[quote="foxx"]
[quote="Powerslide"]
P.S. La riduzione della cilindrata dovrebbe favorire i meno frazionati, non penalizzarli.
[/quote]
Quello che lessi all'epoca era che con la cilindrata a 3 litri sarebbero stati favoriti i 10 cilindri rispetto agli 8 in quanto avrebbero perso meno coppia in percentuale rispetto ai 3.5 litri.....poi correggimi tu se e' una cavolata
[/quote]
Una riduzione della cilindrata avrebbe favorito l'8 (o perlomeno non l'avrebbe penalizzato) in quanto si sarebbe potuto diminuire l'alesaggio, migliorando così la combustione e riducendo le perdite date dall'attrito tra il mantello dei pistoni ed il cilindro.
Se avevano raggiunto potenza ed affidabilità con una cilindrata unitaria di 437 cc , ancora meglio sarebbe stato con 375.
Visto che la coppia è data dalla pressione esercitata sul pistone moltiplica per il braccio di manovella (la corsa, quindi) e che la perdita di pressione è direttamente proporzionale alla cilindrata (a parità degli altri parametri) penso proprio che, o non ricordi bene, o che i giornalisti abbiano scritto una cavolata (e non accade di rado

).
Per salvarli un po' (ma poco poco), diciamo che l'8 avrebbe dovuto montare valvole più piccole (volendo ridurre l'alesaggio, ma non è obbligatorio), ma la perdita di carico sarebbe stata minore del guadagno con gli attriti, essendo la carica da aspirare minore.
Di contro, i 10 avrebbero mantenuto lo stesso alesaggio, riducendo la corsa e quindi aumentando i giri e quindi la potenza.
Per chiarire: potenza = coppia x num.giri.
Un plurifrazionato ha sempre una coppia minore (la carica per singolo cilindro è ovviamente minore), ma si rifà in potenza aumentando i giri.
Non per niente la BMW aveva chiesto per il WTCC (e se non ricordo male ottenuto) un limite massimo di giri superiore a quello delle altre Case, visto che usava un 6 e non un 4.
Sarebbe interessante conoscere le misure degli 8 e dei 10, prima e dopo la riduzione di cilindrata, per capire in quale direzione si fossero mossi i tecnici.
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)