da sundance76 » 28/08/2008, 10:08
[quote="alesiforever"]
[quote="sundance76"]
per il 1939 è rimasto un mistero insoluto circa il reale vincitore, perchè scoppiò la seconda guerra mondiale e non vi fu assegnazione ufficiale.
[/quote]
Su "Grand Prix Story" di Adriano Cimarosti si parla di Hermann Lang come Campione Europeo 1939
[/quote]
Se leggi l'articolo di cui ho messo il link vedrai che esistono due scuole di pensiero. Riposto qui la parte che ci interessa:
"I dubbi riguardano il 1939: facendo i conti come si è detto, il campione risulta essere Hermann Paul Müller (Auto Union) con 11 penalità, davanti a Hermann Lang (Mercedes-Benz) con 14.
Senonché, sia Chris Nixon sia George Monkhouse e altri, attribuiscono il titolo a Lang. Del resto, lo stesso Lang si considerava campione d'Europa: lo scrisse nella prefazione al libro di Nixon più sopra citato, e lo aveva proclamato 43 anni prima nel titolo della sua autobiografia, Von Rennmonteur zum Europameister, ("Da meccanico da corsa a campione d'Europa"), Verlag Knorr & Hirth, 1943.
Come spiegare questo bel pasticcio? Il fatto è che Lang fu effettivamente l'autentico dominatore della stagione 1939, in cui prese parte a otto corse vincendone cinque: ma di queste cinque solo due (GP del Belgio e di Svizzera) facevano parte del campionato. Nelle altre due "europee" (GP di Francia e di Germania) egli percorse rispettivamente metà della distanza e meno di un quarto. Totalizzando perciò 14 punti/penalità, fu preceduto da Müller con 11, grazie a un primo posto (Francia), un secondo (Germania) e altre due gare (Belgio e Svizzera) concluse coprendo tre quarti della distanza.
Concordano con questa interpretazione altri rispettabili studiosi del settore, come Paul Sheldon (A Record of Grand Prix and Voiturette Racing, vol. 4, St Leonard Press, 1993) e Peter Higham (The Guinness Guide to International Motor Racing, Guinness Publishing, 1995). Per la completezza dell'informazione, aggiungo che le altre sue tre vittorie del 1939 Lang le ottenne nel G.P. di Tripoli (riservato quell'anno alle voiturettes, più o meno le F2 dell'epoca), nonché nel GP di Pau e nella Eifelrennen, corse che non rispondevano agli standard dei Grands Prix (oltre a non avere la denominazione corrispondente alla nazione nella quale si disputavano, prevedevano una distanza nettamente ridotta rispetto ai GP "veri")." (Gianni Cancellieri).
Il caso è molto più complesso di quanto uno può immaginare, perchè non è sicuro che il sistema di punteggio previsto negli anni precedenti valesse anche nel 1939. A inizio stagione una Federazione, non ricordo se quella belga o francese, propose un nuovo tipo di punteggio: non più con penalità (al vincitore di ciascuna corsa toccava 1 punto, 2 andavano al secondo, 3 al terzo, 4 a chi percorreva tre quarti della distanza, 5 a chi ne percorreva metà. Infine si "pagavano" 6 punti coprendo un quarto del percorso, 7 con meno di un quarto, 8 se non si prendeva il via. Chi alla fine totalizzava meno punti di tutti era il campione) ma venne proposto di assegnare 10 punti al primo, 6 al secondo, e così via (proprio come nella F1 degli anni '90, non hanno inventato niente..) e chi aveva più punti sarebbe stato campione .
Tuttavia non venne presa una decisione definitiva e il campionato cominciò e continuò senza che veramente si sapesse quale sistema di punteggio era in vigore.
La FIA dell'epoca (si chiamava AIACR, Associazione degli Automobil Club Riconosciuti) stabilì che a fine stagione si sarebbe presa una decisione definitiva circa il punteggio. Ma scoppiò la guerra e la riunione dell'AIACR non si tenne mai.
Fu il gerarca nazista Adolf Huenlein che era a capo dell'Automobil Club tedesco (una cosa quindi arbitraria e non ufficiale) a nominare Lang su Mercedes come vincitore, ma se il regolamento del punteggio non era cambiato, cioè se valeva ancora la "regola-penalità", allora il reale Campione era Muller su Auto-Union con 11 ( o 12) penalità contro i 13 di Lang.
Inoltre, se per ipotesi invece valeva la regola del massimo punteggio, allora Lang avrebbe vinto il titolo con 22 punti contro contro 21 di Muller.
Per intenderci:
a) Maximum point system
Driver Car B F D CH Total
Lang (Mercedes-Benz) 10 1 1 10 22
Müller (Auto Union) 1 10 6 4 21
Caracciola (Mercedes-Benz) 1 1 10 6 18
Brauchitsch (Mercedes-Benz) 5 1 1 5 12
Nuvolari (Auto Union) 1 1 1 3 6
b) Minimum point system Total
Müller (Auto Union) 5 1 2 4 12
Lang (Mercedes-Benz) 1 5 7 1 14
Caracciola (Mercedes-Benz) 6 7 1 2 16
Brauchitsch (Mercedes-Benz) 3 5 6 3 17
Nuvolari (Auto Union) 4 7 4 4 19
Ma il caporale delle SS Hühnlein proclamò Lang vincitore con 23 punti, non 22!!! Come mai? Forse sembrerebbe che ha applicato il "punteggio-MASSIMO"... MA allora perchè 23 e non 22?
Alcuni sostengono che, visto il carattere arbitrario di tale proclamazione, il caporale abbia del tutto arbitrariamente incluso nel calendario delle gare valide per il titolo non solo le 4 previste ufficialmente (Belgio, Francia, Germania, Svizzera, mentre l'Italia fu annullata per lavori all'autodromo), ma includendo anche le altre gare di prestigio della stagione '39 non titolate (Tripoli, Pau, Eifel, Belgrado) applicando però il "sistema di punteggio minimo". Uscirebbe fuori questa classifica:
Lang 23 (così si spiegherebbe la cifra indicata dal caporale SS)
Müller 35
Brauchitsch 35
Nuvolari 38
Caracciola 41
Ma questa è solo un'ipotesi, che non è in alcun modo suffragata da documenti ufficiali.
La questione è molto più incasinata (si fa riferimento anche agli archivi segreti nazisti e a quelli riservati della Mercedes e dell'attuale Audi ( che con molta approssimazione possiamo identificare nell'ex Auto-Union, squadra di Muller).
Io l'ho semplificata al massimo, le cose da dire sono 10 volte maggiori, ma forse dovremmo spostare tutto in un topic dal titolo "Il mistero del campionato europeo 1939".
Ultima modifica di
sundance76 il 28/08/2008, 10:14, modificato 1 volta in totale.
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.
https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI