Ciao Gilles

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da Mclaren7C » 11/05/2008, 10:31

I racconti di Powerslide come sempre sono affascinanti.
Riparte una nuova carrellata di scatti fotografici della carriera di Gilles, stavolta del campionato del mondo di F1 del 1979.

[size=18px][/size]STAGIONE 1979 I PARTE

Gp d'Argentina - Buenos Aires - Ferrari 312T3
Immagine

Gp del Brasile - Interlagos - Ferrari 312T3
Immagine Immagine

Gp del Sud Africa - Kyalami - Ferrari 312T4
Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine

Gp degli Stati Uniti Ovest - Long Beach - Ferrari 312T4
Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

Gp di Spagna - Jarama - Ferrari 312T4
Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine

Gp del Belgio - Zolder - Ferrari 312T4
Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine

Il prima possibile posterò altre immagini relative al '79.
Ultima modifica di Mclaren7C il 12/05/2008, 9:03, modificato 1 volta in totale.
Immagine
Avatar utente
Mclaren7C
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2929
Iscritto il: 13/02/2006, 0:00
Località: Livorno

da Roberto82 » 11/05/2008, 12:23

a proposito del 1979, vorrei chiederti Power (sempre se ti fa piacere :) ) qualche aneddoto successivo alla battaglia di Digione. Che aria tirava tra gli addetti ai lavori nei giorni successivi?
"In corsa bisogna essere in due: la macchina e il pilota. Se il pilota sbaglia sono guai", Niki Lauda
Avatar utente
Roberto82
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1485
Iscritto il: 17/12/2005, 0:00
Località: latina

da Niki » 11/05/2008, 14:56

C'è un raccontino che ho letto molto tempo fa da qualche parte, in cui Arnoux e Villeneuve vennero convocati in seguito da alcuni piloti su richiesta dell'GPDA, in cui vennero redarguiti per la possibile pericolosità delle manovre che avevano compiuto.
Naturalmente il pilota che parlò era il Signore dei Signori, gli altri fecero pippa.
8)
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 15808
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da Roberto82 » 11/05/2008, 16:23

[quote=""Niki""]C'è un raccontino che ho letto molto tempo fa da qualche parte, in cui Arnoux e Villeneuve vennero convocati in seguito da alcuni piloti su richiesta dell'GPDA, in cui vennero redarguiti per la possibile pericolosità delle manovre che avevano compiuto.
Naturalmente il pilota che parlò era il Signore dei Signori, gli altri fecero pippa.
8)[/quote]

piccolo OT:

ma Lauda è sempre stato attento alla sicurezza oppure lo è diventato dopo il rogo del 76?
"In corsa bisogna essere in due: la macchina e il pilota. Se il pilota sbaglia sono guai", Niki Lauda
Avatar utente
Roberto82
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1485
Iscritto il: 17/12/2005, 0:00
Località: latina

da echoes » 11/05/2008, 16:30

mi permetto una piccola osservazione: perchè redarguire 2 piloti che se le danno di santa ragione in pista senza commettere scorrettezze??? voglio dire..se fai un duello "rusticano" accetti anche i rischi conseguenti, Lauda non avrebbe mai preso tali rischi, avrebbe alzato il piedino e tutto si sarebbe risolto con un normale sorpasso...

insomma, nella mia ignoranza, mi sembra una caz***a...
"E' l'eterno e sempre presente pericolo della morte a rendere sublimi le corse automobilistiche" (S. Moss)
Avatar utente
echoes
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2089
Iscritto il: 08/06/2005, 23:00
Località: Bologna

da duvel » 11/05/2008, 16:52

[quote=""echoes04""]voglio dire..se fai un duello "rusticano" accetti anche i rischi conseguenti, Lauda non avrebbe mai preso tali rischi, avrebbe alzato il piedino e tutto si sarebbe risolto con un normale sorpasso...

.[/quote]

Occhio che Lauda diede vita, proprio con Gilles, ad un duello (Imola 79) che sfugge alla "consacrazione" forse perchè privo della validità mondiale.
E a mio parere quella sfida ha ben poco da invidiare a quella con Arnoux...
A riguardo della riunione piloti post-Digione però non ricordo niente, comunque Lauda era contrario al Nurburgring anche prima dell'incidente, e non era il solo
Avatar utente
duvel
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2371
Iscritto il: 04/11/2007, 0:00
Località: Bergamo

da jackyickx » 11/05/2008, 17:05

Io mi ricordo benissimo quel duello di imola tra Gilles e Lauda. Lauda, che sapeva gestire al meglio i momenti delicai, non solo non alzò il piede, ma costrinse Gilles all'errore. Qui, a mio avviso, sta la differenza tra un pilota completo come Niki e un pilota spettacolare che ti faceva sognare ma che, come ha ricordato qualcuno, correva per le singole gare e non per il campionato.
Avatar utente
jackyickx
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2084
Iscritto il: 06/10/2006, 23:00
Località: chieti

da echoes » 11/05/2008, 17:08

[quote=""duvel""][quote=""echoes04""]voglio dire..se fai un duello "rusticano" accetti anche i rischi conseguenti, Lauda non avrebbe mai preso tali rischi, avrebbe alzato il piedino e tutto si sarebbe risolto con un normale sorpasso...

.[/quote]

Occhio che Lauda diede vita, proprio con Gilles, ad un duello (Imola 79) che sfugge alla "consacrazione" forse perchè privo della validità mondiale.
E a mio parere quella sfida ha ben poco da invidiare a quella con Arnoux...
A riguardo della riunione piloti post-Digione però non ricordo niente, comunque Lauda era contrario al Nurburgring anche prima dell'incidente, e non era il solo[/quote]

si ricordo...finito alla tosa con villeneuve che rompe l'ala anteriore toccando il posteriore di lauda...

rileggendo il mio intervento manca un FORSE prima di "Lauda non avrebbe..."..chiedo venia...
"E' l'eterno e sempre presente pericolo della morte a rendere sublimi le corse automobilistiche" (S. Moss)
Avatar utente
echoes
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2089
Iscritto il: 08/06/2005, 23:00
Località: Bologna

da Niki » 11/05/2008, 21:05

Vedendo il duello tra Arnoux e Villeneuve con il senno di poi si può dire che sia andata bene ad entrambi. E' stato certo uno dei più spettacolari dello sport a quattro ruote, se non il più spettacolare, ma se si pensa a cosa sarebbe potuto succedere se una delle auto, tanto per fare un esempio, fosse finita sulle ruote dell'altra.
E le auto di allora non erano sicure come quell di oggi, nè lo erano i circuiti. Il duello tra Niki e villeneuve ad Imola fu differente perchè si svolse nell'arco di un paio di giri ma non fu così continuato. Le auto non si toccarono, tranne nell'ultima frenata che costò a Gilles l'ala anteriore.
Prima dell'incidente Niki era meno abbottonato di come, per forza di cose, diventò in seguito. Basta guardarsi la partenza del gp del Nurburgring del 1974 quando, preso dalla foga di passare subito Scheckter, si tocco con lui finendo la gara anzitempo.
Però non è mai stato un tipo che prendeva qualsiasi rischio non soppesato come la gran parte degli altri piloti.
Appena arrivato in Formula Ford o Formula 2, ora non ricordo, alla prima gara fu coinvolto in un incidente in cui una macchina gli passò sopra la testa. Si disse che in quella Formula erano tutti matti e cambiò categoria.
Ma se si guarda la sua carriera fino al Nurburgring si vedrà che era solito fare la pole, partire in testa e condurre fino alla fine arrivando con un paio di giorni di vantaggio sul secondo. Cosa che negli anni successivi hanno anche fatto campioni come Prost, Senna, e gentaglia come Schumi.
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 15808
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da Roberto82 » 11/05/2008, 22:12

[quote=""Niki""]
Appena arrivato in Formula Ford o Formula 2, ora non ricordo, alla prima gara fu coinvolto in un incidente in cui una macchina gli passò sopra la testa. Si disse che in quella Formula erano tutti matti e cambiò categoria.
Ma se si guarda la sua carriera fino al Nurburgring si vedrà che era solito fare la pole, partire in testa e condurre fino alla fine arrivando con un paio di giorni di vantaggio sul secondo. Cosa che negli anni successivi hanno anche fatto campioni come Prost, Senna, e gentaglia come Schumi.[/quote]

e ora - facendo le dovute proporzioni - come massa
"In corsa bisogna essere in due: la macchina e il pilota. Se il pilota sbaglia sono guai", Niki Lauda
Avatar utente
Roberto82
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1485
Iscritto il: 17/12/2005, 0:00
Località: latina

da echoes » 11/05/2008, 23:48

[quote=""Niki""]Vedendo il duello tra Arnoux e Villeneuve con il senno di poi si può dire che sia andata bene ad entrambi. E' stato certo uno dei più spettacolari dello sport a quattro ruote, se non il più spettacolare, ma se si pensa a cosa sarebbe potuto succedere se una delle auto, tanto per fare un esempio, fosse finita sulle ruote dell'altra.
E le auto di allora non erano sicure come quell di oggi, nè lo erano i circuiti. Il duello tra Niki e villeneuve ad Imola fu differente perchè si svolse nell'arco di un paio di giri ma non fu così continuato. Le auto non si toccarono, tranne nell'ultima frenata che costò a Gilles l'ala anteriore.
Prima dell'incidente Niki era meno abbottonato di come, per forza di cose, diventò in seguito. Basta guardarsi la partenza del gp del Nurburgring del 1974 quando, preso dalla foga di passare subito Scheckter, si tocco con lui finendo la gara anzitempo.
Però non è mai stato un tipo che prendeva qualsiasi rischio non soppesato come la gran parte degli altri piloti.
Appena arrivato in Formula Ford o Formula 2, ora non ricordo, alla prima gara fu coinvolto in un incidente in cui una macchina gli passò sopra la testa. Si disse che in quella Formula erano tutti matti e cambiò categoria.
Ma se si guarda la sua carriera fino al Nurburgring si vedrà che era solito fare la pole, partire in testa e condurre fino alla fine arrivando con un paio di giorni di vantaggio sul secondo. Cosa che negli anni successivi hanno anche fatto campioni come Prost, Senna, e gentaglia come Schumi.[/quote]

voglio precisare solo una cosa giusto per chiarezza: MAI messo in dubbio le capacità di lauda, la sua bravura, la sua consistenza, la sua visione di gara e la gestione del rischio...

la sola cosa che volevo dire (e che tu hai confermato) è che lauda certi rischi non li prendeva, forse nemmeno prima del nurburgring 76: con questo non voglio sminuirlo, giammai...

personalmente dal basso della mia ignoranza mi sembra un pochino fuori luogo andare a dire agli altri come correre o quali rischi accettare: se gilles e renè si son fatti 4 risate alla fine della gara non vedo perchè gli altri debbano lamentarsi o richiamarli all'ordine, considerando che è stata una lotta dura, durissima ma estremamente corretta (nessun zig-zag, nessuna "intimidazione...)...tutto qui...
"E' l'eterno e sempre presente pericolo della morte a rendere sublimi le corse automobilistiche" (S. Moss)
Avatar utente
echoes
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2089
Iscritto il: 08/06/2005, 23:00
Località: Bologna

da Niki » 12/05/2008, 8:52

[quote=""upinthesite""]e ora - facendo le dovute proporzioni - come massa[/quote]

Si, uguale :lol:

[quote=""echoes04""]voglio precisare solo una cosa giusto per chiarezza: MAI messo in dubbio le capacità di lauda, la sua bravura, la sua consistenza, la sua visione di gara e la gestione del rischio...

la sola cosa che volevo dire (e che tu hai confermato) è che lauda certi rischi non li prendeva, forse nemmeno prima del nurburgring 76: con questo non voglio sminuirlo, giammai...

personalmente dal basso della mia ignoranza mi sembra un pochino fuori luogo andare a dire agli altri come correre o quali rischi accettare: se gilles e renè si son fatti 4 risate alla fine della gara non vedo perchè gli altri debbano lamentarsi o richiamarli all'ordine, considerando che è stata una lotta dura, durissima ma estremamente corretta (nessun zig-zag, nessuna "intimidazione...)...tutto qui...[/quote]

Mai detto che tu voglia sminuire l'Olimpionico. In quel frangente Lauda fu solo il portavoce degli altri piloti, anche se aveva il suo peso. Come ho scritto sopra, è vero che vedendolo ora quel duello sia stato entusiasmante. Ma ricordo che all'epoca non fu lo stesso. Anche se avevo 16 anni mi rendevo conto che sarebbero potuti uscire da un momento all'altro e lo vedevo come una cosa molto più dura dei normali sorpassi che venivano fatti.
Ricordo che mia madre che stava guardando la gara diceva cose tipo "...oddio...", "...madonna...", "...ma che stanno facendo..." e così via.
Certo che non ci fu nessuna manovra scorretta come quelle che ai nostri giorni stanno diventando la norma, loro erano preoccupati di arrivare davanti, non di cercare di non far passare l'altro o intimidirsi o buttarsi fuori.
Però all'epoca credo che fu il primo duello del genere per cui fu visto come un qualcosa di pericoloso.
Riguardo il fatto che Niki abbia sempre cercato di prendere rischi calcolati... chi non l'avrebbe fatto? Già lo sport automobilistico è rischioso di per se, perchè aumentare senza motivo i rischi che sono già connotati in questo sport?!
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 15808
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da Mclaren7C » 12/05/2008, 9:02

Riprendiamo con le immagini della stagione '79 a partire dal gp di Monaco sino al gp d'Oland, successivamente inserirò le foto dei restanti gp stagionali.

[size=18px][/size]STAGIONE 1979 II PARTE

Gp di Monaco - Montecarlo - Ferrari 312T4
Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine

Gp di Francia - Digione - Ferrari 312T4
Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

Gp della Gran Bretagna - Silverstone - Ferrari 312T4
Immagine Immagine Immagine

Gp di Germania - Hockenheim - Ferrari 312T4
Immagine Immagine Immagine

Gp d'Austria - Osterreich - Ferrari 312T4
Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine

Gp d'Olanda - Zandvoort - Ferrari 312T4
Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine
Avatar utente
Mclaren7C
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2929
Iscritto il: 13/02/2006, 0:00
Località: Livorno

da Powerslide » 12/05/2008, 9:20

[quote=""upinthesite""]a proposito del 1979, vorrei chiederti Power (sempre se ti fa piacere :) ) qualche aneddoto successivo alla battaglia di Digione. Che aria tirava tra gli addetti ai lavori nei giorni successivi?[/quote]

Io arrivai gasatissimo con un sorriso da orecchio a orecchio, ma dopo poco capii che era meglio (per me) cambiare espressione.
A Maranello si poteva essere soddisfatti solo in caso di vittoria e finire con una vettura doppiata e l'altra seconda solo perchè Gilles ci aveva messo molto del suo e Arnoux aveva avuto problemi di alimentazione, non doveva essere considerato un risultato da festeggiare.
I giornali citavano Villeneuve e la Ferrari con un rapporta di 10 ad 1 e, dal punto di vista tecnico, bisognava prendere atto che il 1500 turbo aveva cominciato a vincere oltre che a far solo del cinema in prova.
Insomma, non fu una gran giornata per Furia e, a cascata, neppure per noi. :?

Il duello fu molto duro, ma altrettanto corretto. I contatti non furono cercati, ma conseguenza di manovre al limite. Se le macchine non si aggangiarono con le ruote, non fu un caso fortunato, ma il risultato del fatto che i piloti, nonostante l'impegno estremo, usavano ancora la testa (cosa normale all'epoca, molto meno oggi).
Mi raccontarono che al termine della gara Gilles continuava a raccontare di essersi divertito come non mai; Renè si limitava a dire che era stato bello, ma che, una volta nella vita, per lui era stata sufficiente :wink:
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da Powerslide » 12/05/2008, 9:40

[quote=""Niki""]Il duello tra Niki e villeneuve ad Imola fu differente perchè si svolse nell'arco di un paio di giri ma non fu così continuato. Le auto non si toccarono, tranne nell'ultima frenata che costò a Gilles l'ala anteriore.
[/quote]

"Lauda ha staccato prima del solito. Spero non l'abbia fatto apposta, perchè quello è un punto dove ci si può fare veramente male."

Questo era il pensiero di Gilles e, sinceramente, anche il mio.
In Lauda ho sempre visto un pilota corretto in pista: non vorrei che la particolare situazione psicologica, l'abbia per una volta fatto andare sopra le righe.
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

PrecedenteProssimo

Torna a Formula 1 Storica

  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 32 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 32 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 688 registrato il 25/04/2024, 22:26
  • Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti