schumi-senna 1992/1993/1994

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da foxx » 06/11/2008, 18:57

Quello,anche se c'era,non serviva a niente.
In quella situazione i problemi di trazione non sussitono,a bassi giri la coppia serve,eccome...soprattutto in 5 marcia.
Io resto dell'idea che le furbate della B194 servivano in altre occasioni,in partenza ed al pit-stop.
GPL is my passion
Avatar utente
foxx
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 414
Iscritto il: 06/08/2006, 23:00
Località: Busto Arsizio

da sellix » 08/11/2008, 14:35

ma secondo voi quanto fa guadagnare in termini di prestazioni il cambio al volante?
Immagine
"He is the outstanding racing driver since the Second World War ” Niki Lauda on Michael Schumacher
Avatar utente
sellix
Formula 3000
Formula 3000
 
Messaggi: 637
Iscritto il: 14/05/2007, 23:00

da sundance76 » 08/11/2008, 15:45

[quote="Powerslide"]
No, no! Che usasse solo una marcia si sentiva chiaramente (anche nella chicane da prima  :001_rolleyes: ) e alla regolarità di quel motore (o trasmissione) che non credo.

Comunque se c'era il trucco è stato ben nascosto. Come la pagina 17 del menù ..............
[/quote]

Il cosiddetto "file fantasma". La Federazione beccò questo file nascosto nella centralina Benetton, che comandava varie funzioni vietate, come il launch control, il traction control e via dicendo, e la Benetton si difese dicendo: "Sì, è vero, ma è un file rimasto lì dall'anno scorso, però noi non lo usiamo...".
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9483
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da foxx » 08/11/2008, 16:35

[quote="sellix"]
ma secondo voi quanto fa guadagnare in termini di prestazioni il cambio al volante?
[/quote]


Su circuiti come Monaco parecchio,+ cambiate ci sono e + si guadagna.
Comunque il vantaggio del cambio introdotto nel 1989 dalla Ferrari va oltre il lato prestazionale,anzi,questo penso sia il minimo.
Questo tipo di trasmissione ha due grossi pregi....il primo di non farti sbagliare una cambiata ed il secondo di affaticarti molto meno.
GPL is my passion
Avatar utente
foxx
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 414
Iscritto il: 06/08/2006, 23:00
Località: Busto Arsizio

da foxx » 08/11/2008, 16:44

[quote="sundance76"]
[quote="Powerslide"]
No, no! Che usasse solo una marcia si sentiva chiaramente (anche nella chicane da prima  :001_rolleyes: ) e alla regolarità di quel motore (o trasmissione) che non credo.

Comunque se c'era il trucco è stato ben nascosto. Come la pagina 17 del menù ..............
[/quote]

Il cosiddetto "file fantasma". La Federazione beccò questo file nascosto nella centralina Benetton, che comandava varie funzioni vietate, come il launch control, il traction control e via dicendo, e la Benetton si difese dicendo: "Sì, è vero, ma è un file rimasto lì dall'anno scorso, però noi non lo usiamo...".
[/quote]

Guardando certe partenze,come questa di Magny-Cours risulta evidente che lo usavano....

http://www.youtube.com/watch?v=HYca6E6c3IM&feature=related


Schumacher poi non e' mai stato un mago delle partenze mentre quell'anno ne infilo' parecchie a livello di Alesi, il migliore dell'epoca al semaforo.
GPL is my passion
Avatar utente
foxx
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 414
Iscritto il: 06/08/2006, 23:00
Località: Busto Arsizio

da Powerslide » 08/11/2008, 16:58

[quote="foxx"]

Guardando certe partenze,come questa di Magny-Cours risulta evidente che lo usavano....


Schumacher poi non e' mai stato un mago delle partenze mentre quell'anno ne infilo' parecchie a livello di Alesi, il migliore dell'epoca al semaforo.


[/quote]

La partenza in Francia penso la ricordino a memoria tutti  8) :o :scared:

Peccato che da quando trovarono la famosa pag.17 (mai usata in gara  :sneaky2: ), Schumi di start così non ne fece più vedere.  8)

P.S. La riduzione della cilindrata dovrebbe favorire i meno frazionati, non penalizzarli.

Qualcuno mi sa dire (io sono un pigro  :001_unsure: ) se la Benetton del '92 usasse un cambio a 6 o 7 marce? Sto facendo un po' di conti sulla telemetria che si vede sul filmato e ............  :001_rolleyes:
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da DanieleSkywalker » 08/11/2008, 17:01

[quote="Powerslide"]
[quote="foxx"]

Guardando certe partenze,come questa di Magny-Cours risulta evidente che lo usavano....


Schumacher poi non e' mai stato un mago delle partenze mentre quell'anno ne infilo' parecchie a livello di Alesi, il migliore dell'epoca al semaforo.


[/quote]

La partenza in Francia penso la ricordino a memoria tutti  8) :o :scared:

Peccato che da quando trovarono la famosa pag.17 (mai usata in gara  :sneaky2: ), Schumi di start così non ne fece più vedere.  8)

P.S. La riduzione della cilindrata dovrebbe favorire i meno frazionati, non penalizzarli.

Qualcuno mi sa dire (io sono un pigro  :001_unsure: ) se la Benetton del '92 usasse un cambio a 6 o 7 marce? Sto facendo un po' di conti sulla telemetria che si vede sul filmato e ............   :001_rolleyes:
[/quote]

Quella del '92 aveva un 6 marce manuale....ma cosa c'entra con il filmato del '94??  :confused1:
Avatar utente
DanieleSkywalker
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 1838
Iscritto il: 27/02/2006, 0:00
Località: Roma

da Powerslide » 08/11/2008, 17:05

Ma non era Spagna 92 dove rimase solo con la quinta?
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da Powerslide » 08/11/2008, 17:12

Ma no, era il 94  :blush: Anche allora arrivò secondo dietro a una Williams!

Ok: allora riformulo la domanda.

Quante marce aveva nel 94?
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da DanieleSkywalker » 08/11/2008, 17:14

[quote="Powerslide"]
Ma non era Spagna 92 dove rimase solo con la quinta?
[/quote]

No Spagna '94, si vede pure dal filmato la chicane di fortuna con le gomme messa a causa della fobia generata da Imola.


Comunque nel '92 l'elettronica era libera, quindi qualunque sistema avesse avuto la Benetton sarebbe stato regolare.


Sul '94 invece ce ne sarebbero da dire... :001_rolleyes:
Avatar utente
DanieleSkywalker
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 1838
Iscritto il: 27/02/2006, 0:00
Località: Roma

da DanieleSkywalker » 08/11/2008, 17:20

[quote="Powerslide"]
Ma no, era il 94  :blush: Anche allora arrivò secondo dietro a una Williams!

Ok: allora riformulo la domanda.

Quante marce aveva nel 94?
[/quote]

E chi si scorda Spagna '92..con un giovane Schumacher che con pochi GP sulle spalle e su una Benetton senza TC arriva ad impensierire Mansell con l'astro Williams    :thumbup:, mentre Senna andava a muro...

Comunque anche nel '94  il cambio della Benetton era a 6 marce, quello a sette marce fu introdotto solo anni più avanti.

Però ora non farmi stare sulle spine..qual'è la tua tesi???  :drool:
Avatar utente
DanieleSkywalker
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 1838
Iscritto il: 27/02/2006, 0:00
Località: Roma

da foxx » 08/11/2008, 17:31

[quote="Powerslide"]
P.S. La riduzione della cilindrata dovrebbe favorire i meno frazionati, non penalizzarli.
[/quote]


Quello che lessi all'epoca era che con la cilindrata a 3 litri sarebbero stati favoriti i 10 cilindri rispetto agli 8 in quanto avrebbero perso meno coppia in percentuale rispetto ai 3.5 litri.....poi correggimi tu se e' una cavolata
GPL is my passion
Avatar utente
foxx
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 414
Iscritto il: 06/08/2006, 23:00
Località: Busto Arsizio

da sellix » 08/11/2008, 17:37

caro utiko, visto che la discussione ormai sta riguardando sempre più la stagione 1994 (ed è quasi impossibile che non sia così) potresti modificare il titolo del topic.
grazie in anticipo
sellix
Immagine
"He is the outstanding racing driver since the Second World War ” Niki Lauda on Michael Schumacher
Avatar utente
sellix
Formula 3000
Formula 3000
 
Messaggi: 637
Iscritto il: 14/05/2007, 23:00

da gelax » 08/11/2008, 17:57

[quote="tom"]
Perfavore Senna non è paragonabile a scucchia.
Senna è Senna ... sul bagnato imprendibile per chiunque e sull' asciutto pure. Schumacher gli era inferiore su tutto.
[/quote]

senna non ha mai portato nessuna squadra a vincere il mondiale, non ha mai rischiato di vincere un mondiale con una macchina nettamente inferiore!!!!!!!!!!!!!!!!

sul giro secco era il migliore, ma nient'altro.
Scrolla, scrolla pure fin che vuoi, tanto l'ultima goccia va a finire nella mutanda..............
Avatar utente
gelax
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1470
Iscritto il: 24/04/2005, 23:00
Località: Modena

da Powerslide » 08/11/2008, 18:21

[quote="foxx"]
[quote="Powerslide"]
P.S. La riduzione della cilindrata dovrebbe favorire i meno frazionati, non penalizzarli.
[/quote]


Quello che lessi all'epoca era che con la cilindrata a 3 litri sarebbero stati favoriti i 10 cilindri rispetto agli 8 in quanto avrebbero perso meno coppia in percentuale rispetto ai 3.5 litri.....poi correggimi tu se e' una cavolata
[/quote]

Una riduzione della cilindrata avrebbe favorito l'8 (o perlomeno non l'avrebbe penalizzato) in quanto si sarebbe potuto diminuire l'alesaggio, migliorando così la combustione e riducendo le perdite date dall'attrito tra il mantello dei pistoni ed il cilindro.

Se avevano raggiunto potenza ed affidabilità con una cilindrata unitaria di  437 cc , ancora meglio sarebbe stato con 375.

Visto che la coppia è data dalla pressione esercitata sul pistone moltiplica per il braccio di manovella (la corsa, quindi) e che la perdita di pressione è direttamente proporzionale alla cilindrata (a parità degli altri parametri) penso proprio che, o non ricordi bene, o che i giornalisti abbiano scritto una cavolata (e non accade di rado  :001_rolleyes: ).

Per salvarli un po' (ma poco poco), diciamo che l'8 avrebbe dovuto montare valvole più piccole (volendo ridurre l'alesaggio, ma non è obbligatorio), ma la perdita di carico sarebbe stata minore del guadagno con gli attriti, essendo la carica da aspirare minore.

Di contro, i 10 avrebbero mantenuto lo stesso alesaggio, riducendo la corsa e quindi aumentando i giri e quindi la potenza.

Per chiarire: potenza = coppia x num.giri.
Un plurifrazionato ha sempre una coppia minore (la carica per singolo cilindro è ovviamente minore), ma si rifà in potenza aumentando i giri.
Non per niente la BMW aveva chiesto per il WTCC (e se non ricordo male ottenuto) un limite massimo di giri superiore a quello delle altre Case, visto che usava un 6 e non un 4.

Sarebbe interessante conoscere le misure degli 8 e dei 10, prima e dopo la riduzione di cilindrata, per capire in quale direzione si fossero mossi i tecnici.
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

PrecedenteProssimo

Torna a Formula 1 Storica

  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 8 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 8 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti