schumi-senna 1992/1993/1994

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da duvel » 03/11/2008, 23:41

[quote="giorgio_deglianto"]
Sul 94 c'è da dire che la Williams era assolutamente inadatta al brasiliano, dato che era stata settata per Prost, quindi quella stagione non ha molta significatività. Detto questo non me la sento di operare un confronto tra i due, anche se penso che se Senna fosse sopravvissuto avrebbe fatto incetta di titoli almeno fino al 1997.
[/quote]

Era noto che Prost si sarebbe ritirato a fine stagione, perchè mai sviluppare una vettura (completamente diversa senza le sospensioni attive) per lui? Oltretutto anche fosse stato così, in McLaren Senna si trovò molto bene con gli assetti di Alain
Avatar utente
duvel
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2413
Iscritto il: 04/11/2007, 0:00
Località: Bergamo

da giorgio_deglianto » 03/11/2008, 23:44

Senna dichiarò al suo fotografo che la Williams che testò nei test invernali era assolutamente inguidabile. Disse questo:"Oggi pioveva quindi non so dirti bene, ma una cosa te la dico: se mangio un panino, non ci entro nemmeno". Si lamentava soprattutto dello sterzo, della postura. Di tutto.
giorgio_deglianto
 

da echoes » 04/11/2008, 1:05

[quote="giorgio_deglianto"]
Senna dichiarò al suo fotografo che la Williams che testò nei test invernali era assolutamente inguidabile. Disse questo:"Oggi pioveva quindi non so dirti bene, ma una cosa te la dico: se mangio un panino, non ci entro nemmeno". Si lamentava soprattutto dello sterzo, della postura. Di tutto.
[/quote]

vero..e non ho mai capito e mai capiro' perchè williams (o meglio il team williams) dopo aver fatto carte false per avere il brasiliano, dopo averlo corteggiato per anni e dopo averlo finalmente avuto nel team creo' una macchina dove il brasiliano faceva fatica ad entrare...boh...credo che le fattezze fisiche di ayrton fossero conosciute ai piu'...mah...qualcuno ne sa qualcosa (anche se questo costerà un OT credo...)???
"E' l'eterno e sempre presente pericolo della morte a rendere sublimi le corse automobilistiche" (S. Moss)
Avatar utente
echoes
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2090
Iscritto il: 08/06/2005, 23:00
Località: Bologna

da Die Mensch-Maschine » 04/11/2008, 1:10

[quote="echoes04"]
[quote="giorgio_deglianto"]
Senna dichiarò al suo fotografo che la Williams che testò nei test invernali era assolutamente inguidabile. Disse questo:"Oggi pioveva quindi non so dirti bene, ma una cosa te la dico: se mangio un panino, non ci entro nemmeno". Si lamentava soprattutto dello sterzo, della postura. Di tutto.
[/quote]

vero..e non ho mai capito e mai capiro' perchè williams (o meglio il team williams) dopo aver fatto carte false per avere il brasiliano, dopo averlo corteggiato per anni e dopo averlo finalmente avuto nel team creo' una macchina dove il brasiliano faceva fatica ad entrare...boh...credo che le fattezze fisiche di ayrton fossero conosciute ai piu'...mah...qualcuno ne sa qualcosa (anche se questo costerà un OT credo...)???
[/quote]
Io ho sempre pensato che quello era un matrimonio che non s'aveva da fare, e i risultati si sono visti.
Fine esteta und kampionen di raffinatezzen.
Avatar utente
Die Mensch-Maschine
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2627
Iscritto il: 17/09/2007, 23:00
Località: Avia Pervia

da foxx » 04/11/2008, 18:34

[quote="giorgio_deglianto"]
Senna dichiarò al suo fotografo che la Williams che testò nei test invernali era assolutamente inguidabile. Disse questo:"Oggi pioveva quindi non so dirti bene, ma una cosa te la dico: se mangio un panino, non ci entro nemmeno". Si lamentava soprattutto dello sterzo, della postura. Di tutto.
[/quote]

Quello che dici e' vero,ricordo bene che Senna boccio' la FW16,mentre con la FW15 attiva usata nei primi test si trovo' molto bene.
Il fatto di avere abitacoli stretti era dato dalla lacuna del regolamento in quella zona e da un Newey solito a costruire cockpit dalle dimensioni ridotte,stesso problema lo sottolinea spesso Capelli lo aveva la March.
Inoltre la Williams vincente del biennio 92/93 che era costruita e sviluppata attorno ad una elettronica di primo livello soffri' molto + della concorrenza il ritorno alle monoposto vecchia maniera,senza le sospensioni attive entrarono in crisi col bilanciamento e furono costretti per ottenere un minimo di efficenza spesso e volentieri a scaricare le ali e irrigidire le sospensioni oltre la normale necessita'....solo che queste ultime non avevano la stessa efficenza di quelle odierne della McLaren.
L'auto era nervosa e dura,soprattutto sui cordoli e nei cambi di direzione perdeva facilmente la linea impostata dal pilota costringendolo a continue correzioni di volante,cosa abituale nelle Ferrari dei primi '90 ma inusuale sulle vetture di Sir Frank.
A complicare le cose ci si metteva lo scarso carico alare usato,basti pensare che alla staccata della Tosa arrivavano a circa 335 kmh,una velocita' pazzesca per l'epoca considerato che solitamente in quel punto si transitava 20 kmh in meno.
Questo quanto emerse dai test invernali svolti anche sul circuito del Santerno,ricordo bene le cronache dell'epoca....poi purtroppo successe il patatrac
GPL is my passion
Avatar utente
foxx
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 414
Iscritto il: 06/08/2006, 23:00
Località: Busto Arsizio

da AmanteMercedes » 04/11/2008, 18:39

Senna con la Williams del '94 era veramente sempre al limite, anzi oltre. Mi pare ci sia una frase di Schumacher sulla corsa di Imola, in cui dice che vedeva che la Williams era veramente oltre il limite.
Firma DiAmante.
Immagine
Avatar utente
AmanteMercedes
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 1643
Iscritto il: 24/10/2008, 17:32

da sellix » 04/11/2008, 18:58

per tornare in topic quando di preciso furono introdotti cambio al volante e elettronica molto spinta su mclaren e benetton?
Immagine
"He is the outstanding racing driver since the Second World War ” Niki Lauda on Michael Schumacher
Avatar utente
sellix
Formula 3000
Formula 3000
 
Messaggi: 637
Iscritto il: 14/05/2007, 23:00

da foxx » 04/11/2008, 19:04

[quote="sellix"]
per tornare in topic quando di preciso furono introdotti cambio al volante e elettronica molto spinta su mclaren e benetton?
[/quote]

McLaren introdusse il cambio nel 91,l'elettronica spinta nel 92 e le sospensioni solo nel 93.
Benetton tutto nel '93,contrariamente a quanto si pensi la B193 era + esasperata della FW15,con addirittura le 4 ruote sterzanti....un vero mostro tecnologico con il solo limite di un ormai obsoleto HB che rispetto al Renault rendeva parecchi cavalli,circa 70/80 in meno
GPL is my passion
Avatar utente
foxx
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 414
Iscritto il: 06/08/2006, 23:00
Località: Busto Arsizio

da groovestar » 05/11/2008, 10:57

Eh si,l'ultimissima versione della B193 era una vettura favolosa,ma col grosso limite della potenza,un progetto davvero molto avanti considerato le monoposto dell'epoca (se guardiamo la storia Benetton, per almeno 5 anni la linea Aerodinamica era quella tracciata dall'avveneristica B192),tuttavia nn venne mai sviluppato appieno...

La McLaren invece aveva fatto un grandissimo lavoro per la sua vettura attiva e secondo me era davvero la migliore vettura...degli altri!
Avatar utente
groovestar
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 9392
Iscritto il: 09/03/2004, 0:00

da foxx » 05/11/2008, 18:32

La Benetton nel 1992 mise in pista una vettura molto rivoluzionaria,a livello aerodinamico,tanto che alcuni concetti espressi all'epoca da questa monoposto come la forma del muso rimangono ancora attuali a 15 e passa anni di distanza,anche se con ovvie modifiche dettate soprattutto dai regolamenti tecnici.
Di quella serie di monoposto oltre che la B193 ricordo con interesse anche la successiva B194,vettura dotata di un motore eccezzionale,ma eccezzionale veramente.
Si trattava del Ford Zetec,8 cilindri di concezione innovativa che sostituiva l'ormai obsoleto HB.
Era un motore esagerato,come potenza non aveva nulla da invidiare a molti 10 cilindri,superava tranquillamente i 750 cv.
Incredibile anche il regime di rotazione massimo,con dei pistoni da circa 100 mm di alesaggio e materiali non certo a livello di quelli odierni toccava tranquillamente i 15000 giri,roba da fare invidia a molti concorrenti + frazionati!
Ed il tutto pure con una coppia devastante a tal punto di consentire a Schumacher di finire il GP di Spagna solo con la 5 marcia.
Un capolavoro destinato purtroppo ad andare in soffitta la stagione successiva in quanto il passaggio ad una cilindrata di 3 litri tolse agli 8 cilindri il vantaggio di una coppia intrinsecamente + alta mandandoli definitivamente in pensione
GPL is my passion
Avatar utente
foxx
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 414
Iscritto il: 06/08/2006, 23:00
Località: Busto Arsizio

da Powerslide » 05/11/2008, 18:38

[quote="foxx"]

Ed il tutto pure con una coppia devastante a tal punto di consentire a Schumacher di finire il GP di Spagna solo con la 5 marcia.

[/quote]

L'avesse solo finito! Ha peggiorato il suoi tempi di solo 2 secondi al giro  :o :o :o

Io sono un "puro credulone", ma fino a qui mi rifiuto!!!!  >:( >:( 8) 8)
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da foxx » 05/11/2008, 18:42

[quote="Powerslide"]
[quote="foxx"]

Ed il tutto pure con una coppia devastante a tal punto di consentire a Schumacher di finire il GP di Spagna solo con la 5 marcia.

[/quote]

L'avesse solo finito! Ha peggiorato il suoi tempi di solo 2 secondi al giro  :o :o :o

Io sono un "puro credulone", ma fino a qui mi rifiuto!!!!  >:( >:( 8) 8)
[/quote]


Inizialmente non ci credevo pure io,figurati se con un motore da corsa riesci a riprendere in maniera fluida in curve dove si va in 2...non ci riuscirei neppure con la mia Punto.
Poi pero' vidi dei filmati del camera car dove si sentiva chiaramente che non cambiava marcia....ora mi facio un giro sul tubo e vedo se trovo qualche cosa
GPL is my passion
Avatar utente
foxx
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 414
Iscritto il: 06/08/2006, 23:00
Località: Busto Arsizio

da Powerslide » 05/11/2008, 18:52

No, no! Che usasse solo una marcia si sentiva chiaramente (anche nella chicane da prima  :001_rolleyes: ) e alla regolarità di quel motore (o trasmissione) che non credo.

Comunque se c'era il trucco è stato ben nascosto. Come la pagina 17 del menù ..............
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da foxx » 05/11/2008, 19:30

http://www.youtube.com/watch?v=xazImNY0hNg


Qua si vede e si sente qualcosa

Sulla regolarita' di quella vettura se ne e' discusso ampiamente....ora,io non sono un tecnico quindi chiedo lumi a te su cosa possono avere utilizzato per fare lavorare cosi' bene il motore solo con la 5.....
GPL is my passion
Avatar utente
foxx
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 414
Iscritto il: 06/08/2006, 23:00
Località: Busto Arsizio

da Jackie_83 » 05/11/2008, 23:20

Una specie di Tracion control?
Immagine
Avatar utente
Jackie_83
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 8046
Iscritto il: 04/07/2005, 23:00
Località: Terra di mezzo

PrecedenteProssimo

Torna a Formula 1 Storica

  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 8 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 8 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti