La nascita dell'effetto suolo.

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da Pedro59 » 13/11/2009, 16:53

[quote="Pisy"]
Comunque rimane il fatto che Chapman dopo la 79 non riuscì più a realizzare nessuna vettura di valore, mentre gli altri copiando e sviluppando le sue idee, vinsero i mondiali.
[/quote]

Dopo la "79", vale a dire nel '79, cominciarono per il vecchio Colin problemi di liquidità e fu l'inizio del declino.
E' vero: chi copiò le idee da lui poi vinse i Mondiali, ma è proprio questo che occorre ricordare.
Una sola precisazione, però, la grande soluzione di Chapman non fu la scoperta dell' "effetto suolo", l'effetto Venturi era conosciuto, bensì la sua applicazione "efficace" ad una monoposto.
La differenza è sottile, ma non formale.
Questo fu quello che copiarono tutti, ed i più bravi vinsero.
Ed è il fatto di essere copiato che ti rende un maestro.

 
"For if the trumpet give an uncertain sound, who shall
prepare himself to the battle?"  1 Corinthians 14/8
------------
"Che la vuoi una mora ?" - stepv11 /15-11-11
"Dou you like a blackberry ?"
"Machen Sie mögen eine Brombeere ?"
"Est ce que tu veux une mûre ?"
"Hágale quiere una zarzamora ?"
Avatar utente
Pedro59
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1464
Iscritto il: 30/08/2008, 14:34
Località: S.Piero a Sieve (FI) - Mugello

da Eagle » 13/11/2009, 17:05

Visto che Chapman manco nell'inverno 82, penso che fosse sua anche la prima Lotus motorizzata Renault turbo, (la sigla penso fosse 83 t ma non ci giurerei), che De Angelis usò nella prima parte della stagione, e si rivelò una delusione terribile.
Solo da Silverstone debutto una versione rimaneggiata da Ducarouge -che all'epoca era sulla cresta dell'onda- e le cose migliorarono.
"mai attribuire alla malizia o alla malvagità quello che è già sufficientemente spiegato dalla semplice stupidità".
Napoleone B.
Avatar utente
Eagle
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1202
Iscritto il: 09/09/2009, 10:50

da Niki » 13/11/2009, 17:17

[quote="chicco67"]
[quote="EAGLE"]

In caso di urto frontale le gambe del pilota, con pochissimo spazio a disposizione, facevano davvero una brutta fine!

[/quote]

Proprio nell'82 sperimentarono questo fatto Pironi e il povero Paletti... :( preceduti da Jabouille nell'81...
[/quote]

Preceduti da Depailler nell'80.
Immagine
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da Aviatore » 13/11/2009, 17:28

[quote="Pedro59"]
[quote="Pisy"]
Comunque rimane il fatto che Chapman dopo la 79 non riuscì più a realizzare nessuna vettura di valore, mentre gli altri copiando e sviluppando le sue idee, vinsero i mondiali.
[/quote]

Dopo la "79", vale a dire nel '79, cominciarono per il vecchio Colin problemi di liquidità e fu l'inizio del declino.
E' vero: chi copiò le idee da lui poi vinse i Mondiali, ma è proprio questo che occorre ricordare.
Una sola precisazione, però, la grande soluzione di Chapman non fu la scoperta dell' "effetto suolo", l'effetto Venturi era conosciuto, bensì la sua applicazione "efficace" ad una monoposto.
La differenza è sottile, ma non formale.
Questo fu quello che copiarono tutti, ed i più bravi vinsero.Ed è il fatto di essere copiato che ti rende un maestro.

 

[/quote]

Secondo te una leggera evoluzione della 79 (e non uno stravolgimento come la 80) sarebbe stata da titolo nel 1979 oppure no?
Vedendo cosa ha fatto la FW07 da metà stagione in avanti mi verrebbe da dire di sì........
Immagine

"Sia anche lodata l'Austria, Patria di Colui che ha distribuito il Verbo e le lezioni di guida" - Niki (quello nostro)
Avatar utente
Aviatore
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6434
Iscritto il: 23/09/2005, 23:00
Località: Ferrara (residenza) Vicenza (sede lavoro) Estero (trasferte)

da Niki » 13/11/2009, 17:30

In effetti prima di aprire questo thread ho pensato se intitolarlo "La nascita dell'effetto suolo", o "La nascita dell'effetto suolo in Formula 1" che sarebbe stato più appropriato.
Dato che abbiamo sforato andando a citare la Chaparral, la prima auto ad applicare l'effetto suolo, partiamo da questa per poi arrivare alle auto di F1.

Chaparral 2J 1970

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

C'è un interessante articolo sull'auto, ho appena contattato l'autore per vedere se possiamo ottenere il permesso di inserirlo qui.
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da Niki » 13/11/2009, 17:34

[quote="l'Aviatore"]
Secondo te una leggera evoluzione della 79 (e non uno stravolgimento come la 80) sarebbe stata da titolo nel 1979 oppure no?
Vedendo cosa ha fatto la FW07 da metà stagione in avanti mi verrebbe da dire di sì........

[/quote]
La FW07 stessa era un'evoluzione della 79. Head prese la 79 e la migliorò, così come fece anche Murray con la BT48 prima, e la BT49 poi. Chapman rimase fregato perchè invece di fare il passo successivo volle saltare, ma cadde male.
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da Pisy » 13/11/2009, 18:06

[quote="Niki"]
[quote="l'Aviatore"]
Secondo te una leggera evoluzione della 79 (e non uno stravolgimento come la 80) sarebbe stata da titolo nel 1979 oppure no?
Vedendo cosa ha fatto la FW07 da metà stagione in avanti mi verrebbe da dire di sì........

[/quote]
La FW07 stessa era un'evoluzione della 79. Head prese la 79 e la migliorò, così come fece anche Murray con la BT48 prima, e la BT49 poi. Chapman rimase fregato perchè invece di fare il passo successivo volle saltare, ma cadde male.
[/quote]

In effetti dopo la deludente 80, Chapman rispolverò la 79 che Andretti e Reutemann portarono solamente a qualche sporadico podio. La Williams FW07 era una copia della Lotus, ma anche la Tyrrell 009 era una copia identica alla 79 e infatti quell'anno ottenne più risultati del team di Chapman.
Avatar utente
Pisy
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 456
Iscritto il: 21/04/2005, 23:00
Località: Bologna

da Pisy » 13/11/2009, 18:08

[quote="Niki"]
[quote="chicco67"]
[quote="EAGLE"]

In caso di urto frontale le gambe del pilota, con pochissimo spazio a disposizione, facevano davvero una brutta fine!

[/quote]

Proprio nell'82 sperimentarono questo fatto Pironi e il povero Paletti... :( preceduti da Jabouille nell'81...
[/quote]

Preceduti da Depailler nell'80.
Immagine
[/quote]

Che rabbia vedere le reti appoggiate dietro al rail in attesa di essere montate prima del gp, ci fossero state quelle Patrick si sarebbe salvato.
Una precisazione anche Jabouille si fracassò nel '80 in Canada.
Avatar utente
Pisy
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 456
Iscritto il: 21/04/2005, 23:00
Località: Bologna

da groovestar » 13/11/2009, 18:18

Non dimentichiamoci del ventilatore di Lauda.
Quella macchina era semplicemente fantastica e geniale,potenzialmente una macchina capace di fregare la 79,sarebbe stata una lotta incredibile.

Inoltre pensavo alla T3 anche,vettura particolare,vincente e pessima allo stesso tempo.
Lessi da alcune parti che anche dalla T3 riuscirono a cavar qualcosa di buono con l'effetto suolo,ma penso cmq che rimanga una vettura incompiuta,che in mano a piloti diversi,avrebbe potuto vincere di più,visto il potenziale.

Che lotta fra Ferrari,Brabham e Lotus se le prime due fossero riuscite a sviluppare al meglio le proprie soluzioni:3 vetture diverse ma ugualmente vincenti
Avatar utente
groovestar
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 9392
Iscritto il: 09/03/2004, 0:00

da Niki » 13/11/2009, 18:48

[quote="Pisy"]
Che rabbia vedere le reti appoggiate dietro al rail in attesa di essere montate prima del gp, ci fossero state quelle Patrick si sarebbe salvato.
Una precisazione anche Jabouille si fracassò nel '80 in Canada.[/quote]

Non credo che se ci fossero state le reti Depailler si sarebbe salvato. Uscì a 270 Km/h per qualche cedimento, mi sembra. Non avrebbe avuto scampo comunque.
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da Niki » 13/11/2009, 18:51

[quote="groovestar"]
Non dimentichiamoci del ventilatore di Lauda.[/quote]

E chi se lo dimentica :001_tt1: Ci arriveremo.
Se non avessero vietato, per motivi politici, la ventola, Niki avrebbe trionfato anche nel '78. In Svezia ridicolizzò il nasone.
La T3 non aveva un effetto suolo, o non lo aveva neanche lontanamente paragonabile a quello delle altre auto: il vantaggio rispetto alle altre erano le radiali Michelin.
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da groovestar » 13/11/2009, 19:12

Ed il 12 cilindri!

Da qualche parte lessi però che riuscirono ad arrivare all'effetto suolo per altre vie.

Secondo Furia: <<La T3 era una macchina che non usava minigonne ma che offriva al suolo una superficie molto elevata.Ci rendemmo conto che allargando in un certo modo e con certe angolazioni la superficie al suolo,ottenevamo delle depressioni relativamente valide che aumentavano la deportanza della vettura...>>

Inoltre qualcuno mi sa dare informazioni su una questione curiosa:
Lessi da qualche parte di un patetico tentativo della McLaren sulla M26 di creare delle "fiancate posticcie"per creare un minimo di tunnel venturi,salvo fallire miseramente.
Ne sapete di più o avete foto a riguardo?
Avatar utente
groovestar
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 9392
Iscritto il: 09/03/2004, 0:00

da duvel » 13/11/2009, 20:17

[quote=&quot;Niki&quot;]

Se non avessero vietato, per motivi politici, la ventola, Niki avrebbe trionfato anche nel '78. In Svezia ridicolizzò il nasone.
La T3 non aveva un effetto suolo, o non lo aveva neanche lontanamente paragonabile a quello delle altre auto: il vantaggio rispetto alle altre erano le radiali Michelin.
[/quote]

Secondo me proibire il ventilatore fu un bene: sistema sin troppo artificioso e non mi sarebbe piaciuto vedere degli aspirapolveri in pista. Anche se quella Chaparall mi è sempre piaciuta, un vintage veramente interessante...
La T3 godeva di quell'effetto di depressione creato dalla vasta impronta delle fiancate, che Forghieri sperimentò già all'epoca della spazzaneve applicando i principi della 312P del Mondiale Marche; però certo, niente a che vedere con le wing-car
Avatar utente
duvel
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2413
Iscritto il: 04/11/2007, 0:00
Località: Bergamo

da sundance76 » 13/11/2009, 20:24

Senza la trovata delle minigonne '78 di Chapman, geniale di sicuro ma senza dimenticare che sono delle appendici aerodinamiche mobili e il regolamento vietava le appendici mobili (ma tra il dire e il vietare c'è di mezzo non il mare ma la FOCA..), la Ferrari T3 avrebbe potuto, chissà, scrivere molte altre pagine di gloria per il cavallino..
Ultima modifica di sundance76 il 23/03/2010, 11:23, modificato 1 volta in totale.
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9483
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da pierosinger » 13/11/2009, 20:25

Questo 3d è fantastico :drool:!!!!

Mi sembra che uno dei notevoli miglioramenti della 79 rispetto alla 78 (oltre al migliore sigillo del flusso sotto la vettura),  fosse dovuto al fatto di essere riusciti ad aumentare il volume di espansione del canale venturi.
Infatti se non sbaglio mentre la curvatura del fondo della 78 era a classico profilo alare rovesciato, quella della 79 presentava (lateralmente prima delle ruote posteriori) uno scalino che ne aumentava improvvisamente il volume; più volume a portata costante significa più velocità, di conseguenza portanza.
Anche la F2002 usava un trucco simile sul diffusore posteriore. Essendo riusciti a miniaturizzare il cambio avevano creato uno scalino del diffusore posteriore aumentandone il volume.
<a href="http://www.myspace.com/fistofragerock" target="_blank"><img src="http://img512.imageshack.us/img512/3316/bannercopiah.jpg" /a>
Avatar utente
pierosinger
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 331
Iscritto il: 02/01/2009, 18:05
Località: Monfalcone (GO)

PrecedenteProssimo

Torna a Formula 1 Storica

  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 8 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 8 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti