Ricordando un campione: J. Rindt

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da Jackie_83 » 23/03/2006, 18:57

ne ho trovata un'altra....

Immagine


qui è nei garage d Monza x le ispezioni....ma cè solo la scocca senza nulla attorno...

quindi domanda: la foto + recente mostra la makkina "ricostruita"?
Immagine
Avatar utente
Jackie_83
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 8046
Iscritto il: 04/07/2005, 23:00
Località: Terra di mezzo

da Roberto82 » 23/03/2006, 19:32

[quote=""Jackie_83""]ne ho trovata un'altra....

Immagine


qui è nei garage d Monza x le ispezioni....ma cè solo la scocca senza nulla attorno...

quindi domanda: la foto + recente mostra la makkina "ricostruita"?[/quote]

sicuro che è ai box di monza? A me sembra abbandonata sotto ad un ponte :P .

Andando un po' fuori topic, ma nn molto, so che la williams di Senna è stata consegnata a Sir Frank solo un paio di anni fa. qualcuno sa che fine abbia fattO?
"In corsa bisogna essere in due: la macchina e il pilota. Se il pilota sbaglia sono guai", Niki Lauda
Avatar utente
Roberto82
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1485
Iscritto il: 17/12/2005, 0:00
Località: latina

da Emerson » 23/03/2006, 20:34

Immagine

Immagine

Immagine

Nella foto piu' recente e' stato rimontato il motore perche' al tempo fu richiesto indietro dalla Lotus. Poi e' stata rimessa la carenatura dietro al sedile che era stata rimossa nella foto al centro,con il sedile stesso. Lo sterzo e' stato rimontato(nell'incidente era rimasto col piantone contorto vicino al punto dell'urto contro il guard-rail) grazie alla sostituzione del piantone. Gli altri pezzi sono ammucchiati a sinistra della foto di centro.
Anch'io penso che quella foto non e' stata fatta durante il sequestro perche' il rottame era stato esso sotto sequestro nel garage n.5 dei box. Quindi al chiuso ovviamente. e poi manca il motore che sara' stato riconsegnato alla Lotus non prima del termine delle indagini dei periti. Il rottame e' anche molto sporco a causa della sabbia che aveva preso durante la fase finale della folle corsa della Lotus.Comunque la seconda e' una foto che risale al periodo di poco successivo all'incidente. Direi entro un anno o due.

P.S. Proviene sempre dal sito danese Jackie?
Avatar utente
Emerson
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1251
Iscritto il: 04/12/2005, 0:00
Località: Vilnius-Lithuania

da Jackie_83 » 23/03/2006, 20:56

Sì....sinceramente non so dove sia stata scattata la foto nel mezzo, presumo in uno dei depositi dell'autodromo poco tempo dopo l'incidente, ma a me sembra + fatta in una discarica.... :?

...cmq leggendo i post ho saputo ke il motore della Lotus d Rindt è poi stato montato su quella d Fittipaldi e ke con questo propulsore Emerson vinse il G.p. degli USA al 'Glen nel 1970...t risulta la cosa?


e pure ke la foto + recente è il "restauro" oramai ultimato, il motore nn è quello originale e la parte anteriore è stata riassemblata coi pezzi originali fin dove possibile...mancano le ruote xò
Immagine
Avatar utente
Jackie_83
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 8046
Iscritto il: 04/07/2005, 23:00
Località: Terra di mezzo

da Emerson » 23/03/2006, 21:50

A me non risulta ma e' possibile. Pensa che poco fa stavo giusto pensando che uso ne avrebbero fatto del motore in Lotus. Pensavo che l'avrebbero smontato per cannibalizzare i pezzi. Mi chiedevo altrimenti a chi fosse toccato se lasciato integro( a parte il fatto che sicuramente e' stato smontato per una revisione). Mi chiedevo,se cosi' fosse stato,se l'avessero detto al pilota,che alle sue spalle lo spingeva quel propulsore li'.
Ma che addirittura sarebbe finito a Fitti con cui vinse a Watkins Glen la sua prima gara di F1 dopo soli tre gp e che con questo "salvava" il Titolo Mondiale a Rindt,che era seriamente minacciato da Ickx,questo veramente ha superato ogni mia immaginazione.
E in me vengono fuori quei tormenti legati a questi fatti che poco hanno di scientifico e tanto hanno di sensitivita' e mistero......Vabbe'.

La foto recente credo che sia fatta in Inghilterra,dopo l'acquisto da parte di chi non so ancora ad Angelo Romani che aveva custodito il cimelio da anni. Le intenzioni sono di rimettere in piena efficenza il telaio e farne una ulteriore 72 ,magari in versione C,funzionante a quanto mi e' stato detto nel sito inglese delle Lotus JPS.
Quindi come si vede c'e' ancora molto da lavorare e poi il telaio mi sembra abbastanza compromesso. Certo per fare qualche giretto a 20km/h potrebbe bastare una "raddrizzata".
Non sono molto d'accordo su questo,ma le intenzioni sono quelle.
Avatar utente
Emerson
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1251
Iscritto il: 04/12/2005, 0:00
Località: Vilnius-Lithuania

da Jackie_83 » 23/03/2006, 22:00

Mi sa ke è abbastanza difficile x non dire impossibile rimettere in totale efficienza quella Lotus.....voglio dire: il telaio è completamente devastato, l'abitacolo sventrato, tutto l'avantreno polverizzato nell'impatto...solo il retrotreno è rimasto integro...l'unico modo x restaurala sarebbe ricostruirla ex-novo riciclando le parti salvabili, sennò la vedo mooooooooolto dura :roll:

Senza contare ke su quel rottame Jochen c perse la vita...e c vinse il mondiale, quindi x una questione quantomeno d rispetto verso Rindt e il suo sacrificio la lascierei così
Immagine
Avatar utente
Jackie_83
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 8046
Iscritto il: 04/07/2005, 23:00
Località: Terra di mezzo

da Emerson » 24/03/2006, 0:08

Difficile ma non impossibile. il telaio e' deformato soprattutto sul lato sinistro.
Comunque hanno gia' alterato lo stato del telaio rispetto a come era nell'incidente. Confronta le due foto dei resti ,"then and now".
Hanno sistemato tutta la macchina "ricostruendola" con i pezzi originali a loro disposizione sembra proprio per vedere dove si deve operare per la ricostruzione.
Altrimenti non si capisce perche' gia' hanno modificato lo stato originale del rottame. Se volevano metterlo in esposizione per testimonianza dell'incidente lo dovevano lasciare com'era rimettendo a posto solo la parte posteriore e l'abitacolo,invece hanno gia' messo mano anche alla parte anteriore del telaio risistemando alla bell e meglio le lamiere contorte e aperte.
Ormai il rottame e' in una situazione che non puo' piu' essere quella originale cioe' di come era uscita dall'incidente quindi....
Staremo a vede.
Comunque nel forum danese sull'incidente si leggono ipotesi assurde come quella che dato che Rindt non amava eccessivamente le cinture di sicurezza a Monza le avrebbe fatte rimuovere o comunque non le avrebbe allacciate decretando cosi' la sua condanna a morte.
Idiozia grande come una casa perche' dalla foto da me postata prima dell'incidente si vede che le cinture ci sono e se non le avesse allacciate comunque si vedrebbero ancora fermate sui due attacchi superiori nelle foto fatte subito dopo l'incidente e poi il fatto risulterebbe agli atti.
Avatar utente
Emerson
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1251
Iscritto il: 04/12/2005, 0:00
Località: Vilnius-Lithuania

da Roberto82 » 24/03/2006, 12:46

[quote=""Emerson""]
La foto recente credo che sia fatta in Inghilterra,dopo l'acquisto da parte di chi non so ancora ad Angelo Romani che aveva custodito il cimelio da anni. Le intenzioni sono di rimettere in piena efficenza il telaio e farne una ulteriore 72 ,magari in versione C,funzionante a quanto mi e' stato detto nel sito inglese delle Lotus JPS.
Quindi come si vede c'e' ancora molto da lavorare e poi il telaio mi sembra abbastanza compromesso. Certo per fare qualche giretto a 20km/h potrebbe bastare una "raddrizzata".
Non sono molto d'accordo su questo,ma le intenzioni sono quelle.[/quote]

Ragazzi, non so voi, ma io non guiderei mai una macchina dove ci è morta una persona... è una questione di rispetto. Forse la riparerei ma per metterla in un museo ma non sono sicuro neanche di questo
"In corsa bisogna essere in due: la macchina e il pilota. Se il pilota sbaglia sono guai", Niki Lauda
Avatar utente
Roberto82
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1485
Iscritto il: 17/12/2005, 0:00
Località: latina

da giroob » 24/03/2006, 13:01

...boh..io non riesco a capire come possano permettere che vengano fatti scempi del genere...in quella macchina c'è morto un uomo...ormai è diventata la SUA macchina...nessuno avrebbe dovuto toccarla neanche per raddrizzare mezza lamiera....e poi per che cosa...perchè qualche riccone possa vantarsi di aver fatto qualche giro sull'auto dove è morto rindt??...l'auto dell'incidente era unica...perchè ristrutturarla?? per farla diventare una semplice copia delle altre??...
... secondo mè...macchine del genere...come quella di gilles, ayrton,etc dovrebbero stare in un museo a testimonianza di chi ha dato la vita per la propria passione...
Immagine
"Gilles ha la rabbia di vincere, più di qualsiasi altro pilota." Mauro Forghieri (1979)
Avatar utente
giroob
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 300
Iscritto il: 26/06/2005, 23:00
Località: _3VISO_

da Roberto82 » 24/03/2006, 13:05

[quote=""giroob""]... secondo mè...macchine del genere...come quella di gilles, ayrton,etc dovrebbero stare in un museo a testimonianza di chi ha dato la vita per la propria passione...[/quote]

oppure distruggerle del tutto... farle sparire, insomma
"In corsa bisogna essere in due: la macchina e il pilota. Se il pilota sbaglia sono guai", Niki Lauda
Avatar utente
Roberto82
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1485
Iscritto il: 17/12/2005, 0:00
Località: latina

da Emerson » 24/03/2006, 14:30

Pensate che solo nel 1985 la Magistratura di Monza ha deciso di disfarsi del rottame che probabilmente si trovava abbandonato in qualche deposito della Polizia Stradale(anche se sembra un pollaio dalla foto). Lo compro' per due soldi un fantomatico collezionista che ci vide l'affare,un certo Guido Romani. Infatti gli basto' attendere il 1993 per barattarlo con 2 Lola monoposto di un altro fantomatico collezionista, un certo Pier Luigi Mapelli che nel 2000 decise di impacchettare tutte le macerie e spedirle in Inghilterra dove esistono esperti restauratori,alcuni di essi ex meccanici di Lotus e altri team. Ed eccola cosi' la 72 come nella foto postata da Jackie in un officina inglese. Il lavoro e' arduo e poi dipende dalla profusione dei money ,probabilmente,perche' fino a tre anni fa piu' o meno era cosi'.

Io dico solo una cosa.
Per fortuna(egoisticamente)ho recuperato queste foto grazie a Jackie,perche' il "danno" al rottame e' stato ormai fatto.
Non so se riusciranno a rimetterlo in piena efficenza e sinceramente di queste nefandezze non mi voglio interessare. Chi ha i soldi ma non il cervello come sempre distrugge a suo piacimento cio che si puo' permettere di avere fra le sue mani e niente si puo' fare.
Mi sembra di capire pero' che con quel rottame si stanno trovando come quelli che con un canotto a remi hanno lasciato le coste del Portogallo per andare in Florida e ora sono a meta' percorso e non sanno piu' cosa fare.
Che affoghino allora con tutta la loro presunzione e stupidita'.
Spero che finisca cosi'. Con tutto il cuore.
Avatar utente
Emerson
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1251
Iscritto il: 04/12/2005, 0:00
Località: Vilnius-Lithuania

da Niki » 24/03/2006, 15:23

Non so cosa farei con un'auto del genere, probabilmente la restaurerei nelle condizioni perfette e precise in cui era in quella gara, anzi in quelle prove.
Lasciarla ad un rottame prima cosa significherebbe lasciarla rovinare, perchè i pezzi senza verniciatura e alla polvere finirebbero per rovinarsi del tutto.
Dal punto di vista etico non so quale utilità possa avere un rottame, una persona che lo vedesse potrebbe solo immaginare e fantasticare sulla fine del pilota che vi era dentro al momento dell'impatto.
Non è una cosa che mi causa alcun malessere anche visto il mio humour nero :lol: , ma se ci fosse un museo con i rottami delle auto incidentate potrebbe apparire un minimo macabro. Oltretutto in casi come quello di Paletti, neanche il rottame sarebbe originale dato che la scocca è stata tagliata per tirarlo fuori, per cui sarebbe già modificato in origine.

mezzo OT (come al solito): stasera come torno a casa vado a studiarmi il kit di Tameo e metto una foto per Emerson :lol:
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da Niki » 24/03/2006, 21:31

8)
Immagine
:wink:
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da Emerson » 24/03/2006, 21:50

Ah! Disgraziato! Mi vuoi far morire! :D
Ma hai aperto la scatola e.....ora la richiudi per data da destinarsi? :lol:
Avatar utente
Emerson
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1251
Iscritto il: 04/12/2005, 0:00
Località: Vilnius-Lithuania

da Emerson » 24/03/2006, 21:55

Quanto al rottame a me sembra piu' macabro,anzi,di poco gusto,ricostruirla per poi fare le passerelle in pista scimmiottando poi ai box che quella era la macchina di Rindt.
Se ricostruita e messa in museo forse.....
Comunque anche se l'avessero lasciata come nell'incidente(ormai e' tardi) per esporla(a Donington c'e' quella di Purley per esempio) certamente avrebbe avrebbe subito un trattamento per conservarne il metallo e le vernici,non come nel pollaio della foto.
Avatar utente
Emerson
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1251
Iscritto il: 04/12/2005, 0:00
Località: Vilnius-Lithuania

PrecedenteProssimo

Torna a Formula 1 Storica

  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 2 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 2 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti