Pagina 1 di 2

TECNO 123.. l'altra rossa

MessaggioInviato: 27/11/2006, 20:47
da rfmotta
Ciao ragazzi, c'e qualcuno mi aiuta a ripercorrere la storia della Tecno 123 F1

e del suo propulsore boxer?

Ciao Roberto

TECNO 123.. l'altra rossa

MessaggioInviato: 27/11/2006, 21:35
da sgarbo
E' appena uscito un libro sulla Tecno.....penso ci saranno anche delle belle foto perchè ho visto che ha collaborato Paolo D'Alessio,che per le foto ha sempre fatto dei bei volumi....

TECNO 123.. l'altra rossa

MessaggioInviato: 27/11/2006, 21:59
da rfmotta
[quote=""sgarbo""]E' appena uscito un libro sulla Tecno.....penso ci saranno anche delle belle foto perchè ho visto che ha collaborato Paolo D'Alessio,che per le foto ha sempre fatto dei bei volumi....[/quote]

Ciao sgarbo,
conosco il libro, e lo già letto.
E' bello e indubiamente ha delle bellissime foto, ma, è lacunoso...
riporta pochi dati tecnici e descrittivi sui 2 propulsori utilizzati dalla Tecno ( con 7 o 4 supporti di banco) e non spiega, o forse non ho capito, quanti e come sono i telai costruiti.

TECNO 123.. l'altra rossa

MessaggioInviato: 29/11/2006, 20:07
da Niki
Ciao rf, avevo visto il topic e ricordavo che volessi notizie sulla Tecno invece le cerchi sulla PA 123.
Non so se questo è il libro che dite tu e Sgarbo, cmq il link è questo: http://www.enzociliberto.it/aisastoryauto/articolieriviste/docs/aisa-tecno.pdf

Qui invece ci sono un pò di foto: http://www.ultimatecarpage.com/frame.php?file=car.php&carnum=2805

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Tecno PA 123 B - 1973

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Tecno E 731 - 1973

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Tecno 123

MessaggioInviato: 30/11/2006, 8:59
da rfmotta
ciao Niki,
grazie per le foto.
Il libro di cui parlavamo è intitolato 'Tecno: la storia'.
l'articolo che mi hai postasto è invece di Zana, ed è apparso alcuni anni or sono sulla rivista Auto d'Epoca.

La vettura delle immagini, per intenderci quella con il numero 34 picchiata a Montecarlo nel corso del GP storico, è di Lorenzo Prandina.
Sono già riuscito a contattarlo, e ci siamo accordati per vederci nei prossimi mesi.

La storia Tecno, in particolare della F1, è una storia strana e poco conosciuta, cosa che vale per tante altre vetture es: Lotus 56 e 56b o la Ferrari 312 B3 'sapazzaneve' o, perchè no, la Life o la Fiat Abarth X 1/9 prototipo.
Personalmente, penso che il fatto che non siano molto note, me le rende più interesssanti, e quindi cerco di approffondire la loro storia.

Ciao
RF

TECNO 123.. l'altra rossa

MessaggioInviato: 30/11/2006, 21:59
da Niki
Infatti queste Tecno erano una figata. La mia preferita è la E 731: mi a che mi toccherà comperarmi i kit :lol:
Buono a sapersi del fatto di Prandina: immagino che ancora sia il (fortunato) possessore di quell'auto. Dove abita? Magari c'è la possibilità di fare una serie di foto all'auto così da avere i sospirati dettagli per costruire i kit.

Tecno PA 123

MessaggioInviato: 01/12/2006, 9:23
da rfmotta
ciao Niki,
La macchina è ha Milano.
Io sto scrivendo un articolo sulla storia della Tecno F1, ecco il perchè di una ricerca più dettagliata. In futuro, farò un servizio fotografico sulla vettura, quindi, posso poi inviarti del materiale.
Dimmi solo se hai esigenze di qualche inquadratura particolare.

Ciao
RF

a proposito di miti

MessaggioInviato: 01/12/2006, 9:50
da rfmotta
Ciao Niki,
a proposito di auto mitiche, che ne dici di questa? Immagine


ciao
RF

TECNO 123.. l'altra rossa

MessaggioInviato: 01/12/2006, 18:44
da Jackie_83
Già...perkè non corse mai?

Peggio ke la B3 originale è difficile ke andasse....

TECNO 123.. l'altra rossa

MessaggioInviato: 01/12/2006, 21:14
da Niki
RF, le foto servirebbero come documentazione per la costruzione di kit, per cui dovrebbero essere specialmente dei particolari: motore, sedile, pedali, sospensioni, cerchi, ecc. ecc.
Si potrebbe organizzare un fine settimana in quel di Milano così da fare le foto (tante) che servono.
Beh le Tecno mi piacciono più della spazzaneve. La vera B3, ossia una delle auto più belle mai apparse in pista, arrivò solo nel '74 8)

a proposito id B3

MessaggioInviato: 02/12/2006, 11:54
da rfmotta
Ciao jJackie, ciao Niki.
A proposito di B3, la B3' spazzaneve, non corse mai semplicemente perchè non era stata costruita per gareggiare, ma per fare esperienza.
nonostante le attese scritte dai giornalisti del tempo, avrebbe corso solo se si fosse dimostrata tanto veloce, cosa che non poteva accadere.
Forghieri volle realizzare una vettura dal passo cortissimo, concentrare le masse al centro della vettura e dotarla di una aerodinamica simile ad un prototipo. l'idea derivava dall'utilizzo della 312 P nelle gare del MM.
la P, nonostante avesse un motore leggermente depotenziato, rispetto a quello utilizzato sulla F1, si era dimostrata velocissima, e la sua aerodinamica consentiva di sfruttare alettoni ( sul posteriore) piccoli e che, pur esssendo in grado di dare una buona deportanza, non incidevano pesantemente sulla resistenza areodinamica.
Del resto molte delle soluzioni sperimentate sulla B3 spazzaneve, verrenno introdotte prima nella B3 del 74 e sucessivamente esasperate nella T del 75.
Le idee erano buone, la serie T vinse il mondiale nel '75,77 e'79.
e losfiorò nel '76, quando Lauda ebbe il suo Incidente
Tornando alla 'spazzaneve', Forgheiri venne allontanato dal reparto corse, e il suo posto venne affidato Colombo, che non era dell'idea di continuare gli studi, tanto che per il '73 fece realizzare una scocca in inghilterra dalla thomson.
.... una vera chiavica....
dopo una buona parte della stagione disastrosa, forgherii tornò al reparto corse e, con la B3 S (ossia la B 3 sperimentale, che ritorno in gara al GP d'Austria, reintrodusse molti dei concetti impiegati sualla prima B3, la Spazzane.

Riguardo alla Tecno, non so se è possibile relizzare un incontro, dato che, ovviamente la vettura non è mia e devo parlare con il collezionista, vedrò di fare quello che mi è possibile.

Ieri ho parlato telefonicamente con il proprietario della Borghi&Saveri, che costruiva i banchi prova su cui vennero testati i propulsori Tecno, che mi metterà in contatto con Armaroli. il motorista Tecno nel '72. Penso che mi possa dare delle notiizie interessanti.
Ciao RF

Re: TECNO 123.. l'altra rossa

MessaggioInviato: 22/10/2011, 22:55
da Baldi
Immagine

Re: TECNO 123.. l'altra rossa

MessaggioInviato: 31/10/2011, 11:58
da Mclaren7C
Voglio rendere omaggio alla breve storia di questa scuderia italiana nel mondo della F1 attraverso le immagini. La Tecno fu schieratà nella stagione '72/'73 ed era quipaggiata con il Cosworth DFV V8 o il 12 cilindri boxer progettato dalla stessa Tecno, però ottenne degli scarsi risultati, il migliore in gara fu il 6° posto di Amon nel gp del Belgio del '73.


STAGIONE 1972
Gp del Belgio - Nivelles - Tecno PA123/3 - Galli
Immagine Immagine Immagine Immagine

Gp di Francia - Clermont-Ferrand - Tecno PA123/3 - Bell
Immagine

Gp di Gran Bretagna - Brands Hatch - Tecno PA123/3 - Galli
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine

Gp di Germania - Nurburgring - Tecno PA123/3 - Bell
Immagine Immagine

Gp d'Austria - Osterreichring - Tecno PA123/3 - Galli
Immagine

Gp d'Italia - Monza - Tecno PA123/3 - Bell
Immagine

Gp d'Italia - Monza - Tecno PA123/4 - Galli
Immagine

Gp del Canada - Mosport - Tecno PA123/3 - Bell
Immagine Immagine Immagine

Gp degli Stati Uniti - Watkins Glen - Tecno PA123/3 - Bell
Immagine

Re: TECNO 123.. l'altra rossa

MessaggioInviato: 01/11/2011, 9:22
da Mclaren7C
STAGIONE 1973
Gp del Belgio - Zolder - Tecno PA123/6 - Amon
Immagine Immagine

Gp di Monaco - Montecarlo - Tecno PA123/6 - Amon
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine

Gp di Gran Bretagna - Silverstone - Tecno PA123/6 - Amon
Immagine

Gp d'Olanda - Zandvoort - Tecno PA123/6 - Amon
Immagine Immagine

Gp d'Austria - Osterreichring - Tecno E731 - Amon
Immagine

Re: TECNO 123.. l'altra rossa

MessaggioInviato: 01/11/2011, 9:31
da Niki
Non riesco ancora a capire se le Tecno sono così belle per merito della livrea Martini o perchè sono proprio belle.