Boxer Ferrari

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da Emerson » 08/04/2006, 19:44

Quello che cercavo di dire anch'io.... :lol:
Avatar utente
Emerson
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1251
Iscritto il: 04/12/2005, 0:00
Località: Vilnius-Lithuania

da echoes » 08/04/2006, 21:47

beh ragazzi..da questo punto di vista tutti i marchi facenti parte di un gruppo subiscono queste politiche...gruppo wolkswagen, gruppo fiat, ford e tutti i suoi marchi e via discorrendo...

condividere pianali, motori, parte della componentistica e l'elettronica è normale...paghereste una delle auto in questione un buon 20% in più del loro già non esiguo prezzo???

per quanto riguarda i motori ho letto che la maggior parte delle prestazioni e del "sound" dei motori è derivato dalle testate...ora...premetto che non sono ingeniere quindi potrei anche dire una cavolata...però...so che le testate dei motori usati dall'alfa sono esclusive alfa e comunque si cerca di "riprodurre" un suono caratteristico...è vero che sentire (e vedere) le vecchie GT girare a monza è tutt'altra cosa, però in questo momento trovo che l'alfa stia facendo un buon lavoro sull'identità dal marchio...

ah...un'ultima cosa...mi dispiace dare una piccola delusione a niki, ma la ferrari (parlo di vetture stradali...) sta registrando volumi di produzione/vendita mai avuti prima... :wink:

detto questo...oggi sono stato all'auto-moto-retrò a torino...vedere certe macchine mi piangeva il cuore...stratos, beta montecarlo, fulvia, appia, lambda, delta... :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

la fiat ha distrutto questo marchio...ma proprio distrutto...non ne resta nulla...e pensare che per rilanciare il marchio non sono necessarie rivoluzioni, la lancia ha prodotto delle concept car (riedizione della fulvia su tutte...) che il pubblico e gli "addetti ai lavori" si aspetavano quasi immediatamente passate in produzione...basta vedere cos'ha combinato la BMW con la mini o la VW con la Beetle...e da li rilanciare completamente il marchio USANDO IL MATERIALE CHE C'E' GIA'!!!! e senza "cannibalizzare" gli altri marchi...mah...volendo potrebbero anche rilanciare l'abarth nello stesso modo...piccolissime serie di nicchia...però..boh...cosa dire...si parla di questo e poi quello che doveva essere l'erede di agnelli (piccola opinione personale...il Gianni è da tutti considerato grande industriale..dal mio punto di vista è stato l'unico e vero responsabile del tracollo fiat..) è diventato famoso per le felpe (peccato che era un produttore di macchine... :wink: ) e per essersi divertito con un trans riempiendosi di coca..mah...W LA NUOVA CLASSE DIRIGENTE!!! :lol: :lol: :lol:

mi sono dilungato un pò...sorry... :roll:

ciaoooo

echoes04
"E' l'eterno e sempre presente pericolo della morte a rendere sublimi le corse automobilistiche" (S. Moss)
Avatar utente
echoes
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2090
Iscritto il: 08/06/2005, 23:00
Località: Bologna

da Emerson » 08/04/2006, 23:48

Beh,caro echoes04 fra le citate vecchie Lancia,le Stratos,Beta-Montecarlo e Delta erano nate sotto la cappella Fiat.
Io comunque rovescerei il problema che tu hai detto riguardo al costo superiore che ci sarebbe se ci fosse diversita' di telai,motori ed elettronica fra Fiat,Lancia e Alfa Romeo,dicendo che chi compra una Lancia o un'Alfa paga solo per il distintivo attaccato alla carrozzeria.....
Ma non e' solo un problema Fiat. Basta vedere la BMW che ha rilevato il marchio della Mini. Cosa unisce la veccchia Mini con la nuova? Il nome.
Idem per VW maggiolino e tutti questi assurdi richiami fatti dalle aziende che non sanno piu' che pesci prendere e cosa inventarsi per puppare soldi alla gente con sogni improbabili e credibili solo per chi non ha memoria storica.
Avatar utente
Emerson
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1251
Iscritto il: 04/12/2005, 0:00
Località: Vilnius-Lithuania

da Jackie_83 » 09/04/2006, 1:06

Io ODIO la New Beetle e la mini Cooper x il semplice motivo ke nn c'azzeccano letteralmente un c**zo con le loro progenitrici....

Il buon vecchio Maggiolone e la Mini d Issigonis infatti erano utilitarie popolari a basso costo, queste ke c vengono spacciate oggi sono vetture fighette ke raggiungono i 200 Km/h e arrivano a costare tranquillamente sui 20000€ :?

...cosa c'entrano?
Immagine
Avatar utente
Jackie_83
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 8046
Iscritto il: 04/07/2005, 23:00
Località: Terra di mezzo

da Niki » 09/04/2006, 7:43

Appunto. Ho provato il Maggiolino nuovo e devo dire che fa cagare; ha il cruscotto talmente profondo che si deve intuire a che punto si è col muso dell'auto.
In 42 anni di vita non ho mai visto una macchina che fosse migliore della progenitrice di cui porta il nome. La nuova Mini, giusto per fare un esempio, non me la farei neanche morto. E poi secondo me è da coglioni spendere quello che costa un'auto del genere che dovrebbe rientrare nella categoria delle utilitarie.
Poi è vero quello che ha detto Emerson. Echoes, la storia di costi contenuti per via della condivisione di parti tra le varie case è una fandonia.
La cartina tornasole o la prova del nove, come si vuole chiamare, è la Renault Logan. Penso che qualcuno del forum l'abbia sicuramente sentita e forse vista. La scommessa della Renault per dimostrare che un'auto può costare cinquemila euro. Non ha alzacristalli elettrici, stereo, ecc. ecc. o altri orpelli che servono a poco o niente. Vidi questo progetto la prima volta su Euronews un anno o un paio di anni fa. La macchina mi sembra sia costruita in romania, o bulgaria, insomma uno di quei posti, però in quei paesi costerà 5000 euro come avevano detto mentre qui ne costerà 7500 senza alcuna differenza. Siccome stiamo bene, almeno così dicono, il prezzo sarà maggiore solo per quel motivo.
Per cui tutte le ***** che dicono riguardo il risparmiare a far pagare meno le auto alla gente lasciamole stare che lasciano il tempo che trovano.
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da Emerson » 09/04/2006, 8:09

"Compra Arna e sei subito Alfista!"
Questo era lo slogan per il lancio del piu' grande flop automobilistico che la storia ricordi. :lol:
Anche e forse piu' che altrove l'ambiente automobilistico e' pululato da impuniti mentitori e racconta balle senza freno.
Se per loro ci fosse una speciale punizione che contemplasse l'asportazione degli attributi,negli uffici amministrativi di tutte le case automobilistiche girerebbero solo dei bei grassi capponi. :lol:
Avatar utente
Emerson
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1251
Iscritto il: 04/12/2005, 0:00
Località: Vilnius-Lithuania

da Jackie_83 » 09/04/2006, 10:30

la mitica "Dacia Logan" la makkina made in Romania con pezzi d scarto provenienti dalla Renault e dalla Chicco l'ho vista al motorshow d quest'anno :lol: :lol:

C siamo fermati x curiosità a kiedere al tipo dello stand quanto verrà a costare questo bolide qui da noi.....6000€ "manovella in mano" quindi nn tanto d + del prezzo iniziale
Immagine
Avatar utente
Jackie_83
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 8046
Iscritto il: 04/07/2005, 23:00
Località: Terra di mezzo

da echoes » 09/04/2006, 15:46

allora..cerco di rispondere con ordine alle repliche al mio post...

x emerson: x tutte le lancia che ti ho citato io intendevo la "personalità" del marchio e la riconoscibilità della macchina...voglio dire...la stratos, la beta montecarlo e la delta saranno anche state prodotte sotto il "cappello" della fiat..ma erano Lancia..erano macchine che tutti definivano Lancia e portavano prestigio al marchio...anche la thema era una macchina "condivisa" tra alfa, fiat, lancia e saab...eppure ha avuto un ottimo successo e oggi molti lancisti ancora la rimpiangono...quando parlo di marchio distrutto intendo scelte come la K (la k coupè..macchina ben più brutta della multipla!!!), la phedra..le auto di oggi che sono dei restyling dei modelli fiat...e si vede che sono dei restyling...è li il problema...tu puoi condividere i componenti, ma devi differenziare il prodotto oltre ad offrire una serie di servizi post vendita degni della fascia di mercato in cui ti vuoi collocare...

personalmente ritengo che richiamare "vecchi classici" nella propria produzione non sia un delitto...è un delitto snaturare completamente lo "spirito" dell'auto originale...ad esempio..la mini era tale di nome e di fatto!!! non era grande come le altre auto...va beh..

x niki: è normale che le auto costino cifre diverse a seconda dei mercati in cui vengono vendute...ci sono diverse ragioni per questo e una può anche essere il "benessere" esistente in quella nazione (altre possono essere ad esempio le strategie di penetrazione del mercato..o cose del genere)...le case automobilistiche non sono enti di beneficienza, se possono spillare soldi lo fanno...ed in fin dei conti è normale che sia così...è l'economia di mercato...

poi vediamo..la logan è prodotta con pezzi già usati dalla renault...ed è anche per questo che possono tenere bassi i prezzi...gli economisti le chiamano economie di scala...poi certo...questa componente si sonna al fatto che la logan è una macchina spoglia...non c'è niente, quello che usano è già stato "spesato" in passato ed è normale che quell'auto costi così poco...però la ricerca che viene fatta continuamente dalle cose non è poca roba...e la ricerca..costa... :wink: e viene pagata da tutti noi all'acquisto di una macchina...

cmq, e qui chiudo, la condivisione del materiale fidati che non è una cacchiata...progettare un pianale ex-novo non è una cosa economicissima (parliano di mionate di euro...) e un conto è dividere quel costo su 100.000 vetture, un conto è spalmarlo su 200/300/400 mila auto...

va beh--spero di essere stato un ochino più chiaro...

in ogni caso...buona domenica e buon divertimento a tutti...

ciaooo

echoes04
"E' l'eterno e sempre presente pericolo della morte a rendere sublimi le corse automobilistiche" (S. Moss)
Avatar utente
echoes
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2090
Iscritto il: 08/06/2005, 23:00
Località: Bologna

da Emerson » 09/04/2006, 16:24

Chiaro. Chiarissimo echoes04,ma allora non ci vengano poi a raccontare balle queste case automobilistiche.
Vogliono vendere Lancia che siano il piu' possibile credibili? Facciano delle Lancia che non hanno componenti di altri marchi del proprio gruppo.
Ma i costi sarebbero superiori? Problemi loro. Non le producono e cosi' non si prende per il c.u.l.o. la gente.
Perche' e' vero che le case auto non sono enti di beneficenza e nessuno credo ragionevolmente lo pretende,ma poi non vengano a piangere beneficenza dallo stato come e' d'uso fare in Fiat quando da piu' di dieci anni sfornano cessi di vetture che comprano in pochi,perche' non pagano i progettisti e i designer,non fanno ricerca per risparmiare.
Quelle Lancia degli anni '70 che tu rimpiangi erano credibili perche' si distaccavano completamente dalle Fiat. Poi hanno visto che potevano fare vetture cambiando solo i distintivi da mettere sul muso,risparmiando un sacco di soldi e......ora si lamentano perche' la gente prima c'e cascata ma poi gli e' andata bellemente nel didietro e hanno comprato modelli stranieri.
La Fiat e il signor "sniffa" hanno rovinato l'Italia negli anni '70,quando ancora per l'ennesima crisi di vendite chiese e ottenne dallo Stato la bella invenzione della cassa integrazione,che faceva finta pubblicamente di non volere.
Se non sono capaci di produrre auto vendano la baracca a chi lo sa fare meglio.
Avatar utente
Emerson
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1251
Iscritto il: 04/12/2005, 0:00
Località: Vilnius-Lithuania

da DanieleSkywalker » 09/04/2006, 16:48

Ma perchè con tutto quello che è successo la FIAT è ancora loro???
Avatar utente
DanieleSkywalker
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 1838
Iscritto il: 27/02/2006, 0:00
Località: Roma

da Emerson » 09/04/2006, 17:14

Perche' non si puo' fare diversamente.
La realta' automobilistica italiana e' solo del Gruppo FIAT. Chi altri puo' in Italia acquisire tutto il Gruppo? Sempre ammesso che qualcuno lo voglia dopo che la Famiglia ha dato un benestare che mai dara'.
Un gruppo straniero? Sarebbe forse peggio perche' la FIAT e una grossa fetta dell'industria intera italiana (sic!) e potete immaginarvi le conseguenze per l'intero paese che diverrebbe in buona parte economicamente dipendente da un altro.
FIAT e' gioia e dolori dell'Italia. Ha negli anni assorbito tutte le altre realta' automobilistiche(Lancia,Autobianchi,Alfa Romeo,Ferrari) che stavano ad una ad una in cattive acque(l'ultima,l'Alfa Romeo, aveva tenuto fino agli anni '80 solo grazie ai finanziamenti dello Stato).
All'inizio questo e' stato un bene ma poi ora ci ritroviamo che FIAT e' tutto e se va male sono ca..voli amari per tutto il paese.
Un vero e proprio ricatto.
Avatar utente
Emerson
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1251
Iscritto il: 04/12/2005, 0:00
Località: Vilnius-Lithuania

da Niki » 09/04/2006, 17:21

[quote=""echoes04""]...è l'economia di mercato...[/quote]

Sarà che da questo punto ti vista sono anarchico. E' la stessa pappa degli stilisti che fanno cucire abiti in Romania, Bulgaria o li fanno produrre in Cina, ossia in posti dove per stipendio gli danno qualche decina o centinaio di euro o qualche ciotola di riso, per poi venderli nei paesi "ricchi" allo stesso prezzo a cui li venderebbero se fossero prodotti qui.
Allora devono chiudere.
La fiat, come tutte le grandi case e le multinazionali, ha il coltello dalla parte del manico col fatto di dar lavoro a decine di migliaia, se non centinaia di migliaia di persone: come vedono che devono pagare tasse, cosa mai fatta, o qualcosa di negativo per loro all'orizzonte, scatta il ricatto allo stato con la scusa della cassa integrazione.
E la gente continua a comperare quelle chiaviche di auto. Personalmente l'ultima fiat vera è la 500. Dopo di quella la casa torinese avrebbe anche potuto chiudere che avrebbe fatto meglio.
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da DanieleSkywalker » 09/04/2006, 17:40

Io comunque volevo solo dire che mi sembra che attualmente la FIAT sia più in mano alle banche che allo stato o agli Agnelli (vabbè cioè che ne rimane degli Agnelli...)
Avatar utente
DanieleSkywalker
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 1838
Iscritto il: 27/02/2006, 0:00
Località: Roma

da Roberto82 » 09/04/2006, 17:48

ma questo tipic non era per parlare dei motori boxer ? :D :lol:
"In corsa bisogna essere in due: la macchina e il pilota. Se il pilota sbaglia sono guai", Niki Lauda
Avatar utente
Roberto82
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1485
Iscritto il: 17/12/2005, 0:00
Località: latina

da Emerson » 09/04/2006, 18:01

Io sarei meno drastico di Niki sui modelli. Penso che la Tipo sia l'ultima ben riuscita. Spaziosa sprattutto. Oggi le vetture,anche della concorrenza, della sua fascia lo sono molto meno.
Certo c'e' il problema di sempre. Viti che escono,lunotti che saltano al primo chiudere del portello,elettronica che fa le bizze e via discorrendo.
cose che avvengono anche nelle vetture straniere ma in quelle del Gruppo e' proprio una tradizione ben consolidata.
I motori invece in Fiat si son sempre positivamente distinti,ma non metteteli troppo al freddo perche' poi non partite.
Anche la 127 e la Uno furono dei validi modelli sempre tenendo conto delle cose sopra dette.
Quanto alla 500,in casa mia ce ne sono state 4.
Si comprava solo per due motivi:non ci si poteva permettere di piu' e in citta' era comoda. Badate bene non ho detto che costava poco,perche' in realta' quell'ammasso di ferro riciclato con i barattoli della Cirio della prima guerra mondiale era cara da ladri.
Per il resto era una chiavica spaventosa.
Difficilmente si poteva progettare e poi costruire una messe di oscenita' tecniche in un solo modello.
Carrozzeria che durava da Natale a S.Stefano. Un motore che appena la temperatura notturna si avviava timidamente ai climi invernali italiani non partiva nemmeno a spinta. Consumava come una Porsche(e non solo proporzionalmente) freni alla raccomandati al Signore.
Quando pioveva dal tettino regolarmente avveniva il gocciolamento,spesso dovuto al fatto che precedentemente aveva passato l'estate e la tela di qualita' che nemmeno in Bulgaria l'accetterebbero,si era seccata.....
Era un mito perche' ci ricorda la gioventu' e tante fesserie fatte con lei.
Avatar utente
Emerson
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1251
Iscritto il: 04/12/2005, 0:00
Località: Vilnius-Lithuania

PrecedenteProssimo

Torna a Formula 1 Storica

  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 4 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 4 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti