Cevert

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da Luca 74 » 03/03/2016, 13:57

Pedro59 ha scritto:
Luca 74 ha scritto:(...)
Fra le ricostruzioni ne ricordo una secondo la quale Cevert avrebbe (il condizionale è d'obbligo...) "perso" la macchina a metà curva, la Tyrrell si sarebbe imbardata e in pratica avrebbe percorso qualche metro con l'alettone posteriore "al vento" da qui si sarebbe creata una portanza sufficiente a far letteralmente decollare la monoposto che avrebbe investito la lama del rail lato cockpit con le immaginabili conseguenze. Ad aumentare tragicamente "l'effetto leva" della "upforce" generata dall' aria sull'alettone avrebbe concorso il fatto che in quella stagione e nella precedente le grandi ali posteriori erano montate molto più dietro l'asse delle ruote rispetto agli anni precedenti, aumentando così il braccio.
Sul fatto del perché François avrebbe "perso" il controllo ho sempre trovato improbabili le spiegazioni tutte riconducibili ad errori marchiani del pilota, comportamenti che trovo difficile attribuire ad un campione della sua caratura, e della sua esperienza (era alla sua quarta stagione in F.1...). Alla teoria del malore, accreditata dalle tracce di vomito che sarebbero state rinvenute nel balaclava ignifugo, infine, ho sempre creduto poco.


Ottima spiegazione grazie, ho imparato qualcosa di nuovo! immagino che a differenza per esempio della Lotus di Peterson la Tyrrell avesse anche un passo fra le ruote minore quindi era forse piu' accentuato il braccio posteriore.

Sul errore di Cevert un testimone ci sarebbe: nel libro porta la sua testimonianza Peter Macintosh, allora segretario dell'Associazione Costruttori, che non so' come mai si trovava sul tetto del Glen paddock club al momento dell'entrata alle Esses di Francois.Traduco poi posto
Avatar utente
Luca 74
Formula Renault
Formula Renault
 
Messaggi: 150
Iscritto il: 30/10/2014, 14:23

da Luca 74 » 03/03/2016, 15:02

(…) Un testimone qualificato ha assistito all’incidente.

Sul tetto del Glen Paddock Club, che domina la pista all’altezza delle “ Esses “, Peter Macintosh, segretario dell’ Associazione dei costruttori di F1 – le sue funzioni fanno di lui uno degli uomini piu’ informati e piu’ competenti delle corse d’automobile – ha vissuto il dramma :

-“ ho visto Cevert uscire dalla destra e ho avuto l’impressione che le sue prime difficolta’ sono cominciate quando ha impostato ( imboccato ) la curva a sinistra. Quando l’auto e’ passata davanti a noi, ho potuto vedere chiaramente Cevert dentro il suo cockpit.
Tentava di controllare la vettura con grandi correzioni del volante ma la sua Tyrrell zigzagava mentre lui spazzolava il filo del rail a destra verso l’uscita della curva a sinistra*.
Essa rimbalzo’ immediatamente per poi partire di traverso e attraversare la pista (capisco io) colpendo con tutta la forza ll rail di sicurezza di sinistra.
La vettura dava l’impressione di essersi disintegrata nel vapore nel fumo e nei detriti. -“

•E’ sicuramente il punto della foto di Eddie, la prima intendo,
anche se la perizia che Ken Tyrrell fece fare da un esperto, tale P.F. Jewitt dice chiaramente :
- “ (…) L’esame del relitto non ha rilevato nessuna defaillance tecnica apparente. Tutto, anche la totale assenza di tracce sulla asfalto, dimostra, a mio avviso, che l’incidente non e’ stato dovuto ad un problema meccanico. (…)“-

a voi le considerazioni
Avatar utente
Luca 74
Formula Renault
Formula Renault
 
Messaggi: 150
Iscritto il: 30/10/2014, 14:23

da bschenker » 03/03/2016, 16:18

E di nuovo una testimonianza soltanto particolare. So di quel tetto cera una buona vista. Puo essere valido quello che concerne il retifilo di partenza. la mia memoria per forza non puo essere al 100% giusto, pero dubito che lui poteva vedere cosa sucede nella curva a destra (quel iniziale) coperto dei visitatore, solo guando era vicino alla punto della contra curva poteva di nuovo vedere. Dal mio punto di vista a quella distanza impossibile a giudicare a occhio nuda.

Ci sono altri due fattori che possono averla una parte, magari anche importante. Per prima il superficie della pista era chiaramente l'oposto di un billiardo. Per secondo anche se non girava il vento la situazione traveso quel tratto continua cambiare.

.
Avatar utente
bschenker
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2047
Iscritto il: 06/11/2008, 22:11
Località: Lugano

da 330tr » 03/03/2016, 17:02

Luca 74 ha scritto: - “ (…) L’esame del relitto non ha rilevato nessuna defaillance tecnica apparente. Tutto, anche la totale assenza di tracce sulla asfalto, dimostra, a mio avviso, che l’incidente non e’ stato dovuto ad un problema meccanico. (…)“-

a voi le considerazioni


Certo, certo..nessuna defaillance meccanica, nessun cedimento, l'analisi lo dimostra. Anche se la vettura è annichilita in una cascata di particelle subatomiche, come in questo caso.
Come nel caso di Senna, i tecnici di parte affermano che sicuramente è colpa del pilota.

Magari l'auto era a postissimo e ultraefficiente, ma non capisco (anzi, lo capisco benissimo) come si possano fare certe affermazioni così assolute.
Avatar utente
330tr
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 4911
Iscritto il: 22/02/2010, 18:27
Località: Brescia

da groovestar » 03/03/2016, 17:58

Penso sia fatta basata appunto sui segni lasciati sull'asfalto.

A quanto ebbi modo di leggere anni fa, Tyrrell ebbe a tormentarsi moltissimo della sciagura di Cevert, tanto più che non volle più vedere la 006 una volta terminata la sua carriera agonistica.
Grande era infatti il suo timore che alla base dell'incidente ci fosse il decadimento della sua vettura, ritenuta all'epoca come una delle più robuste.

Certo è che, di fatto, che in quel giorno morì anche il team Tyrrell. Salvo gli sprazzi di competività sull'onda lunga del successo mondiale e ottenuti grazie ad un pilota eccezionale, il team imboccò una spirale discendente senza fine, interrotta dalla intuizione folle e geniale della 6 ruote. Ma ormai il team era di secondo piano.

Senza la morte di Cevert tante cose sarebbero state diverse e chissà, magari la 6 ruote sarebbe stata sostenuta al 100% dalla goodyear...
Avatar utente
groovestar
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 9229
Iscritto il: 09/03/2004, 0:00

da Luca 74 » 03/03/2016, 19:18

Per BSchenker: ho letto che l ha conosciuto ai tempi dei Fratelli Pederzani e in F1, e deduco sia stato al Glen: fantastico!! Chissà quante cose ha da raccontare, sono curiosissimo !
Per groovestar: infatti x me la cosa stupefacente e' che abbia continuato a guidare e tenere giù il piede: vi ricordate Gil a silverstone '81 ?
Avatar utente
Luca 74
Formula Renault
Formula Renault
 
Messaggi: 150
Iscritto il: 30/10/2014, 14:23

da bschenker » 03/03/2016, 19:20

Sai guanti cosa sono successo per delle incomprensione o per la partenza per qualsiasi raggione di una persona.

Un piccolo esempio del quale la consequenza sarebbe stato che Tyrell non sarebbe nato. Sapendo che Jack Brabham voleva smettere Ken parlava con Jack il quale questo interesse non referiva a Ron Tauranac con quale era d'accordo per la successione. Ron sarebbe stato disposta per una stretta coloberazione (Tyrell il Team Ufficiale Brabham) pero Ken non ha parlato con lui. In sequitop era troppo tardi, le scelte in altra direzzione era gia presa.

.
Avatar utente
bschenker
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2047
Iscritto il: 06/11/2008, 22:11
Località: Lugano

da Luca 74 » 03/03/2016, 19:39

X 330tr: Cevert dopo le prime prove era entusiasta del Tyrrell col nuovo telaio 006, disse ai meccanici che era fin troppo attaccata a terra.. Comunque sono d accordo che nn avrebbero detto nulla in caso di rottura. F. Chiese 800.000 franchi x il 1974, Ken non poteva averli ma la Goodyear era pronta a mettere gran parte del grano
Avatar utente
Luca 74
Formula Renault
Formula Renault
 
Messaggi: 150
Iscritto il: 30/10/2014, 14:23

da Niki » 03/03/2016, 20:02

Non credo che si debba sempre cercare una causa che esuli dall'errore umano. Anche paragonare l'incidente di Cevert con quello di Senna, non ha senso: sono ai due opposti. Il tratto che percorreva Senna era praticamente un rettilineo, quello che percorreva Cevert uno dei più difficili.
Chiaro che l'affidabilità delle auto era ben differente da quella di oggi, ma non vuol dire che per ongi incidente la colpa debba essere stata di rotture meccaniche od altro del genere.
Secondo me lì sbagliò Cevert, volle farla in terza o comunque rischiare di più di quello che si doveva/poteva e gli andò male.
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 15840
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da 330tr » 03/03/2016, 20:58

Certo, ho aggiunto che FORSE la vettura era perfetta, FORSE è un errore di Cevert.
Ma che arrivi il perito pagato da Tyrrell a dire che certamente non c'è stato cedimento verificando un'auto ridotta in sfridi metallici mi fa venire un minimo dubbio. Non so a voi. Diciamo che il famoso perito di parte è di parte (ho visto cose che voi esseri umani..)
Clamoroso il caso Senna. Negare l'evidenza, a tutti i costi. Spargere false informazioni, sobillare, collaborare a documentari dalle teorie allucinanti per affermare l'impossibile e continuare a negare dopo l'accertamento dei fatti da parte di autentici periti.
Avatar utente
330tr
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 4911
Iscritto il: 22/02/2010, 18:27
Località: Brescia

da jackyickx » 03/03/2016, 21:21

330tr ha scritto:Certo, ho aggiunto che FORSE la vettura era perfetta, FORSE è un errore di Cevert.
Ma che arrivi il perito pagato da Tyrrell a dire che certamente non c'è stato cedimento verificando un'auto ridotta in sfridi metallici mi fa venire un minimo dubbio. Non so a voi. Diciamo che il famoso perito di parte è di parte (ho visto cose che voi esseri umani..)
Clamoroso il caso Senna. Negare l'evidenza, a tutti i costi. Spargere false informazioni, sobillare, collaborare a documentari dalle teorie allucinanti per affermare l'impossibile e continuare a negare dopo l'accertamento dei fatti da parte di autentici periti.

Premesso che fare anche un piccolo errore a quei tempi era possibilissimo e capitava a tutti i migliori piloti, Stewart compreso, a me pare abbastanza chiara la dinamica dell'incidente di Cevert e, come si disse all'epoca, la causa QUASI sicura fu un errore di pilota. Del resto anche Villeneuve morì per un suo errore e nessuno si sogna di metterne in dubbio le qualità. Io invece metterei più l'accento sulla pressione messa su certi piloti che hanno avuto incidenti mortali: lo stiamo vedendo nell'altro tread su Bandini. Cevert era sotto pressione, in fondo era la prima volta in cui poteva considerarsi prima guida.
Avatar utente
jackyickx
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2084
Iscritto il: 06/10/2006, 23:00
Località: chieti

da Luca 74 » 03/03/2016, 21:35

Esprimo la mia idea che non è detto che sia la verità: un pilota a questi livelli, 4 anni quasi nei migliori piloti del mondo, a quel tempo, improvvisa in un punto così difficile una manovra azzardata ? Ci arriva per gradi, sempre. Avrà sbagliato ma sapeva quello che faceva. Lauda, ebbe un cedimento improvviso ...! forse non Cevert, giusto x andare fuori OT...Un pilota sa' sempre come risponde il mezzo. Secondo voi Senna nn si era reso conto che C era qualcosa che non andava..? Eppure ha tenuto giù uguale. Questi piloti potessero tornare indietro ripartirebbero con la stessa voglia e determinazione di stare davanti.
Stop non parlo più, bene direte voi :clap:
Avatar utente
Luca 74
Formula Renault
Formula Renault
 
Messaggi: 150
Iscritto il: 30/10/2014, 14:23

da bschenker » 03/03/2016, 22:09

Se si puo dire fortuna, riccordate le gambe storte di Graham Hill, e stesso posto nel 1969.

Per l'incidente di Senna non voglio dire che la causa sia un altra di quello che si dice. Pero si dice anche Senna era il migliore di capire la macchina (che io metto in dubbio), se e vero l'andatto cercare lui quel incidente. Per dirlo piu preciso negli riviste Italiani cerano serie die fotogrammi a dimostrare come si sposta la posizione del manubrio in fronte della direzione (se non sono Photoshopato) un chiaro indizzio che qualcosa non e in ordine e pure vai avanti al massimo. In ogni modo i filmati on board facevano vedere di sicura che la vettura era molto ballerina.

.
Avatar utente
bschenker
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2047
Iscritto il: 06/11/2008, 22:11
Località: Lugano

da jackyickx » 03/03/2016, 22:12

bschenker ha scritto:Se si puo dire fortuna, riccordate le gambe storte di Graham Hill, e stesso posto nel 1969.

Per l'incidente di Senna non voglio dire che la causa sia un altra di quello che si dice. Pero si dice anche Senna era il migliore di capire la macchina (che io metto in dubbio), se e vero l'andatto cercare lui quel incidente. Per dirlo piu preciso negli riviste Italiani cerano serie die fotogrammi a dimostrare come si sposta la posizione del manubrio in fronte della direzione (se non sono Photoshopato) un chiaro indizzio che qualcosa non e in ordine e pure vai avanti al massimo. In ogni modo i filmati on board facevano vedere di sicura che la vettura era molto ballerina.

.

La penso esattamente nello stesso modo.
Avatar utente
jackyickx
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2084
Iscritto il: 06/10/2006, 23:00
Località: chieti

da Pedro59 » 03/03/2016, 22:13

Allego da V8blog di Milo Temesvar una scansione di AS con un'articolo di Franco Lini che parla dell'incidente di Cevert, nell'immediatezza dell'accaduto.
Certamente lo conoscete e l'avrete letto, come senz'altro avevo fatto, all'epoca e anche dopo, io.
Non mi ricordavo però che Lini ipotizzava il riacutizzarsi del dolore alla caviglia infortunata come causa dell'incidente. L'avevo rimosso perché mi sembrava una cassata alla siciliana ? Oppure semplicemente la memoria non è più quella di una volta ? :?:
Allegati
Cevert_AS.JPG
Articolo di Franco Lini
Cevert_AS.JPG (216.41 KiB) Osservato 3496 volte
Avatar utente
Pedro59
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1464
Iscritto il: 30/08/2008, 14:34
Località: S.Piero a Sieve (FI) - Mugello

PrecedenteProssimo

Torna a Formula 1 Storica

  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 22 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 22 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 688 registrato il 25/04/2024, 22:26
  • Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti