[quote="alexboy"]
La questione sulla conservazione della sopraelevata di Monza risale ai primi anni 90.
Ci sono stati studi per il restauro, polemiche, proteste per qualcuno che voleva abbatterle (ma senza valutare i costi) , ci sono state anche quelle da parte dei soliti ambientalisti che vorrebbero recuperare la superficie di parco occupata (sì , certo, dopo più di 50 anni che cosa vuoi recupere di quel terreno? Che cosa ci fai crescere?).
Tempo fa leggevo che alcuni giapponesi erano andati a visitare l'autodromo e quello che volevano vedere erano le sopraelevate : la pista già la conoscevano.
Questo per dire che gli appassionati di tutto il mondo conoscono quelle curve e anche loro sanno che sono leggendarie, oltre che una notevole opera di architettura e ingegneria del "900 italiano.
Non bastano queste prerogative per il loro recupero?
Non è la prima volta che sento parlare di progetti e non sarà nemmeno l'ultima.
Fossimo in un altro paese, sarebbero state restaurate e utilizzate almeno per manifestazioni non competitive, mostre.
Anzi, il rally di Monza le usava tutte e 2, mettendo delle chicane con le protezioni di plastica piene d'acqua : c'ero nel 1997 e le sopraelevate erano piene di appassionati.
Man mano che gli anni passano, il loro stato peggiora, avvalorando l'idea di abbattere un pezzo fondamentale dell'Italia motoristica.
L'unica idea plausibile è il restauro e deve essere fatto al più presto.
Poi la si potrebbe usare per gare storiche, Rally e F Junior, mettendo delle chicane al loro ingresso (come è presente quella prima della parte sud) e una chicane in centro.
Per limitare la pericolosità dei sorpassi sulle stesse, si può valutare la regola di vietare il sorpasso ( a meno di guasti all'auto di un pilota) : tale regola esisteva già negli anni 60, quando si correva il GP per F Junior e turismo 1000 cc sul Circuito del Garda nella discesa delle Zette.
Escludo la possibilità di farci correre F3 , GT e WTCC : troppo basse, spancerebbero e poi le prestazioni non sarebbero adeguate alla sicurezza : pensate che fino al 1971 (se non sbaglio) ci facevano correre anche i prototipi, mettendo le chicane agli ingressi delle 2 parti, ma poi la sopraelevata la si faceva in piena accelerazione...
Per recuperare le spese di gestione e restauro, perchè non includere la circolazione turistica?
Fanno girare cani e porci sul vecchio Nurburgring, non vengano a dirci che sarebbe meno pericoloso fare le 2 sopraelevate (sempre con rallentamento alle chicane iniziali).
L'importante è realizzare guard rail come i muretti degli ovali americani, con anche la rete di contenimento.
Purtroppo all'interno delle curve non c'è spazio di fuga, c'è il terrapieno, lì sarebbe un problema.
Ogni inverno il ghiaccio indebolisce la struttura in cemento armato, se andate a farci un giro a piedi o in bici (si può perfettamente fare quasi tutto l'anello) vi renderete conto dei buchi e di quanto sia rovinata, divenendo anche pericolosa per via dei guard rail superiori che tendono a staccarsi cadendo giù.
Io sono sicuro che qualcuno ha interesse al loro abbandono, non si spiegherebbe il fatto che nessuno si faccia carico di restaurarle : certo, costerebbe, poi non siamo in un periodo adeguato, ma sono anni che se ne parla ma poi.... Welcome in Italy.[/quote]
Mandiamoli a striscia!!!
