[quote=""Jackie_83""]Cmq questa gara conferma la mia teoria...lu continue riduzioni aerodinamiche imposte dalla FIA negli ultimi 7 anni non hanno fatto altro ke distruggere quel pò d spettacolo ke c'era sino ad allora
Mi spiego; nel '97 con le slick e un'aerodinamica tutto sommato decente d sorpassi se ne vedevano ancora (non tantissimi ovviamente ma ce n'erano) dal '98, anno in cui vennero introdotte le gomme rigate e la carreggiata stretta lo spettacolo ha iniziato a calare fino ai livelli ridicoli di adesso...
questo perchè + la FIA limita e + i team rincorrono le prestazioni precedenti con altri espedienti, quindi l'aerodinamica si fa sempre + critica e le vetture sono sempre + incollate ai loro binari virtuali (mica tanto virtuali tutto sommato) e quindi sempre + impossibili da guidare in situazioni critiche come appunto i sorpassi e lo stare in scia....
....la mazzata definitiva l'ha data l'ulteriore spostamento in avanti dell'ala post. e l'innalzamento dell'ant. introdotto nel 2005
Ora le macchine sono talmente critiche ke l'unica maniera x guidarle è rimanere nella traiettoria ideale, sui circuiti vecchio stampo (Silversone, Imola, Monza, Barcellona ecc..) con carreggiate strette e curve veloci uscire d scia o tentare una staccata è un tabù da evitare ad ogni costo...
...l'unica maniera x vedere un pò d scannamento sono piste larghissime con rettilinei infiniti e curve a 90° (quelle appunto progettate da Tilke)
prepariamoci al famoso "alettone col buco" nel 2007 o 8, sono arciconvinto ke la situazione peggiorerà ancora :roll:[/quote]
Penso che il problema non derivi specificatamente dalle limitazioni imposte, quanto piuttosto dal fatto che la sperimentazione aerodinamica sia estrema.
Una cosa diversa quindi.
Che siano imposte limitazioni o meno l'aerodinamica è e sarà al massimo livello per godere delle migliori prestazioni.
Ma questo porta a risentire maggiormente dei disturbi.
Le limitazioni hanno solo l'intento di far calare le prestazioni che altrimenti sarebbero esageratissime.
Ma è la "perfezione" aerodinamica raggiunta, in situazioni teoriche in galleria, che subiscono la realtà di scie, vento o scuotimenti.
Questa accuratezza i tecnici la raggiungerebbero a prescindere dalle limitazioni.
Questa perfezione ci porta ai problemi odierni.
Ma anche vietando le gallerie del vento, si potrebbe iniziare a lavorare su modelli matematici al computer.
Giusto dire che si dovrebbero abolire le appendici aerodinamiche in toto, per avere un'aeroinamica il meno possibile influenzabile dalle scie.
Ma limiterei anche l'aderenza meccanica, per avvicinarsi quanto possibile agli anni settanta.... :?