1 Agosto 76, i 30 anni di Lauda

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da Uitko » 31/07/2006, 22:25

«Dopo un incidente come il mio, la maniera migliore per metterselo alle spalle è tornare il prima possibile a gareggiare. Quando tornai in pista, forse guidavo anche meglio di prima. Ma questo è possibile solo se hai risolto i tuoi problemi al 100%. Io ho superato i miei senza starmi a chiedere di continuo il perché e perché fosse accaduto proprio a me».

Trent'anni fa, il primo agosto del 1976, al Nuerburgring, anche se su una circuito completamente diverso da quello dove si corre oggi (allora era lungo 22 km e contava 172 curve!), Niki Lauda fu estratto miracolosamente vivo dalla sua Ferrari ridotta in fiamme dopo l'impatto al secondo giro contro un dosso all'uscita della 'Bergwerk' e centrata in pieno dalla Surtees di Brett Lunger.

FRANCOFORTEBUCO NERO - E ancora oggi il pilota austriaco non ricorda nulla dell'incidente. «L'ultimo lampo di memoria è la mia Ferrari che esce dai box per allinearsi in griglia. Poi solo il buio. Ricordo solo di essermi risvegliato in ospedale».

SALVATAGGIO - Tra i piloti che cercarono di estrarre Lauda dalla Ferrari in fiamme, ci fu anche l'italiano Arturo Merzario. Un'operazione poi effettivamente portata a termine da Guy Edwards, che dopo un primo tentativo andato a vuoto di Merzario ed Harald Ertl, salvò la vita al pilota austriaco, con i commissari di pista immobilizzati dalla paura. «L'uomo senza il quale io non sarei qui», ha detto una volta Lauda di Merzario. «Come fosse l'amato Dio lui si gettò nelle fiamme per tirarmi fuori».

A UN PASSO DALLA MORTE - Il casco del pilota austriaco si era spaccato in due al momento dell'impatto e non lo protesse dalle fiamme, tanto che Lauda si porta sempre addosso i segni di quell'incidente. Ad un certo punto si pensò che non si sarebbe potuto riprendere dalle ustioni presenti in tutto il corpo e il prete accorso al suo capezzale gli somministrò addirittura l'estrema unzione.

[Fonte Corriere della Sera]

Immagine
Immagine
"Quando voglio andare più veloce non c'è bisogno che spinga. Basta che mi concentri un pò." (Jim Clark)
Avatar utente
Uitko
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 5054
Iscritto il: 15/12/2003, 0:00
Località: Zena

da DanieleSkywalker » 31/07/2006, 22:58

Quello che mi sono sempre chiesto sono le ferite riportate da Lauda a parte le ustioni.
Si era rotto anche qualche arto? E il motivo per cui fu considerato oramai morente fu per le difficoltà respiratorie o che altro??
Avatar utente
DanieleSkywalker
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 1838
Iscritto il: 27/02/2006, 0:00
Località: Roma

da giroob » 01/08/2006, 9:51

...la macchina di niki...

Immagine
Immagine
"Gilles ha la rabbia di vincere, più di qualsiasi altro pilota." Mauro Forghieri (1979)
Avatar utente
giroob
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 300
Iscritto il: 26/06/2005, 23:00
Località: _3VISO_

da TeamLotus » 01/08/2006, 10:36

Immagine
"Nessun altro ha influenzato il progetto delle vetture da corsa quanto noi...Se non si fa
pulizia, la F1 s'ingolferà in un gioco di copiature, negazioni, interpretazioni me
TeamLotus
Formula Renault
Formula Renault
 
Messaggi: 265
Iscritto il: 14/07/2006, 23:00
Località: Reggio Emilia

da Niki » 01/08/2006, 10:46

Certo che di ***** il corriere della sera ne ha scritte: "...il casco spaccato in due...". Ma quale spaccato. Gli si era sfilato nell'impatto con il terrapieno.
Il problema di Niki furono i gas roventi della benzina incendiata che respirò per tutto quel tempo, ma non si fratturò niente perchè la scocca della Ferrari resse bene ai due impatti, quello col terrapieno e quello con la macchina di Lunger.
Per chi vuole approfondire c'è un topic in questa sezione sull'incidente.
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da Roberto82 » 01/08/2006, 13:53

Quello che mi chiedo è perchè si è continuato fino alle fine degli anni 80 a mettere i serbatoi della benzina ai lati dell'abitacolo nonostante fosse palese la pericolosità di questa idea
"In corsa bisogna essere in due: la macchina e il pilota. Se il pilota sbaglia sono guai", Niki Lauda
Avatar utente
Roberto82
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1485
Iscritto il: 17/12/2005, 0:00
Località: latina

da mpgilles27 » 01/08/2006, 18:50

[quote=""upinthesite""]Quello che mi chiedo è perchè si è continuato fino alle fine degli anni 80 a mettere i serbatoi della benzina ai lati dell'abitacolo nonostante fosse palese la pericolosità di questa idea[/quote]

Ti sbagli...dal 79 in poi, praticamente a causa dell'effetto suolo, tutti i serbatoi erano alle spalle dei piloti! dico a causa dell'effetto suolo perchè per creare l'effetto suolo bisognava liberare i tunnel laterali e quindi l'unica soluzione era sopstare i serbatoi dietro al sedile...praticamente un'invenzione importantissima nata indirettamente...quasi per caso...
Avatar utente
mpgilles27
Formula Renault
Formula Renault
 
Messaggi: 198
Iscritto il: 14/02/2006, 0:00
Località: Ischia

da Niki » 01/08/2006, 18:57

A voler essere pignoli iniziò Chapman nel '78 con la Lotus 79 peri motivi che hai detto tu. Dall'anno successivo si adeguarono tutti gli altri.
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da Roberto82 » 01/08/2006, 19:59

se leggete lo speciale sulla "papera" di barnard vedete che era fornita di serbatoi della benzina anche ai lati del pilota

http://www.gpx.it/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=186
"In corsa bisogna essere in due: la macchina e il pilota. Se il pilota sbaglia sono guai", Niki Lauda
Avatar utente
Roberto82
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1485
Iscritto il: 17/12/2005, 0:00
Località: latina

da Baldi » 02/08/2006, 10:40

già... ma ormai l'esigenza di avere pontoni laterali sgombri per installare i profili alari nel fondo era sparita.

A proposito di serbatoi... e la Ligier del 1988 dove la mettete?
Quei geni avevano messo il motore attaccato all'abitacolo e il serbatoio dietro al motore, più due piccoli serbatoi laterali...
Immagine
C'è un'unica differenza tra me e un pazzo: io non sono pazzo. (Salvador Dalì)
Avatar utente
Baldi
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 10639
Iscritto il: 10/01/2004, 0:00

da Roberto82 » 02/08/2006, 10:50

[quote=""Baldi""]già... ma ormai l'esigenza di avere pontoni laterali sgombri per installare i profili alari nel fondo era sparita.

A proposito di serbatoi... e la Ligier del 1988 dove la mettete?
Quei geni avevano messo il motore attaccato all'abitacolo e il serbatoio dietro al motore, più due piccoli serbatoi laterali...[/quote]

infatti il problema che mi pongo è un altro, cioè quello della federazione che permetteva di costruire queste molotov
"In corsa bisogna essere in due: la macchina e il pilota. Se il pilota sbaglia sono guai", Niki Lauda
Avatar utente
Roberto82
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1485
Iscritto il: 17/12/2005, 0:00
Località: latina

da Niki » 02/08/2006, 17:02

La federazione ha sempre fatto pena, in qualsiasi tempo.
Da un certo anno in poi usarono posizionare i serbatoi di benzina per imbrogliare con i pesi e l'effetto suolo.
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da Roberto82 » 03/08/2006, 19:19

Ho letto su un altro forum che queste due foto sono state scattate prima della partenza del GP del Nurburgring del 76, Confermate?

Immagine

Immagine
"In corsa bisogna essere in due: la macchina e il pilota. Se il pilota sbaglia sono guai", Niki Lauda
Avatar utente
Roberto82
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1485
Iscritto il: 17/12/2005, 0:00
Località: latina

da Niki » 03/08/2006, 20:13

Si ma mi sembra siano foto delle prove, non proprio prima della gara.
Cmq su Autosprint di questa settimana, che ho comperato immantinente, c'è un servizio sull'EPISODIO CHE HA CAMBIATO LA FORMULA 1 PER SEMPRE !!!!
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da Roberto82 » 04/08/2006, 8:24

[quote=""Niki""]Si ma mi sembra siano foto delle prove, non proprio prima della gara.
Cmq su Autosprint di questa settimana, che ho comperato immantinente, c'è un servizio sull'EPISODIO CHE HA CAMBIATO LA FORMULA 1 PER SEMPRE !!!![/quote]

vale la pena comprarlo? E' fatto bene oppure è uno dei tanti scarabocchi che fanno i giornalisti tanto per vendere di più?
"In corsa bisogna essere in due: la macchina e il pilota. Se il pilota sbaglia sono guai", Niki Lauda
Avatar utente
Roberto82
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1485
Iscritto il: 17/12/2005, 0:00
Località: latina

Prossimo

Torna a Formula 1 Storica

cron
  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 6 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 6 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti