Pagina 1 di 1

Alex Caffi

MessaggioInviato: 25/08/2008, 11:17
da alesiforever
Salve, visto che si è parlato in diversi topic di piloti italiani rimasti al rango di eterne promesse, vorrei conoscere il vostro parere su Alex Caffi. Me lo ricordo poco, perchè erano i primi anni che seguivo la F1, però gli ho visto fare grandi cose, soprattutto in prova ma anche in gara a volte (mi pare che a Budapest si piazzò in prova in seconda fila guidando la Dallara  :blink: :blink:). Però non c'è mai stata una scuderia anche di media classifica che si interessasse a lui...

Re: Alex Caffi

MessaggioInviato: 25/08/2008, 12:39
da tom
L' ho visto poco ... ma da quel che ricordo con la dallara non era male più o meno ai livelli di Capelli ... non so in che anno abbia piantato la f1 credo il 92

Re: Alex Caffi

MessaggioInviato: 25/08/2008, 15:06
da Baldi
Caffi era una delle tante giovani promesse italiane del momento.

Bravo, bravino, discreto difficile dirlo ma non era certo un mostro.

Restò per anni attaccato al cordone ombellicale della Dallara facendo anche cose discrete, ma senza exploit ripetitivi e continuati per farlo mettere in mostra sul serio.

Ma di piloti e team ce n'erano tanti, difficile riuscire a farsi notare sul serio.

Ad un certo punto cercò di uscrire dall'orbita ristretta del team italiano che magari gli assicurava un posto, ma he al contrario magari non gli permetteva di farsi notare nel giro inglese"...

La scelta cadde sulla Arrows (con Alboreto) che aveva siglato un contratto con la Porsche per il motore.
In teoria una scelta felice, ma fu un disastro...

1) Alboreto comunque era prima guida e lo surclassò facilmente
2) Il motore Porsche si rivelò un autentico disastro (pesante, scarso, inaffidabile)
3) Lui stesso non andò poi troppo bene
4) Si chiuse le porte "italiane" definitivamente (mi sembra che il fatto di passare alla Arrows fu una specie di tradimento del suo team che prese molto male la cosa...

fine della favola...

Re: Alex Caffi

MessaggioInviato: 25/08/2008, 15:41
da Niki
Anche lui così come Capelli nel 1990 subì il sorpasso all'esterno da parte del Professore nella curva di... di... insomma quella dopo il rettilineo del Mistral di cui ora non mi viene il nome.

Re: Alex Caffi

MessaggioInviato: 25/08/2008, 17:16
da duvel
Signes

Re: Alex Caffi

MessaggioInviato: 25/08/2008, 22:23
da groovestar
Ricordo che venne appiedato nel 91 dopo un botto,mi pare nel warm up,dove demolì la Footwork contro un rail,lasciando motore,ruote e detriti ovunque,una cosa assurda...

http://www.youtube.com/v/x1SIRx_YgiI&hl=en&fs=1

Re: Alex Caffi

MessaggioInviato: 25/08/2008, 22:55
da DanieleSkywalker
Di Caffi, a parte una paio di piazzamenti in prima o seconda fila grazie alle gomme Pirelli a Phoenix e Budapest intorno al 1990 se non sbaglio, non riesco a ricordarmi di cose buone.
A meno di non sostenere per partito preso i piloti italiani e affermare la solita storia che non hanno mai avuto la vera occasione o che sono stati boicottati,  possiamo dire che Caffi sia stato uno dei tanti piloti italiani approdati in F1 in quegli anni, di cui solo pochissimi di effettivo talento.

Re: Alex Caffi

MessaggioInviato: 27/08/2008, 15:51
da alesiforever
[quote="DanieleSkywalker"]
possiamo dire che Caffi sia stato uno dei tanti piloti italiani approdati in F1 in quegli anni, di cui solo pochissimi di effettivo talento.
[/quote]

Non sono molto d'accordo su questo, sono convinto che i piloti italiani non abbiano ricevuto molto sostegno di tipo politico od economico...vi propongo un confronto:

-Jarier, Depailler, Laffite, Jabouille, Arnoux: tutti questi piloti francesi hanno vinto il campionato di Formula 2 tra il 1973 ed il 1977. Sono tutti approdati in F1 ed hanno fatto tutti buone carriere: nessun fenomeno ma, a parte Jarier, hanno tutti vinto almeno un Gp iridato

-Giacomelli, Fabi, Capelli, Modena, Badoer, Sospiri: anche loro hanno vinto il campionato di F2 o di F3000, anche in maniera trionfale (es. Giacomelli); ma nessuno di essi ha vinto un Gp in Formula Uno, principalmente perchè nessuno di loro ha mai guidato un'auto competitiva (forse l'unica eccezione è Fabi con la Brabham)

Da una parte c'era una Federazione guidata da Balestre e un manipolo di teams francesi di buon livello (Renault, Ligier); dall'altra, la Ferrari non ha mai fatto una politica "nazionalistica" per cercare talenti nostrani, mentre gli altri teams si chiamavano Minardi, Osella, Scuderia Italia ecc., con le quali era dura già stare in pista

Intendiamoci: non credo che fra i tricolori elencati su ci fosse qualche fenomeno, ma gente che con la vettura giusta potesse vincere qualche Gp, questo sì

Detto questo, non voglio passare per nazionalista (es Fisichella non lo posso soffrire)

Naturalmente, questa è solo la mia opinione  ;) ;)

Re: Alex Caffi

MessaggioInviato: 27/08/2008, 16:07
da Gilles
Se capitate dalle parti di Brescia lo potete vedere spesso alla guida di una Escort RS rossa sul circuito di Franciacorta, dove regala numeri veramente notevoli :o che fanno capire la differenza tra un guidatore, un gentleman driver e un pilota...

Re: Alex Caffi

MessaggioInviato: 27/08/2008, 18:30
da Jackie_83
Non venne appiedato, saltò alcune gare (sostituito da Johansson) ma poi finì regolarmente la stagione...anche se non so in quante gare riuscì a qualificarsi

Re: Alex Caffi

MessaggioInviato: 27/08/2008, 22:27
da stefan79
Riguardando il filmato dell'incidente di Caffi a Monaco, e soprattutto pensando che alle piscine non andava molto forte e si vede (pur essendo un replay e quindi a velocità ridotta), notando che l'auto si spezza in 3 parti: abitacolo, motore e cambio con alettone, mi vien da credere che il tutto fosse tenuto insieme con la cordella del salame... :'(
Valà che non è capitato un ciocco serio in qualche circuito ad alta velocità..

Re: Alex Caffi

MessaggioInviato: 28/08/2008, 9:32
da Mclaren7C
Caffi debuttò in F1 nel 1986 con l'Osella al gp d'Italia; nel 1987 sempre con l'Osella ottene come miglior risultato in qualifica il 16° tempo al gp di Monaco ed in gara non fece meglio del 12° posto ad Imola.

1986 Gp d'Italia          1987 Gp degli Stati Uniti
Immagine Immagine


Nel 1988 il pilota italiano si trasferì alla Scuderia Italia, la miglior qualifica dell'anno fu il 10° tempo al gp d'Ungheria e come miglior piazzamento in gara fù 7° al gp del Portogallo. Nel '89 sempre con al Scuderia Italia, Caffi andò a punti in due occassioni, al gp di Monaco (6°) e del Canada (4°); nelle qualifiche del gp d'Ungheria ottene il terzo tempo.

1988 Gp degli Stati Uniti
Immagine


Nel 1990 si accasò con la Footwork; il miglior risultato dell'anno fu il 5° posto a Monaco, invece in griglia di partenza non andò mai oltre il 17° tempo (gp di Gran Bretagna e Portogallo). Il 1991 sempre con la Footwork fu il suo ultimo anno di F1, il suo miglior piazzamento in gara fu 10° (gp del Giappone) ed in qualifica 23° (gp d'Australia).

1990 Gp del Portogallo    1991 Gp del Giappone
Immagine Immagine

Re: Alex Caffi

MessaggioInviato: 28/08/2008, 11:51
da Elio11
Ci fu anche l'esperienza in Andrea Moda, al primo gp non parteciparono perchè la scuderia era in pratica una C4 (una Coloni), poi per il gp successivo non era stata assemblata in tempo la S921, che fu poi la vettura che "corse"

Re: Alex Caffi

MessaggioInviato: 28/08/2008, 12:05
da Jackie_83
In sudafrica l'andrea moda partecipò (si fa x dire) alle prove libere, ma poi non venne ammessa alla gara perchè si trattava di una Coloni con retrotreno proveniente da una vecchia BMS...oltre a essere un collage pericoloso la scuderia non era quindi riconosciuta come costruttore, ergo fecero in fretta le valigie e se ne tornarono a casa

...ma non sarebbe cambiato molto in ogni caso :asd: