Gilles Villeneuve e Nigel Mansell

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da gillesthegreat » 19/04/2007, 8:18

volevo sapere come la pensate su due piloti: Gilles Villeneuve e Nigel Mansell, entrambi non molto vincenti (anche se Nigel si portò a casa 31 gp e un titolo..) ma che di sicuro guidarono le macchine più pericolose (gilles) e potenti e tecnologiche (nigel) dell'era moderna.
di sicuro come titoli conquistarono poco o nulla, ma infiammarono le folle con il loro comportamento. cosa ne pensate di loro??
PER SCOPRIRE IL LIMITE DEVI PRIMA PASSARLO
Avatar utente
gillesthegreat
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1008
Iscritto il: 10/03/2007, 0:00

da groovestar » 19/04/2007, 11:18

due piloti con un piete molto pesante,ma con poca testa,tuttavia molto diversi.

Gilles ha avuto un'avventura tutto sommato breve e con sole 2 annate in cui poteva puntare al vertice,ovvero il biennio 78(ma qui era inesperto)e 79(dove "cedette" il titolo),nell'80 macchina inguardabile,mentre nell'81 fece ottime cose,ma molte altre pessime.L'82 praticamente non lo si può contare.
Per le gare che ho potuto vedere correva quasi sempre oltre il limite e ovviamente quando non era fuori strada,primeggiava;l'unica volta che usò la tesfa fu a Jarama,ma da li in poi...

Mansell invece fu un pilota più che vincente,che se in giornata buona diventava un'ira di dio,ma con un grosso limite forse caratteriale o forse di concentrazione,che lo portava a compiere errori e topiche TOTALI(bandiere nere,speronamenti e botti sul più bello);memorabili i suoi duelli con Senna che terminavano quasi sempre nello stesso modo,con entrambi fuori pista,tuttavia l'inglese fu sempre capace di tenergli testa e di competere con lui,cosa che non è poco...
31 gp vinti dovrebbero corrispondere grossomodo a 3 mondiali...
Lui ne vinse uno in cui si dimostrò performante alla stessa maniera della sua Williams

Ne perse 2 di cui uno non per colpa sua(86)e uno PER colpa sua(87).
Per cui,non credo si possa dire che vinse meno dei suoi colleghi dell'epoca,anche se il suo nome lo leggiamo una volta sola nell'albo d'oro.
E fu uno dei pochi a stravincere anche negli usa
Avatar utente
groovestar
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 9394
Iscritto il: 09/03/2004, 0:00

da Aviatore » 19/04/2007, 11:33

[quote=""gillesthegreat""]volevo sapere come la pensate su due piloti: Gilles Villeneuve e Nigel Mansell, entrambi non molto vincenti (anche se Nigel si portò a casa 31 gp e un titolo..) ma che di sicuro guidarono le macchine più pericolose (gilles) e potenti e tecnologiche (nigel) dell'era moderna.
di sicuro come titoli conquistarono poco o nulla, ma infiammarono le folle con il loro comportamento. cosa ne pensate di loro??[/quote]

Gilles sotto al culo non ha mai avuto niente di paragonabile alla Williams del 1992 che diede il titolo a Mansell
Nel senso, ottima vettura la 312T4 ma la Williams del 1992 era di fatto una vettura che consentì ad un pilota tutto palle e niente testa come Mansell di portarsi a casa il mondiale già all'Hungaroring ad agosto
Nel senso: penso che qualcosa di simile si sia visto con la F2004, che però NON aveva il vantaggio sulle altre che la Williams del 1992 aveva.
A me il Leone piaceva, ma senza una vettura del genere col cavolo che si portava a casa il mondiale.
La sua "fotografia" come pilota è l'incidente che ha avuto ad Interlagos 1992: a mondiale già avviato con le prime gare già vinte in carrozza si trova tra le palle Ayrton in un giro di rientro ai box e si stampa contro il rail nella zona misto-lenta del circuito.
Nigel sotto pressione un mondiale non l'avrebbe vinto MAI, ma proprio MAI.
Senza contare il naufragio in Mclaren nel 1995.
Secondo me Gilles era sovraumano per il semplice motivo che aveva ancora più palle e piede pesante di Mansell, e per il fatto che nel suo curriculum quando si ritrovò a guidare un cesso come la T5, rispetto alla quale la Mclaren del 1995 era un jet, si guardò bene dal gettare la spugna, e la cosa quasi gli costò l'osso del collo alla Tosa nel settembre 1980.
Ergo tra i due dico Gilles, l'uomo il cui difetto era il non sapere cosa fosse la paura
Immagine

"Sia anche lodata l'Austria, Patria di Colui che ha distribuito il Verbo e le lezioni di guida" - Niki (quello nostro)
Avatar utente
Aviatore
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6434
Iscritto il: 23/09/2005, 23:00
Località: Ferrara (residenza) Vicenza (sede lavoro) Estero (trasferte)

da jackyickx » 19/04/2007, 12:42

Villeneuve è stato un grandissimo pilota che però, a mio avviso, avrebbe stentato parecchio a vincere un mondiale, e l'episodio di Imola 82 lo dimostra. ha vinto pochissimo, ha sbagliato tantissimo, ha entusiasmato come pochissimi (era della stessa razza di un Clark, un Senna, UN Peterson etc). La macchina per vincere il mondiale l'ha avuta, perché la T4 lo ha vinto, ma qualche errore e la consistenza di Scheckter, unita alla correttezza di Gilles, non lo hanno permesso.
Mansell è cresciuto come pilota nel corso degli anni, non ha vinto poco, anzi come Gp ha vinto tantissimo, ma un solo mondiale. perché? Perchè era fortissimo nelle gare secche (al livello anche di senna) ma aveva la testa più simile a quella di Villeneuve che a quella di Senna. Comunque ha corso nel decennio con il maggior numero di campioni e con le macchine più potenti e ha vinto un mondiale: credo che possa dirsi soddifatto della sua carriera.
Avatar utente
jackyickx
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2084
Iscritto il: 06/10/2006, 23:00
Località: chieti

da Aviatore » 19/04/2007, 13:10

[quote=""jackyickx""]Villeneuve è stato un grandissimo pilota che però, a mio avviso, avrebbe stentato parecchio a vincere un mondiale, e l'episodio di Imola 82 lo dimostra. ha vinto pochissimo, ha sbagliato tantissimo, ha entusiasmato come pochissimi (era della stessa razza di un Clark, un Senna, UN Peterson etc). La macchina per vincere il mondiale l'ha avuta, perché la T4 lo ha vinto, ma qualche errore e la consistenza di Scheckter, unita alla correttezza di Gilles, non lo hanno permesso.
Mansell è cresciuto come pilota nel corso degli anni, non ha vinto poco, anzi come Gp ha vinto tantissimo, ma un solo mondiale. perché? Perchè era fortissimo nelle gare secche (al livello anche di senna) ma aveva la testa più simile a quella di Villeneuve che a quella di Senna. Comunque ha corso nel decennio con il maggior numero di campioni e con le macchine più potenti e ha vinto un mondiale: credo che possa dirsi soddifatto della sua carriera.[/quote]

Quoto tutto quello che dici pensando però ad una cosa: Gilles sbagliava, è vero, salvo poi fare gare stile Scucchia/Interlagos 2006 con una frequenza almeno annuale........se il mondo ha gridato al miracolo dopo Interlagos 2006 cosa avrebbe dovuto fare con Gilles?
Hai ragione, la 312T4 era da titolo, ma durante l'anno è capitato (vinse "solo" 6 gare con 2 piloti) che ce l'abbia sonoramente prese da Williams/Ligier/Renault........la Williams 1992 non aveva oggettivamente rivali, tant'è che mollò la presa sulle vittorie nei GP immediatamente dopo che Mansell vinse il titolo in Ungheria........
:wink:
Immagine

"Sia anche lodata l'Austria, Patria di Colui che ha distribuito il Verbo e le lezioni di guida" - Niki (quello nostro)
Avatar utente
Aviatore
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6434
Iscritto il: 23/09/2005, 23:00
Località: Ferrara (residenza) Vicenza (sede lavoro) Estero (trasferte)

da jackyickx » 19/04/2007, 13:50

[quote=""Andras""][quote=""jackyickx""]Villeneuve è stato un grandissimo pilota che però, a mio avviso, avrebbe stentato parecchio a vincere un mondiale, e l'episodio di Imola 82 lo dimostra. ha vinto pochissimo, ha sbagliato tantissimo, ha entusiasmato come pochissimi (era della stessa razza di un Clark, un Senna, UN Peterson etc). La macchina per vincere il mondiale l'ha avuta, perché la T4 lo ha vinto, ma qualche errore e la consistenza di Scheckter, unita alla correttezza di Gilles, non lo hanno permesso.
Mansell è cresciuto come pilota nel corso degli anni, non ha vinto poco, anzi come Gp ha vinto tantissimo, ma un solo mondiale. perché? Perchè era fortissimo nelle gare secche (al livello anche di senna) ma aveva la testa più simile a quella di Villeneuve che a quella di Senna. Comunque ha corso nel decennio con il maggior numero di campioni e con le macchine più potenti e ha vinto un mondiale: credo che possa dirsi soddifatto della sua carriera.[/quote]

Quoto tutto quello che dici pensando però ad una cosa: Gilles sbagliava, è vero, salvo poi fare gare stile Scucchia/Interlagos 2006 con una frequenza almeno annuale........se il mondo ha gridato al miracolo dopo Interlagos 2006 cosa avrebbe dovuto fare con Gilles?
Hai ragione, la 312T4 era da titolo, ma durante l'anno è capitato (vinse "solo" 6 gare con 2 piloti) che ce l'abbia sonoramente prese da Williams/Ligier/Renault........la Williams 1992 non aveva oggettivamente rivali, tant'è che mollò la presa sulle vittorie nei GP immediatamente dopo che Mansell vinse il titolo in Ungheria........
:wink:
[/quote]
D'accordo, infatti la T4 dovette correre in difesa la seconda metà della stagione per l'ascesa della Williams, Mansell aveva un missile nel 92, è vero, ma anche Prost lo aveva nel 93 e credo che Mansell abbia fatto la migliore stagione di tutti i piloti con la Williams astronave sotto il sedere
Avatar utente
jackyickx
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2084
Iscritto il: 06/10/2006, 23:00
Località: chieti

da Aviatore » 19/04/2007, 14:18

[quote=""jackyickx""]
D'accordo, infatti la T4 dovette correre in difesa la seconda metà della stagione per l'ascesa della Williams, Mansell aveva un missile nel 92, è vero, ma anche Prost lo aveva nel 93 e credo che Mansell abbia fatto la migliore stagione di tutti i piloti con la Williams astronave sotto il sedere[/quote]

Quanto dici è vero benchè, a cercare il pelo nell'uovo, il megavantaggio delle sospensioni attive nel 1993 era già diventato storia, tant'è che il sistema era efficacemente adottato da tutte le squadre e, Ferrari esclusa, con successo.
La Williams 1993 era un "pacchetto" superiore a tutta la concorrenza, ma tra la Williams 1992 ed appunto "la concorrenza" c'erano le sospensioni attive della Williams, che a volte significavano quasi 2 secondi sul giro in prova ed un secondo costante sul giro in gara........
La vera follia del mondiale 1992 fu il fatto che per diventare vicecampione del mondo Patrese dovette stare a c.ulo stretto nei box di Adelaide durante il finale dell'ultima gara dell'anno (dopo essersi ritirato) perchè se Schumacher, poi secondo all'arrivo, avesse preso Berger (che poi vinse) gli avrebbe soffiato il titolo di vicecampione........
Immagine

"Sia anche lodata l'Austria, Patria di Colui che ha distribuito il Verbo e le lezioni di guida" - Niki (quello nostro)
Avatar utente
Aviatore
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6434
Iscritto il: 23/09/2005, 23:00
Località: Ferrara (residenza) Vicenza (sede lavoro) Estero (trasferte)

da Uitko » 19/04/2007, 14:39

A me Mansell piaceva da pazzi, era un folle, ma sapeva esaltare i tifosi con le sue gesta.
La Williams con cui vinse il titolo è stata per me la F1 più bella della storia e ricordo con piacere il suo trascorso in Ferrari.
Avrebbe meritato anche il mondiale prima Mansell, se non fosse stato per quell'errore ai box dove gli montarono male una gomma l'avrebbe vinto. :cry:

Su Gilles se ne sono dette di tutto e di più, un pilota con parecchio pelo sullo stomaco, carattere, grinta ma anche sopravvalutato a mio avviso per certi versi.
Immagine
"Quando voglio andare più veloce non c'è bisogno che spinga. Basta che mi concentri un pò." (Jim Clark)
Avatar utente
Uitko
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 5054
Iscritto il: 15/12/2003, 0:00
Località: Zena

da Baldi » 20/04/2007, 10:25

[quote=""Uitko""]A me Mansell piaceva da pazzi, era un folle, ma sapeva esaltare i tifosi con le sue gesta.
La Williams con cui vinse il titolo è stata per me la F1 più bella della storia e ricordo con piacere il suo trascorso in Ferrari.
Avrebbe meritato anche il mondiale prima Mansell, se non fosse stato per quell'errore ai box dove gli montarono male una gomma l'avrebbe vinto. :cry:

Su Gilles se ne sono dette di tutto e di più, un pilota con parecchio pelo sullo stomaco, carattere, grinta ma anche sopravvalutato a mio avviso per certi versi.[/quote]

Faccio un copia e incolla di quello che ha scritto Uitko!
Immagine
C'è un'unica differenza tra me e un pazzo: io non sono pazzo. (Salvador Dalì)
Avatar utente
Baldi
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 10639
Iscritto il: 10/01/2004, 0:00

da Aviatore » 20/04/2007, 10:46

[quote=""Uitko""]
Su Gilles se ne sono dette di tutto e di più, un pilota con parecchio pelo sullo stomaco, carattere, grinta ma anche sopravvalutato a mio avviso per certi versi.[/quote]

Sopravvalutato una FAVA, cavallo pazzo :wink:
guardati le cronache dei GP nel 1977
Al debutto con la Mclaren a Silverstone Gilles rischiò di vincere, un problema meccanico lo levò di mezzo. Vinse Hunt con l'altra Mclaren.
Che poi lui fosse fatto per correre con una cassapanca come la 126CK e non con vetture nate bene come la T4 è altrettanto evidente, essere un outsider ce l'aveva nel sangue, e se devi "comandare" non aiuta
:wink:
Immagine

"Sia anche lodata l'Austria, Patria di Colui che ha distribuito il Verbo e le lezioni di guida" - Niki (quello nostro)
Avatar utente
Aviatore
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6434
Iscritto il: 23/09/2005, 23:00
Località: Ferrara (residenza) Vicenza (sede lavoro) Estero (trasferte)

da sundance76 » 20/04/2007, 13:30

[quote=""Andras""][quote=""Uitko""]
Su Gilles se ne sono dette di tutto e di più, un pilota con parecchio pelo sullo stomaco, carattere, grinta ma anche sopravvalutato a mio avviso per certi versi.[/quote]

Sopravvalutato una FAVA, cavallo pazzo :wink:
guardati le cronache dei GP nel 1977
Al debutto con la Mclaren a Silverstone Gilles rischiò di vincere, un problema meccanico lo levò di mezzo. Vinse Hunt con l'altra Mclaren.
Che poi lui fosse fatto per correre con una cassapanca come la 126CK e non con vetture nate bene come la T4 è altrettanto evidente, essere un outsider ce l'aveva nel sangue, e se devi "comandare" non aiuta
:wink:
[/quote]

Uhm... Io ci andrei piano. La T4 debuttò alla terza gara dell'anno, e in totale corse per soli 13 GP, con 6 vittorie. Niente male per una vettura che non sfruttava al massimo l'effetto suolo come tutte le altre (per via della larghezza del motore boxer).
E' vero, Gilles fece alcuni errori, ma al debutto con la T4 vinse in Sudafrica, e vinse addirittura per strategia!! Alla gara seguente, a Long Beach, un circuito cittadino che richiedeva massima precisione, del tutto differente rispetto a Kialami, rivinse in modo ancora più schiacciante con pole-vittoria-giro più veloce. In tutto ottenne tre vittorie, tante quante il campione del mondo Scheckter e una in meno di Jones. Ma addirittura ottenne ben 4 secondi posti (nessuno ne ottenne altrettanti), nessun altro finì sul podio come lui per 7 volte (3+4). Inoltre, dato importantissimo, ottenne ben 5 giri più veloci, quando tutti gli altri (Jones e Scheckter compresi) ne ottennero al massimo due.
Fu incostante in alcune gare, non accontentandosi come Jody di raccattare quarti e quinti posti. Alla fine su 15 GP ottenne 47 punti validi su 53 totali. Per avere un'idea, col punteggio attuale avrebbe ottenuto ben 71 punti!!!! (Col punteggio attuale e fino all'ottavo). E su sole 15 gare!!! Ragazzi, tutto questo in un mondiale con molti vincitori diversi e il livello di competitività che cambiava repentinamente di gara in gara!!
Gilles era forte anche con una vettura da titolo, altro che storie ragazzi!!
E con la 126 C2 dell'82, velocissima e anchre affidabilissima, sarebbe stato lì a giocarsi il titolo in prima fila, sicuro.
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9483
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Aviatore » 20/04/2007, 13:38

[quote=""sundance76""][quote=""Andras""][quote=""Uitko""]
Su Gilles se ne sono dette di tutto e di più, un pilota con parecchio pelo sullo stomaco, carattere, grinta ma anche sopravvalutato a mio avviso per certi versi.[/quote]

Sopravvalutato una FAVA, cavallo pazzo :wink:
guardati le cronache dei GP nel 1977
Al debutto con la Mclaren a Silverstone Gilles rischiò di vincere, un problema meccanico lo levò di mezzo. Vinse Hunt con l'altra Mclaren.
Che poi lui fosse fatto per correre con una cassapanca come la 126CK e non con vetture nate bene come la T4 è altrettanto evidente, essere un outsider ce l'aveva nel sangue, e se devi "comandare" non aiuta
:wink:
[/quote]

Uhm... Io ci andrei piano. La T4 debuttò alla terza gara dell'anno, e in totale corse per soli 13 GP, con 6 vittorie. Niente male per una vettura che non sfruttava al massimo l'effetto suolo come tutte le altre (per via della larghezza del motore boxer).
E' vero, Gilles fece alcuni errori, ma al debutto con la T4 vinse in Sudafrica, e vinse addirittura per strategia!! Alla gara seguente, a Long Beach, un circuito cittadino che richiedeva massima precisione, del tutto differente rispetto a Kialami, rivinse in modo ancora più schiacciante con pole-vittoria-giro più veloce. In tutto ottenne tre vittorie, tante quante il campione del mondo Scheckter e una in meno di Jones. Ma addirittura ottenne ben 4 secondi posti (nessuno ne ottenne altrettanti), nessun altro finì sul podio come lui per 7 volte (3+4). Inoltre, dato importantissimo, ottenne ben 5 giri più veloci, quando tutti gli altri (Jones e Scheckter compresi) ne ottennero al massimo due.
Fu incostante in alcune gare, non accontentandosi come Jody di raccattare quarti e quinti posti. Alla fine su 15 GP ottenne 47 punti validi su 53 totali. Per avere un'idea, col punteggio attuale avrebbe ottenuto ben 71 punti!!!! (Col punteggio attuale e fino all'ottavo). E su sole 15 gare!!! Ragazzi, tutto questo in un mondiale con molti vincitori diversi e il livello di competitività che cambiava repentinamente di gara in gara!!
Gilles era forte anche con una vettura da titolo, altro che storie ragazzi!!
E con la 126 C2 dell'82, velocissima e anchre affidabilissima, sarebbe stato lì a giocarsi il titolo in prima fila, sicuro.[/quote]

Infatti nel 1979 le cifre, impietose, dicono 3 vittorie per Gilles, un paio consecutive all'inizio del mondiale (Sudafrica e Usa Ovest, citate da te), e la terza........nel GP conclusivo dell'annata USA East.
Nel mezzo vari suicidi tra cui Hockheneim ma soprattutto Zandvoort.
E, se ben rammento, una mezza cappella anche a Monaco.
Non ricordo cosa fece a Silverstone, anche se in quella gara ci fu il gap maggiore a favore della concorrenza sulla T4.
Nella seconda metà del mondiale con l'ascesa della Williams e di Jones le cose si fecero toste, ma tanto.
E, in ogni caso, col piffero che la pur buona 126C2 era una vettura riuscita come la T4
:wink:
Immagine

"Sia anche lodata l'Austria, Patria di Colui che ha distribuito il Verbo e le lezioni di guida" - Niki (quello nostro)
Avatar utente
Aviatore
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6434
Iscritto il: 23/09/2005, 23:00
Località: Ferrara (residenza) Vicenza (sede lavoro) Estero (trasferte)

da sundance76 » 20/04/2007, 13:50

Intanto la C2 in qualifica andava mediamente perfino meglio della T4. Il turbo Ferrari in solo un anno e mezzo era diventato il più potente e non si rompeva mai, proprio mai, a differenza del BMW e persino del veterano Renault che espodeva spessissimo a 5 anni dal debutto.
Pironi stava vincendo il titolo in carrozza, e senza correre ben 6 GP (Belgio per lutto + le ultime 5) arrivò a soli 5 punti da Rosberg. Non ce n'era per NESSUNO.

Le cifre '79: Jones fu l'unico a vincere una sola gara più di Gilles. Entrambi vinsero quando avevano una macchina adeguata sotto il sedere. Solo che Gilles l'aveva in primavera e Jones in estate (tre consecutive). Ma Gilles vinceva qualche volta anche con macchine inferiori, proprio come al Glen '79 (fu davvero grande), e le due vittorie '81.
E poi, il computo del punteggio, per chi anagraficamente conosce solo il deficiente punteggio attuale, dice molto: sarebbero 71 punti su sole 15 gare. Altro che testa calda. E fu vicecampione mondiale al secondo anno di F1 con un'auto che non era come quella di Barrichello anni 2000...

A Hockenheim Gilles patì l'improvviso distacco dell'ala posteriore per difettoso incollaggio sul supporto. Cambiò l'ala, arrivò ottavo, e lamentò, come già lui stesso e Jody a Silverstone, un forte vapour-locke che impediva la carburazione ( il motore tendeva a spegnersi per la benzina che evaporava ) e nonostante tali tribolazioni arrivò ottavo col giro più veloce in gara.
A Silverstone si ritirò negli ultimi giri per vapour-locke, come detto.
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9483
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Aviatore » 20/04/2007, 14:19

[quote=""sundance76""]Intanto la C2 in qualifica andava mediamente perfino meglio della T4.

Io tutte 'ste pole della C2 non me le ricordo, nella prima metà della stagione non mi sembrava così performante in prova e nella seconda parte c'erano costantemente le Brabham in prima fila........
Il turbo Ferrari in solo un anno e mezzo era diventato il più potente e non si rompeva mai, proprio mai, a differenza del BMW e persino del veterano Renault che espodeva spessissimo a 5 anni dal debutto.
Pironi stava vincendo il titolo in carrozza, e senza correre ben 6 GP (Belgio per lutto + le ultime 5) arrivò a soli 5 punti da Rosberg. Non ce n'era per NESSUNO.

Si, non si rompeva. E Tambay al Castellet registrò con 346kmh la più elevata v.max per una F1 fino ad allora. Io ricordav che a fine campionato Rosberg aveva 42 punti e Pironi/Watson 39, mah. In ogni caso cosa caxxo girava forte come un indemoniato ad Hockheneim sotto l'acqua battente Pironi con la pole già in saccoccia io non l'ho capito MAI

Le cifre '79: Jones fu l'unico a vincere una sola gara più di Gilles. Entrambi vinsero quando avevano una macchina adeguata sotto il sedere. Solo che Gilles l'aveva in primavera e Jones in estate (tre consecutive). Ma Gilles vinceva qualche volta anche con macchine inferiori, proprio come al Glen '79 (fu davvero grande), e le due vittorie '81.

Si, la vittoria a Watkins Glen fu leggendaria. Monaco/Jarama 1981 pure. Peccato che il telaio della 126CK facesse così schifo che arrivati i GP "veloci" nel 1981 invece di consolidare i progressi la Ferrari si inabissò

E poi, il computo del punteggio, per chi anagraficamente conosce solo il deficiente punteggio attuale, dice molto: sarebbero 71 punti su sole 15 gare. Altro che testa calda. E fu vicecampione mondiale al secondo anno di F1 con un'auto che non era come quella di Barrichello anni 2000...

Quel mondiale 1979........ma perchè diavolo fecero quei giochi di squadra, oltretutto l'avversario che marcavano era Laffitte con la Ligier che non ne azzeccava una da inizio stagione........


A Hockenheim Gilles patì l'improvviso distacco dell'ala posteriore per difettoso incollaggio sul supporto. Cambiò l'ala, arrivò ottavo, e lamentò, come già lui stesso e Jody a Silverstone, un forte vapour-locke che impediva la carburazione ( il motore tendeva a spegnersi per la benzina che evaporava ) e nonostante tali tribolazioni arrivò ottavo col giro più veloce in gara.
A Silverstone si ritirò negli ultimi giri per vapour-locke, come detto.

Grazie x le info!

[/quote]

:P
Immagine

"Sia anche lodata l'Austria, Patria di Colui che ha distribuito il Verbo e le lezioni di guida" - Niki (quello nostro)
Avatar utente
Aviatore
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6434
Iscritto il: 23/09/2005, 23:00
Località: Ferrara (residenza) Vicenza (sede lavoro) Estero (trasferte)

da Uitko » 20/04/2007, 17:09

[quote=""Andras""][quote=""Uitko""]
Su Gilles se ne sono dette di tutto e di più, un pilota con parecchio pelo sullo stomaco, carattere, grinta ma anche sopravvalutato a mio avviso per certi versi.[/quote]

Sopravvalutato una FAVA, cavallo pazzo :wink:
guardati le cronache dei GP nel 1977
Al debutto con la Mclaren a Silverstone Gilles rischiò di vincere, un problema meccanico lo levò di mezzo. Vinse Hunt con l'altra Mclaren.
Che poi lui fosse fatto per correre con una cassapanca come la 126CK e non con vetture nate bene come la T4 è altrettanto evidente, essere un outsider ce l'aveva nel sangue, e se devi "comandare" non aiuta
:wink:
[/quote]
Non fraintendermi, ho detto per alcuni versi.
Non era un campione completo, questo non puoi contraddirmelo, la gestione gare non sapeva neanche dove stava di casa :wink:
Poi che sia diventato un mito ed abbia appassionato anche me non lo nego mica, ho moltissima documentazione su di lui, video etc... :)
Immagine
"Quando voglio andare più veloce non c'è bisogno che spinga. Basta che mi concentri un pò." (Jim Clark)
Avatar utente
Uitko
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 5054
Iscritto il: 15/12/2003, 0:00
Località: Zena

Prossimo

Torna a Formula 1 Storica

  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 11 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 11 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti