Una cursiosità sulla Williams 94

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da giorgio_deglianto » 23/03/2006, 10:59

Infatti hai ragione non si può ricondurre tutto ad un'unica causa. Certo che il fatto che un pilota come Senna non ha nemmeno tentato di frenare mi ha lasciato veramente di stucco. Ho pensato per un istante che l'abbia fatto apposta per suicidarsi.
giorgio_deglianto
 

da Roberto82 » 23/03/2006, 12:26

[quote=""giorgio_deglianto""]Infatti hai ragione non si può ricondurre tutto ad un'unica causa. Certo che il fatto che un pilota come Senna non ha nemmeno tentato di frenare mi ha lasciato veramente di stucco. Ho pensato per un istante che l'abbia fatto apposta per suicidarsi.[/quote]

Senna tentò di frenare e scalò anche una marcia, insomma fece il possibile per recuperare la situazione
"In corsa bisogna essere in due: la macchina e il pilota. Se il pilota sbaglia sono guai", Niki Lauda
Avatar utente
Roberto82
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1485
Iscritto il: 17/12/2005, 0:00
Località: latina

da giorgio_deglianto » 23/03/2006, 12:37

Ma allora si sarebbero viste quantomeno delle tracce di frenata, o almeno uno scomponimento della vettura, le ruote anteriori bloccate. Invece niente di tutto ciò....
giorgio_deglianto
 

da mpgilles27 » 23/03/2006, 13:19

Vi posto l'ipotesi che trasmisero a "la macchina del tempo" qualche anno fa (durante la stessa puntata fu trasmesso anche un messaggio che dichiarava la morte di Michele Alboreto...che combinazione, l'uomo più attivo durante il processo Senna!!!)!

L'ipotesi era questa ed è molto plausibile secondo me...
Al via ci fu un grave incidente tra la lotus di Pedro Lamy e la benetton di Lehto che rimase ferma in partenza (e già i furono feriti tra il pubblico); la safety car rimase in pista per parecchi giri. Era la prima volta che la safety car veniva usata durante un GP e causò gravi difficoltà alle monoposto che si ritrovarono accodati ad andatura "a lumaca" a tenere in temperatura gomme e freni. Ovviamente, l'abassamento della temperatura delle gomme ne provocò una diminuzione del volume, con l'effetto conseguente che la macchina era più bassa e toccava l'asfalto con il fondo piatto!
Alla ripartenza Senna era in testa e arrivò al famigerato Tamburello, curva che in alcuni tratti presentava delle sconnessioni. Proprio in una di queste sconnessioni la vettura di Senna toccò l'asfalto (infatti dalle riprese del camera car di Schumacher lo si vede chiaramente) con conseguente perdita di aderenza del posteriore che "scivolò via" verso destra.
Senna, accortosi della perdita di aderenza del posteriore controsterzò leggermente ma proprio in quel momento la macchina riprese aderenza con l'effetto che il controsterzo di Ayrton diventò una "curva a destra" e non più un controllo...
Il resto poi lo sappiamo tutti...
Senna non subì nessun'altra ferita perchè l'impatto non fu poi così violento da fargli del male (pensate a Piquet qualche anno prima con macchine meno resistenti...) se non fosse per quel braccetto della sospensione che gli forò il casco all'altezza dell'attacco della visiera!
Senna, oltre alle lamentele dell'abitacolo troppo stretto, si lamentò anche del fatto che si sentiva troppo scoperto all'interno dell'abitacolo, le sue spalle addirittura erano troppo fuori dal cockpit...

Cmq io penso che quann adda succèr...succèr! Ayrton non avrebbe dovuto correre a quella corsa...se lo sentiva chiaramente che sarebbe successo qualcosa...
Avatar utente
mpgilles27
Formula Renault
Formula Renault
 
Messaggi: 198
Iscritto il: 14/02/2006, 0:00
Località: Ischia

da Emerson » 23/03/2006, 13:33

:roll: Mah!
Questa teoria lanciata da Cecchi Paone.....
Errore del pilota intersecato ad una anomala reazione della macchina allora?! E perche' non tenta altre manovre poi?
Tutto e' possibile ma io resto piu' dell'idea che tutto nasce dalla improvvisa mancanza di controllo di direzione dovuta alla rottura del piantone dello sterzo. La macchina va semplicemente a dritto della sua traiettoria iniziale fino al muro.
Avatar utente
Emerson
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1251
Iscritto il: 04/12/2005, 0:00
Località: Vilnius-Lithuania

da Roberto82 » 23/03/2006, 17:03

[quote=""Emerson""]:roll: Mah!
Questa teoria lanciata da Cecchi Paone.....
Errore del pilota intersecato ad una anomala reazione della macchina allora?! E perche' non tenta altre manovre poi?
[/quote]

Ok, ma a quella velocità che altre manovre avrebbe potuto fare? Alla fine è successo tutto in pochissimi istanti.
"In corsa bisogna essere in due: la macchina e il pilota. Se il pilota sbaglia sono guai", Niki Lauda
Avatar utente
Roberto82
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1485
Iscritto il: 17/12/2005, 0:00
Località: latina

da Roberto82 » 23/03/2006, 17:07

[quote=""giorgio_deglianto""]Ma allora si sarebbero viste quantomeno delle tracce di frenata, o almeno uno scomponimento della vettura, le ruote anteriori bloccate. Invece niente di tutto ciò....[/quote]

Ma la telemetria ha registrato sia la frenata che la scalata di marcia.
"In corsa bisogna essere in due: la macchina e il pilota. Se il pilota sbaglia sono guai", Niki Lauda
Avatar utente
Roberto82
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1485
Iscritto il: 17/12/2005, 0:00
Località: latina

da Jackie_83 » 23/03/2006, 18:33

già....l'impatto avvenne in 2nda marcia a circa 120 Km/h
Immagine
Avatar utente
Jackie_83
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 8046
Iscritto il: 04/07/2005, 23:00
Località: Terra di mezzo

da Niki » 23/03/2006, 18:45

Non vorrei dire una fregnaccia, ma credo che l'impatto sia avvenuto ad una velocità un pò più alta, penso intorno ai 150-170 orari. In quel curvone si passava a quasi 300, negli istanti in cui Senna capì che la macchina stava uscendo fece in tempo a scalare due o tre marce; le auto a quell'epoca mi sembra già avessero 6 marce perciò penso che era in terza o quarta quando la macchina urtò.
Per frenare frenò, però come uscì dai rilievi che la polizia stradale fece in seguito, in quel punto lo spazio all'esterno del Tamburello è in discesa (...) per cui la macchina fece una specie di planata toccando il suolo solo a tratti, troppo poco per decelerare abbastanza.
La teoria lanciata da quel frocio, cornuto e sciacallo di Cecchi Paone? Io l'ammazzerei se potessi. Non sa neanche com'è fatta una F1, figuriamoci se può tirare fuori teorie.
Ultima modifica di Niki il 23/03/2006, 18:46, modificato 1 volta in totale.
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da Emerson » 23/03/2006, 18:46

E allora visto che i freni funzionano e lo sterzo pure chiunque corre in auto avrebbe pure tentato di mettere la macchina in testa-coda o no?
A meno che lo sterzo non obbedisca a tali comandi.....sara' ma a me sembra elementare la cosa. :?
Avatar utente
Emerson
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1251
Iscritto il: 04/12/2005, 0:00
Località: Vilnius-Lithuania

da Roberto82 » 23/03/2006, 19:26

[quote=""Niki""]Non vorrei dire una fregnaccia, ma credo che l'impatto sia avvenuto ad una velocità un pò più alta, penso intorno ai 150-170 orari. In quel curvone si passava a quasi 300, negli istanti in cui Senna capì che la macchina stava uscendo fece in tempo a scalare due o tre marce; le auto a quell'epoca mi sembra già avessero 6 marce perciò penso che era in terza o quarta quando la macchina urtò.
Per frenare frenò, però come uscì dai rilievi che la polizia stradale fece in seguito, in quel punto lo spazio all'esterno del Tamburello è in discesa (...) per cui la macchina fece una specie di planata toccando il suolo solo a tratti, troppo poco per decelerare abbastanza.
La teoria lanciata da quel frocio, cornuto e sciacallo di Cecchi Paone? Io l'ammazzerei se potessi. Non sa neanche com'è fatta una F1, figuriamoci se può tirare fuori teorie.[/quote]

Da quanto ho letto in giro, Senna riuscì a scalare una sola marcia passando dalla 6° alla 5°. Comunque il servizio era si stato trasmesso da Cecchi Pavone ( :lol: ) ma credo sia stato comprato da una televesione inglese perchè sul mulo si trova se lo cercate
"In corsa bisogna essere in due: la macchina e il pilota. Se il pilota sbaglia sono guai", Niki Lauda
Avatar utente
Roberto82
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1485
Iscritto il: 17/12/2005, 0:00
Località: latina

da Niki » 23/03/2006, 19:32

[quote=""Emerson""]E allora visto che i freni funzionano e lo sterzo pure chiunque corre in auto avrebbe pure tentato di mettere la macchina in testa-coda o no?
A meno che lo sterzo non obbedisca a tali comandi.....sara' ma a me sembra elementare la cosa. :?[/quote]

Rincojonito, lo sterzo era rotto hai voglia a girarlo... Senna fece tutto quello che potè, non so quanti altri piloti sarebbero stati in grado di farlo considerato il livello del brasiliano.

Up, no Senna scalò sicuramente due marce come minimo. A quel tempo già c'erano i cambi a farfalla per cui scalare era già un'operazione veloce. Guardate che tra il momento in cui la macchina ha deviato per la tangente ed il momento in cui ha colpito il muro penso siano passati al massimo due secondi. Se andate nel sito di Senna Files c'è il video ricostruito dal CINECA che mostra anche i tabulati telemetrici in tempo reale.
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da Niki » 23/03/2006, 19:35

Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da Roberto82 » 23/03/2006, 19:36

[quote=""Niki""][quote=""Emerson""]E allora visto che i freni funzionano e lo sterzo pure chiunque corre in auto avrebbe pure tentato di mettere la macchina in testa-coda o no?
A meno che lo sterzo non obbedisca a tali comandi.....sara' ma a me sembra elementare la cosa. :?[/quote]

Rincojonito, lo sterzo era rotto hai voglia a girarlo... Senna fece tutto quello che potè, non so quanti altri piloti sarebbero stati in grado di farlo considerato il livello del brasiliano.

Up, no Senna scalò sicuramente due marce come minimo. A quel tempo già c'erano i cambi a farfalla per cui scalare era già un'operazione veloce. Guardate che tra il momento in cui la macchina ha deviato per la tangente ed il momento in cui ha colpito il muro penso siano passati al massimo due secondi. Se andate nel sito di Senna Files c'è il video ricostruito dal CINECA che mostra anche i tabulati telemetrici in tempo reale.[/quote]

Emerson ha supposto che la causa dell'incidente non sia stato lo sterzo rotto ma la perdita di aderenza al posteriore, eventualità considerata da quel documentario trasmesso dal Pavone.
"In corsa bisogna essere in due: la macchina e il pilota. Se il pilota sbaglia sono guai", Niki Lauda
Avatar utente
Roberto82
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1485
Iscritto il: 17/12/2005, 0:00
Località: latina

da Niki » 23/03/2006, 20:01

Ma lasciate perdere le ****** di Pavone coglione. Una prova elementare: se la macchina avesse perso aderenza al posteriore si sarebbe girata, non sarebbe andata dritta come un fuso, dato che il Tamburello aveva un raggio larghissimo ma era pur sempre una curva.
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

PrecedenteProssimo

Torna a Formula 1 Storica

  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 3 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 3 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti