[quote=""Emerson""][quote=""DanieleSkywalker""]Magari un Fittipaldi avrebbe potuto mettere a punto la Ferrari ocme ha fatto Lauda???
Ma io infatti non m iriferivo a te quando ho citato la presunta chiusura di Schumacher...coda di paglia???

[/quote]
Mi chiami in causa ed io intervengo.
Lauda prese spunto da El Rato per le doti di pilota-colludatore,una categoria a quel tempo riservata a pochi "culi" sensibili.
E l'austriaco ne divenne poi il migliore rappresentante in modo molto rapido. Tra il 1974 e il 1975.
A quell'epoca compagno di Lauda era Regazzoni che porto' il giovane e quasi totalmente sconosciuto Niki in Ferrari dove certo lo svizzero godeva di privelegi per il suo passato in quel di Maranello.
Pero'il "pivello" supero' ben presto il veterano.
Nel 1975 Lauda vinse il titolo mondiale e Regazzoni arrivo' terzo. In mezzo c'era ancora Fittipaldi.
Quindi senza l'austriaco niente mondiale per la Ferrari come gia' avvenne l'anno prima.
Poi il Clay era un pilota di vecchio stampo. Uno di quelli che saliva sulla vettura e se questa era valida gia' progettualmente,faceva temponi e vinceva altrimenti scendeva dalla vettura incacchiato come una jena senza dire cosa si poteva fare per migliorarla.
Ricordiamoci che a quell'epoca in Ferrari,ma anche in altri teams vigeva la regola che il pilota doveva fare il pilota,cio e' guidare il piu' veloce possibile. alla macchina e a tutte le regolazioni del caso ci pensava lo staff tecnico.
Quanto alle origini paganti di Lauda in F1 e' vero,come e'vero anche oggi per molti piloti. In March,dove lui corse i primi 2 anni,praticamente tutti i piloti dovevano portare lo sponsor o pagare. Lo fece anche Peterson un anno prima di Lauda.
Fittipaldi ad esempio invece ebbe la fortuna di esser visto da Chapman in alcune gare di F3 inglese dove si stava ben comportando e gli fu affidata una vecchia 49C per il GP d'Inghilterra senza pagare nada.
Certo che per andare a correre in Inghilterra,allora patria dei futuri piloti di F1 e non solo,anche Emerson dovette andare con i soldi che fra l'altro provenivano dalla vendita della piccola factory di vetture elaborate che aveva con il fratello Wilson in Brasile.[/quote]
Sto azzo di Emerson dice oro colato
L'amato austriaco è stato la naturale continuazione di Stewart prima, Fittipaldi poi. Probabilmente questi due piloti in Ferrari quell'anno avrebbero vinto, ma piloti di uguale velocità come era Peterson o qualche altro no. Semplicemente perchè come collaudatori facevano ridere.
Quando c'è stato l'avvento di Lui in F1, Stewart e Fittipaldi hanno capito che li avrebbe fatti ritirare a suon di superiorità !!!

hauhauha
Il perchè della Copersucar l'ha detto Emerson. Fitti, come Senna, aveva un grosso senso dell'appartenenza al Brasile e voleva che a vincere fosse il paese. Così come Senna, quando vinceva, tirava fuori la bandiera brasiliana.
Sentimento invece che non hanno mai avuto piloti come Piquet, Pace, e le scimmie che sono venute in seguito.