Pagina 1 di 1

Curiosità su gomme Pirelli

MessaggioInviato: 02/11/2007, 10:18
da guitarman84
Buongiorno a tutti, avrei una curiosità che vorrei chiarire :) : Guardando molte foto e video degli anni '80, ho notato che le macchine gommate Pirelli hanno il battistrada delle gomme più stretto rispetto le Michelin o le Good Year..prendiamo ad esempio la stagione 1983: sulla Lotus si vede benissimo che le gomme sono più stratte..
Volevo chiedervi come mai queste gomme piu strette, c'erano vantaggi o svantaggi (presumo solo svantaggi) di qualche tipo?
Grazie!! :D

Curiosità su gomme Pirelli

MessaggioInviato: 02/11/2007, 11:33
da sundance76
Mmhh... Non avevo mai notato questo particolare delle Pirelli.

Ci vorrebbe Powerslide per spiegare i vantaggi e svantaggi, ma posso tentare di dare qualche ragguaglio superficiale.

Innanzitutto, con gomme strette, l'auto va più veloce in rettilineo, perchè la sezione frontale è più stretta, e anche perchè c'è meno massa di gomma, quindi minore resistenza al rotolamento sull'asfalto. Ma in curva le gomme strette, avendo minore superficie d'appoggio, fanno andare più piano.

Questa è un'estrema sintesi, spero che qualcuno possa dare maggiori spiegazioni...

Curiosità su gomme Pirelli

MessaggioInviato: 02/11/2007, 12:09
da guitarman84
[quote=""sundance76""]Mmhh... Non avevo mai notato questo particolare delle Pirelli.

Ci vorrebbe Powerslide per spiegare i vantaggi e svantaggi, ma posso tentare di dare qualche ragguaglio superficiale.

Innanzitutto, con gomme strette, l'auto va più veloce in rettilineo, perchè la sezione frontale è più stretta, e anche perchè c'è meno massa di gomma, quindi minore resistenza al rotolamento sull'asfalto. Ma in curva le gomme strette, avendo minore superficie d'appoggio, fanno andare più piano.

Questa è un'estrema sintesi, spero che qualcuno possa dare maggiori spiegazioni...[/quote]

Grazie!!...non avevo pensato ai possibili vantaggi in rettilineo! :wink: ...cmq la differenza di larghgezza si vede ad occhio!
Sentiamo se qualcun'altro ne sa di più!! :wink: :D

Curiosità su gomme Pirelli

MessaggioInviato: 02/11/2007, 12:39
da sgarbo
Un altro vantaggio delle gomme strette lo si trova nei rally, che per le gare innevate si usano gomme strettissime per avere la minor superficie possibile a contatto del'asfalto scivoloso....

Ma per la Formula 1, la larghezza del battistrada crea i vantaggi/svantaggi che ha detto Sundance, a memoria, non mi sembra di aver mai sentito altre spiegazioni....

Curiosità su gomme Pirelli

MessaggioInviato: 02/11/2007, 13:56
da Powerslide
Premessa: non è il mio campo specifico (preferisco i motori :) ).

Gli anni '80 sono contrassegnati dalla competizione tra pneumatici a tele incrociate e pneumatici radiali.

Questi ultimi, proprio per la struttura della loro carcassa, possono assumere sotto la centrifugazione dovuta all'alta velocità, una configurazione "a pera" che li fa apparire ancora più stretti.

In curva però possono lavorare con angoli di camber minori, ottenendo un'impronta a terra pari e superiore a quelli a tele incrociate.

Anche in frenata, aumentano la loro impronta a terra, avendo per costituzione una spalla più flessibile.

Pregi quindi, senza difetti. Ed alla fine tutte le Case passarono ai radiali.

Comunque anche i Michelin erano radiali (anzi furono i primi a portarlo nella F1 moderna), sebbene la struttura della loro carcassa differisse in alcuni concetti base dai Pirelli.

Pirelli adottava per la serie il radiale già dal 1951: era il famoso "Cinturato" (nome storico ripreso ai nostri giorni per il P4).

Curiosità su gomme Pirelli

MessaggioInviato: 02/11/2007, 14:29
da guitarman84
[quote=""Powerslide""]Premessa: non è il mio campo specifico (preferisco i motori :) ).

Gli anni '80 sono contrassegnati dalla competizione tra pneumatici a tele incrociate e pneumatici radiali.

Questi ultimi, proprio per la struttura della loro carcassa, possono assumere sotto la centrifugazione dovuta all'alta velocità, una configurazione "a pera" che li fa apparire ancora più stretti.

In curva però possono lavorare con angoli di camber minori, ottenendo un'impronta a terra pari e superiore a quelli a tele incrociate.

Anche in frenata, aumentano la loro impronta a terra, avendo per costituzione una spalla più flessibile.

Pregi quindi, senza difetti. Ed alla fine tutte le Case passarono ai radiali.

Comunque anche i Michelin erano radiali (anzi furono i primi a portarlo nella F1 moderna), sebbene la struttura della loro carcassa differisse in alcuni concetti base dai Pirelli.

Pirelli adottava per la serie il radiale già dal 1951: era il famoso "Cinturato" (nome storico ripreso ai nostri giorni per il P4).[/quote]

Per esempio, nel 1983, c'erano ancora pneumatici a tele incrociate o erano tutti radiali? Perchè i Pirelli mi sembrano più stretti sia dei Michelin sia delle Good Year.. :? ..

Curiosità su gomme Pirelli

MessaggioInviato: 02/11/2007, 14:35
da sundance76
I Michelin furono gli unici radiali in F1 tra il '78 e i primi anni '80, poi nell'84 anche la Good Year approntò i suoi primi radiali, anche se quell'anno la Michelin con la McLaren-Porsche sbaragliò il campo.

Nell'83, la Ferrari aveva i Good Year a tele incrociate, e ricordo che al GP d'Inghilterra la Ferrari aveva monopolizzato la prima fila in qualifica ( in quell'anno la Ferrari fece ben 8 pole su 15) ma poi in gara le gomme tendevano ad ovalizzarsi, infatti vinse Prost su Renault (Michelin radiali), e le Ferrari giunsero terza e quinta.

Curiosità su gomme Pirelli

MessaggioInviato: 02/11/2007, 14:39
da Powerslide
Goodyear erano a tele incrociate, Michelin e Pirelli radiali.

Come detto non tutti i radiali sono uguali e quindi a tecniche simili possono associarsi aspetti differenti.

Oggi, con i nuovi materiali, le carcasse hanno una struttura ... indefinibile :)

Curiosità su gomme Pirelli

MessaggioInviato: 02/11/2007, 16:15
da guitarman84
[quote=""Powerslide""]Goodyear erano a tele incrociate, Michelin e Pirelli radiali.

Come detto non tutti i radiali sono uguali e quindi a tecniche simili possono associarsi aspetti differenti.

Oggi, con i nuovi materiali, le carcasse hanno una struttura ... indefinibile :)[/quote]

Possono essere diversi anche all'interno della stessa marca? Sempre riportando l'esempio del 1983, sulla Lotus le Pirelli sembrano molto più strette delle Pirelli che monta la March per esempio..appena riesco posto due foto! :wink:

Curiosità su gomme Pirelli

MessaggioInviato: 02/11/2007, 16:51
da guitarman84
...ecco qua un esempio: :) :wink:

Lotus:

Immagine

March:

Immagine

Stesso anno, stessa pista, stessa curva, entrambe gommate Pirelli. Ma sulla Lotus le gomme sembrano molto più strette.. 8O

Curiosità su gomme Pirelli

MessaggioInviato: 02/11/2007, 16:56
da giorgio_deglianto
[quote=""sundance76""]
Innanzitutto, con gomme strette, l'auto va più veloce in rettilineo, perchè la sezione frontale è più stretta, e anche perchè c'è meno massa di gomma, quindi minore resistenza al rotolamento sull'asfalto. Ma in curva le gomme strette, avendo minore superficie d'appoggio, fanno andare più piano.

Questa è un'estrema sintesi, spero che qualcuno possa dare maggiori spiegazioni...[/quote]

Esattamente Sundance ha ragione, è lo stesso motivo per il quale venne fuori quella polemica sulle gomme Michelin a Monza 2003 quando vennero accusate di allargarsi troppo in curva e il bello è che per il GP di Monza ordinarono alla casa francese di produrre gomme più strette, ma avvantaggiandole perchè a Monza ci sono molti rettilinei...

Curiosità su gomme Pirelli

MessaggioInviato: 02/11/2007, 18:43
da Powerslide
Sono foto interessanti, ma che "fissano" un determinato istante in cui il pneumatico è sottoposto a determinate sollecitazioni.

Se osservi l'anteriore destra della Lotus ti rendi conto esattamente del modo di lavorare di un radiale: la carcassa si sposta trasversalmente al cerchio, aumentando la superficie di contatto al suolo.

Escludo che Pirelli producesse pneumatici di caratteristiche differenti per i team che serviva: dal confronto delle foto si potrebbe dire che la Lotus fosse con un assetto sottosterzante (maggior angolo di deriva) e che usasse pressioni minori.

Ma è soltanto un'ipotesi basata su una sola immagine e spesso l'occhio tende ad ingannare 8)

Curiosità su gomme Pirelli

MessaggioInviato: 02/11/2007, 18:58
da guitarman84
...grazie mille delle interessantissime risposte!!! :D
Quindi si può dire che a seconda del setup della macchina, pressione gomme, ecc...si possono avere grosse differenze "visive" fra due gomme teoricamente uguali.. :wink: ..mistero (credo) risolto!! :) :lol: :wink:

Grazie!!

Curiosità su gomme Pirelli

MessaggioInviato: 06/11/2007, 20:15
da sgarbo
Oggi, affrontando una curva "fantastica" del mio paese mi è sorto un dubbio.
Ma le gomme delle auto stradali sono radiali o trasversali?
Capisco che ovviamente ci saranno differenze per il costruttore o la marca, ma volevo sapere quale fosse la più usata. Inoltre, se la "fischiata" in curva poteva dipendere anche dal tipo di tela.

Curiosità su gomme Pirelli

MessaggioInviato: 06/11/2007, 20:30
da sundance76
Penso che ormai siano tutti radiali...