GP EUROPA

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da DanieleSkywalker » 08/05/2006, 20:23

Magari un Fittipaldi avrebbe potuto mettere a punto la Ferrari ocme ha fatto Lauda???
Ma io infatti non m iriferivo a te quando ho citato la presunta chiusura di Schumacher...coda di paglia??? :lol: :lol:
Avatar utente
DanieleSkywalker
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 1838
Iscritto il: 27/02/2006, 0:00
Località: Roma

da Elio11 » 08/05/2006, 20:57

nel 1996 ci fu la scissione F.Cart-Indycar no Indycar-IRL..infatti fino la 2002 si chiamava la Champ ancora F.Cart..
la Indy fece un campionato nel 1996 con sole tre gare (indy,phoenix ed un'altra che non ricordo); poi ci fu un campionato 96/97 con 10 gare e dal 1998 ci fu la stabilizzazione e tutte le gare della stagione le fecero in un anno :P :P
Avatar utente
Elio11
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2035
Iscritto il: 31/01/2006, 0:00

da DanieleSkywalker » 08/05/2006, 21:03

La terza gara (anzi la prima in ordine cronologico) fu ad Orlando...il circuito della Disney!!

Sei sicuro che era F.Cart? non è che all'inizio si chiamava ancora Indycar? Io mi ricordo che c'era pure stata una battaglia legale, ma fors ela mia memoria mi inganna.....
Avatar utente
DanieleSkywalker
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 1838
Iscritto il: 27/02/2006, 0:00
Località: Roma

da Jackie_83 » 08/05/2006, 21:13

[quote=""DanieleSkywalker""]Per tutti: secondo me stiamo esagerando con il presunto dominio Ferrari. E' stata superiore alla Renault ma neanche di tantissimo, e la situazione potrebbe cambiare di gran premio in gran premio. Infine Massa sicuramente non ha tirato la staccata a Schumacher in partenza, ma mi sembra esagerato dire che il tedesco abbia stretto il brasiliano, si è semplicemente spostato dalla parte sinistra a quella destra (meno sporca e più gommata) della pista, lasciando tutto lo spazio necessario a Massa. Insomma criticare questo episodio mi pare una forzatura, ma mi rendo conto che non c'è molto da aggrapparsi per questo gran premio...oltre all'osso che diceva Jackie!!
[/quote]

Quoto Daniele "il lato oscuro della forza" Skywalker in toto...sono 2 vittorie d fila è vero, ma nn credo ke il gap con la Renault sia stato colmato, i francesi secondo me hanno ancora + d un asso nella proverbiale manica da tirare fuori al momento opportuno...e il momento opportuno è giunto adesso! sicuramente i Briatore-Boys dalla prima gara in Bahrain fino al 'Ring nn hanno lavorato particolarmente sulla macchina come invece noi rossi abbiamo fatto sulla 248, ke rispetto al Bahrain è quasi tutt'altra cosa...

Inoltre cè anke il discorso gomme...qui in germania oltre alle Ferrari pure Williams e Toyota sono andate bene prima d accusare guasti e acciacchi vari, mentre i gommati Michelin sono parsi un pò in affanno (le 2 renault, ma pure le McLaren e le solite Bar ke se la sono vista brutta con Williams e Toyota ke come prestazioni solitamente sono abbastanza inferiori...)

Per farla breve: non vedo nessun "sorpasso al vertice" come dice qualcuno, la Renault è ancora superiore, probabilmente un pò meno ma lo è ancora...

Secondo me assisteremo a un mondiale tipo quello del '98
Immagine
Avatar utente
Jackie_83
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 8046
Iscritto il: 04/07/2005, 23:00
Località: Terra di mezzo

da Elio11 » 08/05/2006, 21:22

ultimamente ho fatto una ricerca sul campionato del 2001 ,l'anno dell'incidente di Alex per capire la situazione delle scuderie ..ebbene il suo compagno di squadra era Kanaan e tra l'altro come spiegarono l'anno scorso Rob50 e Nick Villani, Ganassi,Rahal ,Andretti e Penske alla fine dell'anno dopo al 2001 passarono alla IRL per via di disguidi fra loro e Newman-Haas e Forsythe..e si creò il campionato alternativo(CCWS) al campionato già alternativo(IRL)..
tra l'altro ti ho detto di Kanaan perchè volevo sapere un pò della sua carriera e quando correva in Cart (fino al 2002) effettivamente molti siti riportano (cosi' come per altri piloti) il fatto che fu CART fino al 2002..poi dal 2003 CCWS.
Ma alcuni riportano una continuità fra CART e CCWS e parlano unicamente di scissione con la IRL nel 1996 sottolineando solo la crisi del campionato dal 2003 ,guardacaso quando la denominazione CART scomparve cosi' come teams e soldi e pubblico)
:P :P :P
ecco perchè vogliono riunirsi..finora non lo hanno fatto perchè non c'è stato accordo tra i capi delle fazioni opposte Forsythe e Penske ( un pò come in F1 tra PattodellaConcordia e Renault,Mclarenetc..) con la differenza che li' non c'è un garante che media fra le parti (Bernie da noi)..ma le cose iniziano a muoversi.. :P :P
Avatar utente
Elio11
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2035
Iscritto il: 31/01/2006, 0:00

da Emerson » 08/05/2006, 21:23

[quote=""DanieleSkywalker""]Magari un Fittipaldi avrebbe potuto mettere a punto la Ferrari ocme ha fatto Lauda???
Ma io infatti non m iriferivo a te quando ho citato la presunta chiusura di Schumacher...coda di paglia??? :lol: :lol:[/quote]

Mi chiami in causa ed io intervengo. :lol:

Lauda prese spunto da El Rato per le doti di pilota-colludatore,una categoria a quel tempo riservata a pochi "culi" sensibili.
E l'austriaco ne divenne poi il migliore rappresentante in modo molto rapido. Tra il 1974 e il 1975.
A quell'epoca compagno di Lauda era Regazzoni che porto' il giovane e quasi totalmente sconosciuto Niki in Ferrari dove certo lo svizzero godeva di privelegi per il suo passato in quel di Maranello.
Pero'il "pivello" supero' ben presto il veterano.
Nel 1975 Lauda vinse il titolo mondiale e Regazzoni arrivo' terzo. In mezzo c'era ancora Fittipaldi.
Quindi senza l'austriaco niente mondiale per la Ferrari come gia' avvenne l'anno prima.
Poi il Clay era un pilota di vecchio stampo. Uno di quelli che saliva sulla vettura e se questa era valida gia' progettualmente,faceva temponi e vinceva altrimenti scendeva dalla vettura incacchiato come una jena senza dire cosa si poteva fare per migliorarla.
Ricordiamoci che a quell'epoca in Ferrari,ma anche in altri teams vigeva la regola che il pilota doveva fare il pilota,cio e' guidare il piu' veloce possibile. alla macchina e a tutte le regolazioni del caso ci pensava lo staff tecnico.
Quanto alle origini paganti di Lauda in F1 e' vero,come e'vero anche oggi per molti piloti. In March,dove lui corse i primi 2 anni,praticamente tutti i piloti dovevano portare lo sponsor o pagare. Lo fece anche Peterson un anno prima di Lauda.
Fittipaldi ad esempio invece ebbe la fortuna di esser visto da Chapman in alcune gare di F3 inglese dove si stava ben comportando e gli fu affidata una vecchia 49C per il GP d'Inghilterra senza pagare nada.
Certo che per andare a correre in Inghilterra,allora patria dei futuri piloti di F1 e non solo,anche Emerson dovette andare con i soldi che fra l'altro provenivano dalla vendita della piccola factory di vetture elaborate che aveva con il fratello Wilson in Brasile.
Avatar utente
Emerson
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1251
Iscritto il: 04/12/2005, 0:00
Località: Vilnius-Lithuania

da Elio11 » 08/05/2006, 21:31

ma perchè Emerson,emerson( gioco di parole :lol: ) scelse di continuare con il team fondato da lui mentre era all'apice?della coopersucar mi piaceva per scelte aerodinamiche il primo modello.. :P
Avatar utente
Elio11
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2035
Iscritto il: 31/01/2006, 0:00

da Emerson » 08/05/2006, 22:17

Quel passaggio alla Copersucar che quasi tutti allora lo ritennero una stupida follia autolesiva in realta' nascondeva,anzi rivelava, l'anima vera di Emerson Fittipaldi.
L'anima che lo porto' nel mondo delle corse.
Correre e vincere con una sua vettura. Con una vettura made in Brasil.
Emerson e Wilson Fittipaldi iniziarono a correre in Brasile giovanissimi con vetture da loro elaborate e poi pure costruite ex novo.
Poi pero' sapendo che per sfondare nel mondo, con le corse, l'unico modo era emigrare in Europa e piu' precisamente in Inghilterra dove esistevano diverse categorie di monoposto di formule minori come la Super Vee,F.Ford,F.3,e i principali teams che partecipavano anche in F1. Quindi deciso che il primo ad andare sarebbe stato Emerson vendettero la ben avviata factory in Brasile per tentare l'avventura.
Ma il sogno nel cassetto per loro era sempre ben in mente.
Wilson che in F1 non ebbe grande successo ritorno' in Brasile alla fine della stagione 1973, con un cognome che ormai era una leggenda grazie soprattutto a Emerson e quindi inizio' a lavorare sul progetto di una F1 interamente brasiliana e a trovare, grazie alle credenziali, i fondi necessari.
Il tutto fu pronto nel 1975,quando Emerson stava difendendo il secondo titolo mondiale ,in Mclaren.
Alla fine della stagione Emerson decise di fare il passo con la Copersucar.
Il team aveva solo un anno poco incoraggiante di esperienza ma le speranze erano forti.
In quattro anni aveva vinto due titoli mondiali,e due volte era stato vice campione del mondo,aveva battuto il re della F1 Jackie Stewart e ora gli si presentava la possibilita' di realizzare il suo sogno: correre e vincere con una vettura brasiliana,che portava anche il suo cognome. Proprio come agli inizi della carriera.
Era consapevole benissimo in che difficile impresa si stava impegnando. Il primo anno,il 1976,gli costo' grandi umiliazioni,ad uno come lui abituato a lottare per il primo posto. Avrebbe potuto ripensarci. Ritrovare un forte team l'anno dopo.
Ma non era quello il suo sogno,non era quella la sua speranza.
Ando' come ando'. Pochi risultati ottenuti soprattutto in piste dove contava la capacita' di guida che sopperiva al gap tecnico delle vetture. Long Beach,Montecarlo e pochi altri.
Il back ground tecnologico in Brasile era pressoche' zero,quindi il team su richiesta di Emerson si dovette trasferire in toto in Inghilterra,con tecnici e meccanici quasi sempre anglosassoni e quindi col tempo anche la caretteristica della vettura made in Brasil venne a perdersi e con essa fini' anche il finanziamento dell'azienda statale di raffinazione dello zucchero Copersucar.
L'assenza di fondi quasi illimitati che la F1 gia' all'epoca richiedeva determino' il definitivo tramonto di un sogno.
Emerson si ritiro' dalle corse nel 1980 e alla fine dell'anno dopo anche il Team Fittipaldi chiuse baracca.
Emerson presto si senti' assalito dal prurito di stringere un volante da corsa e tento' l'avventura in Usa dove ottenne grandi soddisfazioni.
Degne del Campione a 360 gradi quale era. :wink:
Avatar utente
Emerson
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1251
Iscritto il: 04/12/2005, 0:00
Località: Vilnius-Lithuania

da Baldi » 09/05/2006, 11:03

Aggiungo una cosina sul primo Lauda.

Mi sembra che lui stesso (e chi altri sennò) abbia confessato che prima di finire alla Ferrari... povero, pieno di debiti, lontano dal successo nonostante gli sforzi...
...abbia auto il pensiero di andare dritto in una curva a chiuderla lì... la sua vita!

L'avevo letta qualche anno fa ma non mi ricordo altri dettagli.
Immagine
C'è un'unica differenza tra me e un pazzo: io non sono pazzo. (Salvador Dalì)
Avatar utente
Baldi
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 10639
Iscritto il: 10/01/2004, 0:00

da Baldi » 09/05/2006, 11:14

Relativamente alla lotta Renault-Ferrari...

La rossa ha fatto passi da gigante e se la vittoria di Imola è stata soprattutto quella di Schumy, quella al Nurburgring è stata di tutta la squadra, soprattutto Bridgestone che ha migliorato notevolmente (anche se c'è da aggiungere che se la temperatura fosse stata qualche grado diversa magari stavamo raccontando tutti un'altra storia).

Facendo un doveroso paragone col 2005, trovo che la Ferrari potrà essere ben più consistente della Mclaren (sappiamo tutti come lavora d'impegno il team italiano).

Consideriamo che la Bridgestone sta fornendo gomme specifiche per gli italiani (freghandosene bellamente di Toyota e Williams) e che l'affidabilità sembra essere stata trovata.

La Renault davanti, probabile.

Ma la rossa sta arrivando.

Arriva pure la Mclaren probabilmente, e tra tre-quattro GP chi tra Renault e Ferrari starà dietro e dovrà recuperare farà i conti con le frecce d'argento che toglieranno punti e danneggeranno le tattiche in gara.

Renault e Ferrari dovranno usare anche gli zerbini.

Massa lo è già... Fisico dovrà farlo per forza.
Immagine
C'è un'unica differenza tra me e un pazzo: io non sono pazzo. (Salvador Dalì)
Avatar utente
Baldi
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 10639
Iscritto il: 10/01/2004, 0:00

da Niki » 09/05/2006, 11:44

[quote=""Baldi""]Aggiungo una cosina sul primo Lauda.

Mi sembra che lui stesso (e chi altri sennò) abbia confessato che prima di finire alla Ferrari... povero, pieno di debiti, lontano dal successo nonostante gli sforzi...
...abbia auto il pensiero di andare dritto in una curva a chiuderla lì... la sua vita!

L'avevo letta qualche anno fa ma non mi ricordo altri dettagli.[/quote]

Sarà stato su Novella 2000. Il Doge era ricco ed aveva ipotecato gli immobili della famiglia contro il volere della stessa :lol: Per cui avrebbe avuto di che pagare, se gli fosse andata male.
Poi probabilmente la famiglia l'avrebbe cancellato vita natural durante.
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da Niki » 09/05/2006, 11:47

[quote=""Baldi""]Renault e Ferrari dovranno usare anche gli zerbini.

Massa lo è già... Fisico dovrà farlo per forza.[/quote]

Per la ferrari non è niente di nuovo. Invece Fisichella direi che è uno zerbino naturale, anche se molto probabilmente senza niente scritto nero su bianco che lo imponga.
Cmq visto come stanno andando le cose, in altre parole come sta andando la McLaren, spero che Fernando rivinca il titolo quest'anno perchè se la squadra anglo-tedesca continuerà con questo andazzo, andazzo che ha già da un paio d'anni a questa parte, per l'anno prossimo la vedo male.
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da Niki » 09/05/2006, 11:51

[quote=""Emerson""][quote=""DanieleSkywalker""]Magari un Fittipaldi avrebbe potuto mettere a punto la Ferrari ocme ha fatto Lauda???
Ma io infatti non m iriferivo a te quando ho citato la presunta chiusura di Schumacher...coda di paglia??? :lol: :lol:[/quote]

Mi chiami in causa ed io intervengo. :lol:

Lauda prese spunto da El Rato per le doti di pilota-colludatore,una categoria a quel tempo riservata a pochi "culi" sensibili.
E l'austriaco ne divenne poi il migliore rappresentante in modo molto rapido. Tra il 1974 e il 1975.
A quell'epoca compagno di Lauda era Regazzoni che porto' il giovane e quasi totalmente sconosciuto Niki in Ferrari dove certo lo svizzero godeva di privelegi per il suo passato in quel di Maranello.
Pero'il "pivello" supero' ben presto il veterano.
Nel 1975 Lauda vinse il titolo mondiale e Regazzoni arrivo' terzo. In mezzo c'era ancora Fittipaldi.
Quindi senza l'austriaco niente mondiale per la Ferrari come gia' avvenne l'anno prima.
Poi il Clay era un pilota di vecchio stampo. Uno di quelli che saliva sulla vettura e se questa era valida gia' progettualmente,faceva temponi e vinceva altrimenti scendeva dalla vettura incacchiato come una jena senza dire cosa si poteva fare per migliorarla.
Ricordiamoci che a quell'epoca in Ferrari,ma anche in altri teams vigeva la regola che il pilota doveva fare il pilota,cio e' guidare il piu' veloce possibile. alla macchina e a tutte le regolazioni del caso ci pensava lo staff tecnico.
Quanto alle origini paganti di Lauda in F1 e' vero,come e'vero anche oggi per molti piloti. In March,dove lui corse i primi 2 anni,praticamente tutti i piloti dovevano portare lo sponsor o pagare. Lo fece anche Peterson un anno prima di Lauda.
Fittipaldi ad esempio invece ebbe la fortuna di esser visto da Chapman in alcune gare di F3 inglese dove si stava ben comportando e gli fu affidata una vecchia 49C per il GP d'Inghilterra senza pagare nada.
Certo che per andare a correre in Inghilterra,allora patria dei futuri piloti di F1 e non solo,anche Emerson dovette andare con i soldi che fra l'altro provenivano dalla vendita della piccola factory di vetture elaborate che aveva con il fratello Wilson in Brasile.[/quote]

Sto azzo di Emerson dice oro colato :lol:
L'amato austriaco è stato la naturale continuazione di Stewart prima, Fittipaldi poi. Probabilmente questi due piloti in Ferrari quell'anno avrebbero vinto, ma piloti di uguale velocità come era Peterson o qualche altro no. Semplicemente perchè come collaudatori facevano ridere.
Quando c'è stato l'avvento di Lui in F1, Stewart e Fittipaldi hanno capito che li avrebbe fatti ritirare a suon di superiorità !!! :lol: hauhauha
Il perchè della Copersucar l'ha detto Emerson. Fitti, come Senna, aveva un grosso senso dell'appartenenza al Brasile e voleva che a vincere fosse il paese. Così come Senna, quando vinceva, tirava fuori la bandiera brasiliana.
Sentimento invece che non hanno mai avuto piloti come Piquet, Pace, e le scimmie che sono venute in seguito.
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da Elio11 » 09/05/2006, 12:12

un pò barrichello forse..
Avatar utente
Elio11
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2035
Iscritto il: 31/01/2006, 0:00

da Baldi » 09/05/2006, 12:20

Sono convinto pure io che Fittipaldi sia stato uno dei più grandi piloti di tutti i tempi e il fatto di essersi imbarcato nell'avventura Copersucar gli ha impedito di avere un palmares ben più consistente.
Pestando i piedi a gente come Hunt, Lauda e Andretti tranquillamente.

La storia della F1 sarebbe molto diversa da quella che noi conosciamo.
Immagine
C'è un'unica differenza tra me e un pazzo: io non sono pazzo. (Salvador Dalì)
Avatar utente
Baldi
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 10639
Iscritto il: 10/01/2004, 0:00

PrecedenteProssimo

Torna a Formula 1 Storica

  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 10 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 10 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti