Ferrari?

Inviato:
19/07/2008, 13:02
da tom
Ho sempre pensato a questa cosa.. dunque la ferrari è sata a digiuno per diciassette anni dal vincere un campionato mondiale.
Precisamente dal 1983 al 1999 ... i motivi possono essere i seguenti:
- intestardimento generale nel tenere il v12, motore troppo brusco, con consumi elevati, e facile a rotture improvvise.
- incapacità nello scegliere i tecnici giusti e i piloti giusti ... (ho sentito dire che il drake avrebbe tenuto molto meno Alesi e Mansell) mah...
- chissà perchè in tutto sto periodo di digiuno l olio ferrari era agip poi con schumacher schell e v10 ma che strano(se la vettura del 95 con v12 era la piu forte secondo lui allora perchè cambiò col v10????????????).
E guarda caso dal 96 in poi la ferrari aumentò gli investimenti.
Povero Alesi, povero Alboreto e povero Prost ma chi glielo fece fare di andare a guidare quei ferrovecchi?????? mai capite ste cose.
Erano macchine da Capelli, De cesaris ....
Re: Ferrari?

Inviato:
19/07/2008, 14:04
da sundance76
Tom, aprire un topic così è troppo azzardato, metti troppa carne al fuoco, e poi ora sono furente per le qualifiche di Hockenheim...
Re: Ferrari?

Inviato:
19/07/2008, 15:31
da Elio11
[quote="sundance76"]
e poi ora sono furente per le qualifiche di Hockenheim...
[/quote]
Addirittura?? C'è il mitico Jarno quarto!!

Re: Ferrari?

Inviato:
19/07/2008, 19:41
da Uitko
[quote="Elio11"]
[quote="sundance76"]
e poi ora sono furente per le qualifiche di Hockenheim...
[/quote]
Addirittura?? C'è il mitico Jarno quarto!!

[/quote]
aleeeee ooo ooooooooo aleeeee ooo ooooooo

Tornando in topic, non capisco di cosa potremmo discutere, di sicuro non ci fu una gestione ottimale della scuderia e capacità tecnica per controbattere gli avversari...
Sul discorso piloti come Prost etc, venivano alla rossa perchè comunqe ed a prescindere è LA scuderia del mondiale.
Re: Ferrari?

Inviato:
21/07/2008, 11:38
da tom
GUardando la gara in germania il duo massa raikkonen mi sembrava il duo Alesi Berger.

Re: Ferrari?

Inviato:
21/07/2008, 12:01
da sundance76
[quote="tom"]
GUardando la gara in germania il duo massa raikkonen mi sembrava il duo Alesi Berger.
[/quote]
Piano con i paragoni irriverenti!!!

Sì, perchè in proporzione ai catorci che guidavano, Berger e soprattutto ALESI tiravano fuori molto di più.

Re: Ferrari?

Inviato:
21/07/2008, 13:43
da tom
eh allora ho ragione a dire che Alesi e berger erano bravi .... evvai

Re: Ferrari?

Inviato:
21/07/2008, 16:06
da Aviatore
[quote="tom"]
Ho sempre pensato a questa cosa.. dunque la ferrari è sata a digiuno per diciassette anni dal vincere un campionato mondiale.
Precisamente dal 1983 al 1999 ... i motivi possono essere i seguenti:
- intestardimento generale nel tenere il v12, motore troppo brusco, con consumi elevati, e facile a rotture improvvise.
- incapacità nello scegliere i tecnici giusti e i piloti giusti ... (ho sentito dire che il drake avrebbe tenuto molto meno Alesi e Mansell) mah...
- chissà perchè in tutto sto periodo di digiuno l olio ferrari era agip poi con schumacher schell e v10 ma che strano(se la vettura del 95 con v12 era la piu forte secondo lui allora perchè cambiò col v10????????????).
E guarda caso dal 96 in poi la ferrari aumentò gli investimenti.
Povero Alesi, povero Alboreto e povero Prost ma chi glielo fece fare di andare a guidare quei ferrovecchi?????? mai capite ste cose.
Erano macchine da Capelli, De cesaris ....
[/quote]
A me il topic che hai aperto piace, anche perchè il vero tifoso si ricorda meglio le sconfitte delle vittorie, e dal 1983 al 1998 (nel 1982/1999 vincemmo il Costruttori) di sconfitte abbiamo fatto incetta direi 
Anno per anno, come le ho vissute io:
1983: una vettura buona o poco più, rimpiazzata a metà stagione da una altrettanto buona o poco più. Due piloti che fino a 2 gare dalla fine si rubano punti d'oro a vicenda (Prost in Renault e Piquet in Brabham correvano con due piccioni come compagni di squadra
), mondiale che va in fumo grazie alla superiorità Michelin sulle nostre Goodyear assieme ad un'affidabilità che viene meno nel momento più topico del mondiale
1984: una vettura decente ma poco vincente, acuto di Michele a Zolder
1985: una buona vettura ma plafonata nelle prestazioni specie dal lato autotelaio, si cerca di spremere di più dal lato motore ma il giocattolo salta per aria quando la scellerata scelta del Drake di cambiare dalle KKK alle Garrett diventa realtà. Col senno di poi non fu una delusione che Michele perse il titolo, fu un miracolo che fu in lizza fino a Brands Hatch
1986: vettura oscena, roba da F1-92
1987: vettura buona, competitività in crescendo durante la stagione (sempre un bel segno). Due vittorie di Gerhard nelle due gare conclusive a Suzuka/Adelaide che potevano essere 4 (Portogallo/Messico)
1988: i 150 litri di capienza massima del serbatoio sono un cappio alle palle inesorabile per la competitività della F1 1987/1988, che "vanta" un motore meno potente dell'Honda ma (un classico della storia Ferrari) più assetato. Doppietta a Monza, pochi rammentano che se Gerhard non si faceva una dormita a Monaco (Prost se lo fumò sul rettilineo del via e lui non oppose una gran resistenza) col ciocco di Senna al tabaccaio quella gara la vinceva lui
1989: il maledetto cambio semiautomatico. Non avremmo comunque vinto il titolo ma di sicuro ci saremmo divertiti di più. Capolavori del Leone a Rio e Budapest, bel successo di Gerhard (partente) ad Estoril
1990: sto ancora cercando di capire perchè *****o la Ferrari abbia dovuto pagare il conto della guerra intestina in Mecca nel 1989
1991: l'inizio dei tempi bui. A secco di vittorie
1992: vettura avveniristicamente oscena, podio-miracolo di Jean a Barcellona sul bagnato
1993: appena meglio del 1992 ma comunque a secco di vittorie
1994: 412T1. Qualcuno sperava bastasse il nome per rinverdire i fasti della serie 312. La macchina va forte solo sul dritto. Ed infatti vince ad Hockheneim e rischia il bis a Monza
1995: La macchina non è niente male. Jean paga salatissimo il blocco di Panis in Argentina ed un doppiato che lo butta fuori a Monaco mentre è in rimonta sul leader. Due gare che poteva portare a casa. Come Nurburgring/Suzuka. Fortunatamente vince a Montreal
1996: arriva LUI, ma la macchina ha un cambio in confronto al quale quello del 1989 era di un'affidabilità granitica. Vittoria miracolo a Barcellona, bis a Spa e tris a Monza, macchina comunque mediocre
1997: macchina poco più che decente (si pensi solo all'osceno GP del Brasile........), si resta in lizza fino all'indegna conclusione di Jerez esclusivamente grazie al talento di LUI, che perde il mondiale a Silverstone quando si ritira mentre è solo in testa, incontrastato, per la rottura del semiasse
1998: Ferrari inferiore alla Mecca (ma comunque molto meglio della F310B del 1997) e Goodyear inferiori alle Bridgestone, nonostante tutto LUI rischia di portare a casa il titolo, chance che si volatilizza a Spa grazie a chi sappiamo bene

Re: Ferrari?

Inviato:
21/07/2008, 16:49
da Roberto82
Secondo me l'agip non c'entra nulla col periodo buio della ferrari. Per quanto un lubrificante possa contare (soprattutto sull'affidabilità del motore), un paracarro rimane tale anche se condito con olio extravergine

E' vero che schumy disse "come avete fatto a non vincere il mondiale 95 con questo 12 cilindri", ma questa è stata solo un'affermazione pubblicitaria e niente di più. Un modo per buttare melma sui precedessori, per provare a convincere i tifosi che ancora non volevano schumy al posto di jean, per alzare ancora di più gli animi di chi invece era già convinto e soprattutto per dare il giusto addio alla mitica architettura 12 cilindri Ferrari.
Re: Ferrari?

Inviato:
21/07/2008, 17:42
da tom
Quella dell' olio era fantastica ... bisogna dire che per me le farrari piu belle sono finite nel 95. Da li in poi vetture colorate di rosso e basta ... sbaglierò ma è cosi per me.
Complimenti a Schumi il più forte di sempre ma ... che due cogl .... in sti anni

Re: Ferrari?

Inviato:
22/07/2008, 20:03
da giorgio_deglianto
[quote="Andras"]
1998: Ferrari inferiore alla Mecca (ma comunque molto meglio della F310B del 1997) e Goodyear inferiori alle Bridgestone, nonostante tutto LUI rischia di portare a casa il titolo, chance che si volatilizza a Spa grazie a chi sappiamo bene

[/i][/color]
[/quote]
Balle. Schumacher il titolo lo perse in Giappone. Per la doppietta dell'88 dovete ringraziare Schlesser.
Re: Ferrari?

Inviato:
23/07/2008, 7:32
da Aviatore
[quote="giorgio_deglianto"]Balle. Schumacher il titolo lo perse in Giappone. Per la doppietta dell'88 dovete ringraziare Schlesser.
[/quote]
Balle? Non fare dei discorsi alla Pinochet, Giorgio. Con la vittoria di Spa in mezzo a quelle di Budapest/Monza per Mika erano ***** amari e lo sai

Re: Ferrari?

Inviato:
23/07/2008, 9:33
da Roberto82
[quote="Andras"]
[quote="giorgio_deglianto"]Balle. Schumacher il titolo lo perse in Giappone. Per la doppietta dell'88 dovete ringraziare Schlesser.
[/quote]
Balle? Non fare dei discorsi alla Pinochet, Giorgio. Con la vittoria di Spa in mezzo a quelle di Budapest/Monza per Mika erano *****i amari e lo sai

[/quote]
sarebbero stati 10 punti secchi per schumy a SPA contro 0 per Mika.
Re: Ferrari?

Inviato:
23/07/2008, 11:48
da Powerslide
Ma perchè la Ferrari deve essere sempre costretta a vincere?
Perchè siamo sempre pronti a criticarla, ad invocare cambi di muretto, di piloti, di progettisti, di management?
In questa Italietta, fanalino di coda d'Europa, perchè solo la casa di Maranello dovrebbe emergere?
Se uno si compra una FIAT viene deriso (anche dagli immigrati), però la Ferrari (che usa i centri di calcolo di Torino) DEVE vincere. Ma allora, quando accade, significa che la tecnologia FIAT ed il know-how Ferrari proprio schifo non fanno!
E non mi si venga a dire che i soldi che elargisce la Marlboro debbano obbligare la Rossa a far manbassa, perchè se fosse solo questione di soldi, allora ben altre Case dovrebbero brillare.
Ma se fossimo giapponesi cosa dovremmo fare? Come minimo harakiri, visti i risultati di Honda e Toyota (per non citare il ridicolo tentativo motoristico di qualche lustro fa della Yamaha).
E se fossimo inglesi? Hanno perso Jaguar, Aston Martin, Bentley e Rolls-Royce. E i team di F1? McLaren a parte (ormai più tedesca che albionica), gli altri sono scomparsi, venduti, mercificati o annaspano nell'anonimato.
Vabbè, siamo francesi e con la Renault abbiamo trionfato nel 2005 e 2006! Certo, bravi, ma col telaio fatto in inghilterra, mica in casa!
D'accordo, siamo tedeschi! Evviva la Mercedes: peccato che il telaio sia McLaren. Cosa c'entra, che c'azzecca? Provate a chiederlo alla Honda.
BMW. Bravini. Vi ricordare il buon Mario Thiessen quando sbandierava di aver raggiunto col suo V10 i 19.500 giri? Sapete di chi era quel motore? Della Oral Eng. di un certo Mauro Forghieri!
Ma dove è tutto il Gruppo VW? La Porsche? Si criticano i motoristi di Maranello, ma bisognerebbe riflettere su quel V12 del 1991 con la presa del moto centrale (cosa che poteva andar bene per una 917 di qualche decennio prima) che con il suo peso da camion fece venire anzitempo i capelli bianchi ad Alboreto.
Negli anni '60, Ferrari si lamentava di non avere fornitori nostrani e di doversi rivolgere a Girling o Dunlop per un impianto frenante. Oggi una Brembo è leader mondiale! La Marelli (sempre FIAT) è stimata ed utilizzata anche all'estero, nonostante la concorrenza di Bosh o Tag. I telai Ferrari (ma anche molti altri del Circus e non) vengono fabbricati a Colonnella, cittadina abruzzese, dalla ATR che, nel giro di pochi anni, è diventata un must a livello mondiale nella lavorazione di compositi in carbonio.
Quindi vediamo di provare orgoglio ad essere italiani, ma smettiamo di pretendere di dover essere sempre i primi della classe o gli ultimi dei fessi!
Re: Ferrari?

Inviato:
23/07/2008, 12:24
da sundance76
Bellissimo, Power!!! Mi sembrava di sentire me stesso quando parlo con la massa di esterofili per cui un'auto è valida solo se è tedesca, giapponese o francese!!!
Viva la tecnologia e la tradizione automobilistica italiana!!
Dopo un post così mi sento finalmente compreso!!