James Hunt

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da Niki » 07/09/2011, 14:53

Talmente era bella la M23 quanto orrenda la M26
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16198
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da jackyickx » 07/09/2011, 19:24

Anche perchè la M23 era quasi uguale alla Lotus 72 ;)
Avatar utente
jackyickx
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2084
Iscritto il: 06/10/2006, 23:00
Località: chieti

da Mclaren7C » 31/10/2011, 11:10

Una nuova immagine di Hunt scattata durante il gp di Monaco del 1976.

Immagine
Immagine
Avatar utente
Mclaren7C
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2929
Iscritto il: 13/02/2006, 0:00
Località: Livorno

da Pennywise » 17/11/2011, 18:10

History Channel Italia
Questa sera ripercorriamo la carriera di James Hunt, fino alla sua straordinaria vittoria del Campionato del mondo del 1976: "I miti della Formula 1", alle 21 su History Channel per un viaggio appassionante nel mondo dei motori http://www.historychannel.it/i-miti-del ... -1/guidatv
" Ferrea Mole, Ferreo Cuore "

" Unguibus et rostro "

" Chi osa vince "

" Mai discutere con un idiota (coglione), ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. " :clap: :bow-blue: ... 8-)
Avatar utente
Pennywise
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 7233
Iscritto il: 26/07/2010, 16:01
Località: Al Mare

da Mclaren7C » 19/11/2011, 10:29

[quote="Pennywise"]
History Channel Italia
Questa sera ripercorriamo la carriera di James Hunt, fino alla sua straordinaria vittoria del Campionato del mondo del 1976: "I miti della Formula 1", alle 21 su History Channel per un viaggio appassionante nel mondo dei motori http://www.historychannel.it/i-miti-del ... -1/guidatv

[/quote]

Grazie mille dell'informazione Pennywise!  ;)

Naturalmento l'ho visto e devo dire che è stato interessante non tanto per le immagini (già viste) ma per le interviste e i fuori onda... in alcuni casi sopra le righe.  :D La genuinità di Hunt è soprendente anche quando accusa duramente i commissari di Monza (1976) per averlo retrocesso in fondo alla griglia per presunte irregolarità della benzina senza prove evidenti. Unica nota negativa è che il documentario tratta solo le stagioni con il team Hesketh e l'anno del campionato del mondo.
Immagine
Avatar utente
Mclaren7C
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2929
Iscritto il: 13/02/2006, 0:00
Località: Livorno

da Mclaren7C » 11/08/2012, 9:05

Ultimamente ho scovato altre immagini di Hunt, tutte del 1976.

Gp di Gran Bretagna
Immagine

Gp d'Olanda
Immagine

Gp del Giappone
Immagine
Immagine

Gp del Sudafrica
Immagine

Gp degli Stati Uniti Ovest
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
Mclaren7C
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2929
Iscritto il: 13/02/2006, 0:00
Località: Livorno

da Norisring » 11/08/2012, 14:31

Senza parole, belle belle, conoscveo bene l'ultima credo fosse anche sull'AS coevo; abbiamo Clay (che vincerà, con polemiche sabbatiniane sull'uso di motori laudiani, mah), Depa e James; Lauda , Peterson (rientrato da Lotus con livrea qui pensata per Stuck) Pryce;Jarier, Watson, Scheckter , Laffite;Pace, Mass e Andretti con la Parnelli cher festeggiava il bicentenario USA sui baffi anteriori.
Sulla destra, al margine foto, la Brabham col V12 Alfa di Lole Reutemann...dovrebbe avere già sfasciato la macchina, aveva sbattuto subito...
''...chi e' stato Flavio Torello Baracchini? ...solo il più micidiale degli Assi dell'aviazione italica nel primo conflitto: Baracca abbattè 34 nemici in tre anni, Torello 31 in sei mesi di volo...''
Avatar utente
Norisring
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1093
Iscritto il: 08/03/2009, 14:20
Località: la spezia

da sundance76 » 11/08/2012, 14:34

A volte, nel vedere immagini come queste sulla stagione '76, mi dicevo: "Beh, nell'anno in cui sono nato le vetture avevano un aspetto già abbastanza moderno..."
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9484
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Norisring » 12/08/2012, 20:09

In effetti è cosi sun, perchè se pensiamo alle principali modifiche esteriori, pernso che quelle veramente rivoluzionarie furono nella storia della F1 il cambiamento della sede del motore, da anteriore a posteriore, che consentì vetture più ''filanti''; la posizione del pilota (sdraiata) e poi appunto ruote posteriori enormi e alettoni, che arrivarono prima di questa stagione epocale, quindi tutto il seguito fu comunque molto importante, ma non fece molta differenza estetica: si pensi al turbo, ad esempio, o al Kers, roba che non modifica l'aspetto del tutto...

Inoltre nel Setantasei, ce lo dimantichiamo spesso, ci fu la novità delle novità, ricordo che veramente non si parlva d'altro, e molto fece per ''sdoganare'' la F1 nel contesto mediatico italiota: la Tyrrell Project 34, la mitica sei ruote.
''...chi e' stato Flavio Torello Baracchini? ...solo il più micidiale degli Assi dell'aviazione italica nel primo conflitto: Baracca abbattè 34 nemici in tre anni, Torello 31 in sei mesi di volo...''
Avatar utente
Norisring
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1093
Iscritto il: 08/03/2009, 14:20
Località: la spezia

da Mclaren7C » 13/08/2012, 8:48

In arrivo altre foto di Hunt del 1976 con la sua Mclaren M23.

Gp d'Olanda
Immagine
Immagine

Gp d'Italia
Immagine

Gp degli Stati Uniti Est
Immagine
Immagine
Avatar utente
Mclaren7C
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2929
Iscritto il: 13/02/2006, 0:00
Località: Livorno

da Norisring » 13/08/2012, 8:55

Nelle splendide foto piazzate si noti, in quella relativa alla GB 1976, con Hunt e Lauda super protagonisti (fra vittorie e scontri al primo giro e squalifiche e casini regolamentari) lo striscione rosso sullo sfondo, a sinistra, semi leggibile.
E' la scritta JESUS SAVES che il pilota brasiliano Alex Dias Ribeiro portava sulle piste di tutto il mondo, con idiomi diversi a seconda del luogo.
Non era uno sponsor ma era comunque il ''suo ''sponsor...personale, privato.

In quella occasione Ribeiro era in gara con le F3 concomitanti al GP e la ribalta gli era parsa giustamente assai ghiotta....
''...chi e' stato Flavio Torello Baracchini? ...solo il più micidiale degli Assi dell'aviazione italica nel primo conflitto: Baracca abbattè 34 nemici in tre anni, Torello 31 in sei mesi di volo...''
Avatar utente
Norisring
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1093
Iscritto il: 08/03/2009, 14:20
Località: la spezia

da Mclaren7C » 21/08/2012, 8:30

Alcuni scatti della partenza del polemico gp di Brands Hatch del '76. Con la riammissione da parte dei commisari, in pista di Hunt, non consentita, ma guidava davanti al proprio pubblico, poi escluso.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Immagine
Avatar utente
Mclaren7C
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2929
Iscritto il: 13/02/2006, 0:00
Località: Livorno

da Mclaren7C » 21/08/2012, 8:35

Alcuni podi ottenuti dal pilota britannico durante il 1976.

Gp di Francia
Immagine
Immagine

Gp di Germania
Immagine

Gp d'Olanda
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
Mclaren7C
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2929
Iscritto il: 13/02/2006, 0:00
Località: Livorno

da Mclaren7C » 21/08/2012, 8:38

Anche questi scatti sono tutti dell'anno del titolo mondiale.

Gp d'Austria
Immagine

Gp di Francia
Immagine

Gp di Gran Bretagna
Immagine
Immagine
Avatar utente
Mclaren7C
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2929
Iscritto il: 13/02/2006, 0:00
Località: Livorno

da Norisring » 21/08/2012, 9:03

Appena mi riprendo dallo svenimento indotto da tali Bellezze, ti dico che:
a) sullo schieramento inglese notare in penultima fila l'inversione (destra> < sinistra) fra Jarier ed Ertl.

b) e soprattutto, notare Divina Galica con la Surtees giallona n° 13 sulla sinistra che sembra lasciare il suo box(orrore quel numero nel mondo anglosassone!...anticonvenzionale scelta che non portò fortuna alcuna): ma la ex sciatrice, esattamente che cosa fa?
E' una NQ.
Ci sono due ipotesi.
Se la foto è relativa al primo via, lei sta solo sperando in qualche defaillance per infilarsi come ''riserva''.
Procedura al tempo consentita e poi vietata dopo certe ''esuberanze'' di piloti entrati comunque in pista (Ertl, in quel 1976 in Francia; Heyer l'anno dopo ad Hockenheim).

Se è il secondo via, Galica sperava di essere riammessa dopo il big crash in seguito a eventuali rinunce.

La foto sembrererebbe, visto il clima(vado a lume di naso) relativa al preparare il secondo via.
.....mentre la foto che mostra le auto allo scatto è di certo relativa al primo via perchè Marione Andretti non gesticola, fermo impantanato sullo schieramento, come farà nel secondo via.

Stasera se lo ritrovo metto il filmato di quel momento, è incredibile che non sia successo nulla, gli ultimi lo sfilano ai 200 e passa, insomma il rischio di un pile up o anche di un tamponamento (Paletti, Canada 1982) dagli esiti potenzialmente letali è elevatissimo....come noto....
''...chi e' stato Flavio Torello Baracchini? ...solo il più micidiale degli Assi dell'aviazione italica nel primo conflitto: Baracca abbattè 34 nemici in tre anni, Torello 31 in sei mesi di volo...''
Avatar utente
Norisring
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1093
Iscritto il: 08/03/2009, 14:20
Località: la spezia

PrecedenteProssimo

Torna a Formula 1 Storica

cron
  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 2 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 2 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti