 secondo di vantaggio. Dopo la sosta Senna si trova dietro di almeno 2 secondi (per un totale di circa 3 secondi persi nella sosta). Il bello è che poi Schumacher con quel rifornimento percorrerà 1 giro più di Senna...Ora, anche ammettendo che il Cosworth Zetec-R consumasse meno del Renault, e che alla Williams fossero impacciati, mi sembra un po' insolita una differenza secca di 3 secondi per imbarcare la stessa quantità di carburante.
Detto questo, è innegabile che in quella gara Schumacher avesse un ritmo migliore, dato che recuperò di fatto in pista il tempo perso nei primi 2 giri dietro ad Alesi, passando da quasi 4 secondi di ritardo da Senna a meno di 1 nell'arco del primo stint, e portando poi il vantaggio da 2 a 9 secondi nel secondo stint.
Peccato che Senna abbia commesso quell'errore, ancora oggi è tanta la curiosità di vedere come sarebbe andata a finire con i due in lotta fino all'ultimo giro. Nel terzo stint il brasiliano aveva recuperato quasi 4 secondi, sfruttando soprattutto i doppiaggi. 5 secondi a 15 giri dalla fine ci potevano ancora stare, chissà...
Avatar utente
GOKT
Formula Renault
Formula Renault
 
Messaggi: 211
Iscritto il: 03/06/2008, 23:00

da sundance76 » 29/12/2008, 9:04

[quote="GOKT"]
Sulla questione del famoso LC ho letto (all'epoca, ma anche dopo) di tutto, però è un fatto che, almeno in Brasile, la partenza di Schumacher fu tutt'altro che buona, dato che il tedesco fu scavalcato al via da Alesi (che pure aveva meno benzina) e non partì certo meglio di Senna.
[/quote]

Mah, Alesi con un pesante 12 cilindri (che consuma più benzina) rispetto all'8 di Schumi, anche se fosse rientrato prima del tedesco, dubito che abbia avuto così tanta minor benzina rispetto a lui...

La resistenza di Alesi nei primi tre giri fu comunque divertente da guardare, condita anche con un ri-sorpasso in risposta al primo tentativo di Schumi. Alesi finì 3° ma doppiato, il che è tutto dire sul rispettivo ritmo di gara.....
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9483
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da AmanteMercedes » 29/12/2008, 11:07

Senna purtroppo non si sentiva l'auto e stava sempre oltre al limite. quando forzi così, con un'auto che "non ti senti", è facile sbagliare.
Certo una stagione intera con quei due a darsi una simile battaglia sarebbe stata da epica. 
Firma DiAmante.
Immagine
Avatar utente
AmanteMercedes
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 1643
Iscritto il: 24/10/2008, 17:32

Prossimo

Torna a Formula 1 Storica

cron
  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 5 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 5 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti