Ferrari 1980

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da foxx » 03/12/2008, 20:17

Chiedo aiuto al sommo Power per risolvere un dubbio che mi porto da tempo.
Nel 1979 la 312T4 vinse si i campionati,ma da Silverstone in avanti fu evidente che seppur buona che era quella monoposto aveva dei limiti dati dall'architettura del propulsore,gli avversari progredivano mentre la rossa rimaneva ferma.Non a caso la Alfa che abbandono' il boxer in favore di un tradizionale v12 a 60° ritrovo' soprattutto nel 1980 una discreta competitivita'.
Ora,visto la evidenza della questione falso boxer/v12 180°,e visto che col turbo non si era pronti,perche' nel 1980 non si corse con un v12 a 60°?
Che il telaio non fosse un cesso lo si vide sia nelle prime gare del 1980 dove Gilles offri' prestazioni decorose,sia l'anno successivo col turbo.
Era proprio una bestemmia mettere un motore a v stretta?Sicuramente ne avrebbe guadagnato l'aerodinamica,e con una maggiore downforce anche a Maranello si sarebbe potuto lottare per il campionato....che il motore piatto dava dei limiti in seno all'effetto suolo era palese,correre la stagione con quel motore significava partire gia' sconfitti.
Possibile che nessuno abbia preso in considerazione l'idea di rivedere l'architettura del motore?
Non vorrei mai che la scelta di correre col motore piatto venga da una fissazione di Furia che delle minigonne sappiamo tutti non fosse un sostenitore ritenendole un controsenso
GPL is my passion
Avatar utente
foxx
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 414
Iscritto il: 06/08/2006, 23:00
Località: Busto Arsizio

da sundance76 » 03/12/2008, 20:25

Ciao foxx, se cerchi nel forum ci dovrebbe essere una ottima discussione aperta da Andras dedicata proprio al confronto tra il 1979 e il 1980 della Ferrari. Powerslide ha contribuito in modo determinante alla discussione raccontandoci il suo punto di vista.
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9483
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Powerslide » 03/12/2008, 21:43

Ciao foxx.

Ti faccio un sunto breve breve.

Preparare due motori (V12 e 6 turbo) contemporaneamente era difficile, ma, soprattutto dispendioso e ti posso assicurare che questo aspetto non era affatto trascurato dal Drake.

La convinzione di Forghieri era poi che le maggiori colpe fossero dall'ostracismo del Capo alle minigonne, più che dalla conformazione del motore che ostruiva l'uscita della aria.

Io personalmente do torto in parti uguali a tutti e due  :D

Scherzi a parte: anche con un 12V la T5 non sarebbe poi migliorata di tanto.
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da Aviatore » 03/12/2008, 22:04

[quote="Powerslide"]
Ciao foxx.

Ti faccio un sunto breve breve.

Preparare due motori (V12 e 6 turbo) contemporaneamente era difficile, ma, soprattutto dispendioso e ti posso assicurare che questo aspetto non era affatto trascurato dal Drake.

La convinzione di Forghieri era poi che le maggiori colpe fossero dall'ostracismo del Capo alle minigonne, più che dalla conformazione del motore che ostruiva l'uscita della aria.

Io personalmente do torto in parti uguali a tutti e due  :D

Scherzi a parte: anche con un 12V la T5 non sarebbe poi migliorata di tanto.
[/quote]

Solo tu puoi saperlo per davvero: era proprio impossibile affrontare la stagione 1980, diciamo dall'inizio della stagione europea o al più tardi dall'estate, col turbo? affrontando un'infinità di ritiri, certo, ma facendo nel 1980 quel lavoro di sgrossatura che di fatto si fece nel 1981........magari facendo correre una sola Ferrari turbo, ovviamente quella di Gilles........persa per persa un'annata (e poche altre volte fu chiaro come ad inizio 1980 quale sarebbe stata la (brutta) antifona........) almeno non sarebbe stata completamente buttata via........voglio dire, con l'infima competitività della T5 (ancora mi ricordo il primo giro a Zeltweg, dopo la prima chicane Gilles era quart'ultimo e Jody ultimo........che tristezza) al limite avrebbe avuto molto più senso passare i weekend a Fiorano anzichè a far ridere i polli sui circuiti del mondiale........o no?
Immagine

"Sia anche lodata l'Austria, Patria di Colui che ha distribuito il Verbo e le lezioni di guida" - Niki (quello nostro)
Avatar utente
Aviatore
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6434
Iscritto il: 23/09/2005, 23:00
Località: Ferrara (residenza) Vicenza (sede lavoro) Estero (trasferte)

da Powerslide » 03/12/2008, 22:56

[quote="Andras"]

Solo tu puoi saperlo per davvero: era proprio impossibile affrontare la stagione 1980, diciamo dall'inizio della stagione europea o al più tardi dall'estate, col turbo? far ridere i polli sui circuiti del mondiale........o no?

[/quote]

I lavori di sgrossatura di un motore completamente nuovo si possono fare solo al banco, sennò è tempo perso. Non avremmo accelerato lo sviluppo, ma semplicemente ritardato.
E poi veramente non era assolutamente pronto: non aveva trovato affidabilità neppure l'anno dopo. Sai, con un turbo non è difficile trovare la potenza, il problema sta nella guidabilità e nella resistenza.

Quello che ti posso dire, ma solo a titolo personale, era la mia delusione: al primo anno il titolo, al secondo ...........  :(
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da foxx » 04/12/2008, 21:02

[quote="Powerslide"]
Ciao foxx.

Ti faccio un sunto breve breve.

Preparare due motori (V12 e 6 turbo) contemporaneamente era difficile, ma, soprattutto dispendioso e ti posso assicurare che questo aspetto non era affatto trascurato dal Drake.

La convinzione di Forghieri era poi che le maggiori colpe fossero dall'ostracismo del Capo alle minigonne, più che dalla conformazione del motore che ostruiva l'uscita della aria.

Io personalmente do torto in parti uguali a tutti e due  :D

Scherzi a parte: anche con un 12V la T5 non sarebbe poi migliorata di tanto.
[/quote]

Grazie per le info,sinceramente pensavo che portare il 12 cilindri da 180° a 60° fosse una cosa semplice,evidentemente mi sbagliavo.
GPL is my passion
Avatar utente
foxx
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 414
Iscritto il: 06/08/2006, 23:00
Località: Busto Arsizio

da Powerslide » 04/12/2008, 23:16

[quote="foxx"]
Grazie per le info,sinceramente pensavo che portare il 12 cilindri da 180° a 60° fosse una cosa semplice,evidentemente mi sbagliavo.
[/quote]

Infatti non è difficile, è costosa  :001_rolleyes:
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00


Torna a Formula 1 Storica

cron
  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 5 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 5 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti